PS5 Wild Hearts

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Quindi la storia che si trattava di un MH senza farming abbestia era un'idiozia alla fine?

Da quello che scrivi, il gioco mi interessa piuttosto poco. Se non a 20 euro in un periodo in cui non c'è nulla :asd:
Partendo dal concetto che il gioco mi sta piacendo molto devo ammettere che la componente di farming non è mai eccessiva, e te lo dice uno che odia il farming a morte, per cui l'ho trovata piacevole seppur non perfetta.... almeno fino al punto che ho citato qualche post fa. Ammetto che questo sviluppo è stato un vero mattone sulle gonadi, tantè che l'ho trovato tanto spiacevole quanto non necessario: difatti prima di quest'ultimo non ho mai dovuto seccare lo stesso mostro piu di 4 volte per riuscire a craftare il pezzo di armatura che mi serviva, tuttavia da quel fantomatico momento in poi le volte aumentano esponenzialmente aggiungendo praticamente poco e niente al gioco stesso.
 
In consegna domani!Consigli prima di iniziare?
 
Partendo dal concetto che il gioco mi sta piacendo molto devo ammettere che la componente di farming non è mai eccessiva, e te lo dice uno che odia il farming a morte, per cui l'ho trovata piacevole seppur non perfetta.... almeno fino al punto che ho citato qualche post fa. Ammetto che questo sviluppo è stato un vero mattone sulle gonadi, tantè che l'ho trovato tanto spiacevole quanto non necessario: difatti prima di quest'ultimo non ho mai dovuto seccare lo stesso mostro piu di 4 volte per riuscire a craftare il pezzo di armatura che mi serviva, tuttavia da quel fantomatico momento in poi le volte aumentano esponenzialmente aggiungendo praticamente poco e niente al gioco stesso.
Benissimo, vai con lo scaffale. Alé! Grazie perché queste cose qui non mi vanno proprio giù....
 
In consegna domani!Consigli prima di iniziare?
Occhio a quale arma scegli: datti tempo per trovare quella che ti piace di più, e che si adatta meglio al tuo stile di gioco, perchè la dovrai usare per un bel pò :asd:
 
Per me era sconosciuto, ma dai video non sembra male..
 
Giocato ieri sera 3 orette e sono arrivato a Minato.Parto col dire che il gioco mi diverte ma ci sono alcune cose che mi sono poco chiare.Ad esempio: dopo aver battuto un Kemono, nella lista delle ricompense mi trovo anche un pezzo di equipaggiamento ma, nel momento in cui lo cerco nel menu per indossarlo non lo trovo. :morristenda:
I potenziamenti delle armi, invece, seguono obbligatoriamente rami differenti oppure posso "mischiarli"?Mi conviene sbloccare tutte le fonti del drago e magari crearci degli accampamenti vicino?Detto questo, il difetto più grande che sto trovando è la telecamera.Molto spesso, soprattutto nello scontro contro il
cinghialone
, mi ritrovavo spalle al muro con la telecamera che impazziva e perdevo di vista il mio personaggio.Come arma sto utilizzando la katana e mi piace troppo quando si trasforma e si prende a frustate il nemico come dei novelli Belmont :asd:
Stasera ripartirò da Minato e sono curioso di vedere cosa mi aspetta :sisi:
 
Giocato ieri sera 3 orette e sono arrivato a Minato.Parto col dire che il gioco mi diverte ma ci sono alcune cose che mi sono poco chiare.Ad esempio: dopo aver battuto un Kemono, nella lista delle ricompense mi trovo anche un pezzo di equipaggiamento ma, nel momento in cui lo cerco nel menu per indossarlo non lo trovo. :morristenda:
I potenziamenti delle armi, invece, seguono obbligatoriamente rami differenti oppure posso "mischiarli"?Mi conviene sbloccare tutte le fonti del drago e magari crearci degli accampamenti vicino?Detto questo, il difetto più grande che sto trovando è la telecamera.Molto spesso, soprattutto nello scontro contro il
cinghialone
, mi ritrovavo spalle al muro con la telecamera che impazziva e perdevo di vista il mio personaggio.Come arma sto utilizzando la katana e mi piace troppo quando si trasforma e si prende a frustate il nemico come dei novelli Belmont :asd:
Stasera ripartirò da Minato e sono curioso di vedere cosa mi aspetta :sisi:
Credo che per pezzo di equip tu intenda un componente che permette di realizzare la versione umana o kemono di un pezzo di armatura, è tipo un elmo? Se si allora è proprio quello che dico io.

Il problema della telecamera è che a spesso gli scontri avvengono anche in zone piccole e certi nemici sono o troppo grossi o abbastanza agili da saltellare/volare alle spalle e cercando di inquadrarli la telecamera si impalla tra vari elementi dello scenario. Almeno nella prima area, sto facendo delle secondarie e ci sono zone in cui si rifugiano i kemnono che non hanno senso siano arene.

Io se trovo le fonti durante esplorazione/combattimenti le sblocco e poi con calma cerco di capire cosa farci ma credo che non serve creare tantissimi accampamenti anche perché con la balista spara-funi si raggiungono varie zone in poco tempo. Alla fine va a gusti e puoi sempre distruggere tutto (credo, mai provato a distruggere un fuoco da campo o tenda).

Per le armi ci sono possibilità di potenziarle verso altri rami soprattutto se parti dal centro però non ricordo se è possibile farlo da subito o partono collegamenti più avanti.
 
Pure Hogwarts Legacy.
Forspoken invece è crollato a 50 :sard:

Ridicoli sti giochi venduti al lancio a 75-80€. Calano subito di botto.
In effetti il prezzo ad 80 euro, almeno qui da noi, rischia di ritorcerglisi contro. Anche se é vero che per giocarlo nei primissimi giorni/settimane le persone continueranno probabilmente a prendere il gioco e che attendono, e anche il crollo sotto i 30 euro mi pare si sia rallentato rispetto al passato, però boh.
 
lo sto provando, pian pianino, grazie alla prova con EA Play - cui mi sono abbonato appositamente.
Devo dire che il feeling è generalmente molto buono e i karakuri sono decisamente ben implementati. Figatissima l'arma-ombrello.
Condivido le problematiche rilevate da altri sulla telecamera specialmente in certi frangenti e contro certi mostri.

Dispiace molto che un gioco di questa fattura sia un po' destinato al flop. Finestra di lancio non ottimale e campagna marketing poco incisiva.
Poi c'è anche il problema per cui, a un occhio distratto, non è immediatamente distinguibile da MH.
 
Vorrei tanto iniziarlo ma in questo periodo sono già troppo impegnato su Hogwarts e tra poco esce Wo Long :dsax:

Spero di trovare presto un po' di tempo per iniziarlo anche io
 
Non sai se acquistare Wild Hearts o lasciarlo sullo scaffale? Stanco delle mille mila boiate che la gente scrive sui forum? Non indugiare oltre e inizia a leggere le mie, basate sempre sulla mia esperienza personale di quasi 46 ore.

Wild Hearts è un gioco che aspettavo da mesi e che ho comprato con aspettative quasi inesistenti, ma ora mi ritrovo in una situazione particolare: il gioco ha saputo intrattenermi a tal punto da farmi apprezzare la sua struttura generale, che normalmente mi fa venire il vomito, ma è riuscito a far tirare svariate bestemmie perfino ad un credente come me per motivi a dir poco beceri. Partiamo dal fatto che i mostri sono meravigliosamente belli da vedere e da combattere, il che è un requisito obbligatorio per un gioco del genere, però sono in un numero piuttosto ridotto ed il gioco ha anche la brillante idea di riciclarli in modo assai ridicolo e ciò fa parte di uno dei tanti fattori che non ho minimamente digerito, portandomi a frequenti momenti di frustrazione, ma preferisco andare con ordine mettendo subito le mani avanti: il gioco è seppellito sotto una valanga di problemi tecnici a causa del fatto che è uscito dalla pentola praticamente crudo ma spacciato come una prelibatezza cucinata "al dente" e venduta a prezzo pieno, giustificando il tutto con una promessa di costanti aggiornamenti e nuovi contenuti nei mesi successivi. Ho avuto frequenti problemi di latenza e di pesantissimi cali di frame rate, oltre ad un numeroso numero di glitch che hanno portato i mostri a comportarsi in modo strano: una volta mi è addirittura capitato che uno dei boss rimanesse perfettamente immobile per tutta la durata della "caccia", in moltissime altre occasioni mi è capitato che l'audio saltasse completamente o che ci fosse un ritardo nell'input dei comandi a dir poco imbarazzante. Qui mi puzza della classica situazione in cui il cliente fa il beta tester, ma ai posteri l'ardua sentenza. Tolta la premessa a dir poco obbligatoria voglio dare a Cesare quel che è di Cesare, difatti le armi sono fatte davvero bene e sono divertentissime da usare oltretutto il comparto "artistico" del gioco è davvero notevole: la soundtrack è eccezionale, le ambientazioni sono notevoli, le armature sono bellissime e svariati momenti durante le bossfight mi hanno lasciato davvero a bocca aperta. Avrete già capito l'abissale differenza di qualità che c'è in quasi tutti gli aspetti di Wild Hearts e ciò non può che portarmi ad un inevitabile conclusione: nonostante il gioco sia accompagnato da una storia a dir poco merdosa ammetto che mi sono divertito tantissimo mentre lo giocavo, ma i difetti sopra elencati non mi permettono di consigliarlo a tutti visto che in più di un occasione mi sono sentito letteralmente preso in giro dagli sviluppatori stessi. In definitiva Wild Hearts si dimostra non come un occasione sprecata ma come un capolavoro mancato giusto di qualche millimetro e ciò mette in evidenza la volontà di EA di farsi strada nel mercato videoludico cercando di creare qualcosa di ammirevole, ma si rifiuta di rinunciare alle vecchie abitudini che come sappiamo tutti sono dure a morire. Peccato, sarebbero bastati giusto un paio di mesi in più ed il gioco sarebbe stato quantomeno più performante e di conseguenza più digeribile nella sua forma finale.
 
Non sai se acquistare Wild Hearts o lasciarlo sullo scaffale? Stanco delle mille mila boiate che la gente scrive sui forum? Non indugiare oltre e inizia a leggere le mie, basate sempre sulla mia esperienza personale di quasi 46 ore.

Wild Hearts è un gioco che aspettavo da mesi e che ho comprato con aspettative quasi inesistenti, ma ora mi ritrovo in una situazione particolare: il gioco ha saputo intrattenermi a tal punto da farmi apprezzare la sua struttura generale, che normalmente mi fa venire il vomito, ma è riuscito a far tirare svariate bestemmie perfino ad un credente come me per motivi a dir poco beceri. Partiamo dal fatto che i mostri sono meravigliosamente belli da vedere e da combattere, il che è un requisito obbligatorio per un gioco del genere, però sono in un numero piuttosto ridotto ed il gioco ha anche la brillante idea di riciclarli in modo assai ridicolo e ciò fa parte di uno dei tanti fattori che non ho minimamente digerito, portandomi a frequenti momenti di frustrazione, ma preferisco andare con ordine mettendo subito le mani avanti: il gioco è seppellito sotto una valanga di problemi tecnici a causa del fatto che è uscito dalla pentola praticamente crudo ma spacciato come una prelibatezza cucinata "al dente" e venduta a prezzo pieno, giustificando il tutto con una promessa di costanti aggiornamenti e nuovi contenuti nei mesi successivi. Ho avuto frequenti problemi di latenza e di pesantissimi cali di frame rate, oltre ad un numeroso numero di glitch che hanno portato i mostri a comportarsi in modo strano: una volta mi è addirittura capitato che uno dei boss rimanesse perfettamente immobile per tutta la durata della "caccia", in moltissime altre occasioni mi è capitato che l'audio saltasse completamente o che ci fosse un ritardo nell'input dei comandi a dir poco imbarazzante. Qui mi puzza della classica situazione in cui il cliente fa il beta tester, ma ai posteri l'ardua sentenza. Tolta la premessa a dir poco obbligatoria voglio dare a Cesare quel che è di Cesare, difatti le armi sono fatte davvero bene e sono divertentissime da usare oltretutto il comparto "artistico" del gioco è davvero notevole: la soundtrack è eccezionale, le ambientazioni sono notevoli, le armature sono bellissime e svariati momenti durante le bossfight mi hanno lasciato davvero a bocca aperta. Avrete già capito l'abissale differenza di qualità che c'è in quasi tutti gli aspetti di Wild Hearts e ciò non può che portarmi ad un inevitabile conclusione: nonostante il gioco sia accompagnato da una storia a dir poco merdosa ammetto che mi sono divertito tantissimo mentre lo giocavo, ma i difetti sopra elencati non mi permettono di consigliarlo a tutti visto che in più di un occasione mi sono sentito letteralmente preso in giro dagli sviluppatori stessi. In definitiva Wild Hearts si dimostra non come un occasione sprecata ma come un capolavoro mancato giusto di qualche millimetro e ciò mette in evidenza la volontà di EA di farsi strada nel mercato videoludico cercando di creare qualcosa di ammirevole, ma si rifiuta di rinunciare alle vecchie abitudini che come sappiamo tutti sono dure a morire. Peccato, sarebbero bastati giusto un paio di mesi in più ed il gioco sarebbe stato quantomeno più performante e di conseguenza più digeribile nella sua forma finale.
É tutto quello che cercavo di sapere sul gioco da quando ha attirato la mia curiosità: grazie di esistere.
 
Non sai se acquistare Wild Hearts o lasciarlo sullo scaffale? Stanco delle mille mila boiate che la gente scrive sui forum? Non indugiare oltre e inizia a leggere le mie, basate sempre sulla mia esperienza personale di quasi 46 ore.

Wild Hearts è un gioco che aspettavo da mesi e che ho comprato con aspettative quasi inesistenti, ma ora mi ritrovo in una situazione particolare: il gioco ha saputo intrattenermi a tal punto da farmi apprezzare la sua struttura generale, che normalmente mi fa venire il vomito, ma è riuscito a far tirare svariate bestemmie perfino ad un credente come me per motivi a dir poco beceri. Partiamo dal fatto che i mostri sono meravigliosamente belli da vedere e da combattere, il che è un requisito obbligatorio per un gioco del genere, però sono in un numero piuttosto ridotto ed il gioco ha anche la brillante idea di riciclarli in modo assai ridicolo e ciò fa parte di uno dei tanti fattori che non ho minimamente digerito, portandomi a frequenti momenti di frustrazione, ma preferisco andare con ordine mettendo subito le mani avanti: il gioco è seppellito sotto una valanga di problemi tecnici a causa del fatto che è uscito dalla pentola praticamente crudo ma spacciato come una prelibatezza cucinata "al dente" e venduta a prezzo pieno, giustificando il tutto con una promessa di costanti aggiornamenti e nuovi contenuti nei mesi successivi. Ho avuto frequenti problemi di latenza e di pesantissimi cali di frame rate, oltre ad un numeroso numero di glitch che hanno portato i mostri a comportarsi in modo strano: una volta mi è addirittura capitato che uno dei boss rimanesse perfettamente immobile per tutta la durata della "caccia", in moltissime altre occasioni mi è capitato che l'audio saltasse completamente o che ci fosse un ritardo nell'input dei comandi a dir poco imbarazzante. Qui mi puzza della classica situazione in cui il cliente fa il beta tester, ma ai posteri l'ardua sentenza. Tolta la premessa a dir poco obbligatoria voglio dare a Cesare quel che è di Cesare, difatti le armi sono fatte davvero bene e sono divertentissime da usare oltretutto il comparto "artistico" del gioco è davvero notevole: la soundtrack è eccezionale, le ambientazioni sono notevoli, le armature sono bellissime e svariati momenti durante le bossfight mi hanno lasciato davvero a bocca aperta. Avrete già capito l'abissale differenza di qualità che c'è in quasi tutti gli aspetti di Wild Hearts e ciò non può che portarmi ad un inevitabile conclusione: nonostante il gioco sia accompagnato da una storia a dir poco merdosa ammetto che mi sono divertito tantissimo mentre lo giocavo, ma i difetti sopra elencati non mi permettono di consigliarlo a tutti visto che in più di un occasione mi sono sentito letteralmente preso in giro dagli sviluppatori stessi. In definitiva Wild Hearts si dimostra non come un occasione sprecata ma come un capolavoro mancato giusto di qualche millimetro e ciò mette in evidenza la volontà di EA di farsi strada nel mercato videoludico cercando di creare qualcosa di ammirevole, ma si rifiuta di rinunciare alle vecchie abitudini che come sappiamo tutti sono dure a morire. Peccato, sarebbero bastati giusto un paio di mesi in più ed il gioco sarebbe stato quantomeno più performante e di conseguenza più digeribile nella sua forma finale.
Io non ho capito se è quasi un gran gioco o fa cagare 😂
 
Bello il tracking dello scoiattolo volante della seconda area, virata di 90° in volo a scatto :asd:

Il gioco ha alcuni elementi molto interessanti e ben fatti (armi, sistema karakuri, accampamenti personalizzabili) ma certe cose son proprio fatte coi piedi e non parlo nemmeno di difetti tecnici che abbondano e fanno pietà (modalità performance a 1080p che non tiene non dico i 60fps ma a volte manco i 40fps) ma di come sono strutturati i mostri.

Tracking, leggibilità di alcune mosse, hitbox sballate sono le cose che risaltano fra tutte. Ci sono momenti assurdi in cui un mostro fa un attacco simil carica e dopo averlo effettuato, se ci si avvicina, si prende danno o tutti gli attacchi dove il mostro rotea su sé stesso e attacca con la coda che non si capisce quando schivare perché hanno inserito un effetto ad cazzum che ti suggerisce che l'attacco è sempre pericoloso e invece è solo la coda da schivare ma l'effetto rende difficile vederla.

Peccato perché ci sono mostri che funzionano e sono bellissimi da affrontare e sono anche originali nel design e nel modo in cui combattono ma certe brutture sono davvero difficili da perdonare.
Spero siano casi isolati e che possano fixare, per esempio il tracking e l'hitbox della carica del cinghialone della prima area l'hanno fixato quindi volendo si può.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top