Windows 10 | [Istruzioni per l'aggiornamento in OP]

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si si tutti a posto e ben unti e oliati per la prossima mossa di Microsoft... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sarà ma io ci vado cauto e prendo le mie precauzioni del caso, tra l'altro io tutti questi fantomatici miglioramenti con W10 non li ho ancora notati, anzi ho avuto problemi di utilizzo elevato della CPU in idle...

Sulle DX12 invece mi vien da ridere... :rickds:

 
Si si tutti a posto e ben unti e oliati per la prossima mossa di Microsoft... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSarà ma io ci vado cauto e prendo le mie precauzioni del caso, tra l'altro io tutti questi fantomatici miglioramenti con W10 non li ho ancora notati, anzi ho avuto problemi di utilizzo elevato della CPU in idle...

Sulle DX12 invece mi vien da ridere... :rickds:
Unti e oliati per cosa, precisamente? Se M$ vuole fare qualcosa di losco non ha certo bisogno di 10 per farlo, va bene anche una versione precedente, quindi non vedo il motivo di farsi mille paranoie dal momento che 7 é sempre di M$ e viene ancora costantemente aggiornato.

L'utilizzo elevato in idle é dovuta alla manutenzione automatica che parte dopo tot minuti di inattività, dura qualche minuto e la situazione torna alla normalità.

Per quel che riguarda le DX12, c'è poco da ridere. Si chiama progresso, e chi non aggiorna é giusto che rimanga indietro. Windows 10 é ormai un sistema operativo avviato e collaudato e nel 2016 é la migliore versione di Windows che possa essere installata su un PC nuovo, che vi piaccia o no.

 
Per quel che riguarda le DX12, c'è poco da ridere. Si chiama progresso, e chi non aggiorna é giusto che rimanga indietro. Windows 10 é ormai un sistema operativo avviato e collaudato e nel 2016 é la migliore versione di Windows che possa essere installata su un PC nuovo, che vi piaccia o no.
Comprate tutti nvidia perché in dx11 va meglio e le 12 son lontane e poi me la usi come scusa per aggiornare?

 
Unti e oliati per cosa, precisamente? Se M$ vuole fare qualcosa di losco non ha certo bisogno di 10 per farlo, va bene anche una versione precedente, quindi non vedo il motivo di farsi mille paranoie dal momento che 7 é sempre di M$ e viene ancora costantemente aggiornato.
L'utilizzo elevato in idle é dovuta alla manutenzione automatica che parte dopo tot minuti di inattività, dura qualche minuto e la situazione torna alla normalità.

Per quel che riguarda le DX12, c'è poco da ridere. Si chiama progresso, e chi non aggiorna é giusto che rimanga indietro. Windows 10 é ormai un sistema operativo avviato e collaudato e nel 2016 é la migliore versione di Windows che possa essere installata su un PC nuovo, che vi piaccia o no.
L'utilizzo elevato in idle era colpa delle continue notifiche dell'OS, dopo averle disabilitate tutto è tornato nella normalità...

Comunque, miglior sistema operativo SECONDO TE, perchè SECONDO ME non lo è affatto, ci sono troppe cose obbligatorie, sembra quasi che Microsoft scelga per me e questo a me non va per niente...

Ora, che faccia piacere o meno a Microsoft, a me non me ne frega niente e resto con W7 e all'occorrenza (semmai si presenterà) utilizzerò la partizione con W10 sul PC desktop...

Riguardo le fantomatiche DX12 devo ancora vederlo questo miglioramento netto, al momento sono solo parole...

 
Allora, partendo dal presupposto che io insulto tutti se fanno boiate, con Windows 10 a Microsoft si possono fare solo complimenti.

Purtroppo però soffre di tutte quelle problematiche comuni a chi deve lavorare con hw estremamente diversificato: i driver.

Quelli non sono problemi di Redmond però, bensì di chi non aggiorna i propri driver delle proprie periferiche causando problemi (voluti nella maggior parte dei casi) al consumatore così che:

1) rimanga con una macchina obsoleta e quindi sia costretto a cambiarla nel giro di breve;

2) si frigga il componente così che possa essere costretto a cambiarlo.

Poi ovvio che questi si rifugiano dietro la solita frase "mancanza di compatibilità con Windows 10" ma non è colpa di Microsoft, bensì loro.

Prendo ad esempio il Surface: una macchina paragonabile a quelle Apple per filosofia, che infatti ha sofferto di pochissimi problemi con Windows 10, tutti risolti tramite tempestivi update (parlo per esperienza diretta).

Perciò in generale, se il vostro PC funziona male con un determinato sistema nella maggior parte dei casi la colpa è di chi fa l'HW non del SW.

Poi per carità, ciascuno è libero di fare ciò che vuole ma senza rinnegare quelli che sono fatti incontrovertibili.

Windows 10 è un ottimo OS? Si.

Ha problemi di compatibilità con HW relativamente datato? Si

È colpa di W10 o Microsoft? No

 
A me utente finale cambia qualcosa se il supporto manca lato produttore o lato MS? No.

Windows 10 è privo di difetti? No.

Sono un còglione perché ho un sistema perfettamente compatibile ma Win 10 continua non piacermi? No.

 
Mi pare che nessuno qui abbia detto il contrario.

Magari un atteggiamento meno polemico sarebbe più costruttivo.

 
Comprate tutti nvidia perché in dx11 va meglio e le 12 son lontane e poi me la usi come scusa per aggiornare?
vabbe qua stiamo andando un po' OT, se scelgo nvidia piuttosto che amd ho le mie ragioni.

L'utilizzo elevato in idle era colpa delle continue notifiche dell'OS, dopo averle disabilitate tutto è tornato nella normalità...Comunque, miglior sistema operativo SECONDO TE, perchè SECONDO ME non lo è affatto, ci sono troppe cose obbligatorie, sembra quasi che Microsoft scelga per me e questo a me non va per niente...

Ora, che faccia piacere o meno a Microsoft, a me non me ne frega niente e resto con W7 e all'occorrenza (semmai si presenterà) utilizzerò la partizione con W10 sul PC desktop...

Riguardo le fantomatiche DX12 devo ancora vederlo questo miglioramento netto, al momento sono solo parole...
nulla è obbligatorio se si sa dove mettere mano, W10 con impostazioni di default è pensato per gli utenti medi che non aggiornano e non fanno mai una manutenzione del sistema operativo. tutto ciò che è automatizzato può essere disabilitato e fatto a mano quando vuole l'utente, e online è pieno di guide che spiegano come fare.

- - - Aggiornato - - -

Allora, partendo dal presupposto che io insulto tutti se fanno boiate, con Windows 10 a Microsoft si possono fare solo complimenti.Purtroppo però soffre di tutte quelle problematiche comuni a chi deve lavorare con hw estremamente diversificato: i driver.

Quelli non sono problemi di Redmond però, bensì di chi non aggiorna i propri driver delle proprie periferiche causando problemi (voluti nella maggior parte dei casi) al consumatore così che:

1) rimanga con una macchina obsoleta e quindi sia costretto a cambiarla nel giro di breve;

2) si frigga il componente così che possa essere costretto a cambiarlo.

Poi ovvio che questi si rifugiano dietro la solita frase "mancanza di compatibilità con Windows 10" ma non è colpa di Microsoft, bensì loro.

Prendo ad esempio il Surface: una macchina paragonabile a quelle Apple per filosofia, che infatti ha sofferto di pochissimi problemi con Windows 10, tutti risolti tramite tempestivi update (parlo per esperienza diretta).

Perciò in generale, se il vostro PC funziona male con un determinato sistema nella maggior parte dei casi la colpa è di chi fa l'HW non del SW.

Poi per carità, ciascuno è libero di fare ciò che vuole ma senza rinnegare quelli che sono fatti incontrovertibili.

Windows 10 è un ottimo OS? Si.

Ha problemi di compatibilità con HW relativamente datato? Si

È colpa di W10 o Microsoft? No
quoto tutto, ma a quanto pare qua la gente è ancora rimasta scottata dopo vista e 8 e ha perso completa fiducia anche quando la maggioranza dice che 10 è "safe".

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao ragazzi, un info veloce veloce :

Ho deciso di tornare a Windows 7, la domanda è : Dopo che ritorno a windows 7 il file di windows 10 tra aggiornamenti e quant'altro come file di istallazione/temporanei ed ecc si eliminano automaticamente oppure no?

 
Ma c'è un modo per reinstallare Windows 10 (Solo i file di sistema dico), senza perdere le applicazioni e documenti vari?

Dico come quando si fa il passaggio da Windows 7/8 a 10

Spero di essere stato chiaro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

 
Ma c'è un modo per reinstallare Windows 10 (Solo i file di sistema dico), senza perdere le applicazioni e documenti vari?Dico come quando si fa il passaggio da Windows 7/8 a 10

Spero di essere stato chiaro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif
C'è una funzione di ripristino: perdi le applicazioni ma non i documenti.

 
C'è una funzione di ripristino: perdi le applicazioni ma non i documenti.
Che poi loro dicono app, ma intendono le applicazioni .exe e non le app Metro, giusto? Se è così, aspetto l'Anniversary Update e formatto il tutto

 
Che poi loro dicono app, ma intendono le applicazioni .exe e non le app Metro, giusto? Se è così, aspetto l'Anniversary Update e formatto il tutto
Infatti è quello che sto facendo anche io: ormai il 2 Agosto è vicino, perciò tantovale aspettare e piallare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
nulla è obbligatorio se si sa dove mettere mano, W10 con impostazioni di default è pensato per gli utenti medi che non aggiornano e non fanno mai una manutenzione del sistema operativo. tutto ciò che è automatizzato può essere disabilitato e fatto a mano quando vuole l'utente, e online è pieno di guide che spiegano come fare.
Non mi sembra comunque giusto decidere per loro, come se non fossero esseri senzienti (oddio forse qualcuno non lo è davvero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) e ci vuole davvero poco ad accettare di essere spiati perchè le opzioni in fase di installazione sono un po' nascoste...

Un'altra cosa che mi piace poco è Cortana, al momento è disabilitata ma ben presto diventerà obbligatoria per tutti, idem lo store Microsoft che può essere disattivato ma non disinstallato...

Comunque tutto sommato è meglio del vecchio W8 e sul notebook mi ci trovo bene, anche perchè son passato da 8.1 a 10 e la differenza si sente... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Sul desktop invece preferisco continuare ad utilizzare il 7 e in caso di bisogno switchare al 10, almeno al momento...diffido dopo le ultime mosse di Microsoft e mi tengo una scappatoia in caso di emergenza...

 
e ci vuole davvero poco ad accettare di essere spiati perchè le opzioni in fase di installazione sono un po' nascoste...
Le robe sono state backportate anche su 7 e 8.1 quindi il 99℅ della gente le ha installate senza rendersene conto

 
Le robe sono state backportate anche su 7 e 8.1 quindi il 99℅ della gente le ha installate senza rendersene conto
ma infatti, come se MS volesse "spiare" solo chi usa W10 e tutti gli altri no, discorso senza ne capo ne coda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
ultime tre ore per passare a W10 gratis (lo consiglio)

Non mi sembra comunque giusto decidere per loro, come se non fossero esseri senzienti (oddio forse qualcuno non lo è davvero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) e ci vuole davvero poco ad accettare di essere spiati perchè le opzioni in fase di installazione sono un po' nascoste...Un'altra cosa che mi piace poco è Cortana, al momento è disabilitata ma ben presto diventerà obbligatoria per tutti, idem lo store Microsoft che può essere disattivato ma non disinstallato...

Comunque tutto sommato è meglio del vecchio W8 e sul notebook mi ci trovo bene, anche perchè son passato da 8.1 a 10 e la differenza si sente... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Sul desktop invece preferisco continuare ad utilizzare il 7 e in caso di bisogno switchare al 10, almeno al momento...diffido dopo le ultime mosse di Microsoft e mi tengo una scappatoia in caso di emergenza...
Cortana la odio e non la utilizzo mai,non c'è più modo però per disattivarla,all'avvio si succhia sempre 40 mb di ram senza che appunto io la uso...

 
Ho avviato l'aggiornamento sul netbook di mia sorella. Son 4 ore che dice "Avvio download in corso" :facepalm:

 
Ho avviato l'aggiornamento sul netbook di mia sorella. Son 4 ore che dice "Avvio download in corso" :facepalm:
4 ore sono tante

o hanno gia privato la gente di aggiornare o non ti va la connessione

prova ad annullare e rifarlo

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top