Fondamentalmente concordo col tuo post, però vorrei fare degli appunti alle parti che ho messo in grassetto:
'1, 2, 3, o infiniti anni', no non puoi dirlo così, perché la situazione cambierebbe enormemente con ognuna di quelle ipotesi: se ti aggiornano per solamente un anno un top di gamma pagato 600 €, ti incazzi eccome!; se te lo aggiornano per un paio di anni, pensi che alla fin fine si è trattato di un supporto ragionevole e inizi a guardarti attorno per un nuovo smartphone, con ogni probabilità della stessa marca e con lo stesso sistema; se te lo aggiornano per tre anni, in modo completo, sei ancora più contento, ma già lì la Nokia di turno inizia ad andare contro i propri interessi, perché d'accordo che ha soddisfatto il cliente, che nel frattempo potrebbe aver consigliato ad altri di passare a Nokia grazie alla sua soddisfazione, ma dato che quelle sono solo ipotesi, rimane il dato che per tre anni non acquisti più un altro smartphone; se te lo aggiornano per quattro - o infiniti anni - non sarai mai spinto a cambiare smartphone, se non dopo molti e molti anni, ma soprattutto per avere un display più definito o una memoria più capiente o una fotocamera più performante, ciò è evidentemente contro gli interessi di Nokia, penso sia chiaro. E ora che Nokia appartiene a Microsoft, quest'ultima ancor di più tenderà a imporre dei requisiti minimi alti ai futuri aggiornamenti, perché se prima era interessata soprattutto a migliorare e ad espandere il proprio sistema - o meglio, sarebbe dovuta essere interessata a ciò, ma viste le strategie suicide degli ultimi anni, non sembra molto, ma va be' :pffs: - ora, possedendo un'azienda che progetta, costruisce e vende smartphone, vorrà anche spingere a vendere più smartphone di quanto Nokia non facesse fino ad ora - e anche questo mi sembra lapalissiano, per questo non capisco come Maresca possa affermare l'esatto contrario, cioè il contrario di ciò che è evidentemente logico :wush:
E qui mi lego anche alla seconda cosa che ho messo in grassetto: M$ trarrà dei profitti dall'acquisizione di Nokia solo in un futuro eventuale, non di certo nell'immediato, visto che Nokia era un'azienza sull'orlo della bancarotta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif L'ha acquisita, ripeto, perché pur essendo ridotta male finanziariamente, conserva ancora un brand rispettato, famoso e forte, che Microsoft vuole rilanciare, partendo col risanamento dei conti di Nokia e impostando una nuova strategia.