Windows 10 Mobile | OS, App, Discussioni Generali & Consigli

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Oggi non mi ha trovato l'aggiornamento di Nokia Maps.. Non so come risolvere questo problema :l4gann:

Edit: in "impostazioni" -> Aggiornamenti -> NON era spuntata la casella "scarica automaticamente gli aggiornamenti quando le impostazione della rete dati lo permettono". Può essere questo il motivo?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non voglio assolutamente scatenare flame ma il fatto che Google rilasci un client youtube ufficiale per FirefoxOS e blocchi quello di WP8 dimostra una certa incoerenza con quanto detto riguardo le quote di mercato :rickds:

 
Non voglio assolutamente scatenare flame ma il fatto che Google rilasci un client youtube ufficiale per FirefoxOS e blocchi quello di WP8 dimostra una certa incoerenza con quanto detto riguardo le quote di mercato :rickds:
È in HTML5, quindi una certa coerenza rimane, sebbene un po' tutti avevamo sollevato dubbi sull'operato di Google, troppo simile a quello di Microsoft in passato. Si sarà voluta vendicare, ma non è comunque giustificata.

 
Ma secondo me sei tu a non sapere di che parli. WP7 è completamente funzionante, come su qualsiasi smartphone che lo monta nativamente, stessa cosa per le varie versioni di Android, anche la 4.3; WP8 gira anche a fatica e con molti bug non tanto per l'hardware dello smartphone, quanto per il fatto che WP è un OS stra chiuso e quindi ricompilarlo da zero richiede molto tempo, cosa che degli sviluppatori indipendenti ovviamente non hanno in abbondanza. Ma il loro obiettivo è soprattutto mostrare quanto siano false le limitazioni hardware che usano come scuse le varie case per non aggiornare i propri smartphone. E direi che riuscendo a far giare un sistema stra chiuso del 2012 su uno smartphone del 2009, hanno fatto completamente centro.
Poi va be', se tu hai scelto di prendere posizione in favore delle grandi multinazionali come Microsost, Apple e Google, contro gli sviluppatori indipendenti e i semplici consumatori, basta dirlo, non c'è mica problema, ognuno fa ciò che vuole.


 


Lo sai vero che se aggiorni uno smartphone il tuo market share non aumenta di una virgola? Cioè, ma cosa stai dicendo? :wush: L'unico vantaggio di tenere aggiornato uno smartphone è aumentare la soddisfazione del cliente, che quindi quando dovrà acquistare un altro modello sarà più propenso a rimanere con la stessa marca e magari la consiglierà ai suoi conoscenti. Ma aggiornare uno smartphone non ha alcun effetto diretto sul market share, mi sembra assurdo doverlo dire, ma tant'è...



Sinceramente questo motivo cervellotico con cui tenti di spiegare l'acquisizione di Nokia da parte di Microsoft è davvero incomprensibile, visto che gli aggiornamenti del sistema dipendono per il 90% da Microsoft in ogni caso, a prescindere dall'acquisizione di Nokia.



Microsoft ha acquistato Nokia perché ora ha un'azienda con un nome storico con cui intende riuscire a vendere più smartphone di prima. Non è mica un segreto questo :wush:


E invece ce l'ho - cioè, mia madre - da circa un mesetto :pffs:


E tu pensa, gliel'ho fatto acquistare io! Pensa un po' che hater che sono :pffs:

non ho voglia di risponderti su tutto perchè tanto dici sempre le stesse cose, ti rispondo solo sul discorso market share perchè credo tu non abbia capito davvero e non stai facendo il finto tonto

esempio:

nokia vende 100 windows phone, quindi in tutto il mondo ci sono 100 windows phone

io ho uno di questi 100 nokia, esce il nuovo windows phone e nokia non aggiorna il mio, mi ritrovo con un sistema operativo vecchio e questo mi spinge a cambiare telefono, potrei comprare un nuovo nokia oppure un altro telefono, a nokia non cambia niente perchè se continua ad aggiornarmi il telefono io non lo cambio e loro non guadagnano nulla, se invece non lo aggiornano io decido di cambiarlo e può darsi che decida di comprare un altro nokia (quindi altri soldi per nokia)

per microsoft invece conta il sistema operativo, quindi se nokia non aggiorna il telefono e io decido di cambiarlo, magari passo ad android e quindi a quel punto ci sono 99 windows phone in giro e non 100, perchè il mio vecchio nokia finisce in un cassetto e così microsoft ha perso un cliente che è passato alla concorrenza

fondamentalmente il concetto è che microsoft guadagna dalle vendite di app dello store, mentre nokia guadagna dalle vendite di telefoni, quindi per la prima è utile supportare gli utenti il più a lungo possibile mentre per la seconda è esattamente il contrario perchè dopo la vendita del telefono non hanno più nulla da guadagnarci

 
Secondo me sei tu a non sapere esattamente come funziona, perché il market share non diminuisce se tu non usi più il tuo smartphone, ma va be', è inutile dirti cose ovvie perché pur di portare l'acqua al tuo mulino, diresti tutto e il contrario di tutto.

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

 
Maresca ha perfettamente ragione: se Microsoft non aggiorna i suoi futuri Lumia, l'utente lo smetterà di usare in quanto obsoleto (ovviamente si parla di persone che cambiano il telefono spesso) e quindi MS non guadagna sui servizi che mette a disposizione (Xbox Music, Xbox Video, Store)

 
Maresca ha perfettamente ragione: se Microsoft non aggiorna i suoi futuri Lumia, l'utente lo smetterà di usare in quanto obsoleto (ovviamente si parla di persone che cambiano il telefono spesso) e quindi MS non guadagna sui servizi che mette a disposizione (Xbox Music, Xbox Video, Store)
Sì ma questo cosa c'entra con l'acquisizione di Nokia? Si spiega col fatto evidente e normale che Microsoft voglia salvare e rivitalizzare un brand ancora potenzialmente forte per spingere le vendite del proprio OS, non di certo per far sì che i Nokia Lumia vengano aggiornati per cinque anni, perché appunto quello poteva farlo anche prima, senza acquisire un'altra multinazionale, sborsando tutti quei soldi. È chiaro che aggiornare significhi maggior soddisfazione del cliente e incentivo ad usare i servizi correlati al sistema, ma non so se vi sia chiaro che WP ha ancora dei numeri ridicoli per le potenzialità di un'azienda come M$, quindi deve fare di tutto per aumentare le vendite dei propri smartphone e l'acquisizione di Nokia va in questa direzione.

Se poi volete raccontarvi che M$ aggiornerà a vita gli smartphone WP8 e che si accontenta di un market share risibile, fate pure, non siete obbligati a guardare in faccia la realtà.

Ciò che dico io è che M$ non andrà oltre i due anni di aggiornamenti per i top di gamma, perché ha imparato dalla concorrenza che quel lasso di tempo rappresenta il giusto mezzo fra il soddisfare il cliente per il supporto e poi invogliarlo a passare a qualcosa di più recente, senza cambiare sistema. E dico anche che, visti i precedenti - non un caso isolato, ma parliamo di più di un precedente - se già saranno due anni, sarà grassa - perché parlo di aggiornamenti veri, non di aggiornamenti castrati alla Apple, dopo i due anni di aggiornamenti completi, o alla Windows Phone 7.8, perché quelle sono prese per il **** che purtroppo molti allocchi non sono in grado di smascherare.

Sent from my Nexus 7

 
Io penso che il ragionamento sia questo: vogliamo espandere il nostro os? ok, freghiamo i clienti o cerchiamo di soddisfarli quando comprano un nostro prodotto? Nel primo caso, io possessore di un lumia 820, che giratela come volete, è un ottimo terminale, a mio parere di poco inferiore al 920 (stessa ram, stesso processore), vedo che non me l'aggiornano, e siccome non sono scemo capisco che mi hanno fregato dico: maledetti, ho speso soldi per un cellulare già morto, quando lo cambierò con il càzzo che compro un altro wp.

Oppure me l'aggiornano, per un tot di tempo ( 1,2,3 infiniti anni, che ne so), migliorano le app, correggono bug aggiungono questo e quell'altro e allora dico: beh proprio bello sto wp, quando deciderò di cambiarlo, lo terrò in considerazione come opzione di acquisto.

Il mercato gira intorno alla soddisfazione del cliente, vedano un po' loro.

Per quanto riguarda l'acquisizione di Nokia da parte di Microsoft sia per un maggior controllo degli smartphone nokia e anche un maggior profitto, visto che diventa di loro proprietà.

Seguirebbe la linea della produzione in casa di Apple e Google, anche se quest'ultimo solo con il Moto X per ora.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io penso che il ragionamento sia questo: vogliamo espandere il nostro os? ok, freghiamo i clienti o cerchiamo di soddisfarli quando comprano un nostro prodotto? Nel primo caso, io possessore di un lumia 820, che giratela come volete, è un ottimo terminale, a mio parere di poco inferiore al 920 (stessa ram, stesso processore), vedo che non me l'aggiornano, e siccome non sono scemo capisco che mi hanno fregato dico: maledetti, ho speso soldi per un cellulare già morto, quando lo cambierò con il càzzo che compro un altro wp.Oppure me l'aggiornano, per un tot di tempo ( 1,2,3 infiniti anni, che ne so), migliorano le app, correggono bug aggiungono questo e quell'altro e allora dico: beh proprio bello sto wp, quando deciderò di cambiarlo, lo terrò in considerazione come opzione di acquisto.

Il mercato gira intorno alla soddisfazione del cliente, vedano un po' loro.

Per quanto riguarda l'acquisizione di Nokia da parte di Microsoft sia per un maggior controllo degli smartphone nokia e anche un maggior profitto, visto che diventa di loro proprietà.

Seguirebbe la linea della produzione in casa di Apple e Google, anche se quest'ultimo solo con il Moto X per ora.
Fondamentalmente concordo col tuo post, però vorrei fare degli appunti alle parti che ho messo in grassetto:


'1, 2, 3, o infiniti anni', no non puoi dirlo così, perché la situazione cambierebbe enormemente con ognuna di quelle ipotesi: se ti aggiornano per solamente un anno un top di gamma pagato 600 €, ti incazzi eccome!; se te lo aggiornano per un paio di anni, pensi che alla fin fine si è trattato di un supporto ragionevole e inizi a guardarti attorno per un nuovo smartphone, con ogni probabilità della stessa marca e con lo stesso sistema; se te lo aggiornano per tre anni, in modo completo, sei ancora più contento, ma già lì la Nokia di turno inizia ad andare contro i propri interessi, perché d'accordo che ha soddisfatto il cliente, che nel frattempo potrebbe aver consigliato ad altri di passare a Nokia grazie alla sua soddisfazione, ma dato che quelle sono solo ipotesi, rimane il dato che per tre anni non acquisti più un altro smartphone; se te lo aggiornano per quattro - o infiniti anni - non sarai mai spinto a cambiare smartphone, se non dopo molti e molti anni, ma soprattutto per avere un display più definito o una memoria più capiente o una fotocamera più performante, ciò è evidentemente contro gli interessi di Nokia, penso sia chiaro. E ora che Nokia appartiene a Microsoft, quest'ultima ancor di più tenderà a imporre dei requisiti minimi alti ai futuri aggiornamenti, perché se prima era interessata soprattutto a migliorare e ad espandere il proprio sistema - o meglio, sarebbe dovuta essere interessata a ciò, ma viste le strategie suicide degli ultimi anni, non sembra molto, ma va be' :pffs: - ora, possedendo un'azienda che progetta, costruisce e vende smartphone, vorrà anche spingere a vendere più smartphone di quanto Nokia non facesse fino ad ora - e anche questo mi sembra lapalissiano, per questo non capisco come Maresca possa affermare l'esatto contrario, cioè il contrario di ciò che è evidentemente logico :wush:



E qui mi lego anche alla seconda cosa che ho messo in grassetto: M$ trarrà dei profitti dall'acquisizione di Nokia solo in un futuro eventuale, non di certo nell'immediato, visto che Nokia era un'azienza sull'orlo della bancarotta
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif L'ha acquisita, ripeto, perché pur essendo ridotta male finanziariamente, conserva ancora un brand rispettato, famoso e forte, che Microsoft vuole rilanciare, partendo col risanamento dei conti di Nokia e impostando una nuova strategia.

 
Secondo me sei tu a non sapere esattamente come funziona, perché il market share non diminuisce se tu non usi più il tuo smartphone, ma va be', è inutile dirti cose ovvie perché pur di portare l'acqua al tuo mulino, diresti tutto e il contrario di tutto.
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
ah certo è proprio uguale, avere un telefono spento nel cassetto oppure utilizzarlo tutti i giorni comprando app sullo store e abbonandosi a servizi tipo xbox music è proprio la stessa cosa per microsoft

e microsoft ha comprato nokia semplicemente per garantire un futuro al proprio sistema operativo, perchè gli altri costruttori lo hanno praticamente abbandonato e in molti chiedevano un android a nokia, se nokia avesse deciso in futuro di lasciare windows phone, microsoft sarebbe stato costretta a chiudere il progetto dato che non restava nessun produttore serio

che poi non mi sembra nulla di così difficile da capire, perchè google ha acquistato motorola? e soprattutto perchè i google nexus vengono venduti quasi a prezzo di costo? perchè a google non interessa guadagnare sulla vendita dei dispositivi ma punta solo sulla diffusione e quindi sui servizi collegati come lo store o come google music

 
Fondamentalmente concordo col tuo post, però vorrei fare degli appunti alle parti che ho messo in grassetto:
'1, 2, 3, o infiniti anni', no non puoi dirlo così, perché la situazione cambierebbe enormemente con ognuna di quelle ipotesi: se ti aggiornano per solamente un anno un top di gamma pagato 600 €, ti incazzi eccome!; se te lo aggiornano per un paio di anni, pensi che alla fin fine si è trattato di un supporto ragionevole e inizi a guardarti attorno per un nuovo smartphone, con ogni probabilità della stessa marca e con lo stesso sistema; se te lo aggiornano per tre anni, in modo completo, sei ancora più contento, ma già lì la Nokia di turno inizia ad andare contro i propri interessi, perché d'accordo che ha soddisfatto il cliente, che nel frattempo potrebbe aver consigliato ad altri di passare a Nokia grazie alla sua soddisfazione, ma dato che quelle sono solo ipotesi, rimane il dato che per tre anni non acquisti più un altro smartphone; se te lo aggiornano per quattro - o infiniti anni - non sarai mai spinto a cambiare smartphone, se non dopo molti e molti anni, ma soprattutto per avere un display più definito o una memoria più capiente o una fotocamera più performante, ciò è evidentemente contro gli interessi di Nokia, penso sia chiaro. E ora che Nokia appartiene a Microsoft, quest'ultima ancor di più tenderà a imporre dei requisiti minimi alti ai futuri aggiornamenti, perché se prima era interessata soprattutto a migliorare e ad espandere il proprio sistema - o meglio, sarebbe dovuta essere interessata a ciò, ma viste le strategie suicide degli ultimi anni, non sembra molto, ma va be' :pffs: - ora, possedendo un'azienda che progetta, costruisce e vende smartphone, vorrà anche spingere a vendere più smartphone di quanto Nokia non facesse fino ad ora - e anche questo mi sembra lapalissiano, per questo non capisco come Maresca possa affermare l'esatto contrario, cioè il contrario di ciò che è evidentemente logico :wush:



E qui mi lego anche alla seconda cosa che ho messo in grassetto: M$ trarrà dei profitti dall'acquisizione di Nokia solo in un futuro eventuale, non di certo nell'immediato, visto che Nokia era un'azienza sull'orlo della bancarotta
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif L'ha acquisita, ripeto, perché pur essendo ridotta male finanziariamente, conserva ancora un brand rispettato, famoso e forte, che Microsoft vuole rilanciare, partendo col risanamento dei conti di Nokia e impostando una nuova strategia.
Beh ovviamente 1 anno è poco effettivamente, ma il mio ragionamento voleva far capire che la diffusione del loro OS dipende dalla soddisfazione del cliente.

Poi per quanto riguarda i profitti, credo che non saranno a breve termine, ma se sarà sempre maggiore la diffusione del loro sistema operativo credo che i profitti si faranno vedere, anche perché magari un cliente preferisce acquistare un dispositivo costruito sotto Microsoft, visto che è suo l'os..

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

 
dovrebbero cambiare il titolo del topic in: Maresca vs Ipse :rickds: ogni volta che entro qui avete da dibattere :pffs:

 
Segnalo che oggi sono disponibili un sacco di giochi gratuitamente:

- cut the rope

- Amazing Alex

- Angry Birds Season

Ed impostando il paese del telefono su stati uniti è possibile ottenere:

- Angry Birds Star Wars

- Angry Birds Star Wars II

- Angry Birds RIO

- Angry Birds Classic

- Cut the rope ext.

 
Instagram per quando è previsto?

Cavolo adesso il 925 si trova a 360 anche su amazon, prudono le mani..dite che ad oggi è un buon top gamma o verrà messo in secondo piano con l'arrivo dei nuovi terminali?

 
Instagram per quando è previsto?Cavolo adesso il 925 si trova a 360 anche su amazon, prudono le mani..dite che ad oggi è un buon top gamma o verrà messo in secondo piano con l'arrivo dei nuovi terminali?
Io ho il 1020, ma a quanto ho letto, apparte la fotocamera che probabilmente neanche i terminali successivi al 1020 avranno apparte il suo successore diretto quando ci sarà, non cambia assolutamente nulla a livello di utilizzo.

Certo è che però la fotocamera è una bestia.

 
Instagram per quando è previsto?Cavolo adesso il 925 si trova a 360 anche su amazon, prudono le mani..dite che ad oggi è un buon top gamma o verrà messo in secondo piano con l'arrivo dei nuovi terminali?
È lo stesso acquisto che voglio fare io; solo che aspetto un altro po' (Natale). Comunque non ti preoccupare che verrà supportato ancora per molto (Nokia Black e WP 8.1 assicurati)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque il numero delle app disponibili per WP sta aumentando sempre più, solo che per alcune spero che mettano la lingua italiana //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Più che altro molte non sono ottimizzate per nulla, vedi Facebook che va da schifo.

In compenso tapatalk è molto più completa di android

Sent from my RM-875_eu_italy_216 using Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top