Windows 11 | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione mimm8
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Lel, mi è appena uscito l'avviso su windows update, anche il mio pc risulta incompatibile :rickds: adesso scarico il tool per verificare più accuratamente così vedo, probabile sia qualche set del bios che impedisce l'esito positivo :asd:

Edit_ Cvd, tpm disattivato, più tardi lo attivo e vedo se parte.

Ma il passaggio a w11 da wupdate sminch*a qualcosa (cancella programmi, file e impostazioni) o non tocca nulla? Ho quasi 7Tb di dati e non ho voglia di fare backup, trasferire e ritrasferire roba :bah:
in teoria no, non tocca nulla. Ma quando si fanno certe operazione è sempre consigliabile fare un backup dei dati importanti, non si può mai sapere. ;)
 
Ho W11 definitivo e sto provando a trascinare un'immagine con Photoshop aperto sull'icona della barra delle applicazioni, ma compare solo il simbolo di "divieto". :unsisi:
Mannaggia, spero sia una cosa solo temporanea e ripristinino il funzionamento come quello attuale su Win10, che è estremamente comodo. Grazie per l'informazione ?
 
Rip W11, se abilito il secure boot non mi parte nemmeno windows :asd:

Avrò fatto qualche casino con l'installazione di W10 ai tempi, chi si ricorda. Per ora lascio perdere... al massimo farò una reinstallazione pulita che sono anni che dovrei farlo.
 
Ultima modifica:
Windows 11 installato su SSD principale con la sola CPU non supportata ufficialmente (Ryzen 5 1600) TPM 2.0 e Secure Boot disponibili e attivi. Scaricato aggiornamenti driver senza problemi.
A tra una settimana per commenti piu approfonditi sull'user experience. :sisi:
P.S. Ho il backup di tutto sul secondario HDD classico, ergo stikatz :asd:
 
no, ti basta usare la funzione MBR2GPT da console di comando (e settare tutto l'occorrente nel bios) ;)

curioso anch'io, il mio fisso è compatibile ma sono sicuro che l'update ci metterà qualche mese :sisi:
Grazie della dritta, non conoscevo il comando.
Tuttavia non ho sistemato comunque perchè l'ssd attualmente era configurato come disco 1 l'hdd secondario come disco 0. Su quest'ultimo è rimasto configurato il system reserved partition, anche se non visibile dalla gestione disco di windows o da altri software di partizione.

Non potendo riportare tale partizione sul disco 1 non ho potuto convertirli in GPT. E' stato anche questo uno shock, scoprire che entrambi erano configurati come MBR, questo perchè la maledettissima scheda madre era settata su Legacy nelle impostazioni del BIOS.
Morale della favola, cambiate le impostazioni, l'SO non partiva. Ho formattato, messo il 10 e poi fatto l'upgrade all'11 con il sistema completamente vuoto.

Funziona tutto molto bene, l'unica rottura è stata quella di dover reinstallare tutto. :asd:

Bella la nuova UI solo che, come successe per W10, è solo la copertina ad essere nuova, ci sono ancora moltissimi menù in stile metro, orrendi, che richiamano le prime build del precedente sistema operativo. Tipo questa:

Immagine 2021-10-07 173142.png

Da notare che ha ancora il vecchio font. Non ce la fanno in Microsoft :rickds:. Da questo punto di vista MacOS è avanti anni luce.
 
Per chi lo ha installato che build/versione avete?

Io ho installato la 22000.194, ma l'ho installata dal canale insider preview beta e non so se è quella ufficiale
 
tutta questa fretta di passare a w11 non la capisco. io penso di restare al 10 per minimo 1 anno, poi vedrò...
 
tutta questa fretta di passare a w11 non la capisco. io penso di restare al 10 per minimo 1 anno, poi vedrò...
Personalmente l'ho voluto scaricare un po' per curiositá, un po' per prendere confidenza col nuovo SO il prima possibile, visto che presto o tardi avrei fatto l'update. Peró capisco perfettamente chi vuole rimanere "tranquillo" con W10.
 
Ultima modifica:
Per chi lo ha installato che build/versione avete?

Io ho installato la 22000.194, ma l'ho installata dal canale insider preview beta e non so se è quella ufficiale

22000.194, attualmente è l'ultima build ufficiale :sisi: tra un po dovrebbe arrivare il fix per processori AMD ed Esplora Risorse.

P.S. Per chi interessa, non a mò di spam ovviamente, controllate sempre il sito ChangeWindows che riporta le ultime build disponibili per i vari canali insider e stabili :sisi: Molto comodo.
 
22000.194, attualmente è l'ultima build ufficiale :sisi: tra un po dovrebbe arrivare il fix per processori AMD ed Esplora Risorse.

P.S. Per chi interessa, non a mò di spam ovviamente, controllate sempre il sito ChangeWindows che riporta le ultime build disponibili per i vari canali insider e stabili :sisi: Molto comodo.
Grazie.
Ho letto dei problemi sui processori AMD ma non ho riscontrato nulla avendo un AMD.
 
Ho provato la verifica, ci avrei scommesso che il processore sarebbe risultato non supportato :asd: poi mi dice che ho il TPM 2.0 disattivato o non supportato, che roba è?
 
Ho provato la verifica, ci avrei scommesso che il processore sarebbe risultato non supportato :asd: poi mi dice che ho il TPM 2.0 disattivato o non supportato, che roba è?

l'ho scritto nell'op :rickds:


ma va beh lo riscrivo:

Chi può aggiornare a Windows 11?

Tutti coloro con un processore Intel: di ottava, nona, decima e undicesima generazione, Xeon Skylake-SP, Cascade Lake-SP, Cooper Lake-SP e Ice Lake-SP. Per AMD: Ryzen 2000, 3000, 4000 e 5000,Ryzen Threadripper 2000, 3000 e Pro 3000, EPYC di seconda e terza generazione.

Requisito essenziale (per il momento): TPM 2.0

Che cos'è il TPM?

Semplicemente un modulo hardware utilizzato per migliorare la sicurezza del PC.

Come si attiva il TPM 2.0?

Entrando nel Bios della propria scheda madre e aprendo la scheda sicurezza, per i sistemi Intel basta abilitare l'opzione PTT, per i sistemi AMD abilitando il fTPM.
 
l'ho scritto nell'op :rickds:


ma va beh lo riscrivo:

Chi può aggiornare a Windows 11?

Tutti coloro con un processore Intel: di ottava, nona, decima e undicesima generazione, Xeon Skylake-SP, Cascade Lake-SP, Cooper Lake-SP e Ice Lake-SP. Per AMD: Ryzen 2000, 3000, 4000 e 5000,Ryzen Threadripper 2000, 3000 e Pro 3000, EPYC di seconda e terza generazione.

Requisito essenziale (per il momento): TPM 2.0

Che cos'è il TPM?

Semplicemente un modulo hardware utilizzato per migliorare la sicurezza del PC.

Come si attiva il TPM 2.0?

Entrando nel Bios della propria scheda madre e aprendo la scheda sicurezza, per i sistemi Intel basta abilitare l'opzione PTT, per i sistemi AMD abilitando il fTPM.
Scusa, ti ringrazio.

Ora come ora comunque non tocco nulla nel bios :rickds:
 
Io cosa dovrei fare quindi? non ho capito molto bene

Sul PC fisso vecchio di 8 anni mi dice:

  • TPM 2.0 deve essere supportato e abilitato in questo PC. TPM non rilevato
  • Il processore non è attualmente supportato per Windows 11: Intel Pentium CPU G2030T 2.60 GHz

Sul portatile vecchio di 3 anni invece:

- Il processore non è attualmente supportato per Windows 11: Intel Celeron CPU N3350 1.10 GHz
 
Io cosa dovrei fare quindi? non ho capito molto bene

Sul PC fisso vecchio di 8 anni mi dice:

  • TPM 2.0 deve essere supportato e abilitato in questo PC. TPM non rilevato
  • Il processore non è attualmente supportato per Windows 11: Intel Pentium CPU G2030T 2.60 GHz

Sul portatile vecchio di 3 anni invece:

- Il processore non è attualmente supportato per Windows 11: Intel Celeron CPU N3350 1.10 GHz
non devi fare niente, non puoi installare windows 11
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top