Windows 11 | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione mimm8
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Tutte le cose che dite le ho provate tutte. Purtroppo anche forzando il v-sync da nvidia lo fa ancora.
Sembra quasi che faccia fatica a caricare la pagina quando scrollo col mouse.
Riscontri lo stesso problema anche con altri browser? Edge, Firefox?

Cerca comunque i driver del monitor dal sito di supporto del produttore, e prova ad installarli manualmente (path fino alla cartella che contiene il file).

Assicurati anche di aver installato gli ultimi driver chipset della scheda madre (meglio se direttamente dal sito AMD, se hai AMD)
 
Riscontri lo stesso problema anche con altri browser? Edge, Firefox?

Cerca comunque i driver del monitor dal sito di supporto del produttore, e prova ad installarli manualmente (path fino alla cartella che contiene il file).

Assicurati anche di aver installato gli ultimi driver chipset della scheda madre (meglio se direttamente dal sito AMD, se hai AMD)
Si anche con gli altri browser, perfino su steam lo fa.
Il monitor è aggiornato, ho controllato.
La mobo no in effetti. Proverò a controllare.
 
Prova con questa impostazione nel pannello di controllo NVidia:
1748370824029.png

Impostala su "Programmi desktop", solitamente è impostata su "Selezione automatica" di default e in questa maniera io avevo problemi.
 
Ciao raga, giusto per capire l'entità della questione;
anche a voi post patch giugno 2025 di Win11 vi si è incasinato tutto con il Dolby Vision presentandovi lo schermo con quello che sembra un filtro colore verde/rosa?
Qualcuno ha riscontrato questo problema? Ammesso che pare risolversi disattivando il dolby vision è evidentemente un bug introdotto dal nuovo update di Windows...
 
Ciao raga, giusto per capire l'entità della questione;
anche a voi post patch giugno 2025 di Win11 vi si è incasinato tutto con il Dolby Vision presentandovi lo schermo con quello che sembra un filtro colore verde/rosa?
Qualcuno ha riscontrato questo problema? Ammesso che pare risolversi disattivando il dolby vision è evidentemente un bug introdotto dal nuovo update di Windows...
Purtroppo sì, ogni volta che accendo devo andare nel menù a disattivare e riattivare l'HDR -_-

È un bug omaggio, introdotto nel recente update
 
Purtroppo sì, ogni volta che accendo devo andare nel menù a disattivare e riattivare l'HDR -_-

È un bug omaggio, introdotto nel recente update
penso basti disattivare solo il dolby vision, l'hdr può rimanere attivo, ora se sia anche quello un bug e si disattivi anche l'hdr questo non lo so sinceramente. Per ora il workaround è questo.
 
Winzozz va in BSOD talmente veloce che non riesco a leggere il codice d'errore.
Poi scopro che sta tentando di installare la versione 24H2.
Ho dovuto bloccare Windows Update perché era diventato impossibile lavorare con tutti quei BSOD.
Quando scadrà il blocco, cosa posso fare per evitare nuovi crash? Ho inserito una chiave di registro che forza il riconoscimento della versione 23H2 come ultima. Funzionerà?
 
Qualcuno sa dirmi se esiste un modo per visualizzare queste iconcine della barra delle applicazioni vicine all'orologio...

Screenshot 2025-08-07 080701.png

...su uno schermo secondario? E' tremendo non poterle utilizzare quando gioco su Steam o altro.
 
Devi rendere schermo primario quel monitor e usare per giocare il secondario, con tutte le rotture del caso
 
Ma in game non ti permette di selezionare il monitor che preferisci? Non ho mai giocato con 2 monitor, ma ricordo che, almeno in alcuni giochi, c'è l'opzione monitor con il menu a tendina che dovrebbe permetterti di selezionarlo.

Oppure non trovi nulla sul pannello Nvidia/AMD?
 
Ma in game non ti permette di selezionare il monitor che preferisci? Non ho mai giocato con 2 monitor, ma ricordo che, almeno in alcuni giochi, c'è l'opzione monitor con il menu a tendina che dovrebbe permetterti di selezionarlo.

Oppure non trovi nulla sul pannello Nvidia/AMD?
Nei giochi che ho provato non c'è questa opzione che io sappia, mentre su pannello Nvidia non ho idea di dove cercare (ammesso che ci sia un'opzione simile).
 
Scusate, una domanda: mi hanno aggiornato da poco il portatile aziendale a W11 24H2, tutto a posto tranne una cosa ovvero che è piuttosto lento nell'apertura delle cartelle sincronizzate con onedrive. Con le cartelle non sincronizzate questa lentezza non c'è. Con W10 non avevo questo problema.
Avete qualche idea da cosa possa dipendere?
 
Raga massima attenzione all'ultimo patch tuesday con aggiornamento KB5063878
L'avevo già letta questa cosa, a me fino ad ora non è successo nulla per fortuna, però c'è dire che io non faccio mai grosse scritture sul disco.
 
A quanto pare MS se ne sta lavando le mani perchè dicono di non riuscire a replicare il problema, io continuo a vedere e sentire di report con persone che hanno problemi seri con gli ssd (e a quanto pare anche chiavette usb). Io avevo installato l'update ma fortuna vuole che su YT mi è capitato il video di Jay e l'ho subito rimosso....ora l'update è tornato in queue ma lo sto ignorando...
Il problema è che per chi, come me, spesso installa giochi o anche solo update la causa del problema, che pare essere scrittura di grosse quantità di file, è quasi all'ordine del giorno (anche se non ho realmente capito se si parla di file SINGOLI da 50GB o oltre)...
 
Sto iniziando seriamente a preoccuparmi anche io, meno per il lato tempo libero (vg) e più perché lavoro in ambito """data science""" e sul PC ho engine database che gira e file dump/raw data in forma di testo che possono agilmente andare sopra i 10 gigabyte per singolo file. Vedrò di fare più di frequente dei backup.

Sempre più convinto di dire addio definitivo a Windows per muovermi su Linux e/o MacOS (a malincuore nel secondo caso, ma ci sto ancora pensando).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top