Windows 7

  • Autore discussione Autore discussione .Bucch
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non so perchè ma ogni volta che guardo l'hdd,esso,segna sempre meno GB , ho utilizzato tune up 2013,e eliminando vari file ho recuperato 15 GB di spazio,ma ora,ho istallato Photoshop e da 370 GB,è sceso a 361 GB ,penso siano tanti 9 GB per il programma già citato,che posso fare per sapere con esattezza quali programmi mi occupano memoria ? Perchè son sicuro di non scaricare nulla ma i GB del mio hard disk diminuiscono :bah!:

 
[VIDEOSG][/VIDEOSG]Disattivato la memoria è tornata a 371 GB,più di quanto desiderato,ora come faccio ad attivare lo spazio minimo,per un solo ripristino,diciamo,essendo sicuri così di avere almeno una boa di salvezza in caso di errori del pc ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif lo spazio minimo è di 4,66GB,accettabile secondo voi ? grazie

 
Ultima modifica da un moderatore:
Disattivato la memoria è tornata a 371 GB,più di quanto desiderato,ora come faccio ad attivare lo spazio minimo,per un solo ripristino,diciamo,essendo sicuri così di avere almeno una boa di salvezza in caso di errori del pc ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif lo spazio minimo è di 4,66GB,accettabile secondo voi ? grazie
Lascialo disattivato, il ripristino ti incasina solo di più le cose.

 
E ora voglio la risposta di un utente Windows affermato e convinto.Secondo voi è normale che per montare un dannatissimo video Movie Maker faccia 1.000 problemi (e chiariamo subito, girando su un Asus N55SF che è un signor notebook, e tenuto anche bene con manutenzioni varie ecc.)? Ho ridotto un progetto di 30 minuti a 11 minuti, sposto un elemento (UN elemento!) e mi segnala un errore nel file audio e in alcuni spezzoni del video, che non riesce a correggere. Dovrei ripartire perdendo tutte le modifiche fatte, visto che salvo le modifiche solo se mi assento per un po' dal PC o se devo chiudere il programma.

Poi però Windows non va chiamato Winzozz, no, è affidabile, sì sì come no.
e non usare movie maker, è una zozzeria XD non è colpa di windows come ti dice anche l'utente sopra!

domanda rapida rapida.Ho un fisso della compaq con 350GB di hdd all'incirca in cui ci sono 3 partizioni, quella principale dove ho win7, una seconda di 100MB denominata SYSTEM e la terza FACTORY_IMAGE che mi consente di ripristinare il pc alle impostazione di fabbrica. Avendo fatto il disco di ripristino di win7, posso formattare senza problemi la FACTORY_IMAGE? Mi serve perche altrimenti non posso installare ubuntu in dual boot.
si puoi, però qualora tu riscontrassi di nuovo problemi non potrai rifare il ripristino ai dati di fabbrica

 
Non volendo aprire un altro thread, spero di chiedere nella sezione giusta.

 


In pratica uso W7 e vorrei usare 2 monitor con il mio PC. Fin qui nessun problema, in un monitor farei un utilizzo normale, l' altro lo userei da TV con sintonizzatore (la chiavetta da attaccare al PC).



Il dubbio è: c'è un modo per separare pure i flussi audio in modo che ogni monitor abbia il suo audio??


 


Specifico: i 2 monitor non hanno casse integrate.


 
Ultima modifica da un moderatore:
Non volendo aprire un altro thread, spero di chiedere nella sezione giusta. 


In pratica uso W7 e vorrei usare 2 monitor con il mio PC. Fin qui nessun problema, in un monitor farei un utilizzo normale, l' altro lo userei da TV con sintonizzatore (la chiavetta da attaccare al PC).



Il dubbio è: c'è un modo per separare pure i flussi audio in modo che ogni monitor abbia il suo audio??


 


Specifico: i 2 monitor non hanno casse integrate.
Difficile, ma non impossibile. Dato che il TV tuner userebbe l'uscita audio del pc non potresti separarle, a meno di prendere 2 set di casse, collegarle a 2 prese diverse della scheda audio e, se i driver te lo permettono, dividere l'audio del software che useresti per la tv e dirigerlo ad una uscita.

Il mio consiglio invece è di prenderti un decoder digitale terrestre (magari con HDMI per collegarlo al monitor, io ne ho preso uno a 45€) e usare quello al posto del tv tuner, gestendo l'audio come più ti pare e piace.

 
Difficile, ma non impossibile. Dato che il TV tuner userebbe l'uscita audio del pc non potresti separarle, a meno di prendere 2 set di casse, collegarle a 2 prese diverse della scheda audio e, se i driver te lo permettono, dividere l'audio del software che useresti per la tv e dirigerlo ad una uscita.
Il mio consiglio invece è di prenderti un decoder digitale terrestre (magari con HDMI per collegarlo al monitor, io ne ho preso uno a 45€) e usare quello al posto del tv tuner, gestendo l'audio come più ti pare e piace.
L' idea era di non spendere altri soldi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Avevo gia' messo in conto di dover mettere 2 set di casse
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif


Quindi dici di provare così, collego i 2 monitor e i 2 set di casse e provo a cercare qualche opzione per separare i flussi, giusto?


 
L' idea era di non spendere altri soldi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Avevo gia' messo in conto di dover mettere 2 set di casse
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif


Quindi dici di provare così, collego i 2 monitor e i 2 set di casse e provo a cercare qualche opzione per separare i flussi, giusto?
Fossi in te prima cercherei se è fattibile poi spenderei dei soldi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Fossi in te prima cercherei se è fattibile poi spenderei dei soldi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ho gia' tutto in casa, il 2° monitor e il 2° set di casse erano di un PC che non ho più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ho gia' tutto in casa, il 2° monitor e il 2° set di casse erano di un PC che non ho più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Allora buona fortuna //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ragazzi ho un problema. Non voglio aprire un nuovo topic quindi chiedo qui.

Dai ieri il pcci mette un eternità ad aprire qualsiasi cosa. Tranne le cartelle, quelle come al solito.

Per aprire il browser ci mette 20 secondi, per aprire steam anche di più.

Ho provato a fare una scansione completa con avast e non ho virus, se provo a riavviare i primi 5 minuti va bene per poi tornare tutto come prima: tempi di apertura troppo lunghi.

Qualcuno sa comepotrei risolvere?

 
Ragazzi ho un problema. Non voglio aprire un nuovo topic quindi chiedo qui.Dai ieri il pcci mette un eternità ad aprire qualsiasi cosa. Tranne le cartelle, quelle come al solito.

Per aprire il browser ci mette 20 secondi, per aprire steam anche di più.

Ho provato a fare una scansione completa con avast e non ho virus, se provo a riavviare i primi 5 minuti va bene per poi tornare tutto come prima: tempi di apertura troppo lunghi.

Qualcuno sa comepotrei risolvere?
Hai controllato nel task manager se non c'è qualche processo che occupa troppe risorse CPU e Memoria?

 
Hai controllato nel task manager se non c'è qualche processo che occupa troppe risorse CPU e Memoria?
O hai installato qualcosa di recente che magari lavora anche in background?

Inviato dal mio ST21i con Tapatalk 2

 
Avevo ripristinato il pc a 2-3 giorni fa e tutto era risolto, oggi dopo una partita a League Of Legends il problema ritorna... Proprio non riesco a capire.

 
Windows 7 rileva che by-wifi consuma un alto utilizzo di risorse. Possibile che un programmino consumi cosi tanto?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top