Windows 8

  • Autore discussione Autore discussione .Bucch
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
solo l'home premium base viene 129€ ammazza che ladri, però la gente casual quando piglia un pc non ci pensa che paga tale somma nell'acquisto, davvero un bel escamotage per far soldi
Le licenze OEM che ti vendono assieme al pc costano molto meno delle retail scatolate in negozio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Anche se credo che anche mettendo una distro di linux su i pc OEM il prezzo per l'utente finale non cambierebbe di una virgola //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Le licenze OEM che ti vendono assieme al pc costano molto meno delle retail scatolate in negozio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Sono circa 70/90 euro in meno comunque...

Anche se credo che anche mettendo una distro di linux su i pc OEM il prezzo per l'utente finale non cambierebbe di una virgola //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Se non sbaglio tempo fa vidi dei portatili dell in vendita con o senza win, quello con ubuntu costava circa 50 euro in meno...buttale via //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ho una scheda di rete broadcom e una partizione con windows con su installato autocad che dicono il contrario 


---------- Post added at 11:19:19 ---------- Previous post was at 11:18:16 ----------

 




Ad essere più veloce nelle singole operazione (copia dei file, apertura di software, accensione, etc.) è vero che è migliore, ma è scomodo all'ennesima potenza, se poi ci aggiungi tutte ste boiate...
se compri roba turca non è colpa di linux //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png Broadcom? Uotttttt? e poi molte schede Broadcom funziano.

Autocad ci starebbe pure ma Blender con 1-2 plugin è sopra.

 
Microsoft chiarisce la funzione Secure Boot: nessun problema per Linux
“Microsoft chiarisce i dettagli della funzione secure boot, spiegando come tale tecnologia non vada ad impattare sulle installazioni di sistemi operativi alternativi”

 


Pochi giorni fa ci siamo occupati, con questa notizia, delle migliorie che Microsoft ha apportato alla fase di avvio del suo nuovo e prossimo sistema operativo, Windows 8. La possibilità d lavorare direttamente con bios UEFI hanno infatti consentito a Microsoft di poter offrire una nuova gamma di funzionalità, tra cui quella denominata Secure Boot.

Il post pubblicato da Microsoft ha però suscitato qualche discussione all'interno della comunità Linux: Matthew Garrett, di Redhat, ha puntato il dito proprio contro le nuove funzionalità esprimendo perplessità circa le implementazioni da parte degli OEM. La paura, di fondo, è che Windows 8 possa andare a tagliare fuori il supporto per installazioni Linux, rendendo difficili le implementazioni di distribuzioni alternative.

win8_security.jpg


La funzionalità principale chiamata in causa è Secure boot. Questa funzionalità fa parte della massima integrazione che Windows 8 ha con la tecnologia UEFI che permette, tra le altre cose, di gestire certificati e validazioni tra firmware e sistema operativo. Per evitare, quindi, che exploit malware si vadano ad insinuare nella fase di boot, Microsoft ha creato un sistema chiuso che non permetta a software non certificato e verificato, di andare a installarsi in questo particolare settore.

Microsoft ha però chiarito la sua posizione con un post dedicato, indicando come l'approccio dell'azienda sia quello di fornire all'utente finale una soluzione che permetta di avere il pieno controllo del sistema e nel modo più semplice possibile.

win8_security_2.jpg


All'atto pratico, rivela Tony Mangefeste (del team dedicato all'ecosistema Microsoft), l'azienda starebbe inoltre lavorando a diretto contatto con i suoi partner OEM al fine di migliorare la sicurezza di Windows. Microsoft, a detta del portavoce, starebbe supportando i propri partner per fornire una soluzione flessibile che consenta ai clienti di decidere come sfruttare i propri sistemi.

Un esempio pratico e diretto è legato ai 5mila tablet Samsung forniti nel corso della conferenza tenuta per gli sviluppatori, con installata la Developer preview di Windows 8. In questi dispositivi, ad esempio, è possibile disabilitare la funzionalità Secure boot del firmware. Gli OEM, i grandi produttori su scala internazionale, potranno quindi scegliere di integrare tale funzionalità.
(fonte: hwfiles.it)

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 
A me sembra una specie di gigantesca misura anti-pirateria per evitare che le copie pirata di Windows 8 si installino... Poi boh magari ho capito male. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
A me sembra una specie di gigantesca misura anti-pirateria per evitare che le copie pirata di Windows 8 si installino... Poi boh magari ho capito male. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
penso sappiano meglio di noi che è sempre e solo questione di tempo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
una azienda che nell'EULA ci scrive "il tuo pc è il nostro ed entriamo e usciamo quando ci pare" implementa una tecnologia di "boot sicuro", diciamo che oramai anche le bombe portano la pace quindi nel mercato mondiale ci sta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Hanno smentito comunque, se lo abiliti lo sfrutta il boot sicuro ma se è disabilitato si avvia normalmente lo stesso.

Per la pirateria non parliamone, non regge neanche una settimana.

 
se non mi sbaglio è uscita una "versione prova" qualcuno l'ha provata ??

 
se non mi sbaglio è uscita una "versione prova" qualcuno l'ha provata ??
sisi, ce l'ho qua in macchina virtuale, ho riportato le mie impressioni qualche pagina fa... direi che è tra "inutilizzabile" e "organizzato col cùlo" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
sisi, ce l'ho qua in macchina virtuale, ho riportato le mie impressioni qualche pagina fa... direi che è tra "inutilizzabile" e "organizzato col cùlo" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma quali margini di cambiamento possono esserci secondo te dalla versione di prova fino alla release finale?

 
spero TANTI, non ha senso un OS con due interfacce diverse per fare le stesse cose, ed entrambe abbastanza zoppe.

vabbè che è più o meno un'alpha questa, ma sono poco ottimista..

 
prosegue la sequela di boiate, ecco a voi..

il nuovo task manager!

windows8_taskmanager.png


ottimizzato per sistemi da un milione di core (l'esempio è di un sistema basato su 8 processori Xeon, ciascuno con 10 core fisici e 20 logici, totale 160), e perfettamente inutile per i nostri due/quattro/otto thread //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

notizia: http://www.hwfiles.it/news/un-nuovo-task-manager-al-debutto-in-windows-8_39242.html

 
prosegue la sequela di boiate, ecco a voi..

il nuovo task manager!

windows8_taskmanager.png


ottimizzato per sistemi da un milione di core (l'esempio è di un sistema basato su 8 processori Xeon, ciascuno con 10 core fisici e 20 logici, totale 160), e perfettamente inutile per i nostri due/quattro/otto thread //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

notizia: http://www.hwfiles.it/news/un-nuovo-task-manager-al-debutto-in-windows-8_39242.html
mi sembra abbastanza incasinato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
mi sembra abbastanza incasinato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Già, soprattutto per chi, come me, lo usa per chiudere le applicazioni bloccate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
prosegue la sequela di boiate, ecco a voi..

il nuovo task manager!

windows8_taskmanager.png


ottimizzato per sistemi da un milione di core (l'esempio è di un sistema basato su 8 processori Xeon, ciascuno con 10 core fisici e 20 logici, totale 160), e perfettamente inutile per i nostri due/quattro/otto thread //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

notizia: http://www.hwfiles.it/news/un-nuovo-task-manager-al-debutto-in-windows-8_39242.html
Ma si fanno di crack alla Microsoft //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
sto usando il la versione di prova per i programmatori, che dire, il desktop e molto simile a sette, per il menù alla cellulare se devo essere sincero non è che lo trovi proprio una figata....

 


---------- Post added at 20:23:37 ---------- Previous post was at 20:22:42 ----------

 




prosegue la sequela di boiate, ecco a voi..

il nuovo task manager!

windows8_taskmanager.png


ottimizzato per sistemi da un milione di core (l'esempio è di un sistema basato su 8 processori Xeon, ciascuno con 10 core fisici e 20 logici, totale 160), e perfettamente inutile per i nostri due/quattro/otto thread //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

notizia: http://www.hwfiles.it/news/un-nuovo-task-manager-al-debutto-in-windows-8_39242.html
160 processori ma che mazzo è???

 


---------- Post added at 20:24:30 ---------- Previous post was at 20:23:37 ----------

 


ps, come si riduce IE a finestra'??

 


---------- Post added at 20:58:33 ---------- Previous post was at 20:24:30 ----------

 




Mai! piuttosto passo a Debian senza DE, vado di bash e sono a posto.Devo risolvere il problema del gaming, penso che terrò 7 fino alla fine dei tempi. O magari cambiano strada con Win 9. Probabilmente fanno vaccate a rilasci alterni come di consueto, sto win8 sarà un Vista 2.

The road so far:

Win Me > Vaccata

Win XP > Ottimo

Win Vista > Vaccata instabile

Win 7 > Ottimo

Win 8 > Vaccata colossale inusabile

Win 9 > Si spera decente
voglio sposarti, non ho mai fatto tante risate...

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top