Windows 8

  • Autore discussione Autore discussione .Bucch
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ho finalmente installato Windows8.

Alla fine sono stato costretto ad effettuare l'aggiornamento di Windows7. Vabè, poco mi importa, ho fatto un'immagine di sistema ieri sera, quindi non ho problemi a far "resuscitare" 7 come lo avevo lasciato. E se magari trovo la soluzione al problema di ieri rimetto l'immagine e installo windows8 in dual boot.

Ok, comunque, a parte ste ca**o di porte USB 3.0 che intel non si decide a rilasciare i driver (ma vaff:vigo:) - cosa di cui ero a già consapevole, ho un problema piu' grave.

Diciamo che funziona tutto tranne le applicazioni di Windows8.

In pratica, il sistema funziona velocissimo e non sembra aver problemi.

Pero' posso lanciare solo le applicazioni che avevo installato in 7 e che ho mantenuto con l'upgrade. Non funziona nessuna delle nuove applicazioni. Nessuna, nemmeno lo Store.

Inoltre la nuova versione di Internet Explorer (quella con interfaccia metro) non compare nemmeno tra le applicazioni (neanche con il tasto cerca).

Che devo fare? Manca qualche passaggio, devo fare qualche aggiornamento?

Edit: ho risolto era l'antivirus che andava in conflitto con Windows defender. Ora funziona tutto quanto.

Si, ma che intelligenza di microsoft, sapendo che l'antivirus non deve essere installato su 8 che ca**o lo mantieni durante l'acciornamento da Win7???

Vabè, comunque ora inizio a usarlo finalmente :hype:

 
Ultima modifica:
Io avrei bisogno di chiarire ancora alcuni punti, giusto per esserne sicuro:

Per quanto riguarda la compatibilità dei programmi, a me l'assistente mi da questo:

Codice:
Da esaminare
Avvio protetto non è compatibile con il PC in uso
Il firmware del PC non supporta l'avvio protetto, quindi non è possibile utilizzarlo in Windows 8.
Ulteriori informazioni 
Dual-Core Optimizer
AMD
Non compatibile 
Microsoft Office Starter 2010 - Italiano
Microsoft Corporation
Accedi al sito Web dell'app per assistenza 
ATI Catalyst Control Center
Reinstalla in Windows 8 
ATI CATALYST Install Manager
Reinstalla in Windows 8 
HP Power Manager
Hewlett-Packard Company
Reinstalla in Windows 8 
Magic Desktop
EasyBits Software AS
Il tutto è passabile o c'è qualche programma che data la sua mancanza potrebbe darmi problemi?

Inoltre, io ho un portatile con windows 7 pre installato, nella confezione non mi è stato dato il disco. Il sistema se non erro è in una partizione del disco rigido, a cui posso accedere tramite l'apposita applicazione di ripristino. Ora, se adesso faccio questo aggiornamento e semmai in futuro dovessi avere problemi con Win 8 e volessi ritornare al sistema precedente come potrei fare considerando che 1, non ho il disco e 2, con 'installazione di Win 8 potrei eliminare la partizione dove è salvato Win 7?

Spero di essere stato chiaro.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica:
Io ho fatto l'update al D1 e non oserei tornare indietro. Mi sono abituato all'idea del notebook che si avvia in pochi secondi ed è già pronto a far tutto. Per me ne vale la pena.
Nemmeno io tornerei indietro!

Ho un disco rigido da 7200rpm e si avvia come se stessi usando un ssd!

Oltretutto nonostante le calunnie e diffamazioni credo che la nuova interfaccia sia molto funzionale una volta abituati!

L'unica mia speranza è che newell non faccia una brazzata decidendo di smettere di supportare windows in favore di linux! Per ora tutta la mia libreria di steam e origin funziona alla perfezione, quindi spero proprio che non lo abbandoni!

 
:phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo:

ho instalato tutti gli aggiornamenti e adesso...

IL MIO PC SI AVVIA IN 10 SECONDI :superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype:

Prima con 7 ci voleva almeno un minuto e mezzo.

Passiamo alle cose negative:

- ho perso i comandi multi touch che avevo sul touchpad: erano già configurati quando avevo acquistato il pc (con 7), mi sembra ci fosse un programmino (che compariva nella barra delle applicazioni vicino all'orologio) che le gestisse, ma non ho la piu' pallida idea di come si chiamasse.

- la risposta al tocco (parlo sempre del touchpad, non ho uno schermo touch) è peggiorata: capita spesso che la freccia schizzi o faccia qualche piccolo balzo quando tocco il pad. Da che puo' dipendere? Questo comporta un po' di problemi principalmente sul desktop, perchè per il resto le icone e i tasti sono grandi e anche se il cursore si sposta un po' riesci sempre a selezionare quello che volevi.

Fine. Tutto il resto è migliorato e oserei dire non di poco.

Ieri ho provato quelle famigerate porte usb3.0 (quelle che temevo non funzionassero) e contro ogni aspettativa funzionano benissimo.

L'unica cosa che mi resta da provare è la loro velocità, perchè ho saputo che alcuni utenti erano riusciti a farle funzionare, ma solo alla velocità delle 2.0 (vabè, sarebbe almeno qualcosa).

A parte questi piccoli problemi, mi sento di straconsigliare il passaggio a 8 perchè è migliorato tantissimo rispetto a 7. Non me ne pento.

 
Comprato e aggiornato Seven con Windows 8. Devo abituarmi a come è strutturato, tuttavia non ho notato eccessivi e miracolosi miglioramenti all'avvio del sistema. Prima faceva tutto in circa 35/40 sec, adesso un pò meno ma siamo comunque sui 20/25 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comprato e aggiornato Seven con Windows 8. Devo abituarmi a come è strutturato, tuttavia non ho notato eccessivi e miracolosi miglioramenti all'avvio del sistema. Prima faceva tutto in circa 35/40 sec, adesso un pò meno ma siamo comunque sui 20/25 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Guarda io l'ho installato ieri ed era migliorato nell'avvio ma non a livelli eccezionali.

Poi stamattina riaccendo il computer e vedo le schermate iniziali di caricamento che volano (quella iniziale del logo sarà durata 3 secondi) e compare la schermata iniziale in pochissimo tempo.

Ho pensato che per errore l'ultima volta avessi messo in stand-by o qualcos'altro, perchè non ci credevo.

Quindi ho fatto una prova: ho spento (facendo attenzione a cliccare su arresta) e si è spento in 4-5 secondi (già ero sorpreso).

Lo riaccendo e conto i secondi. Dopo 10 secondi esatti ero già alla schermata iniziale :phraengo:

Quale sia la causa, non lo so. Pero' ricordo che nello store mi aveva avvisato che al prossimo riavvio avrebbe installato gli aggioramenti, quindi magari è stato quello.

Altra cosa dovrei aver trovato il modo di riattivare le gesture multi touch.

Stasera provo l'USB3.0 controllando a che velocità e in quanto tempo mi copia 200gb da HD.

 
Guarda io l'ho installato ieri ed era migliorato nell'avvio ma non a livelli eccezionali.
Poi stamattina riaccendo il computer e vedo le schermate iniziali di caricamento che volano (quella iniziale del logo sarà durata 3 secondi) e compare la schermata iniziale in pochissimo tempo.

Ho pensato che per errore l'ultima volta avessi messo in stand-by o qualcos'altro, perchè non ci credevo.

Quindi ho fatto una prova: ho spento (facendo attenzione a cliccare su arresta) e si è spento in 4-5 secondi (già ero sorpreso).

Lo riaccendo e conto i secondi. Dopo 10 secondi esatti ero già alla schermata iniziale :phraengo:

Quale sia la causa, non lo so. Pero' ricordo che nello store mi aveva avvisato che al prossimo riavvio avrebbe installato gli aggioramenti, quindi magari è stato quello.

Altra cosa dovrei aver trovato il modo di riattivare le gesture multi touch.

Stasera provo l'USB3.0 controllando a che velocità e in quanto tempo mi copia 200gb da HD.
Secondo me dipende anche dalla motherboard e ti spiego perchè.

Tu hai un'avvio immediato, devo fare delle prove perchè ancora non l'ho spento da quando si è aggiornato, tuttavia la mia scheda madre, solo per fare un check generale ci impiega circa 15 secondi, dopodiché procede a caricare il sistema. Quindi sarebbe anche saggio provare a cronometrare dal momento effettivo in cui il sistema viene avviato.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Secondo me dipende anche dalla motherboard e ti spiego perchè.Tu hai un'avvio immediato, devo fare delle prove perchè ancora non l'ho spento da quando si è aggiornato, tuttavia la mia scheda madre, solo per fare un check generale ci impiega circa 15 secondi, dopodiché procede a caricare il sistema. Quindi sarebbe anche saggio provare a cronometrare dal momento effettivo in cui il sistema viene avviato.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Beh, all'inizio compare una schermara ASUS, ma quella dura come sempre è durata.

 
Questo perchè con windows 8 è stato introdotto l'avvio rapido:ahsisi:

Che cosa è l'avvio rapido?L'avvio rapido è un'impostazione che consente di riavviare il PC in modo più rapido dopo l'arresto. A tale scopo, in Windows le informazioni di sistema vengono salvate in un file al momento dell'arresto. Quando si avvia di nuovo il PC, tali informazioni di sistema vengono utilizzate da Windows per riattivare il PC anziché riavviarlo.

Note

•L'impostazione di avvio rapido non viene utilizzata in caso di riavvio. Affinché questa impostazione venga utilizzata, è necessario arrestare e quindi avviare di nuovo il PC.

•L'avvio rapido è attivato per impostazione predefinita in Windows.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ho fatto l'update al D1 e non oserei tornare indietro. Mi sono abituato all'idea del notebook che si avvia in pochi secondi ed è già pronto a far tutto. Per me ne vale la pena.
Se si ha un SSD il problema non si pone cmq.

 
Qualcuno mi aiuti altrimenti - 15€ alle tasche della microsoft. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Sono curioso di sapere allora in quanto si avvia Win 8 con un SSD. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Probabilmente in 4 secondi o giù di li. Per dirti a me W7 si avvia in 10. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Sono curioso di sapere allora in quanto si avvia Win 8 con un SSD. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Sul mio pc, se tralasci il check del bios che è lunghino perchè ho HW di qualche anno fa, ci vuole una manciata di secondi.

 
Questo perchè con windows 8 è stato introdotto l'avvio rapido:ahsisi:
confermo, infatti ho capito perchè ieri andava a velocità normale lospegnimento/avvio.

Era appunto perchè durante l'installazione ero costretto a riavviare piu' volte, quindi mi sa che ogni volta avevo riavviato.

 
Io avrei bisogno di chiarire ancora alcuni punti, giusto per esserne sicuro:
Per quanto riguarda la compatibilità dei programmi, a me l'assistente mi da questo:

Codice:
Da esaminare
Avvio protetto non è compatibile con il PC in uso
Il firmware del PC non supporta l'avvio protetto, quindi non è possibile utilizzarlo in Windows 8.
Ulteriori informazioni 
Dual-Core Optimizer
AMD
Non compatibile 
Microsoft Office Starter 2010 - Italiano
Microsoft Corporation
Accedi al sito Web dell'app per assistenza 
ATI Catalyst Control Center
Reinstalla in Windows 8 
ATI CATALYST Install Manager
Reinstalla in Windows 8 
HP Power Manager
Hewlett-Packard Company
Reinstalla in Windows 8 
Magic Desktop
EasyBits Software AS
Il tutto è passabile o c'è qualche programma che data la sua mancanza potrebbe darmi problemi?

Inoltre, io ho un portatile con windows 7 pre installato, nella confezione non mi è stato dato il disco. Il sistema se non erro è in una partizione del disco rigido, a cui posso accedere tramite l'apposita applicazione di ripristino. Ora, se adesso faccio questo aggiornamento e semmai in futuro dovessi avere problemi con Win 8 e volessi ritornare al sistema precedente come potrei fare considerando che 1, non ho il disco e 2, con 'installazione di Win 8 potrei eliminare la partizione dove è salvato Win 7?

Spero di essere stato chiaro.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Uppppp

 
allora, per quelli in cui ti dice Reinstalla in 8 significa che te li fa disinstallare, ma potrai rimetterli una volta installato 8 quindi nessun problema.

Dual-Core Optimizer

AMD

questo non so cosa sia, ma ci farei attenzione cerca sul sito di AMD

infine Avvio protetto

hai per caso un lettore di impronte digitali sul pc che usi per effettuare l'accesso a windows?

dovrebbe riferirsi a quello o a qualcosa di simile

 
:phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo:
ho instalato tutti gli aggiornamenti e adesso...

IL MIO PC SI AVVIA IN 10 SECONDI :superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype::superhype:

Prima con 7 ci voleva almeno un minuto e mezzo.

Passiamo alle cose negative:

- ho perso i comandi multi touch che avevo sul touchpad: erano già configurati quando avevo acquistato il pc (con 7), mi sembra ci fosse un programmino (che compariva nella barra delle applicazioni vicino all'orologio) che le gestisse, ma non ho la piu' pallida idea di come si chiamasse.

- la risposta al tocco (parlo sempre del touchpad, non ho uno schermo touch) è peggiorata: capita spesso che la freccia schizzi o faccia qualche piccolo balzo quando tocco il pad. Da che puo' dipendere? Questo comporta un po' di problemi principalmente sul desktop, perchè per il resto le icone e i tasti sono grandi e anche se il cursore si sposta un po' riesci sempre a selezionare quello che volevi.

Fine. Tutto il resto è migliorato e oserei dire non di poco.

Ieri ho provato quelle famigerate porte usb3.0 (quelle che temevo non funzionassero) e contro ogni aspettativa funzionano benissimo.

L'unica cosa che mi resta da provare è la loro velocità, perchè ho saputo che alcuni utenti erano riusciti a farle funzionare, ma solo alla velocità delle 2.0 (vabè, sarebbe almeno qualcosa).

A parte questi piccoli problemi, mi sento di straconsigliare il passaggio a 8 perchè è migliorato tantissimo rispetto a 7. Non me ne pento.
Tutti problemi relativi ai driver del touchpad: vai sul sito del produttore del portatile e scarica a driver più recenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

In alternativa puoi scaricarti slimdriver (gratuito) che cercherà per te le versioni più recenti dei driver per le tue perfieriche.

 
Tutti problemi relativi ai driver del touchpad: vai sul sito del produttore del portatile e scarica a driver più recenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifIn alternativa puoi scaricarti slimdriver (gratuito) che cercherà per te le versioni più recenti dei driver per le tue perfieriche.
grazie, ma ho già risolto

ero andato sul sito di asus ma nella pagina del mio modello c'erano tutti tranne quelli del touchpad, allor ho provato a installare dei driver di terza parte ma non hanno funzionato.

Poi ho scoperto per caso che sul sito di asus tutti i driver dei touchpad erano raggruppati non sotto il modello di ogni pc, ma sono tutti in una categoria a parte.

Quindi alla fine ero io che non ero riuscito a trovarli, ma poi li ho trovati e sono quelli originali di asus.

Davvero molto comode le nuove fnzioni che ha aggiunto l'installazione dei driver per 8.

 
Io da quando l'ho istallato non ho ancora avuto modo di provarlo approfonditamente su portatile, come sono le prime impressioni?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top