PS4 Witch on the Holy Night

ps4 retail
Pubblicità
Witch on The Holy Night

Con la conclusione del tredicesimo capitolo, si conclude anche la storia o quantomeno il main scenario.
Tutto viene da se.
Ci sono tante ambiguità, legami, rapporti, situazioni che vengono affrontate ed altre che vengono lasciate in sospeso, glissate o del tutto sorvolate.

Un'ultima serata...
insieme nella neve, una vera e propria marcia funebre...che ci conclude in un momento di pura poesia.
"L'epilogo" devo ammetterlo è stupendo ma "NON" mi ha sorpreso, visto come e quanto Alice è cambiata nei confronti del nostro Soujuurou.

Ci sono altre cose da dire?
Una mare ma NON ho ancora terminato.
Ho uno scenario extra da leggere in archivio, un libro ancora mancante ed almeno due episodi del Wonderful World of Ploy da sbloccare.
Si prosegue.
 
Witch on The Holy Night

Neanche a farlo apposta ho seguito "istintivamente" il consiglio di Robin, mi sono preso qualche giorno di pausa dopo la conclusione del main scenario prima di riprendere la lettura.
La...
"Honey Adventure" è inaspettata e gradita, un totale cambio di prospettiva.
Con Touko ed in misura minore Lugh, di cui ricostruiamo i movimenti, idee, mosse, trappole e strategie.

Il focus rimane su Misaki ma l'appassioanto ha di che gioire.
Come è stata siglato l'accordo fra Beo e Touko, i loro viaggi in giro per il mondo fra cui si annoverano il triangolo delle Bermuda, il workshop di Touko a Londra e "quel" Rail Zeppelin.
Allo stesso modo, i sotterfugi di Touko per portarsi dalla sua gli Asagi(ramo cadetto degli Aozaki), tenere la bocca cucita a Ritsuka, il "piccolo paradiso" per i suoi collaboratori(e quanto le costa) e tutto quello che ci ruota intorno e poi...Padre Eiri.
Figura enigmatica come poche, il primo amore di Touko e causa della dipartita del corpo mortale del nonno delle ragazze ma è una situazione molto poco chiara.

Occupa una posizione grigia, ambigua.
Ritsuka è una magus, ed immagino sia una sorta di spia per l'associazione, Yuika è un'esecutrice di nome e di fatto ma fa rapporto ad individui diversi rispetto a padre Eiri. Il quale non è un Magus e non è un esecutore eppure pare un individuo cosi pericoloso che persino Touko dubita di poterlo sconfiggere. La "nostra" lo ha definito una perfetta macchina per uccidere eppure nella sua ambiguità è stato capace di capire o quantomeno definire Soujuurou meglio di tanti altri.

E Lugh Beowulf?
Non è più invincibile dopo il miracolo del nostro Shizuki ma rimane un'esistenza potentissima(Si fa beffe della baldanza di una certa ereditiera nello scenario successivo), un'elementale che esiste da qualche millennio e che "casualmente" si è manifestato vicino ad un dei pochi villaggi di lupi mannari rimasti qualche secolo fa. Essere sconfitto, lo ha fatto infatuare di Soujuurou di cui non fa che cercare le attenzioni in tutti i modi possibili. Per questo è rimasto a Misaki ma, a farmi riflettere di quel epilogo è quanto detto a Touko. Sebbene il loro contratto sia "rotto" (Touko ha fallito nel fargli fronteggiare la "true" magic), lui si considera ancora suo famiglio. Cosa è successo "poi"? Perché Touko dice di NON avere famigli in KnK?


Passando poi a...
"Anyone Can Sleep, But Not Laugh" parto dal presupposto che il "mistero" vero e proprio era abbastanza tranquillo.
Ci sono un paio di hint nelle primissime battute che difficilmente sfuggono a chi macina gialli da una vita.

A fare la parte da leone è avere una prospettiva completamente diversa, quella di un personaggio secondario, Kumari, che diviene protagonista assoluta. Tramite lei, ci raffrontiamo o riaffrontiamo con i vari personaggi in un contesto completamente differente. Più simile a quello di una VN classica, con scelte e vari bad end.

Inoltre il contesto peculiare in cui si "può dire tutto" fa sfuggire tante cose.
Alice è discendente diretta di una di coloro che hanno scoperto la First, era stato hintato ma mai esplicato
La sua amica d'infanzia, "l'altra Alice" di cui ci aveva parlato in precedenza viene introdotta a tradimento e con risvolti esilaranti (come un po' tutto lo scenario) ma nel marasma di informazioni, una cosa NON è sfuggita. Un nome.
Archelot.

è un nome molto importante, Lord Archelot è il capo del dipartimento di Botanica (quello creato inizialmente proprio dalle Witch) uno dei dodici Lord della Clock Tower non un individuo qualunque. Fa molto strano vedere un approccio cosi "materialistico" ed una facciata pubblica cosi appariscente per una famiglia di Magus cosi importante.

Nota personale? Dopo che Aoko viene "imprigionata" il ritmo si alza vertiginosamente.
Cosi tanto che ho pensato abbiano voluto alzarlo volutamente perché lo scenario risultava già troppo lungo.

Ci sono una marea di cose interessanti e divertenti, Alice-Pingu è favolosa, Aoko-Bunny è l'unico vero momento fanservice di tutta la VN se non si considerano gli occhiali buffi di Soujuurou che sono gli stessi che Aoko adulta dona a Shiki in Carnival Phantasma.
Cosa che fa sorridere vista la natura 18+ dei lavori precedenti.

Durante le primissime battute del main scenario viene enfatizzato come "questa non sia una storia d'amore" ma...alla fine della fiera non riesco a non fare il tifo per Kumari e Tobimaru. Ed allo stesso tempo, non riesco a togliermi dalla testa certe parole scelte con cura durante alcuni momenti. Aoko come bella addormentata e Soujuurou come principe, oppure tutta la camminata nella neve con Alice in spalla.

Giusto per ricordarci che NON siamo stati resi partecipi di tante cose, Sizuki ad esempio ha accennato a dovere diversi favori a Riddel per menzionarne una.

è passato quasi un anno dal termine del main scenario e Touko ha anche trovato una parziale soluzione alla maledizione, sebbene finisca per morire ubriacata cantando Enka a squarciagola. E questo mi ricorda come sia un peccato non aver visto le "morti" di Ritsuka o Alice.

Parlando proprio della signorina Kuonji, si chiude la visual novel...
il sesto ed ultimo episodio del Wonderful World of Ploy è ufficialmente l'epilogo con tanto di saluto dei personaggi ai lettori.
Ho apprezzato le note sulle varie forme di Thames (Anche se "Golem più forte del mondo" è un'iperbole pesante, quando sappiamo che esiste l'Adam) cosi come il tenere in sospeso la natura del terzo.

Lo abbiamo visto, è la simil nebbia con cui Alice fa a pezzi le marionette di Touko nella metropolitana.
Un po' per continuare con il filo conduttore e le cose "lasciate in sospeso", come se ci dovesse essere altro in futuro.

Cosa alquanto difficile visto che ormai Nasu, Takeuchi e compagni sono ormai "incastrati" negli ingranaggi del Grand Order.

Ah, ultimissima cosa?
Lo dicevo prima, questa "non è una storia d'amore" ms...
Sappiamo come lavora Nasu no? Come ci tiene a certe cose?
Mi spiace per Aoko, che è un personaggio scritto magistralmente ma dalla loro convivenza forzata in poi, Soujuurou ed Alice mi sono sembrati sempre più vicini.

Mie speculazioni chiaro, però ci tenevo a scriverlo ed a dilungarmi un po' di più visto che siamo arrivati alla fine.
Ho Tsukihime pressoché su ogni piattaforma a mia disposizione (SUPPORTO!) ma non me la sento di giocarlo, i lavori Type Moon "extra" Grand Order sono diventati una rarità e non voglio bruciarmi l'unico che mi manca subito.

è stata un'esperienza superba come appassionato di Visual Novel, regia, sceneggiatura, osto, character design tutto è magistrale.
Ora...devo scegliere con cosa continuare.
Neanche a farlo apposta "ho" proseguito la streak di titoli a tema investigativo anche se involontariamente e non so se interrompere.
 
Grats Ged.
Quando lo finii ero contento, soddisfatto, estasiato ma anche un po' malinconico, il trio e tutta Misaki ti entrano nel cuore.


È carinissimo il mistery extra, anche bello cicciotto.

bB4eX56.jpeg

si aspettano i seguiti :sadfrog:
 
Grats Ged.
Quando lo finii ero contento, soddisfatto, estasiato ma anche un po' malinconico, il trio e tutta Misaki ti entrano nel cuore.


È carinissimo il mistery extra, anche bello cicciotto.

bB4eX56.jpeg

si aspettano i seguiti :sadfrog:


La cosa che fa più male è che tutti o per lo meno la maggior parte dei momenti della Misaki "vissuta" verranno del tutto tagliati per ragioni di spazio nell'adattamento cinematografico. Da spoiler, beh...ne deduco che tu Rad e la community siate d'accordo con me.
è confortante sono...
una coppia che mi piace molto.
 
Ah, ultimissima cosa?
Lo dicevo prima, questa "non è una storia d'amore" ms...
Sappiamo come lavora Nasu no? Come ci tiene a certe cose?
Mi spiace per Aoko, che è un personaggio scritto magistralmente ma dalla loro convivenza forzata in poi, Soujuurou ed Alice mi sono sembrati sempre più vicini.
Aoko è passata dall’adolescenza in cui voleva quelli fisicati all’età adulta in cui vuole gli shota :unsisi:

PS
CwMagHv.jpeg

:sard:
 
La cosa che fa più male è che tutti o per lo meno la maggior parte dei momenti della Misaki "vissuta" verranno del tutto tagliati per ragioni di spazio nell'adattamento cinematografico. Da spoiler, beh...ne deduco che tu Rad e la community siate d'accordo con me.
è confortante sono...
una coppia che mi piace molto.
È praticamente la defacto ship.
Btw sono stracontento non ci abbia messo romance in questo.
 
Mi fa piacere leggerlo.
Aoko è passata dall’adolescenza in cui voleva quelli fisicati all’età adulta in cui vuole gli shota :unsisi:

PS
CwMagHv.jpeg

:sard:

Volendo...
dare un senso basando su quello che vediamo in game.
Aoko non è cambiata, semplicemente ha riscoperto la sua natura. Per quanto siano agli antipodi, le sorelle Aozaki sono molto simili e come abbiamo visto, Touko non si fa problemi con certe cose.
In un certo senso Aoko è solo in denial ed ha avuto il suo primo "awakening" vedendo Sono-G senza maglietta.
 
Volendo...
dare un senso basando su quello che vediamo in game.
Aoko non è cambiata, semplicemente ha riscoperto la sua natura. Per quanto siano agli antipodi, le sorelle Aozaki sono molto simili e come abbiamo visto, Touko non si fa problemi con certe cose.
In un certo senso Aoko è solo in denial ed ha avuto il suo primo "awakening" vedendo Sono-G senza maglietta.
Invero
c'era già la conversazione con Kumari, penso sia servito più per Alice quel risveglio :unsisi:

Sarebbe bello rivedere insieme le sorelle Aozaki in qualche contesto, hanno dei caratteri insieme molto divertenti, già quello screen di CP può fartelo immaginare, l'unica cosa che Nasu ha cagato fu Clock Tower 2015 che fu un po' un contentino (prima di finire risucchiato da FGO).

Comunque ti capisco benissimo su Tsuki, magari inizi a pensarci quando iniziamo a saperne di più su Red Garden, ormai è qualche anno che fronte TM tutto tace sperando sempre che il prossimo sia quello buono, non aiuta neanche lo stato degli adattamenti, anche loro missing in action :sadfrog:
 

Post automatically merged:

Invero
c'era già la conversazione con Kumari, penso sia servito più per Alice quel risveglio :unsisi:

Sarebbe bello rivedere insieme le sorelle Aozaki in qualche contesto, hanno dei caratteri insieme molto divertenti, già quello screen di CP può fartelo immaginare, l'unica cosa che Nasu ha cagato fu Clock Tower 2015 che fu un po' un contentino (prima di finire risucchiato da FGO).

Comunque ti capisco benissimo su Tsuki, magari inizi a pensarci quando iniziamo a saperne di più su Red Garden, ormai è qualche anno che fronte TM tutto tace sperando sempre che il prossimo sia quello buono, non aiuta neanche lo stato degli adattamenti, anche loro missing in action :sadfrog:
Ci sta Extra record quest'anno :asd:

hq720.jpg


si lo so non c'azzecca con quello che vogliamo :sadfrog:
 
Ultima modifica:
Vero quando le vediamo parlare da sole nella saletta del consiglio studentesco.

A memoria l'unica volta in cui abbiamo visto Aoko e Touko interagire in modi se non cordiali quantomeno distesi è Extra dove si trovano a ricoprire un ruolo molto particolare...ed anche qui il remake è MIA.
Come Requiem, Lost EinHerjar, Type Red Line ed una marea di altre cose.

Credo che l'unica opera che proceda a ritmi accettabili sia The Adventure of Lord El Melloi II sequel di Case Files ma tu e Radoom ne sapete molto più di me.

Aggiungo, ci stavo riflettendo ma...
Alice o comunque la sua famiglia, viene menzionata chiaramente quando la "madre" di Beryl ci parla dell'eccezione del suo lignaggio in LB6.

Ci sta Extra record quest'anno
Mettiamo tante virgolette prima ^^
 
si lo so non c'azzecca con quello che vogliamo :sadfrog:
Almeno dovranno fare delle versioni non low poly.
Ridendo e scherzando mi sa che salta pure quest'anno tra l'altro :asd:

A memoria l'unica volta in cui abbiamo visto Aoko e Touko interagire in modi se non cordiali quantomeno distesi è Extra dove si trovano a ricoprire un ruolo molto particolare...ed anche qui il remake è MIA.
Come Requiem, Lost EinHerjar, Type Red Line ed una marea di altre cose.

Credo che l'unica opera che proceda a ritmi accettabili sia The Adventure of Lord El Melloi II sequel di Case Files ma tu e Radoom ne sapete molto più di me.
Eh, ti ringrazio per la stima ma in verità non so quasi nulla di Case Files perché lo stile dello scrittore non mi piace granché, ed anche l'anime di qualche anno fa non fece un grandissimo lavoro per vendermelo.

A me dispiace che tanti anni in silenzio fa tornare la serie di nuovo nella sua nicchia, che già FGO purtroppo confinava essendo difficilmente fruibile a un nuovo pubblico, per questo da una parte ero anche favorevole che si aprissero ad altri generi oltre le VN, un autore come Nasu avrebbe le carte in regola per farsi conoscere da un pubblico più ampio come accaduto con Taro la scorsa gen o sta accadendo con Ryukishi con SH (anche se a conoscere le ultime cose che ha partorito la gente partirebbe con più dubbi che altro per il suo SH).
Spero qualcosa cambi con l'adattamento di Strange Fake e la conclusione del remake di Tsuki (i film di Mahoyo ormai li do per impossibili in tempi brevi, ufotable sembra stia dando abbastanza chiaramente estrema priorità a Demon Slayer).
 
Vero quando le vediamo parlare da sole nella saletta del consiglio studentesco.

A memoria l'unica volta in cui abbiamo visto Aoko e Touko interagire in modi se non cordiali quantomeno distesi è Extra dove si trovano a ricoprire un ruolo molto particolare...ed anche qui il remake è MIA.
Come Requiem, Lost EinHerjar, Type Red Line ed una marea di altre cose.

Credo che l'unica opera che proceda a ritmi accettabili sia The Adventure of Lord El Melloi II sequel di Case Files ma tu e Radoom ne sapete molto più di me.

Aggiungo, ci stavo riflettendo ma...
Alice o comunque la sua famiglia, viene menzionata chiaramente quando la "madre" di Beryl ci parla dell'eccezione del suo lignaggio in LB6.


Mettiamo tante virgolette prima ^^
Per le witch
Alice e Riddell dovrebbero essere quasi sicuramente entrambe discendenti di Yumina (fae, prima magia), Alice il ramo conservazionista e Riddell quello progressista, il che spiegherebbe la situazione della madre che ha sposato un umano.
Beryl è confermato witch da Morgan e le magie insegnate dalla madre, nel contenuto tagliato di LB6 addirittura avrebbe dovuto usare Red Hood e Slack Snark, poi c'è il pendente(mystic code) del bambino che salva Wodime dall'assassinio, non mi ricordo se il bambino aveva il ciondolo o lo avesse trovato e fosse estraneo.
Post automatically merged:

Almeno dovranno fare delle versioni non low poly.
Ridendo e scherzando mi sa che salta pure quest'anno tra l'altro :asd:


Eh, ti ringrazio per la stima ma in verità non so quasi nulla di Case Files perché lo stile dello scrittore non mi piace granché, ed anche l'anime di qualche anno fa non fece un grandissimo lavoro per vendermelo.

A me dispiace che tanti anni in silenzio fa tornare la serie di nuovo nella sua nicchia, che già FGO purtroppo confinava essendo difficilmente fruibile a un nuovo pubblico, per questo da una parte ero anche favorevole che si aprissero ad altri generi oltre le VN, un autore come Nasu avrebbe le carte in regola per farsi conoscere da un pubblico più ampio come accaduto con Taro la scorsa gen o sta accadendo con Ryukishi con SH (anche se a conoscere le ultime cose che ha partorito la gente partirebbe con più dubbi che altro per il suo SH).
Spero qualcosa cambi con l'adattamento di Strange Fake e la conclusione del remake di Tsuki (i film di Mahoyo ormai li do per impossibili in tempi brevi, ufotable sembra stia dando abbastanza chiaramente estrema priorità a Demon Slayer).
Se Extra Record esce bene (e dovrebbe essere all'fgo fest, perchè è il decimo e devono lanciare nuke incredibili, altrimenti mi incazzo), teoricamente anche Nasu può finalmente sfondare nel panorama gaming.
Certo magari non con i card game (o gli stracazzo sasso, carta, forbice reiterati in 800 salse) e magari il combat lo dai in outsourcing, però...

E no Samurai Remnant non conta, perchè probabilmente ha fatto si a Sakurai ed Higashide con la testa e se ne è lavato le mani, comunque buon titolo.

-----------------
4Gamer: So in the end, I hope to hear TYPE-MOON's plan for the future. Especially regarding the development of 「Mahoyo」, I'm certain a lot of fans are interested as well...


Tsukuri: According to rumors, it seems there will be a 2 and 3.


Nasu: Th-that, a written proposal like that does exist! ...Ah, I'm very sorry. 「Mahoyo」's story has come to an end for now, but the story on that street that centers around the lives of those three is still going. Just like after 「Jukkaku-kan no Satsujin」 there is 「Suisha-kan no Satsujin」. I think there will be a total of 3 games. In the end, Aoko, Soujuro, and Alice's future will be clearly shown ...Of course we don't want the players to continue waiting like this, so hopefully the release time for the 2nd and 3rd part will be shorter. The real story will begin in the 2nd part.


4Gamer: Oh oh, so there will be sequels!


Nasu: There will be sequels. Although the first part has concluded as a young adult work, there are places in there that made people go "?". Because we spread some very subtle hints, most readers will likely think "it's probably because of this." I think when the answers are revealed, it'll bring you the highest level of catharsis... in this regard I can only ask you to wait for the 3rd part.


4Gamer: If that's the case, then the big question is when they will be released...


Nasu:Because we have already figured out how to more efficiently work on production, which took the most time this time around, the time should be much shorter. The pressure on director Tsukuri Monoji should be much lighter.


Koyoma: Looking back, we did many unnecessary things during development this time. Many materials were also created through trial and error. This time with a clear goal and method, we should be able to work more efficiently.


4Gamer: In other words, waiting for many years... that won't happen again?


Tsukuri: If I have the script, I can start work tomorrow (glances).


Nasu: Who wants to clone another me? Works that have stopped development until 「Mahoyo」's release are piling up like an avalanche...


4Gamer: Realistically speaking, for the quality to be higher than the first game, we should all be able to wait 1, no, 2 years is still reasonable...?


Nasu: Thank you very much! Today, I have felt this world's warmth.


Tsukuri: Nope, there's no way we can wait for you.


Nasu: Monojiiiiii! ...Eh, I'm very sorry. I will make sure the quality is on another level, and do my best working towards the best story. Really, it would be great if everyone can wait for me with anticipation.

—Recorded on 2012-04-20
il dolore.
 
Ultima modifica:
Se Extra Record esce bene (e dovrebbe essere all'fgo fest, perchè è il decimo e devono lanciare nuke incredibili, altrimenti mi incazzo), teoricamente anche Nasu può finalmente sfondare nel panorama gaming.
Certo magari non con i card game (o gli stracazzo sasso, carta, forbice reiterati in 800 salse) e magari il combat lo dai in outsourcing, però...

E no Samurai Remnant non conta, perchè probabilmente ha fatto si a Sakurai ed Higashide con la testa e se ne è lavato le mani, comunque buon titolo.
Eh, il problema appunto è che trattasi di un remake di un dungeon crawler uscito su PSP quindici anni fa. Per altro più dalle parti di remake grafico, pur cambiando il combat e alcune aree hanno detto di non voler fare grosse modifiche di contenuti.
Non è proprio il massimo come vendibilità, secondo me si sono sprecati un po' uno slot piuttosto che fare un gioco totalmente originale in questo lasso di tempo.

SR alla fine ha fatto il suo, difficilmente avrebbe fatto di meglio essendo appunto apocrifo e pure con un setting un po' particolare.
 
Eh, il problema appunto è che trattasi di un remake di un dungeon crawler uscito su PSP quindici anni fa. Per altro più dalle parti di remake grafico, pur cambiando il combat e alcune aree hanno detto di non voler fare grosse modifiche di contenuti.
Non è proprio il massimo come vendibilità, secondo me si sono sprecati un po' uno slot piuttosto che fare un gioco totalmente originale in questo lasso di tempo.

SR alla fine ha fatto il suo, difficilmente avrebbe fatto di meglio essendo appunto apocrifo e pure con un setting un po' particolare.
Il problema è che ci stanno mettendo troppo a cucinare, non so che casini abbiano avuto coi publisher, però è andata così.
 
Il problema è che ci stanno mettendo troppo a cucinare, non so che casini abbiano avuto coi publisher, però è andata così.
Imho Niino faceva meglio a rimanere a Square, forse si sarebbe sbrigato prima. Con tutta la difficoltà poi di dover costruire un team da zero.
 
Mah... con l'aria che tira a Square ha quasi fatto meglio :asd:
Oggi sicuramente un progetto del genere lo svilupperebbero a fatica con il grosso dei loro team impegnati, ma fino a un paio di anni fa quando pubblicavano la qualunque avrebbe sicuramente fatto meglio di tutto lo shovelware che hanno buttato :unsisi:
 
Oggi sicuramente un progetto del genere lo svilupperebbero a fatica con il grosso dei loro team impegnati, ma fino a un paio di anni fa quando pubblicavano la qualunque avrebbe sicuramente fatto meglio di tutto lo shovelware che hanno buttato :unsisi:
Niino l'aveva pitchato a Square, ma non erano interessati.

Non mi ricordo esatto che aveva detto, dovrei riprendere il commento, sto andando a memoria.
 
Niino l'aveva pitchato a Square, ma non erano interessati.

Non mi ricordo esatto che aveva detto, dovrei riprendere il commento, sto andando a memoria.
Mi pare gli avessero detto “non ora” e si fosse stufato di aspettare.
Certo poteva pure essere un modo giapponese di mandarlo a quel paese.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top