PS4 Witch on the Holy Night

ps4 retail
Pubblicità
Un'altra serata immerso nella lettura.
Tutta dedicata al primo scenario extra ed al capitolo 2.
Introspezione, attenzione ai dettagli, dirti tutto senza dirti nulla.

Introdurre o reintrodurre (a seconda del lettore) concetti ed idee alla base dell'universo narrativo in punta di piedi.
La conclusione del secondo ha già dato, più che un cliffhanger, un momento di vera tensione sul finale.
Si è ruotato tanto intorno una certa cosa senza mai descriverla.

Tipico di Nasu.

Non è che rilasci tanta roba quindi gioco forza passano eoni prima di leggere qualcosa di suo.

Per la biblioteca, vai appena ti si sbloccano, alcuni sono proprio extra mentre altri sono importanti.
Perfetto.
Ho già fatto "tesoro" di questa dritta.
 
Continuo a ritmo lento ma costante.
Il tempo è poco, la voglia di avanzare tanta ma la volontà di non perdersi dettagli, piccoli e grandi, è superiore.
Il capitolo terzo è stato estremamente "breve", tutta incentrata su un singolo momento, già anticipato in precedenza ed il quarto che si è occupato di esplicare minutaglie, conseguenze, piani e contrasti.

La resa introspettiva dei personaggi con tutte le loro contraddizioni è sempre superba.
Credo di essere vicino ad un climax? No.
So di esserlo.

Il capitolo quinto avrà TANTO da dire.
Ne sono sicuro.
 
Continuo a ritmo lento ma costante.
Il tempo è poco, la voglia di avanzare tanta ma la volontà di non perdersi dettagli, piccoli e grandi, è superiore.
Il capitolo terzo è stato estremamente "breve", tutta incentrata su un singolo momento, già anticipato in precedenza ed il quarto che si è occupato di esplicare minutaglie, conseguenze, piani e contrasti.

La resa introspettiva dei personaggi con tutte le loro contraddizioni è sempre superba.
Credo di essere vicino ad un climax? No.
So di esserlo.

Il capitolo quinto avrà TANTO da dire.
Ne sono sicuro.
Si è uno dei più cicciotti, ma comunque è diviso in 2 parti, quindi respiri non devi per forza rusharlo.
Ma dubito fortemente che tu riesca a fermarti :ryan:
 
Witch on The Holy Night

Capitolo quinto o quantomeno, la prima parte.
è affascinante come trope e situazioni similari viste all'interno del macrocosmo del Nasuverse, vengano affrontate in modo differente.
I concetti, le idee, i nomi...tutto è familiare ma non chi le utilizza.

Ed il cliffhanger finale dopo tanta sofferenza lo conferma ma...
...si, mi ero ripromesso di non scrivere opinioni specifiche e parlare in generale ma questa cosina DEVO segnalarla...
perché il binomio "Pupazzi"/Marionette/Manichini e Aozaki, ha un singolo equivalente:
Touko.
E la ancora giovanissima Aoko non riesce neanche a confutare una cosa cosi ovvia nonostante lo abbia notato

Ma dubito fortemente che tu riesca a fermarti
Ad averne il tempo avrei fatto TUTTO in una volta ma le due orette e mezza di stasera son bastate solo per la prima parte.
Vedremo domani.
 
Witch on The Holy Night

Capitolo quinto o quantomeno, la prima parte.
è affascinante come trope e situazioni similari viste all'interno del macrocosmo del Nasuverse, vengano affrontate in modo differente.
I concetti, le idee, i nomi...tutto è familiare ma non chi le utilizza.

Ed il cliffhanger finale dopo tanta sofferenza lo conferma ma...
...si, mi ero ripromesso di non scrivere opinioni specifiche e parlare in generale ma questa cosina DEVO segnalarla...
perché il binomio "Pupazzi"/Marionette/Manichini e Aozaki, ha un singolo equivalente:
Touko.
E la ancora giovanissima Aoko non riesce neanche a confutare una cosa cosi ovvia nonostante lo abbia notato


Ad averne il tempo avrei fatto TUTTO in una volta ma le due orette e mezza di stasera son bastate solo per la prima parte.
Vedremo domani.
Hype per stasera :unsisi:
 
Witch on The Holy Night

Dopo un giorno di pausa forzata causa impegni, ho cercato il momento giusto per dedicarmi alla seconda parte del capitolo quinto.
Coinvolgente, emozionante, superbo.
Era prevedibile che si trattasse di qualcosa di massiccio, visto che era stato spezzato in due ma...di certo non cosi e non in questo modo.

Più vado avanti e più mi rendo conto che uno dei grandi punti di forza della lettura, quantomeno per quanto mi riguarda, sia finalmente avere una storia con focus principale i Magus. In un contesto diverso, senza gli oramai onnipresenti Servant, ma senza per questo rimuovere i "Mystic". Di ogni genere, piccoli e grandi.
...e per forza di cose uno dei temi principali di questo capitolo mi ha fatto pensare ad Extra vanilla ed in particolare Nursery Rhyme.

Sto divagando? Si ma, come non potrei? è stato un attimo ma si...
è vista ed ha PARLATO:
L'OMBRA ROSSA
Tchaikovsky pensava a Mahoyo ch5 quando componeva Fantasy Overture, preparati :ryan:


Ho già detto che l'ost è fuori scala? E do per scontato che debba ancora dare il meglio di se.
 
Witch on The Holy Night

Dopo un giorno di pausa forzata causa impegni, ho cercato il momento giusto per dedicarmi alla seconda parte del capitolo quinto.
Coinvolgente, emozionante, superbo.
Era prevedibile che si trattasse di qualcosa di massiccio, visto che era stato spezzato in due ma...di certo non cosi e non in questo modo.

Più vado avanti e più mi rendo conto che uno dei grandi punti di forza della lettura, quantomeno per quanto mi riguarda, sia finalmente avere una storia con focus principale i Magus. In un contesto diverso, senza gli oramai onnipresenti Servant, ma senza per questo rimuovere i "Mystic". Di ogni genere, piccoli e grandi.
...e per forza di cose uno dei temi principali di questo capitolo mi ha fatto pensare ad Extra vanilla ed in particolare Nursery Rhyme.

Sto divagando? Si ma, come non potrei? è stato un attimo ma si...
è vista ed ha PARLATO:
L'OMBRA ROSSA

Ho già detto che l'ost è fuori scala? E do per scontato che debba ancora dare il meglio di se.
Esatto, avere finalmente un gioco grande tutto sui maghi è una boccata d'aria fresca... anche se in realtà è di tredici anni fa.
E i Ploy di Alice sono concettualmente una trovata ottima.

Un po' di informazioni tecniche su quello che hai appena letto.

Nel Mahoyo originale non c'era lo scontro al parco, solo lo scontro tra Aoko e Soujuro che si svolgeva a scuola. Visto che quell'idea poi se la sono riciclata per Shirou contro Rin in UBW (proprio la stessa dinamica) hanno dovuto ripensarla e hanno aggiunto anche la maggior parte della ciccia che è lo scontro nel parco.

Nasu:
That's what I've been saying, give up on things like lasers. There is no meaning in heroines using things like lasers, it's not possible.

Tsukuri:
Right, that's impossible. Because, she never shoots any lasers beam in the original story!

Nasu:
But the amusement park scene never appeared in the original work. The battle concluded at the puppet battle.

4Gamer:
Hey hey, but in terms of flashiness, the incident at the amusement park is probably the top one in 「Mahoyo」...

Nasu:
This duck... no, man known as Tsukuri Monoji is the main culprit. The doll battle in the original work took place in the school, "we already did that in 「Fate」, let's choose a different place." However, if we choose a complex location, the terrain material will become troublesome. So what's a stage that's easy to do, but also gives off a good atmosphere... while stumped by this, suddenly Tsukuri came up with "how about an abandoned amusement park." Wouldn't that result in very hard work!? While at the same time mumbling "really want to do... abandoned amusement park (drool)."

Tsukuri:
Even though that's what I thought, didn't a lot of people like the idea of an abandoned amusement park? The feeling of being pursued by an unknown entity, combined with the unique mood of ruins, don't you think that's wonderful? But I do want to say, when we thought of this, 「Mahoyo」 was still a very small project. Later the project became bigger and bigger as we added stuff here and there, and after that came all the effort of developing it in the third-person view. In the end, it turned into feelings such as "Ruins!? But we don't have any pictures of it! That script writer!!"

4Gamer:
In other words the Flat Snark battle wasn't originally planned?

Nasu:
Right. While other parts were developed according to the original novel, the amusement park ruins and things from the extra stories were all done with Nasu's writing style from 2009 ...even though I didn't want Alice to show her true skills that early. After organizing the ideas of the amusement park battle, I was confident that doing the scene like this would make it really fun, so we had to go ahead with it (laughs). Although we original said we won't forcefully add in elements to please the players, something like this would probably be required for the amusement park battle. Later, Koyoma even said he wanted to put in laser beams.

Per altro avevano previsto di avere un solo background inizialmente per l'ambientazione del parco abbandonato, che poi gli è esplosa. La casa degli specchi invece non ha nessun background, è tutto lavoro di script.

035.jpg



The image on the left is the completed version of the scene, the one on the right is the components that make up the scene, it's easier like this to understand how each piece is displayed. Pieces 1 to 4 are the reflected backgrounds that make up the image, pieced together from copy-pasted materials. Piece 1 is a broken mirror background, piece 2 is a image of Aoko running, piece 3 is the doll up close, each piece is cut up and made useful in multiple places. Also, piece 4 uses the same material as piece 1, with a different hue added on top.

Furthermore, the pole from piece 5 to 7 were taken from the background of the aquarium scene. In order to present seams of the mirrors in piece 8 to 13, thin lines of black and white are programmed in directly in the program. Finally, on top of the previous background materials, I add the image of Aoko standing, and by adjusting the brightness, contrast, transparency, scale, and layering, we end up with the final scene you see in the game.


Arrivato a questo punto al primo climax della storia penso ti accorga pure tu quanto sia incredibile che un progetto partito come low budget sia finito col diventare una roba praticamente visionaria e difficilmente replicabile per altre VN.
Purtroppo dopo questo TM ha perso Tsukuri come Director.
 
È un termine ormai meme, ma è peak.

Ogni singolo frammento della competenza di questi geni ha confezionato un capitolo roboante che termina con comicità e salubrità.
Guardi estasiato il coro sinfonico che può produrre un team di talento e basta.

È anche il motivo che rende continuare Mahoyo una spada di damocle.
Lavoro, dedizione, passione, sudore, per pochi spicci.

Perchè qua hanno sublimato la vn e sono andati in zona anime.

---------

Cioè per onor di cronaca bisogna anche guardare al lavoro di monoji su Fate/holow ataraxia, giusto per capire di quanto può dare la composizione anche con asset di Fate/ (2005 se non vado errato).

Ovviamente spoiler Hollow Ataraxia.
 
Ultima modifica:
Witch on The Holy Night

Dopo il superbo climax visto con il capitolo quinto, era lecito aspettarsi un momento più disteso.
Ad una lunga notte, ne segue una breve. Utilizzando parole della narrazione.
Eppure non si tratta di cose poco importanti o banali.

Si tratta di definire anzi ridefinire gli equilibri, di inserire un pesce fuor d'acqua all'interno di un mondo che noi lettori conosciamo in parte, nei suoi meccanismi e nelle sue contraddizioni. L'azione, la "sasuga" manca...ma non troppo, perché sebbene il ritmo sia sempre leggero e compassato, abbiamo un paio di momenti visivamente mozzafiato.

A farla da padrone però sono i continui cambi di point of view.
Se fino ad ora ne abbiamo avuto sempre quasi solo due, pare arrivata l'ora per averne anche un terzo in pianta stabile.
Ed è sicuramente intrigante vedere un magus puro avere cosi tanti punti di contatto con quello che alla fine è un comune essere umano.

Con...
l'esclusione del misterioso colletto, si intende

Ah, prima che passi in secondo piano.
Mi sa tanto di meta narrativa che il capitolo dedicato a QUEL tipo di spiegazioni, impedisca di fare screen di qualunque tipo.
Nice touch.
Do per scontato che sia tutto no spoiler ormai ma mi riservo di leggere certe cose solo dopo aver concluso.
Ho fatto trenta, faccio trentuno ormai.
Perdere Tsukuri comunque è stato criminoso
Ovviamente spoiler Hollow Ataraxia.

Non postare certe cose che lo ho già installato la versione steam :sadfrog:
 
Mi sa tanto di meta narrativa che il capitolo dedicato a QUEL tipo di spiegazioni, impedisca di fare screen di qualunque tipo.
Nice touch.
In realtà mi pare fosse per l’assurdo blocco dei giochi giapponesi antispoiler che impediscono di fare catture dopo un tot nel periodo di lancio, si sono dimenticati di toglierlo.

Do per scontato che sia tutto no spoiler ormai ma mi riservo di leggere certe cose solo dopo aver concluso.
Ho fatto trenta, faccio trentuno ormai.
Yes, avevo fatto anche un piccolo cut all’intervista per una cosa minore, quando ti va dacci un’occhiata :unsisi:


Perdere Tsukuri comunque è stato criminoso
Eh, è il motivo per cui il futuro delle VN di TM oggi è abbastanza incerto.
Hanno BLACK nel team che ha più o meno appreso da lui, anche se in Tsukihime per quanto abbia dato una buona prova comunque è un po’ sotto il suo livello e impiega anche più tempo (per quanto si tratti pure di due giochi con due volumi molto differenti).
Per la verità questa parte di lavoro richiederebbe anche decine di persone di manovalanza fatto per lo più da una, il che è un impegno tremendo.
 
Witch on The Holy Night

Appena terminata la lettura del settimo capitolo, compreso il "volume" extra.
A giudicare dagli scaffali, dovrei essere al giro di boa ma l'entusiasmo che avevo all'inizio non ha fatto che aumentare.
Il ritmo è compassato, piacevole, la lettura magnetica anche nella calma.

è terminata una fase "importante" e delicata all'interno della storia.
Una vera e propria guerra fredda ed ora se ne apre una nuova, con dei risvolti non solo seri ma anche divertenti.
Questa capacità di alternare i toni della narrazioni è una delle cose che ho sempre amato delle opere Type Moon e qui, sembra poter avere delle svolte davvero particolari visto le abnormi differenze fra i caratteri principali.

Un plauso all'extra conclusivo.
Non è un racconto fine a se stesso, introduce a modo ed approfondisce personaggi secondari; uno dei quali è fra i più importanti e riconoscibili dell'opera ma...sento che non è solo questo.
è anche l'utilizzare un racconto per fornire ulteriore insight sulla reale moralità di certi personaggi.

In realtà mi pare fosse per l’assurdo blocco dei giochi giapponesi antispoiler che impediscono di fare catture dopo un tot nel periodo di lancio, si sono dimenticati di toglierlo.
Oh cielo, non vedevo una roba simile da quando ho giocato Persona 5 vanilla.
Un po' mi dispiace vista la bellezza di alcuni passaggi e l'ilarità di certe espressioni ma...pazienza.

Eh, è il motivo per cui il futuro delle VN di TM oggi è abbastanza incerto.
Hanno BLACK nel team che ha più o meno appreso da lui, anche se in Tsukihime per quanto abbia dato una buona prova comunque è un po’ sotto il suo livello e impiega anche più tempo (per quanto si tratti pure di due giochi con due volumi molto differenti).
Per la verità questa parte di lavoro richiederebbe anche decine di persone di manovalanza fatto per lo più da una, il che è un impegno tremendo.
Sfondi una porta aperta.
Ho scelto volutamente di giocare prima Mahoyo nonostante abbia anche Tsukihime in libreria.
Incrocio le dita per il futuro.
 
Witch on The Holy Night

Credo che sia l'appassionato che è in me a parlare ma in questo capitolo otto, più di altri ho visto...non solo una enfasi superiore nel tratteggiare le giornate tipiche di un gruppo di adolescenti sul finire degli anni '80 (Musica, cultura punk, cinema di genere, Schwarze, l'antica diatriba fra cassette e cd) ma anche toccare distrattamente, nel concreto, aspetti più profondi e specifici del Nasuverse. Affrontati in altre opere, come l'istituto Atlas ed i suoi alchimisti.

Questo ovviamente si percepisce anche nel modo di rapportarsi dei personaggi a seconda delle situazioni e dei contesti.
Mostrare interesse per l'altro sesso, flirtare, scherzare, pianificare il futuro o NON farlo, passare un pomeriggio senza pensieri tutto è affrontato in modo naturale.
Con la sola esclusione di Alice che non abbiamo mai visto all'infuori del suo ambiente privato o "lavorativo" ma mi auguro che possa cambiare anche questo. Nell'extra finale, uno dei "joke" credo sia stato lo spunto per sbloccare un simil scenario comico. Un po' come il Taiga Dojo, domani conto di darci un'occhiata prima di toccare l'8.5.

Come accade molto spesso gli elementi ci sono già tutti manca solo la chiave di lettura.
Dopo i...
pupazzi e la misteriosa donna al pachinko, si è aggiunto il ragazzino dai capelli dorati.
Quella per Misaki non è più una schermaglia, presto sarà guerra aperta.
 
Witch on The Holy Night

Ho fatto poco, causa tempistiche, ma ho pensato molto.
Come pensavo il Wonderful World of Ploy "è" in tutti i sensi la controparte del Taiga Dojo, cosa su cui si fa una certa enfasi ma oltre al funzionamento dei Ploy e dei famigli in genere, sono varie le cose che hanno attirato il mio interesse.

Prima Alice o...
quantomeno sua Madre, non è un Magus ma una Witch ed anche per questo i loro misteri non sono per cosi dire "brevettati".
Cosa che chi naviga il Nasuverse da un po' sa essere una cosa molto diversa.
Questo da senso anche al suo essere una outcast, una freelancer che di fatto NON fa parte dell'associazione.

Non è una cosa per niente sottile.
Robin è un chiacchierone, sboccato e pure un po' antipatico ma è spontaneo.
Se le scarse abilità fisiche di Alice fanno sorridere, altre cose danno una chiave diversa.

Ripensando ai capitoli precedenti.
Ha parlato ad una visitina alla vera foresta di Sherwood...
e l'incontro con un No Face May King.
Non il "nostro" Robin ovviamente, forse l'incarnazione di quell'idea che viveva ancora nella foresta.
E questo mi fa pensare a come Robin(famiglio) sia in game dal Day one nella final ascension di Robin(servant)
ma sto divagando.
 
Ultima modifica:
Witch on The Holy Night

Da quando mi sono imbarcato in questa attesa lettura poco più di una settimana fa, non avevo mai avuto cosi tanto tempo da dedicarle in un solo giorno.
Ero un po' titubante ma alla fine ho deciso di cogliere l'occasione.
Iniziando dal capito "extra" 8.5.

Uno di quelli che temo fortemente possano essere tagliati in un adattamento animato, sebbene Aoko, Soujuro ed anche Alice abbiano un ruolo. Con il secondo che è causa scatenante dell'incidente, sono i secondari a farla da padrone. Da
Kumari, che scopriamo solo ora essere effettivamente segretaria del consiglio studentesco, a Torimaru.

Il rapportarsi con Sizuki lo stia aiutando a cambiare prospettiva su cose che riteneva ovvie.
Il tutto muovendosi all'interno di una situazione familiare, poco serena volendo volare "bassi".
Aggiungerci la sua intuizioni finale ed il conoscere Alice, cosi come l'ormai anziano fondatore di Kitsy Land (amico di penna della nostra Alice fra le altre cose) e l'insolita "avventura" invernale è servita.

Con Aoko che imbastisce una task force(coinvolgendo anche la chiesa) per smantellare un pyramid scheme, per poi scoprire che Sizuki per cui era tanto preoccupata non era neanche lontanamente coinvolto anzi, stava affrontando un dilemma morale con grande maturità.


Il respirare la vita e la cultura pop del finire degli anni 80', sono sempre più parte attiva della narrativa.
La facilità con cui si cambia tono è impressionante, il capitolo 9 ne è la prova vivente.
Si parte da una diatriba infantile, ad un momento di pura poesia
Alice che mira il Sun Fish ho istintivamente creduto che pensasse a Soijuroo guardandolo.
Al flirtare, all'inquietudine, al pericolo.

Le "nostre" hanno...
ottenuto la agognata chiave di lettura, mentre Sizuki se le è trovata davanti.
Touko è IL nemico. Suona strano dirlo anche sapendo che fra le due non scorre buon sangue, fa impressione pensare a "questa" Touko e quella vista in Kara no Kyoukai.
Credo che sia...il terzo cambio di design pesante che subisce? Dopo KnK ed Extra

E niente, mi sono dilungato già troppo ma ho la netta sensazione che il nostro "outsider" abbia compreso la situazione persino più delle dirette interessate. Vuoi per il rischio, vuoi per un tipo di insight oscura a Magi.
 
Witch on The Holy Night

Da quando mi sono imbarcato in questa attesa lettura poco più di una settimana fa, non avevo mai avuto cosi tanto tempo da dedicarle in un solo giorno.
Ero un po' titubante ma alla fine ho deciso di cogliere l'occasione.
Iniziando dal capito "extra" 8.5.

Uno di quelli che temo fortemente possano essere tagliati in un adattamento animato, sebbene Aoko, Soujuro ed anche Alice abbiano un ruolo. Con il secondo che è causa scatenante dell'incidente, sono i secondari a farla da padrone. Da
Kumari, che scopriamo solo ora essere effettivamente segretaria del consiglio studentesco, a Torimaru.

Il rapportarsi con Sizuki lo stia aiutando a cambiare prospettiva su cose che riteneva ovvie.
Il tutto muovendosi all'interno di una situazione familiare, poco serena volendo volare "bassi".
Aggiungerci la sua intuizioni finale ed il conoscere Alice, cosi come l'ormai anziano fondatore di Kitsy Land (amico di penna della nostra Alice fra le altre cose) e l'insolita "avventura" invernale è servita.

Con Aoko che imbastisce una task force(coinvolgendo anche la chiesa) per smantellare un pyramid scheme, per poi scoprire che Sizuki per cui era tanto preoccupata non era neanche lontanamente coinvolto anzi, stava affrontando un dilemma morale con grande maturità.


Il respirare la vita e la cultura pop del finire degli anni 80', sono sempre più parte attiva della narrativa.
La facilità con cui si cambia tono è impressionante, il capitolo 9 ne è la prova vivente.
Si parte da una diatriba infantile, ad un momento di pura poesia
Alice che mira il Sun Fish ho istintivamente creduto che pensasse a Soijuroo guardandolo.
Al flirtare, all'inquietudine, al pericolo.

Le "nostre" hanno...
ottenuto la agognata chiave di lettura, mentre Sizuki se le è trovata davanti.
Touko è IL nemico. Suona strano dirlo anche sapendo che fra le due non scorre buon sangue, fa impressione pensare a "questa" Touko e quella vista in Kara no Kyoukai.
Credo che sia...il terzo cambio di design pesante che subisce? Dopo KnK ed Extra

E niente, mi sono dilungato già troppo ma ho la netta sensazione che il nostro "outsider" abbia compreso la situazione persino più delle dirette interessate. Vuoi per il rischio, vuoi per un tipo di insight oscura a Magi.
8.5 è sicuramente un taglio che peserà sulla produzione.
Non solo da uno spaccato delle interazioni con Misaki del trio, ma rafforza il loro legame con i secondari, non mettendolo affossi completamente Tobimaru ad esempio :ryan:
È anche una buonissima battuta d'arresto su questo intermezzo partito dal cap 6.
Come hai visto da cap 9 si inizia l'arco finale con le presentazioni.

Altro esempio è l'episodio extra "Martha", che è fondamentalmente irrilevante, ma arricchisce la storia con un ottimo parallelo e da un primo piano di Kumari.
 
Witch on The Holy Night

Si sente.
Si sente tanto, l'aria di climax conclusivo che si avvicina.
I momenti di vera distensione si sono "ridotti", i personaggi trovano e si ritrovano, con loro stessi, fra di loro e scontrandosi.
Il capitolo Dieci è la quintessenza di...
uno scontro fra Maghi made in Nasu (per quanto ora sia chiaro che Alice è una Witch a tutti gli effetti).
Alice è stata perfetta, superando Touko da una posizione di svantaggio sfruttando la versatilità dei suoi ploy(Incluso il povero Robin) ma poi? L'inaspettato e l'inaspettabile.
Una creatura, che immagino potremmo solo assimilare ad un elementale contro cui i Maghi moderni possono nulla.

E poi il dramma, il dolore, la provocazione, la scelta e...un piccolo miracolo.
Perché...
i momenti fra Alice Soujyuroo sono tutti stupendi.
Anche quando si arrabbia e rimarca "Quel che è mio, è mio" con modi estremamente infantili.

Per quanto questa nel capitolo undici dopo la primissima parte passi in secondo piano.
In favore di un capitolo che non solo dà il dovuto spazio ai membri effettivi della chiesa di stanza a Misaki, Fake Priest d'ordinanza incluso, ma soprattutto ad una prima...
risoluzione del conflitto iniziale di caratteri fra Aoko e Sizuki.
La loro "non" incompatibilità e le loro differenze.
Il dialogo con Padre Eiri, pur nel suo essere una "trappola" è estremamente affascinante per il suo andare finalmente a colpire il nostro nelle cose più ovvie ma importante. Perché ha lasciato la montagna? Perché ha scelto di abbandonare un luogo dove sarebbe stato felice nella sua semplicità?

La fatidica "intuizione" sul covo e sull'identità del bersaglio, noi lettori le avevamo.
è solo che Aoko non era stata resa partecipe.

Visivamente? Siamo sempre su livelli altissimi, la regia nel decimo capitolo non ha sbagliato nulla.
Se posso fare un'osservazione? Ho notato più di un typo in questi ultimi due capitoli.


Altro esempio è l'episodio extra "Martha", che è fondamentalmente irrilevante, ma arricchisce la storia con un ottimo parallelo e da un primo piano di Kumari.
Ho presente.
Kumari è stata introdotta in punta di piedi nel capitolo otto ma senza leggere "Martha" non viene formalmente presentata e tutto quello che le ruota attorno a poco senso. Togliere la duplicità del rapporto di Aoko fra vita scolastica e privata, toglie tantissimo al personaggio. Vedrò però cosa mi rimane in servo per questa parte finale.
 
Witch on The Holy Night

Ero convinto di poter concludere la lettura questa sera ma...il dodicesimo capitolo è la quintessenza del Nasuverse.
Al di là della superba resa tecnica, della introspezione dei vari personaggi e dei "meri" eventi che si consumano.
Dando il titolo all'opera
Vi è una summa, se non di tutti, della gran parte dei concetti ed idee che fanno da pietre angolari a TUTTO il Nasuverse.

Non parolo solo...
della Root, del raggiungerla, della famigerata Ombra rossa ma anche del conflitto fra umano e mystic, cosa è un miracolo e cosa non lo è.
La natura più profonda della magia, delle crest, il senso di sé completamente distorto di un'entità che trascende la natura mortale o magica e...
...no, ci sarebbe troppo di cui parlare.
Posso solo guardare estasiato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top