PS4 Witch on the Holy Night

ps4 retail
Pubblicità
Mi pare gli avessero detto “non ora” e si fosse stufato di aspettare.
Certo poteva pure essere un modo giapponese di mandarlo a quel paese.
Si loro hanno la cultura di non dire no.
 
Questo da senso a più di una cosa...
anche al perché gli Archelot sono i Lord del dipartimento, essendo comunque dei discendenti diretti.
Però soprattutto arrabbio perché penso sempre a quanto roba sia stata eliminata dallo script finale di LB6.
Come se ridurre ai minimi termini le parti con Mash ed il parti di Aesc, tagliare del tutto Wryneck o molti dei momenti "Aurora" non fossero abbastanza.

Extra record mi preoccupa tanto, troppo.
Il progetto è rimasto nel limbo troppo a lungo e solitamente queste cose NON vanno a finire bene.
Lieto di sbagliarmi, perché un giocatore medio NON è disposto a subirsi un gameplay tanto semplicistico in quella che è una vn camuffata da rpg.

La prossima occasione potrebbe essere il remake di CCC che sarebbe appunto o...
Extella 2.
Da material abbiamo ancora la "sorellina" (Velber 03) ed il "fratellone" (Velber 01) di cui occuparci.

Ryukishi con SH (anche se a conoscere le ultime cose che ha partorito la gente partirebbe con più dubbi che altro per il suo SH).
Come ho scritto nel topic dedicato, dall'ultimo trailer la sua mano si vede tutta.
Però il suo...è un horror diverso da quello visto con i Silent Hill classici ed anche il cambio totale di setting...sono tutte reticenze che potranno essere risolte SOLO al momento della prova.

Nasu a parte Canaan non credo abbia mai lavorato a roba oltre il suo universo narrativo cosa che lo avvicina molto a Taro.
Zvezda (Serie comunque discreta)aveva alcuni degli autori della Type Moon dietro ma non lui.
 
Però Ryukishi e Taro non hanno un asteroide.

Per Ryukishi sono molto fiducioso, lui tanto avrà consegnato il tomo gigante e da i pointer sulla roba che andrà inevitabilmente tagliata per non fare un gioco da 200 ore.
Non invidio chi ci lavora e deve bilanciare ritmo del gioco con lo scritto.

Taro ormai campa di rendita vendendo l'ip.

Il punto è che Nasu ha in corso FGO e da li non schioda, sarà anche per contratti, spero in un suo mezzo addio.
Poi scopriamo che in realtà questo era il cm per un gioco horror in cui un tizio va nella villa della collina e muore nella nebbia.

 
Ultima modifica:
Per Ryukishi concordo con Geddoe, il suo tipo di horror è molto (moooolto) più gore rispetto a un SH medio che fa leva su altre cose e in genere è proprio un setting diverso. Anche solo piazzarlo in Giappone fa.
Il mio problema con lui è che le ultime cose che ha fatto non erano proprio belle (per usare un eufemismo) e anzi, si potrebbe dire forse che non ne azzecca una da Umineko ep 8 (che in patria gli ha lasciato strascichi reputazionali ancora oggi).
Però per quanto ne sappiamo potrebbe aver inciso fino a un certo punto, essendo un lavoro molto più di squadra rispetto ai suoi soliti.

Taro sì, in realtà lo stimo e invidio perché è uno che non ha voglia di lavorare e gli è bastato fare jackpot con Automata, per quanto non fosse scontato.

Vero che Nasu rispetto a questi due ha due enormi patate bollenti, la seconda parte di Tsuki e FGO. Per l'ultimo mi pare che anni fa disse di poter completare Lostbelt ed eventualmente dare l'input per un'ipotetica terza parte, ma di più sarebbe stato complesso. E anche se per miracolo finisse entrambe le cose domani potrebbe comunque volerci tempo se dentro TM non hanno già iniziato a pensare a qualcosa di nuovo. Recentemente però credo abbia detto di voler riprendere il discorso di Mahoyo, quei trailer rilasciati per la collab erano fantastici.

Io però preferirei che riprendesse più in mano discorsi di lore solo accennati qua e la, qualcosa sul passato di Arc, lo scontro tra Zelretch e Crimson Moon, i Dead Apostle Ancestors, gli altri Aristoteles, cioè è stato FGO a farci vedere ORT per la prima volta, e vorrei pure vederlo in una versione non nerfata. Ecco, in effetti sarebbero tutte cose più approfondibili in un ipotetico Tsuki 2, mentre Mahoyo 2 potrebbe "solo" continuare il discorso delle cinque stregonerie e non so quanto avrebbe intenzione di collegarlo alla Clock Tower.
 
Le serie when they cry non le ha sbagliate, poi ciconia è arenato, però vabbè.
Loopers (con il tizio di Baobhan Sith), Iwahime e Rose guns days, non li ho letti, ma so che quest'ultimo è buono pur non essendo il suo genere, le altre 2 no.
Io Ryukishi ce lo vedo bene, SH me lo immagino come un pre higurashi, cambia che la location è del dopoguerra in epoca di espansione economica, poi ci metterà l'autolesionismo, la divinità del villaggio fa cose, metanarrativa, la f sta per featherine, titoli di coda, gif di lui che fa cuckle alla fine.
Ora riapri la catbox per capire che cazzo hai giocato.

Sempre massima stima per Taro.

Mahoyo da quello che si capiva dall'intervista di Nasu, lo vuole evolvere lato animazione, tramite Ufo, perchè chiaro che il problema fondamentale è il compositioning della scena, e alla fine loro produrrebbero quello, con Monoji out, BLACK che smadonna su Tsuki, non ce n'è.
Questo ammesso che Nasu abbia già uno script e Koyama abbozzato, altrimenti ciao.

Per gli approfondimenti sarà tutta roba Tsuki 2, non penso si metta a cambiar così tanto il far side, però alzo le mani ci sono nuove pedine in campo.
Comunque ORT è diverso in Tsuki con l'idea blood.
Ci vuole uno scontro animato di 6milioni di anni prima, ORT vs Batman.

 
però alzo le mani ci sono nuove pedine in campo.
Il succo secondo me è questo.
La presenza di personaggi aggiuntivi presume quantomeno delle differenze, seppur minime.
Poi si vedrà, per ora siamo bloccati o quantomeno lo saremo fino al decimo anniversario di F/GO dove devono necessariamente annunciare qualche bomba "extra".

Però Ryukishi e Taro non hanno un asteroide.
Per Taro credo sia solo questione di tempo.

a un SH medio che fa leva su altre cose e in genere è proprio un setting diverso.
Un'ottima comparazione potrebbe essere quella fra Silent Hill e Fatal Frame.
Per quanto siano stati entrambi sviluppati da team giapponesi, fanno leva su come molto diverse.
Fatal Frame era...come i due Forbidden Siren, una serie che fa molto leva su quello che è horror per QUELLA cultura.

Un qualcosa di molto più intrinseco che potrebbe divenire un limite se non viene adattato a dovere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top