Ufficiale Xbox Game Pass Ultimate | Liste ai primi post! | Aumento di prezzo (27€ Ultimate), cambi di Tier, e ristrutturazioni!

ufficiale
Pubblicità
Forse non ho capito. Io ho un abbonamento Xbox Game Pass Ultimate attivo (che scadrà il 16/5/26). Devo per forza tenere attiva la fatturazione ricorrente se dal mese prossimo non voglio vedermi addebitato nulla o anche senza fatturazione ricorrente fino alla scadenza del 16/5/26 il mio abbonamento resterà uguale e non ci saranno rincari?
Nono, nel tuo caso fino al 16/5 ti godi il gamepass Ultimate. Indipendentemente dalla fatturazione ricorrente fino a quella data non avrai nessun addebito.
 
Forse non ho capito. Io ho un abbonamento Xbox Game Pass Ultimate attivo (che scadrà il 16/5/26). Devo per forza tenere attiva la fatturazione ricorrente se dal mese prossimo non voglio vedermi addebitato nulla o anche senza fatturazione ricorrente fino alla scadenza del 16/5/26 il mio abbonamento resterà uguale e non ci saranno rincari?
A fine abbonamento, se avrai la fatturazione ricorrente attiva, pagherai il prezzo che sarà a maggio 2026.
 
Comunque prima ho spulciato un po' i cataloghi. A quanto pare nel premium hanno lasciato le uscite recenti di giochi usciti gli anni scorsi (ad esempio methapor re fantazio) e passato nell' ultimate le uscite già di quest' anno come ad esempio blue prince, south of Midnight, Oblivion, Expedition 33 wuchang. Non so Indiana Jones sinceramente.

Delle ultime uscite solo Silksong è presente nel Premium.

A quelli del d1 si aggiungono quelli di Ubisoft+ ovvero tutti gli Ac, watchdogs ecc.
 
4 giochi comprati al day one in un anno e si recupera il costo del Pass. 4 non 44. Di cosa parliamo? È un non problema.
 
4 giochi comprati al day one in un anno e si recupera il costo del Pass. 4 non 44. Di cosa parliamo? È un non problema.
A parte che 4 giochi pagati a prezzo pieno e massimo, già con sconti ecc i titoli diventano minimo 6, se poi Includi I non AAA andiamo molto oltre ( es Expedition stava al d1 50€ senza sconti, Silksong 20€), ma detto questo, se ti piacciono gli aumenti ingiustificati, bene per te.
 
4 giochi comprati al day one in un anno e si recupera il costo del Pass. 4 non 44. Di cosa parliamo? È un non problema.
La maggior parte delle persone che scrivono su internet non compra i giochi che vuole d1 a 80€, come nessuna persona che scrive su internet spendeva 18€ o 27€ per noleggiare una catalogo un ampio catalogo di giochi da un brand oramai senza fiducia.
 
La maggior parte delle persone che scrivono su internet non compra i giochi che vuole d1 a 80€, come nessuna persona che scrive su internet spendeva 18€ o 27€ per noleggiare una catalogo un ampio catalogo di giochi da un brand oramai senza fiducia.
Senza contare che la maggior parte dei giocatori compra 3/4 titoli l'anno e li rivende se non li prende in digitale.
 
La maggior parte delle persone che scrivono su internet non compra i giochi che vuole d1 a 80€, come nessuna persona che scrive su internet spendeva 18€ o 27€ per noleggiare una catalogo un ampio catalogo di giochi da un brand oramai senza fiducia.
Forse il problema era questo...gente abituata a spendere 15 euro per giocare roba da 80. La pacchia doveva finire, prima o poi
 
Per me c'era e c'è un piano dietro: far divertire.

E in verità io con Microsoft mi diverto parecchio: cioè è più divertente leggere sto topic sui loro fallimenti che giocare ai loro videogiochi.

Quindi direi che Phil riesce a divertire.
 
Credo che il discorso alla base sia sempre lo stesso: quanto siamo disposti a spendere per giocare. Sia comprando a prezzo pieno al d1 (ma tranne alcuni credo quasi nessuno lo faccia) , sia tramite pass. Prima sicuramente c'era il grande vantaggio che con una cifra direi simbolica si poteva giocare tantissimo. Quest' anno tra l'altro è uscito il mondo sul pass...Ora questo concetto va bene solo per alcune persone, purtroppo. Lì sta a ognuno cercare di capire cosa conviene.
 
Forse il problema era questo...gente abituata a spendere 15 euro per giocare roba da 80. La pacchia doveva finire, prima o poi
E' una cosa che provo a spiegare spesso: da quando hanno iniziato con questo sistema, era facile anticipare periodi in blocco da 1 a 3 anni.

Il costo era irrisorio, ma il catalogo anche era povero. Però indipendentemente dai tuoi gusti, trovavi sempre qualcosa. Mano a mano la qualità è cresciuta, di pari passo all'offerta degli studios interni, finalmente regolare, con il maggior valore rappresentato dagli accordi e visibilità per titoli "giusti".

Quando sei abituato così, in target con quel tipo di modello e offerta, sai che non può durare, ma nel tempo avresti pagato volentieri di più per mantenere quel tipo di comodità.

Perché di questo stiamo parlando: ci sono mille modi per accedere ai contenuti, a noleggio diciamo così, in maniera volatile, o proprietà: ci sono pro e contro e come tutto la variabile prezzo in base all'uso è importante.

Qui non si è scelto di fare incrementi alla Netflix, graduali e costanti nel tempo, ma rinnegare di fatto TUTTO il sistema.

Oggi se sei utente Xbox Console, che ormai è diventata una game pass machine, ti ritrovi davanti un'offerta che va bene soltanto per il 10/20% di chi avevi convinto, quando con rialzi a scaglioni, senza l'introduzione dei nuovi tier, potevi facilmente trovare un punto di equilibrio. Ma serviva altro tempo, e questi vogliono l'immediato realizzo. Distruggendo il valore e affezione che stavano costruendo.

Rimane poi il problema che l'abbonamento non è adatto a tutti, perché i giochi non durano quanto una serie tv o due film, il tempo è quello che è.

Tolti i piani essential e premium, inutili e anacronistici, il tier Ultimate è un'estorsione, soltanto per dire che c'è ancora, ma andando a spendere davvero tanto per le licenze che si potrebbe ottenere in cambio. Non è più quindi qualcosa in parallelo, ma un obbligo su una selezione di titoli che richiede un budget enorme per quello che offre. Qui il focus è sulle IP profittevoli, non sui prodotti piccoli e dalla precisa identità.

Perché devo pagare CoD se non mi interessa? Se volessi Blue Prince perché non recuperarlo con i metodi tradizionali? Se c'è Indiana Jones e Doom che non sono il mio magari li provo volentieri, ma di certo non li acquisterei a 80 euro. La somma non tornerà mai; non per il bacino di utenza che ti supportava prima.

15 euro per il pass pc va ancora benissimo. Ma tanto salterà e diventerà Premium. E su quel mercato l'abbonamento, trasformato così, non funziona come già i numeri erano piccoli con l'offerta completa e prezzi di saldo.

Come non era sostenibile prima, non lo sarà nemmeno a questi prezzi il giorno che le console Xbox Series diventeranno obsolete, e le persone saranno passate a PlayStation dove comunque il game pass non arriva
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top