Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Lies esce a settembre sul pass, si sa dall'annuncio.Bramble ricorda molto Little Nightmares, ho visto alcuni video ed è tanta roba in effetti. Volevo acquistarlo, ma ormai col Gamepass mi hanno tolto il piacere di spendere.
Sul Gamepass mi sarebbe piaciuto anche Lies of P, quello non lo mettono di sicuro.
volevo giocarlo ma ho troppa roba e poco tempo...passoFinito dordogne, gioco carino ( e breve) ideale per gli amanti del genere, stile grafico molto bello, mi attendevo di più dalla storia, comunque passabile.
Non è assolutamente però un gioco da 8+ come leggo in giro, per me un 6/6+ ( seppur artisticamente darei un 8)
concordo...fortuna EA con NFS ha dato diciamo un "gioco famoso" (e a quanto leggo pure bello) altrimenti il resto è abbastanza meh.Lies esce a settembre sul pass, si sa dall'annuncio.
Io però sono a metà del. Tuo pensiero, vero che non sto comperando nulla da un po', un po per il pass, un po perché ho troppi arretrati comprati, però da quando hanno cambiato politica il pass non mi accontenta, o meglio, non mi stupisce come prima, anzi.
Molti meno giochi, spesso di pessima qualità, spesso vecchi ( uno dei punti di forza da sempre del servizio), quasi scomparse le produzioni importanti, totalmente scomparse le sh grosse.
È praticamente diventato un servizio di indie, selezionati giochi A/AA che dovrebbero risollevare il mese e produzioni interne.
Adesso sembra strano, ma se vuoi i giochi tp su un servizio devi sperare nel plus visto che i vari Ubisoft, activision, Namco, squareenix, capcom ecc sono scomparse dal Pass, praticamente è rimasta solo sega/atlus.
Secondo me è una politica molto rischiosa, da una parte é normale puntare sui first, ma dall'altra il rischio, tra roba vecchia, indie brutti, pochi giochi, ecc non è che se non piace si comperano i giochi, il rischio è che si passi o ripassi alla concorrenza piuttosto ( e credo che sia proprio quello che sia successo in questi mesi tra console in calo e 0 crescita del servizio stando ai vari report arrivati).Il pass procederà così ragazzi.
Le produzioni grosse saranno solo quelle interne + i giochi che EA mette nel suo play. Qualche accordo qua e là tipo con Sega.
Per il resto indie o AA.
Se non vi sta bene, e ripeto che è così che andrà, disdicete l'abbonamento e comprate i singoli giochi
MS sta investendo così tanto per essere autosufficiente. D'altronde con i soldi dati a Capcom per DMC 5 si stanno sviluppando mezzo gioco con People Can Fly (e il gioco non lascerà nemmeno il servizio).Secondo me è una politica molto rischiosa, da una parte é normale puntare sui first, ma dall'altra il rischio, tra roba vecchia, indie brutti, pochi giochi, ecc non è che se non piace si comperano i giochi, il rischio è che si passi o ripassi alla concorrenza piuttosto ( e credo che sia proprio quello che sia successo in questi mesi tra console in calo e 0 crescita del servizio stando ai vari report arrivati).
Io personalmente se lo scorso anno ritenevo il servizio eccezionale, ora lo ritengo al massimo discreto, e per ora mi limito a giocare i giochi di mio gusto nuovi o che ho in gioca dopo, però se in pochi mesi tale elenco è sceso sotto quota 70 dagli oltre 100 che erano ( nonostante 1 mese in cui ho giocato solo su ps4) , e non nego che da un po ripenso a tornare sul plus ( ma in ogni caso ho ancora 20 mesi di abbonamento pass, quindi per ora non se ne parla).
A che gioco ti riferisci?MS sta investendo così tanto per essere autosufficiente. D'altronde con i soldi dati a Capcom per DMC 5 si stanno sviluppando mezzo gioco con People Can Fly (e il gioco non lascerà nemmeno il servizio).
C'è da considerare che Sony sta prendendo giochi che prima stavano sul pass (tipo appunto quelli di SE).A che gioco ti riferisci?
Il fatto è che capisco gli investimenti, ma nonostante questi, forse non hanno capito che nessuno può autosostenersi nei servizi, semplicemente perché nessuno è in grado di sviluppare una mole di giochi simile.
Certamente questo fine anno sarà decisivo per l'ecosistema xbox/pass, se i titoli rilasciati, vista anche la loro importanza non genereranno un grosso aumento di console ed abbonamenti, allora dovranno ripensare a questa strategia.
ma si potrebbe anche dire il contrario, alcuni giochi sono entrati prima sul plus per poi arrivare sul pass, o prendi la gta trilogy con ogni servizio che ha messo un titolo inizialmenteC'è da considerare che Sony sta prendendo giochi che prima stavano sul pass (tipo appunto quelli di SE).
La strategia del GP è a lungo termine e MS farà i suoi conti non alla fine di quest'anno (perchè ancora troppo presto), ma fra qualche anno quando tutto le produzione interne entreanno in rodaggio. La volontà dell'acquisizione di ABK è indizio di una visione che avrà i suoi frutti fra non poco.
Non sono d'accordo con la prima parte, certo alcuni giochi erano sul pass, ma per la maggiore no, semplicemente ora sul plus arriva molta più roba, questo probabilmente proprio per le politiche diverse delle 2 aziende.C'è da considerare che Sony sta prendendo giochi che prima stavano sul pass (tipo appunto quelli di SE).
La strategia del GP è a lungo termine e MS farà i suoi conti non alla fine di quest'anno (perchè ancora troppo presto), ma fra qualche anno quando tutto le produzione interne entreanno in rodaggio. La volontà dell'acquisizione di ABK è indizio di una visione che avrà i suoi frutti fra non poco.
ma che discorso è?Il pass procederà così ragazzi.
Le produzioni grosse saranno solo quelle interne + i giochi che EA mette nel suo play. Qualche accordo qua e là tipo con Sega.
Per il resto indie o AA.
Se non vi sta bene, e ripeto che è così che andrà, disdicete l'abbonamento e comprate i singoli giochi
idem...Secondo me è una politica molto rischiosa, da una parte é normale puntare sui first, ma dall'altra il rischio, tra roba vecchia, indie brutti, pochi giochi, ecc non è che se non piace si comperano i giochi, il rischio è che si passi o ripassi alla concorrenza piuttosto ( e credo che sia proprio quello che sia successo in questi mesi tra console in calo e 0 crescita del servizio stando ai vari report arrivati).
Io personalmente se lo scorso anno ritenevo il servizio eccezionale, ora lo ritengo al massimo discreto, e per ora mi limito a giocare i giochi di mio gusto nuovi o che ho in gioca dopo, però se in pochi mesi tale elenco è sceso sotto quota 70 dagli oltre 100 che erano ( nonostante 1 mese in cui ho giocato solo su ps4) , e non nego che da un po ripenso a tornare sul plus ( ma in ogni caso ho ancora 20 mesi di abbonamento pass, quindi per ora non se ne parla).
è questo che doveva ostacolare MSC'è da considerare che Sony sta prendendo giochi che prima stavano sul pass (tipo appunto quelli di SE).
La strategia del GP è a lungo termine e MS farà i suoi conti non alla fine di quest'anno (perchè ancora troppo presto), ma fra qualche anno quando tutto le produzione interne entreanno in rodaggio. La volontà dell'acquisizione di ABK è indizio di una visione che avrà i suoi frutti fra non poco.
Anche se non erano presenti nel GP, Sony firma per accordi di esclusiva per il Plus, naturalmente rappresenta una minaccia.Non sono d'accordo con la prima parte, certo alcuni giochi erano sul pass, ma per la maggiore no, semplicemente ora sul plus arriva molta più roba, questo probabilmente proprio per le politiche diverse delle 2 aziende.
Capisco che il pass sia una strategia a lungo termine, ma questo non vuol dire tempo indefinito, sono anni che sento questa cosa, per carità non sono un azionista, interessa poco, ma questi servizi si sostengono con il costante aumento degli abbonati sino a raggiungere almeno una cifra che garantisce il sostentamento. Se come leggo da varie fonti non solo negli ultimi mesi gli abbonati non stanno aumentando, ma addirittura scendendo, questo non ti permette di pensare come se nulla fosse che tutto va bene, continuiamo così.
Ecco perchè dico che questo fine anno sarà fondamentale per il pass, se starfield, forza ecc ed xbox non riprendono una crescita ed anche netta, credo che sia davvero impossibile mantenere questa politica.
Attenzione, non voglio dire che dal 2024 se ciò non accade il pass cessa di esistere o non daranno più i giochi al lancio ( non credo possano neppure farlo legalmente), ma magari il servizio sarà rivisto cercando magari di nuovo il supporto delle terze parti o altro.
si col mio ritmo,c.a. un gioco al mese, sono a posto per un bel pezzo, ogni tanto qualche gioco comprato ecc...però non si può non notare questo cambiamentoAnche se non erano presenti nel GP, Sony firma per accordi di esclusiva per il Plus, naturalmente rappresenta una minaccia.
Quanti anni che senti questa cosa? Sicuramente non da 5-6 anni, ma immagino dal 2020-2021 e purtroppo solo da quest'anno stanno iniziando ad uscire giochi importanti, i motivi non c'è bisogno di ripeterli.
Starfield sta già stimolando a comprare nuove Series X e sicuramente spingerà a fare nuovi abbonamenti, ma il traino principale sarà quello del flusso di esclusive che dovrebbe iniziare ad essere costante dal 2024 in poi. Inoltreè vero che negli ultimi mesi sono diminuti i giochi di una certa importanza ma ce ne sono così tanti nel GP che non ne vedo il problema, non è come un abbonamento a Netflix in cui il consumo del prodotto è molto più immediato.
Non hai capito molto, anzi nulla.ma che discorso è?
Che rifacciamo come con la play quando il plus passò dal regalare capolavori dopo pochi mesi a dare giochetti di cacca e qua dentro a dire "se non vi sta bene non vi abbonate"?
Suvvia. io sono abbonato per un altro anno perchè dovrei disdire quando "fino a ieri" si comportavano in un certo modo e ora in un altro?
Non dicevo esattamente questo. Per me Avowed, Hellblade o Clockwork non sono AA.Il discorso di Vendetta è condivisibile, se vi aspettate 3-4 Starfield l’anno a 13 euri al mese, siete fuori strada.
La consuetudine saranno i doppia A alla Avowed, alla The Outer Worlds, alla Clockwork, mentre l’eccezione appunto sarà lo Starfield di turno. La strada tracciata mi pare piuttosto esemplificativa in tal senso.
Be non è immediato come Netflix, anche se più che altro parlerei di veloce, ma questo può valere per i nuovi abbonati, i vecchi pian piano finiscono il catalogo e poi non rimane che attendere le uscite mensili.Anche se non erano presenti nel GP, Sony firma per accordi di esclusiva per il Plus, naturalmente rappresenta una minaccia.
Quanti anni che senti questa cosa? Sicuramente non da 5-6 anni, ma immagino dal 2020-2021 e purtroppo solo da quest'anno stanno iniziando ad uscire giochi importanti, i motivi non c'è bisogno di ripeterli.
Starfield sta già stimolando a comprare nuove Series X e sicuramente spingerà a fare nuovi abbonamenti, ma il traino principale sarà quello del flusso di esclusive che dovrebbe iniziare ad essere costante dal 2024 in poi. Inoltreè vero che negli ultimi mesi sono diminuti i giochi di una certa importanza ma ce ne sono così tanti nel GP che non ne vedo il problema, non è come un abbonamento a Netflix in cui il consumo del prodotto è molto più immediato.
Piccolo appunto, non si è evidentemente percepito uno dei cambi più brutti del pass, infatti oltre a sparire le produzioni tp, abbassare il numero di uscite, ecc.. Stanno dando spesso anche giochi vecchi, molto vecchi a volte, cosa che era una delle cose con cui si denigra a il plus, perché sul pass, tutto al d1 o poco dopo, ma non è più così.Non dicevo esattamente questo. Per me Avowed, Hellblade o Clockwork non sono AA.
Dicevo che i prodotti tripla A saranno quelli interni degli XGS/Zenimax/ABK (se va) e Xbox Publishing (quindi i vari Starfield, Doom, Halo, Avowed, Hellblade 2, Forza, Cod etc)
a questi giochi si affiancheranno produzioni indie, dei AA tipo Lies of P o giochi Focus, i giochi EA Play e qualche accordo (sempre più raro) come quello che hanno evidentemente siglato con Sega.
Se vi aspettate che arrivi Resident Evil 4 a poca distanza dall'uscita, rischiate di rimanere delusi. Per una serie di motivi, tipo: 1) MS sta destinando i propri investimenti (giustamente) verso la produzione interna; 2) Sony con gli accordi di marketing sta inibendo l'entrate nel pass di moltissimi giochi Third Party.
Verosimilmente lo schema sarà questo. Se non vi piace avere principalmente la produzione MS nel pass vi consiglio di disdire e tornare a comprare i singoli giochi che con 156€ l'anno in pratica si comprano i 4 giochi MS l'anno
finora han fatto così.Han dato grosse esclusive (forza,halo ecc) e gioconiNon hai capito molto, anzi nulla.
Non daranno cacca, daranno roba di produzione interna come titoli AAA
O Ti aspetti che ti diano Starfield e pure altri tipla A? tutto per 2 spicci.
noi in verità si diceva che andava bene come facevano finora. che poi le esclusive "big" sono 4.Il discorso di Vendetta è condivisibile, se vi aspettate 3-4 Starfield l’anno a 13 euri al mese, siete fuori strada.
La consuetudine saranno i doppia A alla Avowed, alla The Outer Worlds, alla Clockwork, mentre l’eccezione appunto sarà lo Starfield di turno. La strada tracciata mi pare piuttosto esemplificativa in tal senso.
MS non ti hai mai dato un grosso d1 ogni 3 mesi.finora han fatto così.Han dato grosse esclusive (forza,halo ecc) e gioconi
Se il mio operatore telefonico fino a ieri mi da 50 giga a 10€ tutto compreso.....e domani me ne da 25....permetti che protesto ?idem in questo caso
Intanto i due spicci han subìto aumenti...che poi due spicci per chi fa il trucchetto...per gli altri non sono proprio due spicci.
Post automatically merged:
noi in verità si diceva che andava bene come facevano finora. che poi le esclusive "big" sono 4.
Quest'anno già una ce la siamo "bruciata" (redfall)...mentre i tripla A non vengono più messi come una volta
ti pare esemplificativa ma appunto non è uguale a prima e a qualcuno può non star bene no?