Ufficiale Xbox "Next Gen" | AMD Confirmed | AI Confirmed | Multi Store? Più Device?

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità



Il che come al solito vuol dire tutto e nulla, ma questo al momento arriva come commento ufficiale
Sì nel senso che "ogni hardware può diventare xbox" 😂
 
Sì nel senso che "ogni hardware può diventare xbox" 😂


Rido per non piangere (in quel punto riesce a spiegare in maniera molto pacata e serena la cosa anche legata a ROG e OEM, nonostante quello che trapeli sia soltanto una cosa: TRISTEZZA) :chris:

Comunque hardware o meno, quello che conta sarà la prossima ondata di licenziamenti. Se ci sarà così massiva, e andrà ad intaccare questa volta ancora più pesantemente studi e progetti che magari non arrivavano a milioni di copie, ma erano tutto sommato produttivi... Allora l'ingresso nella spirale autodistruttiva sarà stata imboccata in maniera completa.

Ad oggi come fiducia penso non sia rimasto più nulla


Edit: uno dei commenti dagli utenti di Era come traduzione allo statement ufficiale (triste ma fin troppo realistico)
"We haven't laid off the hardware R&D team yet, when we do that then we'll update our statement"
Chiaramente qualsiasi sorta di dispositivo uscirà sotto licenza non potrà mai avere il valore di una console, l'affidabilità software di un sistema proprietario, il supporto costante in 7 anni e l'ottimizzazione necessaria. Sarà un pc pre-assemblato, più o meno customizzato, su cui devono avere margine più soggetti. E' irrilevante.

Alla prossima puntata ;)
 
Ultima modifica:

Come riportato da Iroquois Pliskin in sezione Games Dome, nuove info arrivano da Kepler: la handheld console ufficiale di Microsoft probabilmente è stata sospesa perché AMD richiede un minimo di 10+ milioni per giustificare le spese di Ricerca e Sviluppo per un chip custom.

Visto che il mercato è dominato da Steam Deck con 5m e gli altri produttori non arrivano a 1/2... Il rischio è stato giudicato alto (ma dai?).

Se applichiamo lo stesso tipo di pensiero anche a Xbox Next (Magnus) ecco che tutto inizia ad avere senso.

Tape-out del chip previsto per Q4, quindi in linea di arrivo. Produzione che poi dovrà essere sostenuta, per un hardware High End senza esclusive e di cui prevedibilmente la distribuzione sarà diretta e in Paesi selezionati (non c'è sugli scaffali? Per molti potrebbe non esistere).

Pagare quindi multe salatissime e nascondere la polvere sotto al tappeto, dietro l'ennesima figuraccia, o andare avanti rischiando potenzialmente molto di più?

:paura:
 

Come riportato da Iroquois Pliskin in sezione Games Dome, nuove info arrivano da Kepler: la handheld console ufficiale di Microsoft probabilmente è stata sospesa perché AMD richiede un minimo di 10+ milioni per giustificare le spese di Ricerca e Sviluppo per un chip custom.

Visto che il mercato è dominato da Steam Deck con 5m e gli altri produttori non arrivano a 1/2... Il rischio è stato giudicato alto (ma dai?).

Se applichiamo lo stesso tipo di pensiero anche a Xbox Next (Magnus) ecco che tutto inizia ad avere senso.

Tape-out del chip previsto per Q4, quindi in linea di arrivo. Produzione che poi dovrà essere sostenuta, per un hardware High End senza esclusive e di cui prevedibilmente la distribuzione sarà diretta e in Paesi selezionati (non c'è sugli scaffali? Per molti potrebbe non esistere).

Pagare quindi multe salatissime e nascondere la polvere sotto al tappeto, dietro l'ennesima figuraccia, o andare avanti rischiando potenzialmente molto di più?

:paura:
Vabbè, ma se con la console handheld hanno comprensibilmente cambiato strategia ed hanno invece ritenuto di andare avanti con quella fissa, si saranno fatti i loro conti. Anche perché l'idea di vendere la nuova console "per le specifiche" e non per le esclusive ce l'avevano già.
Andando all-in con la distribuzione multipiattaforma evidentemente hanno rinunciato ad espandersi capillarmente con l'hardware e da questo punto di vista anche l'aumento del prezzo del gamepass avrebbe senso. Se non si punta più ad espandere la base installata, meglio prezzare il servizio in maniera appropriata (e soprattutto il tier Premium, con le nuove console a non meno di 700€ e i D1 a 90€, potrebbe essere ritenuto più che appropriato da molti) e far parlare della propria console magari per la forza bruta. I giochi li venderanno comunque indipendentemente dalla console proprietaria. Il problema potrebbe essere, perché le terze parti dovrebbero perder tempo a sviluppare un porting per una console scarsamente venduta? Il fatto che stiano lavorando a un win11 custom come OS e che stessero cercando personale specializzato in emulazione e retrocompatibilità, lascia supporre che abbiano pensato anche a questo. Magari salta tutto eh, ma al momento è ragionevole pensare che i piani siano rimasti quelli. Immagino non ci vorrà molto per scoprire come stanno le cose.
 
Vabbè, ma se con la console handheld hanno comprensibilmente cambiato strategia ed hanno invece ritenuto di andare avanti con quella fissa, si saranno fatti i loro conti. Anche perché l'idea di vendere la nuova console "per le specifiche" e non per le esclusive ce l'avevano già.
Andando all-in con la distribuzione multipiattaforma evidentemente hanno rinunciato ad espandersi capillarmente con l'hardware e da questo punto di vista anche l'aumento del prezzo del gamepass avrebbe senso. Se non si punta più ad espandere la base installata, meglio prezzare il servizio in maniera appropriata (e soprattutto il tier Premium, con le nuove console a non meno di 700€ e i D1 a 90€, potrebbe essere ritenuto più che appropriato da molti) e far parlare della propria console magari per la forza bruta. I giochi li venderanno comunque indipendentemente dalla console proprietaria. Il problema potrebbe essere, perché le terze parti dovrebbero perder tempo a sviluppare un porting per una console scarsamente venduta? Il fatto che stiano lavorando a un win11 custom come OS e che stessero cercando personale specializzato in emulazione e retrocompatibilità, lascia supporre che abbiano pensato anche a questo. Magari salta tutto eh, ma al momento è ragionevole pensare che i piani siano rimasti quelli. Immagino non ci vorrà molto per scoprire come stanno le cose.
Credo sia essenzialmente questione di tempismo: il progetto home console/pc parte da lontano, sono state investite risorse e molto è stato velocizzato proprio nel tentativo di tappare il buco di Series (e forse anticipare PS6). Quello handheld è invece più vicino a noi, si è visto che rimane una nicchia da una manciata di milioni di pezzi massimo, inutile al momento perseguire quel progetto ma semplicemente lasciare eventuali licenze agli OEM - almeno finché Xbox sarà un valore aggiunto per cui pagheranno.

La home ad alto margine e servizi premium poteva trovare un posto se la sua esclusiva/motivo d'esistere fosse stata quel pass tanto amato da quei pochi che in questi anni lo hanno saputo apprezzare, e mi ci metto tranquillamente pur essendo ormai utente pc. Ma ormai la strada è quella: prodotti di partner brandizzati, con al massimo l'interfaccia "big picture" di Windows. APU generica e rischio tutto a carico del produttore/distributore, che forse come per i mini pc da 2K riusciranno a trovare un mercato. L'architettura custom ha sempre avuto bisogno di investimenti enormi ed economie di scala tali da pensare di avere ad esempio il Cell anche sui frigoriferi :)

Ma per noi utenza cambia poco: o PlayStation o Nintendo. Per tutto il resto varie forme di pc Windows o Linux/Proton. Chi invece sceglie il cloud avrà sicuramente un'opzione in più (game pass magari è qui che in un futuro non troppo lontano potrà fare la differenza).

I giochi costano tanto, inutile girarci intorno, ma è sempre questione di FOMO per lo più; le dichiarazioni di intenti su emulazione e continuità di libreria erano fantastici, ma ad oggi sembrano soltanto frasi di circostanza. Quello che abbiamo è il programma play anywhere e... un punto zero
Post automatically merged:

La forza di quel dispositivo non dovevano essere i teraflops e questi tier di game pass appena presentati, ma la flessibilità degli store alternativi finalmente nel mercato console, qualcosa che potesse davvero sconvolgere tutto il sistema (ora che il mercato digitale assume quote sempre più rilevanti).

Abbiamo avuto Series S e X con game pass "completo" (seppur con un catalogo ancora ridotto, ma l'offerta dei MS Studios rimane molto settoriale e specifica) a prezzi ridicoli, di molto inferiori a quelli del tier premium console. Hanno smosso qualcosa? Purtroppo no. Quando PS5 non si trovava e le Series arrivavano ad ondate, con le S praticamente sempre disponibili... Rimanevano lì.

Per questo mi sono cadute la braccia quando ho letto di come anche l'ultima cosa attrattiva, pro consumatore, fosse stata immolata (in un mercato ancora tutto da costruire e fidelizzare) nel tentativo di ridare la precedenza alle IP profittevoli. Sappiamo che i tempi e le mode possono cambiare, specie se vai a saturare troppo qualcosa.

Una macchina del genere quindi non smuoverà nulla e non porterà nessun beneficio nemmeno a livello di concorrenza. Si resterà su PS5 mentre gli early adopters si faranno conquistare dalle comparative di DF e tante chiacchiere su come l'IQ dei giochi in uscita in questi 2 anni si vedranno meglio sulla nuova, sulla portatile, in una giostra di aumenti generali, riciclo e tanti tanti accessori
 
Ultima modifica:
La forza di quel dispositivo non dovevano essere i teraflops e questi tier di game pass appena presentati, ma la flessibilità degli store alternativi finalmente nel mercato console, qualcosa che potesse davvero sconvolgere tutto il sistema
Non credo si sia mai parlato di store alternativi, se non nelle speculazioni degli utenti, ma potrei essermi perso io le dichiarazioni al riguardo, se così fosse ci sono stati dietrofront di Microsoft sulla cosa?
Una macchina del genere quindi non smuoverà nulla
La penso anche io così. Però, dal mio punto di vista non vogliono farlo, o meglio, hanno capito che se non ci sono riusciti con le ottime Series X/S vendute a prezzo concorrenziale + esclusive + gamepass regalato, allora non c'è verso di riuscirci nella prossima gen. Se l'obiettivo fosse rimasto lo stesso non avrebbero piazzato i prezzi delle attuali console più in alto di quelli della concorrenza.
Se dovessi azzardare ipotesi, ovviamente nient'altro che speculazioni visto che nessuno sa come stanno le cose, direi che la fonte principale di guadagno deriverà dalla pubblicazione multipiattaforma, essendo tra i più grandi (se non il più grande) publisher attualmente in circolazione, mentre la console sarà un extra per gli hardcore interessati a spendere per una console senza compromessi. Trattandosi di una macchina con windows custom, il porting delle terze parti non dovrebbe presentare problemi particolari, dunque contenuti ci saranno, così come tutta la libreria precedente.
Se così fosse però mancherebbe un pezzo. Come si collocherebbe il gamepass in uno scenario del genere? Riprovano di nuovo con 2 console, una di fascia bassa come macchina gamepass pura e una di fascia molto alta? Davvero non saprei, ma sono curioso di vedere come si muoveranno.
 
Non credo si sia mai parlato di store alternativi, se non nelle speculazioni degli utenti, ma potrei essermi perso io le dichiarazioni al riguardo, se così fosse ci sono stati dietrofront di Microsoft sulla cosa?

La penso anche io così. Però, dal mio punto di vista non vogliono farlo, o meglio, hanno capito che se non ci sono riusciti con le ottime Series X/S vendute a prezzo concorrenziale + esclusive + gamepass regalato, allora non c'è verso di riuscirci nella prossima gen. Se l'obiettivo fosse rimasto lo stesso non avrebbero piazzato i prezzi delle attuali console più in alto di quelli della concorrenza.
Se dovessi azzardare ipotesi, ovviamente nient'altro che speculazioni visto che nessuno sa come stanno le cose, direi che la fonte principale di guadagno deriverà dalla pubblicazione multipiattaforma, essendo tra i più grandi (se non il più grande) publisher attualmente in circolazione, mentre la console sarà un extra per gli hardcore interessati a spendere per una console senza compromessi. Trattandosi di una macchina con windows custom, il porting delle terze parti non dovrebbe presentare problemi particolari, dunque contenuti ci saranno, così come tutta la libreria precedente.
Se così fosse però mancherebbe un pezzo. Come si collocherebbe il gamepass in uno scenario del genere? Riprovano di nuovo con 2 console, una di fascia bassa come macchina gamepass pura e una di fascia molto alta? Davvero non saprei, ma sono curioso di vedere come si muoveranno.
No no tutta la parte degli store alternativi è cominciata quest'estate, quando hanno ufficializzato la partnership con AMD. Invece Windows come s.o. è ancora aperto a speculazioni e ricami (hanno parlato solamente di stretta collaborazione con il reparto Windows che può voler dire tutto e nulla), ma la presenza degli store alternativi è una presa di posizione che sembrava infatti molto forte:



Purtroppo è una strategia che in pochi mesi sta collassando perché i pezzi che dovevano completare il quadro generale ad uno ad uno non hanno più il collante. Già consigliare di affiancare (se non scegliere come unica piattaforma) una console da 300/500 euro + game pass era fantastico, ma rimasta nemmeno così diffusa, figuriamoci ora che le console sono sempre più costose e tutto il peso delle mancate vendite dei periodi di uscita non sarà più tollerato.

Non sono mai stato un grosso estimatore della Series S, ma è una cosa personale. In quel momento poteva avere senso e ha rappresentato in questi anni in combo con il pass una modalità estremamente efficace di fare gaming, sicuramente la più accessibile e completa. Non penso che la ritroveremo in futuro, anche perché è impossibile tirare fuori ancora dispositivi con un prezzo di lancio così aggressivo. E' figlia di un altro momento storico insomma. Potevano regalarle adesso, con periodi di sottoscrizione compresa, ma si è scelto di presentare questa situazione qui, che è fuori da ogni logica


Se parti da 599 probabilmente sei già in fascia appassionati, e allora ha senso andare più su, con la flessibilità degli store alternativi (mancati ricavi del 30% su tutto quello che viene venduto come platform holder) ma in questo contesto credo possa interessare veramente a poche persone. Che poi dovranno andare per la distribuzione diretta, vendere abbastanza perché le terze parti la raggiungano, etc etc. Senza Windows è impossibile, e con Windows di fatto è un pc. Se per una buona handheld servono 900 euro con un SOC come lo Z2E... figuriamoci qualcosa di così potente per un buon 4K :ehh:

L'inclusione del cloud in tutti i tre tier di game pass serve soltanto a questo, avere tre tipi di cataloghi: 50 giochi, 200+ giochi, 400+ giochi

Questo ridimensiona il progetto originale e rende cloud e game pass legati: il successo del secondo può derivare dalla diffusione del primo. Utenza che continuerà ad utilizzarli ci sarà, verranno promo, prepagate come sempre, ma sarà difficile replicare quel senso di "miglior cosa del gaming" che stavano pian piano portando avanti.

Ad oggi sono tier che vanno bene soltanto per l'utenza console: l'Essential è il piano Live Gold/Core; Ultimate ne abbiamo parlato, 324 euro l'anno a salire può andar bene soltanto se a sfruttarlo pienamente sono due persone, ed essere in target, ma i numeri saranno piccoli; il premium sì 13e/mese e recupero le uscite piano piano, benissimo, ma è un sistema che ad oggi non ha smosso nulla con i day-one compresi...

Per il ricambio delle Series faranno una pc/console con gioco online a pagamento in questi termini? Non è possibile. E allora a cosa è servito tutto questo? Soltanto a proteggere Black Ops 7, distruggere il Game Pass e oscurare il lancio di ROG Ally e Ally X.

Dalla prossima ondata di licenziamenti si capirà un po' di più com'è veramente la questione e da che parte vogliono andare a parare, anche perché i rami secchi o vagamente giustificabili li hanno già fatti fuori tutti...
 
Ultima modifica:


costruita in oltre due decadi di partnership, innovazione e FIDUCIA :facepalm2:

Lisa Su, CEO AMD, 19-06-2025

Pronto? Oh ciao Phil! Come dici? Quei 10 milioni di soc "Magnus" pronti a partire non vi occorrono più? :darth:
 
Ultima modifica:
la presenza degli store alternativi è una presa di posizione che sembrava infatti molto forte:
Diciamo che il quel passaggio la Bond non sta parlando espressamente della nuova console. Dice un generico " vogliamo fornirvi un'esperienza xbox non legata ad un singolo store né a un singolo dispositivo". Non ho idea se la nuova console avrà o meno il supporto a store multipli, ma esattamente come sulla questione Windows, non c'è stata una dichiarazione esplicita, sono suggestioni per ora.
Dalla prossima ondata di licenziamenti si capirà un po' di più com'è veramente la questione e da che parte vogliono andare a parare
Sono assolutamente d'accordo
 
No no tutta la parte degli store alternativi è cominciata quest'estate, quando hanno ufficializzato la partnership con AMD. Invece Windows come s.o. è ancora aperto a speculazioni e ricami (hanno parlato solamente di stretta collaborazione con il reparto Windows che può voler dire tutto e nulla), ma la presenza degli store alternativi è una presa di posizione che sembrava infatti molto forte:



Purtroppo è una strategia che in pochi mesi sta collassando perché i pezzi che dovevano completare il quadro generale ad uno ad uno non hanno più il collante. Già consigliare di affiancare (se non scegliere come unica piattaforma) una console da 300/500 euro + game pass era fantastico, ma rimasta nemmeno così diffusa, figuriamoci ora che le console sono sempre più costose e tutto il peso delle mancate vendite dei periodi di uscita non sarà più tollerato.

Non sono mai stato un grosso estimatore della Series S, ma è una cosa personale. In quel momento poteva avere senso e ha rappresentato in questi anni in combo con il pass una modalità estremamente efficace di fare gaming, sicuramente la più accessibile e completa. Non penso che la ritroveremo in futuro, anche perché è impossibile tirare fuori ancora dispositivi con un prezzo di lancio così aggressivo. E' figlia di un altro momento storico insomma. Potevano regalarle adesso, con periodi di sottoscrizione compresa, ma si è scelto di presentare questa situazione qui, che è fuori da ogni logica


Se parti da 599 probabilmente sei già in fascia appassionati, e allora ha senso andare più su, con la flessibilità degli store alternativi (mancati ricavi del 30% su tutto quello che viene venduto come platform holder) ma in questo contesto credo possa interessare veramente a poche persone. Che poi dovranno andare per la distribuzione diretta, vendere abbastanza perché le terze parti la raggiungano, etc etc. Senza Windows è impossibile, e con Windows di fatto è un pc. Se per una buona handheld servono 900 euro con un SOC come lo Z2E... figuriamoci qualcosa di così potente per un buon 4K :ehh:

L'inclusione del cloud in tutti i tre tier di game pass serve soltanto a questo, avere tre tipi di cataloghi: 50 giochi, 200+ giochi, 400+ giochi

Questo ridimensiona il progetto originale e rende cloud e game pass legati: il successo del secondo può derivare dalla diffusione del primo. Utenza che continuerà ad utilizzarli ci sarà, verranno promo, prepagate come sempre, ma sarà difficile replicare quel senso di "miglior cosa del gaming" che stavano pian piano portando avanti.

Ad oggi sono tier che vanno bene soltanto per l'utenza console: l'Essential è il piano Live Gold/Core; Ultimate ne abbiamo parlato, 324 euro l'anno a salire può andar bene soltanto se a sfruttarlo pienamente sono due persone, ed essere in target, ma i numeri saranno piccoli; il premium sì 13e/mese e recupero le uscite piano piano, benissimo, ma è un sistema che ad oggi non ha smosso nulla con i day-one compresi...

Per il ricambio delle Series faranno una pc/console con gioco online a pagamento in questi termini? Non è possibile. E allora a cosa è servito tutto questo? Soltanto a proteggere Black Ops 7, distruggere il Game Pass e oscurare il lancio di ROG Ally e Ally X.

Dalla prossima ondata di licenziamenti si capirà un po' di più com'è veramente la questione e da che parte vogliono andare a parare, anche perché i rami secchi o vagamente giustificabili li hanno già fatti fuori tutti...

Be dipende, certo se come è successo con le uscite, licenziano tutto il reparto del fisico certo.
Qui dovrebbero licenziare l'intero r&s e cose simili, in tal caso si, al 101% addio nuove console.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top