No no tutta la parte degli store alternativi è cominciata quest'estate, quando hanno ufficializzato la partnership con AMD. Invece Windows come s.o. è ancora aperto a speculazioni e ricami (hanno parlato solamente di
stretta collaborazione con il reparto Windows che può voler dire tutto e nulla), ma la presenza degli store alternativi è una presa di posizione che sembrava infatti molto forte:
Purtroppo è una strategia che in pochi mesi sta collassando perché i pezzi che dovevano completare il quadro generale ad uno ad uno non hanno più il collante. Già consigliare di affiancare (se non scegliere come unica piattaforma) una console da 300/500 euro + game pass era fantastico, ma rimasta nemmeno così diffusa, figuriamoci ora che le console sono sempre più costose e tutto il peso delle mancate vendite dei periodi di uscita non sarà più tollerato.
Non sono mai stato un grosso estimatore della Series S, ma è una cosa personale. In quel momento poteva avere senso e ha rappresentato in questi anni in combo con il pass una modalità estremamente efficace di fare gaming, sicuramente la più accessibile e completa. Non penso che la ritroveremo in futuro, anche perché è impossibile tirare fuori ancora dispositivi con un prezzo di lancio così aggressivo. E' figlia di un altro momento storico insomma. Potevano regalarle adesso, con periodi di sottoscrizione compresa, ma si è scelto di presentare questa situazione qui, che è fuori da ogni logica
Scopri il mondo dei giochi con le console Xbox, tra cui le potenti console Xbox Series X e Xbox Series S. Trova subito la console Xbox o il bundle di gioco più adatti a te.
www.xbox.com
Se parti da 599 probabilmente sei già in fascia appassionati, e allora ha senso andare più su, con la flessibilità degli store alternativi (mancati ricavi del 30% su tutto quello che viene venduto come platform holder) ma in questo contesto credo possa interessare veramente a poche persone. Che poi dovranno andare per la distribuzione diretta, vendere abbastanza perché le terze parti la raggiungano, etc etc. Senza Windows è impossibile, e con Windows di fatto è un pc. Se per una buona handheld servono 900 euro con un SOC come lo Z2E... figuriamoci qualcosa di così potente per un buon 4K
L'inclusione del cloud in tutti i tre tier di game pass serve soltanto a questo, avere tre tipi di cataloghi: 50 giochi, 200+ giochi, 400+ giochi
Questo ridimensiona il progetto originale e rende cloud e game pass legati: il successo del secondo può derivare dalla diffusione del primo. Utenza che continuerà ad utilizzarli ci sarà, verranno promo, prepagate come sempre, ma sarà difficile replicare quel senso di "miglior cosa del gaming" che stavano pian piano portando avanti.
Ad oggi sono tier che vanno bene soltanto per l'utenza console: l'Essential è il piano Live Gold/Core; Ultimate ne abbiamo parlato, 324 euro l'anno a salire può andar bene soltanto se a sfruttarlo pienamente sono due persone, ed essere in target, ma i numeri saranno piccoli; il premium sì 13e/mese e recupero le uscite piano piano, benissimo, ma è un sistema che ad oggi non ha smosso nulla con i day-one compresi...
Per il ricambio delle Series faranno una pc/console con gioco online a pagamento in questi termini? Non è possibile. E allora a cosa è servito tutto questo? Soltanto a proteggere Black Ops 7, distruggere il Game Pass e oscurare il lancio di ROG Ally e Ally X.
Dalla prossima ondata di licenziamenti si capirà un po' di più com'è veramente la questione e da che parte vogliono andare a parare, anche perché i rami secchi o vagamente giustificabili li hanno già fatti fuori tutti...