Ufficiale Xbox One, S e X | Lista giochi X Enhanced in OP! | APERTO lo "Spaziogames Club" |

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
io ho sempre odiato la dash xbox one perchè è divisa in tante sottocartelle dannatamente poco intuitive... già solo quando accedi alla sezione dell'hard disk il cursore di default va a piazzarsi su "cancella contenuto" o una cosa del genere :facepalm:

quella della ps4 è estremamente semplice, veloce ed intuitiva.

Senza confrontare i tempi di boot poi...
Tante sottocaselle poco intuitive, continua. C'è la home, se scendi vai nei tuoi giochi, dove hai tutto ordinato tra giochi, app e quant'altro. Se dalla home premi i dorsali scorri le varie pagine social, tra gamepass, mixer fino ad arrivare allo store.

Se premi il tasto centrale del pad puoi gestire la lista amici, i gruppi e le impostazioni. 

Cioè, è a prova di deficiente.

Non ho capito la cosa dell'hard disk sinceramente. :sard:

Ah, la mia carica in un amen, thanks to avvio rapido e fibra. :sard:

 
Spiega il perché per te è macchinosa. :sisi:

Io trovo molto peggiore la PS4, ma probabilmente è per abitudine. 


io ho sempre odiato la dash xbox one perchè è divisa in tante sottocartelle dannatamente poco intuitive... già solo quando accedi alla sezione dell'hard disk il cursore di default va a piazzarsi su "cancella contenuto" o una cosa del genere :facepalm:

quella della ps4 è estremamente semplice, veloce ed intuitiva.

Senza confrontare i tempi di boot poi...
Saitama ha risposto x me

 
L'unica schifezza della Dash dell'Xbox è che ogni cavolo di cosa apre una finestra come se fosse un'app facendo perdere tempo (nonostante abbiano velocizzato il tutto) ma per il resto mi sembra tutto molto chiaro :sisi:

La velocità dell'accensione invece è effettivamente un problema, ci mette veramente troppo ad avviarsi.

 
non ricordo bene il termine preciso, ma quando vai nella sezione archivio, prima ti fa scegliere l'hard disk (io ne ho 2 collegati) e una volta scelto, il cursore va a mettersi di default nel tasto che ti fa cancellare il contenuto dell'hard disk :sard: roba che più user unfriendly non esiste....   grazie al c. che la dash si carica veloce con l'avvio rapido, il problema è quando scegli l'impostazione risparmio energetico.  Tra l'altro manca anche una funzione che permetta di espellere il disco da remoto... di per se non è che sia chissà quale mancanza ma era una cosa presente nella dash dell'xbox 360  (che preferisco a quella dell'xbox one).

PS4 si boota in 1/3 dell''xbox one, i giochi li hai tutti in sequenza, puoi crearti delle sottocartelle visibili in primo piano su dash... sottosezioni presenti solo in impostazioni. Tutto molto più veloce ed intuitivo.

Poi altra cosa idiota che l'xbox one si porta dietro dal day1.... :facepalm:  

appena il sistema inizia a fare la scansione per gli aggiornamenti e questi ultimi non partono... la console diventa inutilizzabile... i giochi non partono... i menu diventano ancora più lenti... :facepalm:

 
Che non ha risposto a quello che ho detto dopo.
X farla breve è macchinosa e poco snella  :D

non ricordo bene il termine preciso, ma quando vai nella sezione archivio, prima ti fa scegliere l'hard disk (io ne ho 2 collegati) e una volta scelto, il cursore va a mettersi di default nel tasto che ti fa cancellare il contenuto dell'hard disk :sard: roba che più user unfriendly non esiste....   grazie al c. che la dash si carica veloce con l'avvio rapido, il problema è quando scegli l'impostazione risparmio energetico.  Tra l'altro manca anche una funzione che permetta di espellere il disco da remoto... di per se non è che sia chissà quale mancanza ma era una cosa presente nella dash dell'xbox 360  (che preferisco a quella dell'xbox one).

PS4 si boota in 1/3 dell''xbox one, i giochi li hai tutti in sequenza, puoi crearti delle sottocartelle visibili in primo piano su dash... sottosezioni presenti solo in impostazioni. Tutto molto più veloce ed intuitivo.

Poi altra cosa idiota che l'xbox one si porta dietro dal day1.... :facepalm:  

appena il sistema inizia a fare la scansione per gli aggiornamenti e questi ultimi non partono... la console diventa inutilizzabile... i giochi non partono... i menu diventano ancora più lenti... :facepalm:
Quoto e secondo me nn è difendibile 

 
sia chiaro, io non ho preferenze tra una console e l'altra visto che ne ho comprate diverse per entrambe (1 ps4 fat, 2 ps4 pro - 1 xbox one fat, 1 xbox one X) e ultimamente per ps4 compro solo le esclusive e i giochi giapponesi mentre per tutto il resto multi compro solo per xbox one X, ma non ammettere i difetti della dash dell'xbox one vuol dire essere dei fanboy, senza offesa.

 
L'unica schifezza della Dash dell'Xbox è che ogni cavolo di cosa apre una finestra come se fosse un'app facendo perdere tempo (nonostante abbiano velocizzato il tutto) ma per il resto mi sembra tutto molto chiaro :sisi:

La velocità dell'accensione invece è effettivamente un problema, ci mette veramente troppo ad avviarsi.
Dimmi nulla 

Il primo avvio 1 ora tra aggiornamento e abbonamenti 

Io fibra ottica  :marotta:

E subito un riavvio console in freezzz

sia chiaro, io non ho preferenze tra una console e l'altra visto che ne ho comprate diverse per entrambe (1 ps4 fat, 2 ps4 pro - 1 xbox one fat, 1 xbox one X) e ultimamente per ps4 compro solo le esclusive e i giochi giapponesi mentre per tutto il resto multi compro solo per xbox one X, ma non ammettere i difetti della dash dell'xbox one vuol dire essere dei fanboy, senza offesa.
Quoto

 
X farla breve è macchinosa e poco snella  :D

Quoto e secondo me nn è difendibile 
la cosa più indifendibile per me è l'ultima cosa che ho scritto :facepalm:

io per xbox one X avrò più di 50 giochi installati su entrambi gli HDD... quando accendo la console e il sistema decide di fare la scansione per gli aggiornamenti dei giochi... ciaone... :facepalm:

fin quando non ha finito di fare la scansione e fin quando non parte il download vero e proprio... semplicemente non puoi giocare perchè non puoi far partire il gioco...

rimane fermo anche per un minuto alla schermata di avvio ed esce la scritta "per qualche motivo non è stato possibile eseguire il gioco..."

ecco tieni presente che io ho più di 50 giochi e quando ci sono più aggiornamenti da scansionare contemporaneamente o metto la console offline oppure devo aspettare anche 3-4 minuti :facepalm: (ho la fibra 30 mega, quindi non è nemmeno una questione di linea).

cartelle/sottocartelle, dash lenta, dash veloce diciamo che può andare anche a gusti... ma questa oggettivamente è una  cagata :sad:

considerando pure che xbox one X ha 12gb di ram e quindi problemi del genere non dovrebbe averne

che poi a grandi linee, il layout della dash xbox one è basato su quello di window 8...

chissà perchè microsoft non lo ha più riproposto in windows 10 ed è tornata ad un modello più basic ed intuitivo :bip:

 
Ultima modifica da un moderatore:
sia chiaro, io non ho preferenze tra una console e l'altra visto che ne ho comprate diverse per entrambe (1 ps4 fat, 2 ps4 pro - 1 xbox one fat, 1 xbox one X) e ultimamente per ps4 compro solo le esclusive e i giochi giapponesi mentre per tutto il resto multi compro solo per xbox one X, ma non ammettere i difetti della dash dell'xbox one vuol dire essere dei fanboy, senza offesa.
Anche attaccarla così non è molto diverso però :asd:

Dimmi nulla 

Il primo avvio 1 ora tra aggiornamento e abbonamenti 

Io fibra ottica  :marotta:

E subito un riavvio console in freezzz
La console è nata male, e su questo non ci piove, ha diversi problemi di gestione ma da qui a parlare di dash confusionaria o schifo assoluto ce ne passa e anche tanto tanto.

Di sicuro ci sono alcune cose da rivedere come la gestione degli aggiornamenti, delle installazioni, dell'apertura delle varie cose o il fatto che ne manchino altre anche stupide come un semplice comando per la messa in standby senza fare 10 passaggi ma non è da buttare come state cercando di farla passare.

La Dash ha subito tanti aggiornamenti e non fasulli per "migliorare la stabilità" che è peggiorata da matti su PS4 dal D1 ad ora ma aggiornamenti reali che hanno portato cambiamenti netti su tantissime cose quindi ci sta perdere tempo all'inizio aggiornando...come ho detto è nata male e hanno dovuto arrangiarsi sistemando nel miglior modo possibile durante la vita della console, per fine anno dovrebbe uscire un altro aggiornamento grosso che cambierà tutta l'interefaccia quindi non hanno ancora finito di lavorarci e sicuramente tutto questo gli sarà servito da lezione con la prossima dove non commetteranno di certo gli stessi errori.

 
Anche attaccarla così non è molto diverso però :asd:

La console è nata male, e su questo non ci piove, ha diversi problemi di gestione ma da qui a parlare di dash confusionaria o schifo assoluto ce ne passa e anche tanto tanto.

Di sicuro ci sono alcune cose da rivedere come la gestione degli aggiornamenti, delle installazioni, dell'apertura delle varie cose o il fatto che ne manchino altre anche stupide come un semplice comando per la messa in standby senza fare 10 passaggi ma non è da buttare come state cercando di farla passare.

La Dash ha subito tanti aggiornamenti e non fasulli per "migliorare la stabilità" che è peggiorata da matti su PS4 dal D1 ad ora ma aggiornamenti reali che hanno portato cambiamenti netti su tantissime cose quindi ci sta perdere tempo all'inizio aggiornando...come ho detto è nata male e hanno dovuto arrangiarsi sistemando nel miglior modo possibile durante la vita della console, per fine anno dovrebbe uscire un altro aggiornamento grosso che cambierà tutta l'interefaccia quindi non hanno ancora finito di lavorarci e sicuramente tutto questo gli sarà servito da lezione con la prossima dove non commetteranno di certo gli stessi errori.
mica la attacco per fanboysmo :facepalm:

l'xbox one X per certi versi è migliore e di molto rispetto a ps4... è più potente, ESTREMAMENTE più silenziosa, ha un online migliore tra live e pass ed ha un sistema di pagamenti più flessibile rispetto a sony che ti ciuccia subito i soldi; però se parliamo di dash... se è fatta da cani non posso farci nulla.... ma ripeto, è la stessa microsoft a semiconfermare la cosa :sard:

la dash dell'xbox one è basata sul layout di W8... perchè per W10 microsoft è tornata a qualcosa di molto più facile/intuitivo e simile a W7?

 
la cosa più indifendibile per me è l'ultima cosa che ho scritto :facepalm:

io per xbox one X avrò più di 50 giochi installati su entrambi gli HDD... quando accendo la console e il sistema decide di fare la scansione per gli aggiornamenti dei giochi... ciaone... :facepalm:

fin quando non ha finito di fare la scansione e fin quando non parte il download vero e proprio... semplicemente non puoi giocare perchè non puoi far partire il gioco...

rimane fermo anche per un minuto alla schermata di avvio ed esce la scritta "per qualche motivo non è stato possibile eseguire il gioco..."

ecco tieni presente che io ho più di 50 giochi e quando ci sono più aggiornamenti da scansionare contemporaneamente o metto la console offline oppure devo aspettare anche 3-4 minuti :facepalm: (ho la fibra 30 mega, quindi non è nemmeno una questione di linea).

cartelle/sottocartelle, dash lenta, dash veloce diciamo che può andare anche a gusti... ma questa oggettivamente è una  cagata :sad:

considerando pure che xbox one X ha 12gb di ram e quindi problemi del genere non dovrebbe averne

che poi a grandi linee, il layout della dash xbox one era basato su quello di window 8...

chissà perchè microsoft non lo ha più riproposto in windows 10 ed è tornata ad un modello più basic ed intuitivo :bip:
Metti i giochi che utilizzi di più in un gruppo rapido così da non aprire la schermata dei giochi no? In questo modo non fa partire la ricerca degli aggiornamenti che ovviamente risulta lenta perché hai molti giochi installati e deve controllarli tutti, dovresti risolvere almeno in parte. Poi avendo così tanti giochi puoi giocare ad altro mentre ne aggiorna uno :asd:

 
Metti i giochi che utilizzi di più in un gruppo rapido così da non aprire la schermata dei giochi no? In questo modo non fa partire la ricerca degli aggiornamenti che ovviamente risulta lenta perché hai molti giochi installati e deve controllarli tutti, dovresti risolvere almeno in parte. Poi avendo così tanti giochi puoi giocare ad altro mentre ne aggiorna uno :asd:
la ricerca degli aggiornamenti la puoi far partire manualmente se vai nella sezione download e vai 2-3 caselle sopra e fai fare lo scan alla console, ma questo non toglie che la console lo possa fare automaticamente una volta accesa... ecco quando succede questo, succede quello che ho descritto prima... ovvero che la console diventa inutilizzabile per quel lasso di  tempo estremamente lungo e i giochi non li fa partire perchè tutta la putenza bruta della console è concentrata nello scan degli aggiornamenti e a farli partire.  I giochi me li posso organizzare come mi pare, non è una cosa che influisce affatto.... magari è colpa mia che ho troppi giochi :facepalm:

 
mica la attacco per fanboysmo :facepalm:

l'xbox one X per certi versi è migliore e di molto rispetto a ps4... è più potente, ESTREMAMENTE più silenziosa, ha un online migliore tra live e pass ed ha un sistema di pagamenti più flessibile rispetto a sony che ti ciuccia subito i soldi; però se parliamo di dash... se è fatta da cani non posso farci nulla.... ma ripeto, è la stessa microsoft a semiconfermare la cosa :sard:

la dash dell'xbox one è basata sul layout di W8... perchè per W10 microsoft è tornata a qualcosa di molto più facile/intuitivo e simile a W7?
La Dash non è fatta da cani, il problema è la gestione di alcune cose che non potevano cambiare in corsa proprio a livello tecnico perché progettata così, tutto il resto l'hanno snellito, migliorato e velocizzato in ogni modo e lo faranno ancora con il prossimo aggiornamento che renderà la schermata unica per facilitare ancora di più le cose. C'è differenza tra parlare di confusionario (che non è vero) e di problemi legati al sistema che sono invece reali.

la ricerca degli aggiornamenti la puoi far partire manualmente se vai nella sezione download e vai 2-3 caselle sopra e fai fare lo scan alla console, ma questo non toglie che la console lo possa fare automaticamente una volta accesa... ecco quando succede questo, succede quello che ho descritto prima... ovvero che la console diventa inutilizzabile per quel lasso di  tempo estremamente lungo e i giochi non li fa partire perchè tutta la putenza bruta della console è concentrata nello scan degli aggiornamenti e a farli partire.  I giochi me li posso organizzare come mi pare, non è una cosa che influisce affatto.... magari è colpa mia che ho troppi giochi :facepalm:
Sicuramente è anche colpa tua che ne hai troppi perché lì c'entra anche la velocità degli HDD che essendo HDD sono già lenti per i cavoli loro ma organizzando i giochi ed evitando di andare nella schermata dei giochi dovresti eliminare il problema perché la console non cerca aggiornamenti a caso se tu non entri lì, non lo fa mai, la ricerca parte solo quando ti trovi su "i miei giochi e app".

 
La Dash non è fatta da cani, il problema è la gestione di alcune cose che non potevano cambiare in corsa proprio a livello tecnico perché progettata così, tutto il resto l'hanno snellito, migliorato e velocizzato in ogni modo e lo faranno ancora con il prossimo aggiornamento che renderà la schermata unica per facilitare ancora di più le cose. C'è differenza tra parlare di confusionario (che non è vero) e di problemi legati al sistema che sono invece reali.
il problema è averla fatta con tante sottocartelle che la rende poco intuitiva e nel complesso organizzata male.

 
il problema è averla fatta con tante sottocartelle che la rende poco intuitiva e nel complesso organizzata male.
Non è poco intuitiva e non è organizzata male, è tutto bello chiaro e separato in modo comprensibile. Sino a quando mi parli di problemi reali di gestione degli aggiornamenti, velocità di accensione e cose del genere ok e non posso darti torto ma questa cosa del casino non è vera, al massimo puoi dire che preferisci la Dash "a spina di pesce" come su PS4 ma non è confusionaria. Magari può sembrarlo a prima vista passando dalla semplicità di PS4 perché ti viene buttata in faccia molta più roba ma se ti fermi e guardi è tutto chiaro e semplice.

 
Non è poco intuitiva e non è organizzata male, è tutto bello chiaro e separato in modo comprensibile. Sino a quando mi parli di problemi reali di gestione degli aggiornamenti, velocità di accensione e cose del genere ok e non posso darti torto ma questa cosa del casino non è vera, al massimo puoi dire che preferisci la Dash "a spina di pesce" come su PS4 ma non è confusionaria. Magari può sembrarlo a prima vista passando dalla semplicità di PS4 perché ti viene buttata in faccia molta più roba ma se ti fermi e guardi è tutto chiaro e semplice.
vedila come vuoi... i problemi della dash sono oggettivi e microsoft ha avuto appena 6 anni per eventualmente correggerli lol (e 12gb di ram se parliamo di X).

Poi io preferisco la dash ps4 perchè continuo a ritenere quella dell'xbox organizzata male e poco intuitiva, questione di gusti.

 
vedila come vuoi... i problemi della dash sono oggettivi e microsoft ha avuto appena 6 anni per eventualmente correggerli lol (e 12gb di ram se parliamo di X).

Poi io preferisco la dash ps4 perchè continuo a ritenere quella dell'xbox organizzata male e poco intuitiva, questione di gusti.
Non ha potuto correggere i problemi nella gestione perché non puoi cambiare la struttura di come funziona tutto così in corso d'opera, ormai la console era quella, hanno invece potuto sistemare la Dash e infatti l'hanno migliorata tanto e continuano a farlo ad ogni aggiornamento velocizzando e sistemando svariate cose...

I problemi oggettivi di cui parli sono del sistema, non della Dash dove al massimo entra in gioco la questione gusti per preferire una o l'altra.

Io per esempio preferisco di gran lunga la Dash Xbox, la trovo molto più completa e organizzata di quella PS4 ma per quanto riguarda il sistema ci sono delle limitazioni stupide che avrebbero dovuto eliminare prima di subito ma evidentemente non possono...l'unica cosa che possiamo sperare è che con la prossima pensino bene PRIMA di farla uscire perché dopo non serve a niente e puoi sistemare quanto vuoi che comunque i problemi grossi rimangono.

Detto questo perlomeno la situazione non è peggiorata com'è invece successo con PS4 dove diventa impossibile navigare per la Dash o nello Store dopo che si tiene la console accesa per un po', bisogna per forza riavviarla altrimenti c'è da piangere.

 
La dash della PS4 è fluida 100 volte di più rispetto a quella One è già solo per questo io la preferisco. Quella di One ogni volta che devo aprire qualcosa passano sempre 2,3 sec e la cosa non è affatto gradovole. Poi la dash della PS4 è anche molto più intuitiva e immediata perché presenta meno cartelle e i passaggi da effettuare per raggiungere le varie opzioni sono pochissimi. 

Però le note positive ci sono anche sulla dash di One che trovo sia più completa, ha molte più opzioni, la parte social è gestita infinitamente meglio, le scorciatoie rapide per andare sullo Store e sul pass sono comodissime e il menu' rapido mi permette di fare molte più operazioni rispetto a quello PS4 dove in pratica si può accedere solo alla lista amici e si settaggi del microfono. 

In definitiva io preferisco quella PS4 solo per il fattore fluidità, se quella di One avesse lo stesso livello di fluidità allora la preferirei. 

Ah comunque una svecchiata alla grafica non sarebbe male dato che lo stile W8 non mi piace tanto. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top