Ufficiale Xbox One, S e X | Lista giochi X Enhanced in OP! | APERTO lo "Spaziogames Club" |

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Comunque ragazzi pensanteci bene un attimo: davvero si affossano in questo modo da soli? Possibile che non sappiano quello che stanno facendo?
Secondo me non hanno ancora detto tutto, io confido che avremo un quadro migliore più avanti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
hanno incentrato la loro intera presentazione della console da gioco sui servizi tv via cavo,nel 2013,con internet e i servizi on demand a pieno regime e la tv via cavo negli usa in lento ma inesorabile declino

puoi scommetterci che non sanno che stanno facendo.

 
hanno incentrato la loro intera presentazione della console da gioco sui servizi tv via cavo,nel 2013,con internet e i servizi on demand a pieno regime e la tv via cavo negli usa in lento ma inesorabile declino
puoi scommetterci che non sanno che stanno facendo.
Stanno facendo cose che non ci piacciono, ma non ci credo nemmeno se me lo vengono a dire loro che non sanno quello che fanno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
“Se da un lato una connessione permanente non è richiesta, Xbox One è progettata per verificare se sono necessari aggiornamenti di sistema, giochi e applicazioni, e se hai acquisito nuovi giochi o rivenduto, scambiato o prestato giochi ai tuoi amici. I titoli che sono progettati per utilizzare il cloud potrebbero richiedere una connessione”.

come detto questa porcheria dell'online è solamente il pretesto per l'invasione della privacy. del resto se l'unione europea è in causa col governo americano perchè le sue multinazionali (microsoft è quella più attiva) invadono volontariamente la privacy di quel covo di dementi imbottiti di hot dog che è oltre l'atlantico e dei cittadini EU un motivo ci sarà-

a microsoft non interessa fare una guerra di vendite con sony,altrimenti non avrebbe assunto questa politica delirante. a microsoft interessa depredare la privacy dell'utenza che si è creata.

sono convinto che dopo xbox one microsoft non andrà più avanti con le console. e sono anche convinto che fosse dipeso solo da loro avrebbero volentieri aspettato qualche anno per questa nuova generazione di console.

quando i tempi erano maturi per queste porcherie e quando si avrebbe portato avanti il concetto di necessità dell'always on (o quasi) con assurdità tipo sicurezza,pirateria o cavolate del genere. anche perchè questa politica sull'online non si spiega. purtroppo son costretti a buttarla fuori ora con tutte le problematiche che ne deriva.

Io a quelli che non credono faccio una domanda :

che senso ha imporre una soluzione come questa quando ti vai a giocare una buona fetta di consumatori interessati alla console :

- % di persone che non hanno accesso a internet (10-15-20-25-30-35 % ??)

- % di persone che hanno accesso a internet ma in tempo limitato con chiavette etc (10-15-20-25 % ?)

- % di persone che hanno seconde case senza possibilità di connessione (2-5 %)

facciamo anche nella peggiore delle ipotesi (10 + 10 +2 )...22 %...perchè microsoft dovrebbe rinunciare a una fetta cosi importante?

 
“Se da un lato una connessione permanente non è richiesta, Xbox One è progettata per verificare se sono necessari aggiornamenti di sistema, giochi e applicazioni, e se hai acquisito nuovi giochi o rivenduto, scambiato o prestato giochi ai tuoi amici. I titoli che sono progettati per utilizzare il cloud potrebbero richiedere una connessione”.

come detto questa porcheria dell'online è solamente il pretesto per l'invasione della privacy. del resto se l'unione europea è in causa col governo americano perchè le sue multinazionali (microsoft è quella più attiva) invadono volontariamente la privacy di quel covo di dementi imbottiti di hot dog che è oltre l'atlantico e dei cittadini EU un motivo ci sarà-

a microsoft non interessa fare una guerra di vendite con sony,altrimenti non avrebbe assunto questa politica delirante. a microsoft interessa depredare la privacy dell'utenza che si è creata.

sono convinto che dopo xbox one microsoft non andrà più avanti con le console. e sono anche convinto che fosse dipeso solo da loro avrebbero volentieri aspettato qualche anno per questa nuova generazione di console.

quando i tempi erano maturi per queste porcherie e quando si avrebbe portato avanti il concetto di necessità dell'always on (o quasi) con assurdità tipo sicurezza,pirateria o cavolate del genere. anche perchè questa politica sull'online non si spiega. purtroppo son costretti a buttarla fuori ora con tutte le problematiche che ne deriva.

Io a quelli che non credono faccio una domanda :

che senso ha imporre una soluzione come questa quando ti vai a giocare una buona fetta di consumatori interessati alla console :

- % di persone che non hanno accesso a internet (10-15-20-25-30-35 % ??)

- % di persone che hanno accesso a internet ma in tempo limitato con chiavette etc (10-15-20-25 % ?)

- % di persone che hanno seconde case senza possibilità di connessione (2-5 %)

facciamo anche nella peggiore delle ipotesi (10 + 10 +2 )...22 %...perchè microsoft dovrebbe rinunciare a una fetta cosi importante?
Perchè si è stufata di vedere i suoi prodotti piratati.

 
Perchè si è stufata di vedere i suoi prodotti piratati.
non hanno capito che economia dei video game ha una bella fatta pure li,triste ma vero, non se ne rendono contro, distruggerla e si perde questo strano equilibrio, non sanno cosa può accadere se distruggono la pirateria (cosa ovviamente impossibile come eliminare tutti i bug)//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica:
Perchè si è stufata di vedere i suoi prodotti piratati.
da quando microsoft si stufa dei suoi prodotti piratati se per anni ha campato di fette del mercato pc acquisite con questo metodo a discapito di macosx e linux? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

non voglio nemmeno iniziare questo discorso, tremendamente off topic, ma si capisce come la penso.

fine.

facciamo anche nella peggiore delle ipotesi (10 + 10 +2 )...22 %...perchè microsoft dovrebbe rinunciare a una fetta cosi importante?

ma sbaglio o in america secondo un censimento quasi la metà è senza connessione internet? potrei dire una boiata, ma di sicuro l'always on, o controlli periodici, non lo difendo ne lo accetto.

c'è da dire che parlando in generale microsoft più che ad una console è interessata a creare il suo ecosistemino analogo a quello della apple (guardate come ad esempio hanno pensato di integrare il tutto con windows phone e windows 8, che tra l'altro uscira l'update 8.1 a fine anno proprio come la console).. quindi non vedo così esotica la decisione di microsoft, forse si non condivisibile, ma non di certo esotica.. basta guardare ad altre aziende di altri campi.

 
Perchè si è stufata di vedere i suoi prodotti piratati.
ecco,questo è a mio parere il pretesto perfetto per fare questo giro di vite.

ma,domanda : perchè io pirlotto qualsiasi che non ha mai piratato una console devo pagare politiche cosi invasive a causa (si presume,per me c'è dell'altro ma vabbè...) della lotta contro quella pirateria che per anni ha fatto comodo ed è stata lasciata proliferare dall'azienda stessa per vendere più console?

 
Ciao ciao cara microsoft, ti ho comprata nel 2008 una 360, che mi ha conquistato, mi ha fatto scoprire due saghe che per questa gen rimangono dei capolavori per motivi diversi (gears e mass effect), mi ha fatto scoprire un joypad eccellente e insuperabile, ma dal 2011 sta console è stata abbandonata a se stessa senza supporto di esclusive se non spin off più o meno riusciti delle saghe più famose. Ora con la xbox one, non trovo una, e dico una, notizia buona che mi invogli a comprare la console: non posso scambiarmi i giochi con i miei amici, non posso venderli (o meglio per venderli devo fare appello ad una burocrazia assurda), devo contare su una connessione stabile che non ho, e non sono libero di portarmi in giro la console per serate giocate a fifa o forza ecc ecc e in più considerato che i giochi ormai punteranno tutto sul multiplayer, per sfruttarli del tutto dovrò pagare un abbonamento annuale a xboxlive gold...

Niente, già qualche giorno fa scrivevo del mio pessimismo e le notizie di oggi non aiutano, ora come ora potrebbero mostrare giochi capolavori e indimenticabili, ma se deve essere una fatica giocarli mi sa proprio che rinuncio...Potrei tornare da sony, ma dubito che sony non faccia cose simili e sono quasi sicuro che avrà gli stessi identici blocchi. E se cosi sarà...a 26 anni suonati forse potrei anche dire addio al mio vecchio infantile vizio videoludico!!!

Che amarezza...:tragic:

 
toh...una notizia di oggi da conferma a quel che ho scritto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

14:56 - L'agenzia per la sicurezza nazionale (National Security Agency) e l'Fbi possono controllare direttamente i server di 9 società internet Usa, consentano di seguire i movimenti delle persone e i loro contatti. Lo rivela il Washington Post parlando del programma Prism, nato nel 2007. Le società sono Microsoft, Yahoo!, Google, Facebook, PalTalk, Aol, Skype, Youtube e Apple. Facebook e Google rassicurano: "Privacy tutelata".Il polverone sollevato dall'articolo del Guardian, che ha rivelato milioni di telefonate "spiate" dalla National Security Agency, si allarga quindi alle società web. Il Washington Post scopre l'esistenza del programma segreto, dal nome in codice Prism, che somiglia molto "a quello controverso voluto dal presidente George W. Bush dopo gli attacchi dell'11 settembre". Un programma che ha avuto come primo partner Microsoft, già a maggio 2007, l'anno della sua creazione. Per aprire i loro server alle autorità e acquisire l'immunità da azioni legali le aziende devono ottenere un atto dal procuratore generale e dal direttore nazionale dell'intelligence.
 
riprendo questo post giusto per raccontarvi dell'email che ho ricevuto oggi, email di un'azienda rivenditrice di film. L'azienda è uscita dal mercato di noleggio e vendita di film via internet e ora si pone il problema di chi il film lo ha regolarmente pagato. Se uno possiede un PC (i film si potevano vedere anche direttamente trattaverso il lettore DVD/Bluray abilitati) ha facoltà di scaricarlo, ma il file sarà utilizzabile unicamente dallo specifico PC e in caso di formattazione si perde il diritto di vederlo (e ovviamente di riscaricarlo, visto che l'azienda ha chiuso). Se hai solo un player o un Mac, o cadi in altre tipologie, si può richiedere un rimborso.

Questo è quello che accadrà con xbox one all'uscita di Microsoft dal mercato videoludico, o alla loro prossima console. Già oggi ti obbligano a riascquistare i giochi vecchi per giocarli sulla nuova, figuriamoci se non si inventeranno qualcosa per far morire in modo programmato la xbox one e spillarci altri quattrini...

Quindi con xboxone:

* i giochi non mi appartengono. Alla fine del ciclo di vita al più avrò un rimborso, ma mi scordo di rigiocarli (se non forse riacquistandoli)

* devo essere sempre collegato, o almeno una volta al giorno, o al più ogni volta che voglio giocare (se non posso giocare tutti i giorni)

* il kinect è sempre attivo, ma per grazia ricevuta, "spento" (in verità è sempre in allerta per ascoltare un unico comando, ma per farlo è acceso e analizza tutto quanto detto...)

* non posso scambiare un gioco con un amico (se non pagando un eventuale tassa, soldi che l'amico non vede)

* posso prestare un gioco ad un amico con la sola assolutezza certezza di giocare almeno un'ora.

* difficile procurarsi un gioco usato a buon mercato: il mio negoziante di fiducia è molto scettico sul continuare a rivendere l'usato.

* sicuramente indispensabile per le esclusive, a patto che rimangono tali. L'architettura è troppo simile al PC, inoltre hanno esplicitamente dichiarato che ciò è necessario per ridurre i costi di produzione. In che modo se non riducendo le esclusive?

La mia politica è mai comprtare un prodotto MS al d1, ma a maggior ragione questa volta. Io starò alla finestra, e comprerò solo a ragion veduta.

Bye

 
Ultima modifica:
Io sono sonaro, ma non sono qui per fare console war, sia chiaro da subito.

Per me la politica di MICROSOFT è VERGOGNOSA.

Io capisco che l'usato va regolamentato in qualche modo, ma *** mio, qui siamo all'eccesso.

Io credo che un giocatore sano di mente dovrebbe assolutamente boicottare questa politica.

Qui non parlo di PC, SONY , MICROSOFT O NINTENDO, perchè se SONY applicasse tutti questi assurdi paletti, scriverei le stesse identiche cose sul thread sonaro, oltrechè a disdire il preorder della console.

Io se voglio giocare solo al single player , devo avere una connessione? Follia per me....

Io sono il giocatore, e tu devi fare una console per me, non per te stessa, cara Microsoft.

IO devo decidere se e quando usare una connessione, tu mi devi fornire una macchina, e il gioco da mettere dentro, che ovviamente pago, poi puoi pure darmi tutte i tuoi splendenti optional (social, TV e quant'altro), ma sono IO che decido se voglio usufruirne, quindi se voglio giocare in single player senza che nessuno mi spii devo sentirmi libero di farlo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io se voglio giocare solo al single player , devo avere una connessione? Follia per me....Io sono il giocatore, e tu devi fare una console per me, non per te stessa, cara Microsoft.

IO devo decidere se e quando usare una connessione, tu mi devi fornire una macchina, e il gioco da mettere dentro, che ovviamente pago, poi puoi pure darmi tutte i tuoi splendenti optional (social, TV e quant'altro), ma sono IO che decido se voglio usufruirne, quindi se voglio giocare in single player senza che nessuno mi spii devo sentirmi libero di farlo.
Questa è una stupidaggine, senza offesa. Microsoft con il prodotto che vende può fare quello che vuole, nessuno ti obbliga ad acquistarlo se non ne condividi le politiche. O sbaglio?

 


---------- Post added at 18:05:50 ---------- Previous post was at 18:02:07 ----------

 




dici a me? Mi indichi cortesemente quali in modo da non ripetere gli errori?
grazie
- I giochi (o meglio, le licenze) ti appartengono, saranno legati per sempre al tuo account.

- Il Kinect può essere disattivato completamente. Sì, anche la funzione di accensione vocale. È solo facoltativa. A questo aggiungo che l'utente dovrà dare un'autorizzazione per condividere certe informazioni e naturalmente potrà rifiutarsi senza problemi

- Puoi vendere liberamente il gioco a un amico senza alcuna tassa. Tassa che potranno mettere, eventualmente, solo i publisher di terze parti come EA, Ubisoft, Activision, Bethesda e compagnia bella;

- Il prestito vale solo una volta soltanto e per un amico che è iscritto alla tua lista da 30 giorni, ma non c'è un limite temporale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Questa è una stupidaggine, senza offesa. Microsoft con il prodotto che vende può fare quello che vuole, nessuno ti obbliga ad acquistarlo se non ne condividi le politiche. O sbaglio?
Si è ovvio che può fare quello che vuole con i suoi prodotti, ma è questione di marketing, se tu proponi una console di giochi, la devi fare attirando i videogiocatori, se la vuoi attirare mettendo molte features che vanno oltre il gioco ok, ma la base deve essere il gioco, e se per il gioco metti tutti questi paletti, obblighi e divieti...di certo non attiri il destinatario naturale del prodotto...e cioè il videogiocatore...il tutto a prescindere dai giochi che presenteranno...perchè ora come ora possono presentarmi 15 esclusive capolavori assoluti...ma se deve essere un casino poterli giocare mi passa pure la voglia

 
Questa è una stupidaggine, senza offesa. Microsoft con il prodotto che vende può fare quello che vuole, nessuno ti obbliga ad acquistarlo se non ne condividi le politiche. O sbaglio? 


---------- Post added at 18:05:50 ---------- Previous post was at 18:02:07 ----------

 




- I giochi (o meglio, le licenze) ti appartengono, saranno legati per sempre al tuo account.

- Il Kinect può essere disattivato completamente. Sì, anche la funzione di accensione vocale. È solo facoltativa. A questo aggiungo che l'utente dovrà dare un'autorizzazione per condividere certe informazioni e naturalmente potrà rifiutarsi senza problemi

- Puoi vendere liberamente il gioco a un amico senza alcuna tassa. Tassa che potranno mettere, eventualmente, solo i publisher di terze parti come EA, Ubisoft, Activision, Bethesda e compagnia bella;

- Il prestito vale solo una volta soltanto e per un amico che è iscritto alla tua lista da 30 giorni, ma non c'è un limite temporale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Sei più comprensibile tu con le tue parole che certi articoli di spazio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Fatto sta che il mio hype sta scendendo di brutto, spero nell'E3 anche se ho molta paura.

 
Si è ovvio che può fare quello che vuole con i suoi prodotti, ma è questione di marketing, se tu proponi una console di giochi, la devi fare attirando i videogiocatori, se la vuoi attirare mettendo molte features che vanno oltre il gioco ok, ma la base deve essere il gioco, e se per il gioco metti tutti questi paletti, obblighi e divieti...di certo non attiri il destinatario naturale del prodotto...e cioè il videogiocatore...il tutto a prescindere dai giochi che presenteranno...perchè ora come ora possono presentarmi 15 esclusive capolavori assoluti...ma se deve essere un casino poterli giocare mi passa pure la voglia
Torniamo al solito punto: non piace? Non si compra. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Si è ovvio che può fare quello che vuole con i suoi prodotti, ma è questione di marketing, se tu proponi una console di giochi, la devi fare attirando i videogiocatori, se la vuoi attirare mettendo molte features che vanno oltre il gioco ok, ma la base deve essere il gioco, e se per il gioco metti tutti questi paletti, obblighi e divieti...di certo non attiri il destinatario naturale del prodotto...e cioè il videogiocatore...il tutto a prescindere dai giochi che presenteranno...perchè ora come ora possono presentarmi 15 esclusive capolavori assoluti...ma se deve essere un casino poterli giocare mi passa pure la voglia
hai capito quello che intendevo.

Al centro dell'universo ludico ci deve sempre essere il giocatore, la console è solo un mezzo per il divertimento dell'utente, un divertimento SEMPLICE e INTUITIVO, dove anche un bambino deve aver la possibilità di inserire un disco e iniziare a giocare.

Il centro dell'universo ludico è il giocatore dicevo, quindi il primo prodotto che mi devi dare è il gioco, di qualità, divertente e in modo che ne possa usufruire il più velocemente e facilmente possibile.

Poi certo, la società cambia, siamo tanti e tutti diversi, e abbiamo esigenze diverse, quindi TU, azienda che produce macchine da gioco, devi darmi più optional possibili, che IO devo decidere se e quando utilizzarli, SENZA NESSUNA IMPOSIZIONE.

La politica Microsoft, per come la vedo io, va verso una direzione completamente differente dalla mia idea di gaming, anzi, è proprio una politica antigaming imho.

 
La politica Microsoft, per come la vedo io, va verso una direzione completamente differente dalla mia idea di gaming, anzi, è proprio una politica antigaming imho.
Perfetto, non comprarla.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top