Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Fai tre e mezzo, quattro sono pure troppi :sisi:
Non hai capito nulla, al momento IO dovrei comparmi una console Sony per giocarmi quei 4 titoli che mi interessano che mancano . Ma anche quando inizieranno ad ingranare le esclusive sempre e comunque rappresenteranno una minoranza nel parco titoli che gioco , ho giocato e giocherò.
 
Il ruolo dei muti è lo stesso delle esclusive...farmi giocare. Fine. Io paradossalmente dovrei comprarmi una ps5 per giocarmi ad ora quanti? 4 giochi?
Sarebbe giá meglio

Paradossalmente io dovrei comprare una serie x per cosa? 0 giochi e i multi non girano manco meglio che nella controparte.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Non tutti sono interessati al risparmio selvaggio o al noleggio a pagamento. Io stesso, pur avendo il Plus, ho comunque prenotato la retail di Oddworld nonostante ad aprile lo diano “””gratis””” con l’abbonamento

La stessa cosa farò con i giochi Bethesda, quando usciranno
Voglio aggiungere una cosa, occhio a questo "gratis" perché il servizio lo si sta comunque pagando. Su Netflix mica guardi gratis, tu paghi netflix e netflix paga/crea le produzioni. Questo per farti capire che alla fine sempre di acquisto si tratta, ci sono sempre soldi in ballo. Purtroppo però è un tema abbastanza contorto e difficile da affrontare che non metterà mai d'accordo tutti.
 
Vabbe è ovvio che un topic di CW in cui si raffrontano Xbox e PS siano le esclusive a pesare, cosa possano contare giochi che escono su entrambe?

Intanto 4>0 :azz:

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Non so perché, ma mi ricorda questa scena
giphy.gif


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Il ruolo dei muti è lo stesso delle esclusive...farmi giocare. Fine. Io paradossalmente dovrei comprarmi una ps5 per giocarmi ad ora quanti? 4 giochi?
Le esclusive sono FONDAMENTALI ai fini della scelta, c’è poco da girarci intorno, Nintendo insegna.

Sta cosa di sminuire continuamente il valore esclusivo di un titolo non l’ho mai capita sinceramente.
 
Voglio aggiungere una cosa, occhio a questo "gratis" perché il servizio lo si sta comunque pagando. Su Netflix mica guardi gratis, tu paghi netflix e netflix paga/crea le produzioni. Questo per farti capire che alla fine sempre di acquisto si tratta, ci sono sempre soldi in ballo. Purtroppo però è un tema abbastanza contorto e difficile da affrontare che non metterà mai d'accordo tutti.
C'è un termine tecnico... noleggio :azz:

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
Vabbe è ovvio che un topic di CW in cui si raffrontano Xbox e PS siano le esclusive a pesare, cosa possano contare giochi che escono su entrambe?

Intanto 4>0 :azz:

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
si ma intero parco titoli multipiattaforma più esclusive xbox che ho giocato, sto giocando e giocherò > di dover spendere 500 euro per giocare solo le esclusive che mi mancano
Date per scontato che io mi giochi solo le esclusive, ahimè no. Per me esclusive e multi sono sullo stesso livello, mi possono far cagare o piacere entrambe allo stesso modo, non è che se appartengono ad una determinata piattaforma allora assumono chissà quale valore intrinseco. E' la qualità del gioco che conta
 
Le esclusive sono FONDAMENTALI ai fini della scelta, c’è poco da girarci intorno, Nintendo insegna.

Sta cosa di sminuire continuamente il valore esclusivo di un titolo non l’ho mai capita sinceramente.
L'opinione cambia a seconda di come gira il vento.

Quando bethesda e gli xgs inizieranno a droppare (sperando di non dover aspettare 2 anni pieni) si riscoprirá il ruolo delle esclusive e la loro importanza, oggi non sono importanti anzi, sono deleterie per il mercato ed è meglio che spariscano. :unsisi:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Il pass e' oggettivamente non sostenibile perche' genera perdite e non essendo Microsoft una onlus, dovremmo chiederci quale sia il fine del progetto.
Vengono da una generazione dove hanno preso pesci in faccia da tutti e dove nessuno si fida piu' di loro, e' naturale che debbano investire per recuperare utenza.
Non potete tuttavia pensare che un servizio che generera' forse 100-150 milioni di dollari di introiti lordi mensili possa coprire il catalogo, puo' succedere solo dal momento in cui proponi prodotti gia' ampiamente monetizzati(e che potresti recuperare su amazon o su qualsiasi store per 5-10 euro).
E' ovvio che l'offerta attuale sia pensata per dare uno scossone al mercato e acquisire user, sperando poi di monetizzarli attraverso "nuovi" modelli d'incasso e quindi chiedersi quale impatto tale modello distributivo avra' sul mondo videoludico e' lecito e va al di la' del tifo.
Stiamo vedendo adesso i simpatici effetti collaterali della distribuzione digitale e del superamento dei titoli con server di rete, come potete pensare che con un modello simile non ci saranno implicazioni negative? Fatemi un esempio nel mercato dell'intrattenimento dove la dissipazione folle dei costi non abbia portato ad un abbassamento mostruoso della qualita'.
 
si ma intero parco titoli multipiattaforma più esclusive xbox che ho giocato, sto giocando e giocherò > di dover spendere 500 euro per giocare solo le esclusive che mi mancano
Date per scontato che io mi giochi solo le esclusive, ahimè no. Per me esclusive e multi sono sullo stesso livello, mi possono far cagare o piacere entrambe allo stesso modo, non è che se appartengono ad una determinata piattaforma allora assumono chissà quale valore intrinseco. E' la qualità del gioco che conta
Eppure al contrario qualcuno ha detto (non ricordo l'utente) che i sonari si stanno mettendo mani nei capelli e pianificano o già hanno acquistato una series per le future esclusive Bethesda. Quindi boh :dsax:
 
Non so perché, ma mi ricorda questa scena
giphy.gif


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

È un episodio alternativo? Perché sono 10 anni circa che gli shelbyvillani della situazione si tengono l'albero di limoni :azz:



Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
È un episodio alternativo? Perché sono 10 anni circa che gli shelbyvillani della situazione si tengono l'albero di limomi :azz:



Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ahahah
No vabbè, non l'ho specificato ma era per entrambi gli "schieramenti" della lotta blu vs verdi.
Perdonami se ho citato te, ma eri l'ultimo ad aver postato :asd:

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Ahahah
No vabbè, non l'ho specificato ma era per entrambi gli "schieramenti" della lotta blu vs verdi.
Perdonami se ho citato te, ma eri l'ultimo ad aver postato :asd:

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
L'albero tagliato a metà alla fine della puntata è MLB 2021 :azz:

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
Le esclusive sono FONDAMENTALI ai fini della scelta, c’è poco da girarci intorno, Nintendo insegna.

Sta cosa di sminuire continuamente il valore esclusivo di un titolo non l’ho mai capita sinceramente.
Non compro una console per una manciata di titoli, valuto l'insieme ( e si anche i miei gusti in fatto di esclusive ma è uno dei fattori di scelta, non l'unico)
 
C'è un termine tecnico... noleggio :azz:

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Esatto ma noleggio non vuol dire gratis, anche noleggiare è una forma di vendita dove bisogna pagare per usufruire dei contenuti, è questo che a molti sfugge. Se io voglio giocare ad esempio all'imminente Oddworld se ho il plus non vuol dire che lo gioco gratis, il plus l'ho sempre dovuto pagare. Questo per dire che il noleggio è semplicemente un modo differente di vendita quindi non ci vedo nulla di negativo (tranne per gli amanti del retail, me compreso). E stai sicuro che se fosse un inculata gli sviluppatori non porterebbero i loro titolo nel catalogo.
Post automatically merged:

Il pass e' oggettivamente non sostenibile perche' genera perdite e non essendo Microsoft una onlus, dovremmo chiederci quale sia il fine del progetto.
Vengono da una generazione dove hanno preso pesci in faccia da tutti e dove nessuno si fida piu' di loro, e' naturale che debbano investire per recuperare utenza.
Non potete tuttavia pensare che un servizio che generera' forse 100-150 milioni di dollari di introiti lordi mensili possa coprire il catalogo, puo' succedere solo dal momento in cui proponi prodotti gia' ampiamente monetizzati(e che potresti recuperare su amazon o su qualsiasi store per 5-10 euro).
E' ovvio che l'offerta attuale sia pensata per dare uno scossone al mercato e acquisire user, sperando poi di monetizzarli attraverso "nuovi" modelli d'incasso e quindi chiedersi quale impatto tale modello distributivo avra' sul mondo videoludico e' lecito e va al di la' del tifo.
Stiamo vedendo adesso i simpatici effetti collaterali della distribuzione digitale e del superamento dei titoli con server di rete, come potete pensare che con un modello simile non ci saranno implicazioni negative? Fatemi un esempio nel mercato dell'intrattenimento dove la dissipazione folle dei costi non abbia portato ad un abbassamento mostruoso della qualita'.
Quindi stanno solo buttando soldi per finire poi nella merda ? Bah mi risulta difficile crederlo.
Post automatically merged:

Non hanno elaborato una strategia per la partita di monopoli, stiamo parlando di una multinazionale che i conti non li fa così a caso.
Post automatically merged:

Le esclusive sono FONDAMENTALI ai fini della scelta, c’è poco da girarci intorno, Nintendo insegna.

Sta cosa di sminuire continuamente il valore esclusivo di un titolo non l’ho mai capita sinceramente.
Per non parlare che a sto giro Sony oltre alle esclusive ha in più anche un pad della madonna (anche se il mio già da problemi:badboy:).
 
Ultima modifica:
Quindi stanno solo buttando soldi per finire poi nella merda ? Bah mi risulta difficile crederlo.

Microsoft non e' mai riuscita a dominare questo settore nonostante ci sia dentro da 19 anni e con la One hanno preso una delle peggiori batoste che potessero subire. E' evidente che abbiano deciso di dare fondo alle loro possibilita'(che sono MOLTO superiori a quelle di Sony e Nintendo messe insieme) e hanno scelto il metodo piu' comune: desertificare il mercato attraverso una riduzione mostruosa dei prezzi. E' la stessa tattica con la quale i centri commerciali si sono imposti sui negozianti locali e che loro stessi hanno subito dagli e-commerce. Richiede investimenti ingenti a fondo perduto, ma storicamente ha sempre funzionato.
Ora, tu in quanto utente dovresti porti delle domande: cosa succedera' quando e se il gamepass(o un psnow, qualunque servizio ad abbonamento) dovesse diventare il principale modello distributivo del nostro settore? Quali sarebbero le implicazioni sulle produzioni e sulla mie possibilita' da consumatore?
E' stata riportata un'intervista del loro director molto chiara a tal proposito e a me personalmente lo scenario non piace proprio.
Penso che sia necessario che noi consumatori in primis dobbiamo renderci conto che i prodotti che acquistiamo debbano avere un loro giusto prezzo e che gia' adesso la distribuzione retail fatica a coprire i costi di sviluppo, figuriamoci un buco nero come il gamepass.
 
Ultima modifica:
Voglio aggiungere una cosa, occhio a questo "gratis" perché il servizio lo si sta comunque pagando. Su Netflix mica guardi gratis, tu paghi netflix e netflix paga/crea le produzioni. Questo per farti capire che alla fine sempre di acquisto si tratta, ci sono sempre soldi in ballo. Purtroppo però è un tema abbastanza contorto e difficile da affrontare che non metterà mai d'accordo tutti.

Secondo te perché ci ho messo le doppie virgolette? Il senso era proprio quello :asd:

Ovvio che non siano gratis, i servizi si pagano e nessuno ti regala niente (a parte Epic e Sony con i Play at Home)
 
Secondo te perché ci ho messo le doppie virgolette? Il senso era proprio quello :asd:

Ovvio che non siano gratis, i servizi si pagano e nessuno ti regala niente (a parte Epic e Sony con i Play at Home)
Peccato che il concetto che passa qua dentro e fuori è più o meno questo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top