Console War Xbox Series X|S feat. PlayStation 5 | Sony Forza, Halo all'Horizonte, E-DDay!

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il piano di mettere tutti i giochi in un abbonamento ha mandato in malora il gaming per smartphone e lo fara anche su console. A ms nn frega una ceppa di nulla di evolvere in bene il settore e lo si capisce anche dalla sua volonta di volere comprare tutto senza un reale bisogno ma solo per infoltire il pass.

Nn sono acquisizioni mirare per colmare mancanze di genere ecc
 
Nel senso che su Pc il gamepass ha meno utenti e i giochi preferiscono comprarli?
 
Nel senso che su Pc il gamepass ha meno utenti e i giochi preferiscono comprarli?

Il GP su PC è una sorta di ronzìo per l'utente PC, si comprano i giochi per averli specificatamente sulla piattaforma Steam che è una sorta di chaise long videoludica tra hub comunità, contenuti degli utenti, discussioni per risolvere bug o migliorare prestazioni ecc. E' un hoasy videoludica, e la gente acquista volentieri.
 
Che pensieri cupi, non ci impone di abbonarci al pass.

E infatti vende molto più Playstation e i suoi giochi ad 80€ che il pass

Dormite sonni tranquilli piuttosto che stare sempre a preannunciare sciagure e piaghe che non esistono
Post automatically merged:

Auguri quando gli sviluppatori, per sopperire alla mancanza di fondi per finanziare i propri giochi (come distribuisci anche solo 15 euro al mese tra decine e centinaia di giochi? Figurati gli abbonamenti annuali a un euro) saranno costretti a modelli di gaming che saranno più simili ai titoli mobile gaas che magari verranno dimenticati dopo due settimane per passare al titolo "gratis" successivo facendo morire subito il gioco. Soprattutto se parliamo di produzioni costose che sulla concorrenza facevano decine di milioni di vendite e che si ritroveranno adesso a raccattare i soldi di MS che per chissà quanto tempo sarà disposta ad andare in perdita per un servizio che a fatica sta prendendo piede e anche su PC I giochi su Steam fanno numeri maggiori :asd:
Beh il modello è che quei 15€dovrebbero essere moltiplicati per 70-80-90 mln
 
Mi chiedo perchè ci arriva un giudice che non gliene frega nulla mercato videoludico e non ci arrivano quelli della cma che dovrebbero essere "esperti" sulla materia. :asd:

 
Ultima modifica:
Quello hanno e quello usano, assieme a "infrastrutture" che potenzialmente solo MS ha , restando nel settore gaming.

Hanno deciso di dare una spallata decisa al modo di concepire e di finanziare il gaming da parte degli utenti ; hanno deciso di farlo perché un ruolo marginale non è consono al potere che MS ha negli altri settori, e per arrivare a quel punto devono agire come i competitor non possono e non potranno mai.

Fregandosene altamente dei risultati economici a breve/ medio termine: Sony e Nintendo hanno i loro studi e anche i loro servizi online con giochi inclusi, ma mai potranno tollerare trimestrali in cui guadagni il 10% dai servizi, ma contemporaneamente perdi un 40% delle vendite software.

Microsoft DEVE togliere quote rilevanti alla concorrenza per spuntarla : l'ambizione è senz'altro quella di portare più persone nel gaming e di aumentare il gettito dell'intero settore, ma questo non è certo che accada e al momento siamo attorno ai 200 mld annui totali, tra mobile , console e PC.

Non spendi 80/90 mld per acquisire giusto qualche sviluppatore ( seppur molto importante), al quale poi la produzione andrà ulteriormente finanziata, il tutto per giocartela alla pari e alle solite regole degli altri di sempre.

Vedremo come andrà: MS punta a farci sapere che con poca spesa su Xbox si potrà giocare a quasi tutto, a farci notare quindi quanto sia antieconomico continuare a prediligere Nintendo e Sony.

Spero che tutta questa concorrenza porti migliorie per il consumatore: alla fine quello conta.
Non dico che sia illegittimo, dico che non mi piace questa modalità di operare. Quando Sony si è trovata in difficoltà ai tempi di ps3 , si è rimboccata le maniche ed ha fatto uscire capolavori, quando ci si è trovata Nintendo, si è spremuta le meningi e ha creato qualcosa di nuovo, di diverso. MS invece di comporta come gli sceicchi del calcio che con i petrodollari si comprano mezzo mondo. Legittimo, ma a me personalmente non piace.
 
Non dico che sia illegittimo, dico che non mi piace questa modalità di operare. Quando Sony si è trovata in difficoltà ai tempi di ps3 , si è rimboccata le maniche ed ha fatto uscire capolavori, quando ci si è trovata Nintendo, si è spremuta le meningi e ha creato qualcosa di nuovo, di diverso. MS invece di comporta come gli sceicchi del calcio che con i petrodollari si comprano mezzo mondo. Legittimo, ma a me personalmente non piace.
È che Microsoft è come Batman tra i supereroi. Il suo potere sono i soldi
 
Nel corso dell'audizione per le misure correttive, la CMA ha chiesto a Microsoft se la durata di 10 anni fosse sufficiente e se alla fine di questo periodo vi fosse un "cliff edge” per Sony. Il periodo di 10 anni è (censurato). Microsoft ritiene che un periodo di 10 anni sia sufficiente per consentire a Sony, in quanto editore e piattaforma di console leader, di sviluppare alternative a CoD. Il periodo di 10 anni si estenderà alla prossima generazione di console (censurato). Inoltre, l'effetto pratico della misura correttiva andrà oltre il periodo di 10 anni, poiché i giochi scaricati nell'ultimo anno della misura correttiva possono continuare a essere giocati per tutta la vita della console (e oltre, grazie alla retrocompatibilità).

Quindi, se ho capito bene, niente rinnovo ma uso a vita di quello che è nell’accordo.. corretto?
 
La dichiarazione completa di quel paragrafo (iii, b) è la seguente (riassunta per sommi capi):
  • 2.11: l'accordo è decennale
  • 2.12: l'accordo copre l'attuale Gen, e l'inizio della prossima. 10 anni sono ritenuti sufficienti a creare un nuovo "CoD-like" dalla market leader (Sony). L'accordo copre la disponibilità dei suddetti titoli vita natural durante (sulle piattaforme attuali, e future via retrocompatibilità).
  • 2.13: MS (anche post accordo) non ha incentivi a rendere CoD esclusivo, in quanto l'IP punta ad avere il più ampio bacino di utenza possibile. Stanno espandendo il bacino di utenza (per un'IP multipiattaforma da un ventennio) all'utenza N, GeForce, e PS stessa, non vi è incentivo (post decennio) né capacità per MS di rendere CoD esclusivo.
  • 2.14: il termine decennale è più lungo rispetto al termine offerto per un caso assimilabile (riguardante 2 compagnie aeree).
 
In sostanza dopo l'accordo saranno solo le condizioni di mercato a stabilire se COD resta su Playstation o no.
Non c'è alcuna "opzione rinnovo" sul tavolo
 
Il focus non è sul rinnovo, è semplicemente:
Possiamo offrire 10 anni, sono sufficienti per creare un competitor, è un termine più lungo di altri casi assimilabili, e anche scaduto quello non abbiamo ragioni e mezzi per rendere CoD esclusivo.
 
Noi diamo per scontato che COD tra 10 anni sarà ancora un campione di incassi, quando magari non lo giocherà più nessuno. Magari uscirà Monsters Army prodotto da Tencent che ne prende il posto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top