Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Gli americani sono l'estremo totale in tal senso, visto che se il mondo non gira intorno a loro piangono. Pur di non guardare un film straniero sottotitolato preferiscono fare remake di dubbia qualitá fatti da loro.

Oldboy, parasite, da poco uscita la notizia per Another round.

E per fortuna molti obbrobri si sono persi nel tempo e non sono mai venuti alla luce, tipo Nausicaä o Akira. :asd:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Che ? Ne stanno facendo un remake americano ?
 
Meglio fargli capire che continua solo con hamburger e patatine ?
Suvvia questo pensare di esser mentalmente aperti nell'abbracciare la lingua inglese,quando in realtà è più la cultura anglo/americana,ultra sdoganata e propagandata da anni ed anni,anche no dai.
Alla fine è in atto una " colonizzazione " culturale,voluta anche da noi, a senso unico verso la cultura anglo/americana,barattiamo la nostra per abbracciarne un'altra più che aprirsi a varie cutlure che sarebbe più che giusto.
Il punto alla fine di tutto questo è sempre e solo uno,il mercato.Per dire è chiaro che in un ghost of tsushima gli stessi sviluppatori vogliono che tu lo giochi in giapponese eppure non hanno avuto le palle di utilizzare il giapponese come doppiaggio e motion capture originale.perchè poi ti tocca leggere di diversi americani lamentarsi di giochi giapponesi con doppiaggio originale giapponese ( e quindi il labiale ) per non avere il labiale sincronizzato con il doppiaggio inglese.Resetera,il forum che si dice aperto e multiculturale,banna regolarmente non so quanti account,chiaramente non americani,perchè semplicemente chiedono spiegazioni su qualcosa di tipicamente americano.Inaccettabile,tutti devono conoscere alla perfezione tutto della loro cultura e lo stiamo facendo.
Questo per dire che non stiamo aprendo gli orizzonti al mondo ma piegando ad un solo mercato e singola cultura.

la risposta alla colonizzazione anglofona sarebbe, per assurdo, vietare l'uscita dei loro prodotti, non prima piegarsi a novanta e poi fare i paladini dell'italiano doppiando.. :asd:
 
la risposta alla colonizzazione anglofona sarebbe vietare l'uscita dei loro prodotti, non prima piegarsi a novanta e poi fare i paladini dell'italiano doppiando.. :asd:
A parte che vietarne l'uscita non è la risposta,è quel dare per scontato che l'inglese sia LA lingua ( e di conseguenza poi la cultura ) che non sopporto.
Questo è appiattimento culturale,altro che l'italiano che si guarda solo pizza,mafia e mandolino :asd: che piaccia o meno quantomeno mantiene una sua identità.
 
A parte che vietarne l'uscita non è la risposta,è quel dare per scontato che l'inglese sia LA lingua ( e di conseguenza poi la cultura ) che non sopporto.
Questo è appiattimento culturale,altro che l'italiano che si guarda solo pizza,mafia e mandolino :asd: che piaccia o meno quantomeno mantiene una sua identità.

ma chi da per scontato cosa..? se fruisco di un media pensato, ideato e prodotto da persone di lingua anglofona cosa mi posso aspettare se non che sia in inglese..? non c'è nessuna fregatura o imposizione della lingua.. se ti sta tanto a cuore l'italia, l'italiano e la cultura fallo te un film o videogioco e usi la lingua che ti pare no..? adesso sta a vedere che ad hollywood devono girare i film in italiano altrimenti qualcuno si offende.. :asd:
 
ma chi ha mai detto che bisogna capire tutte le lingue del mondo..?? :asd:
si sta parlando di come rendere un'opera straniera fruibile ad un ampio pubblico ma allo stesso tempo mantenere il più possibile lo spirito originale.. rrrrrrrrrrrrrrrrruullo di tamburi: i sottotitoli.. che già di loro l'opera originale comunque la snaturano ma sono un male necessario a cui tutti potremmo e credo io dovremmo abituarci.. se poi a voi piace guardare un film koreano, con attori koreani, ambientato in korea, e sentirli parlare in romano contenti voi.. io pur non sapendo niente di koreano comunque traggo qualcosa dall'audio originale, dalle intonazioni, dai suoni, dalle pause.. tutte cose che con il doppiaggio si perdono..
Certo devo farmi venire le caterratte agli occhi per non "snaturare" l'opera.

Per me uno snaturato grazie.
 
onestamente credo che la maggior parte delle persone non ci hanno mai provato seriamente.. comprensibile eh, è uno "sforzo" che richiede un po' di pratica all'inizio, ma dire che non ti fa gustare l'opera è falso..



si ma tra i sottotitoli e il doppiaggio ci passa il mondo, non si possono mettere sullo stesso piano come impatto.. e si, chiaramente sui videogiochi la scelta non si pone purtroppo, ma sui film si..
Il problema che anche chi come me capisce discretamente bene l'inglese scritto difficilmente lo riesce a cogliere nei giochi dove parlano anche con slang e cose varie anche perché molte volte sei anche concentrato su altre cose.
 
avete presente il meme con i tre draghi? i primi due fierissimi e il terzo con la faccia da tonto
ecco
il primo "purista dell'opera originale, morte al doppiaggio"
il secondo "adattamento e doppiaggio non snaturano l'opera e ne permettono la diffusione"

ecco io sono il terzo "metto sempre in inglese perchè in italiano sono doppiati spesso da cani e mi alleno con una lingua che capisco ma non troppo, sticazzi della cultura e dell'opera" :asd:
Che poi non è vero, il problema mi si è posto recentemente solo con valhalla e con tsushima, che sto giocando ora: magari sono doppiati da cani anche in inglese, ma io non me ne accorgo :rotfl:
e dalla demo metterò in inglese anche how i resident your evil mother :mwaha:
Post automatically merged:

Il problema che anche chi come me capisce discretamente bene l'inglese scritto difficilmente lo riesce a cogliere nei giochi dove parlano anche con slang e cose varie anche perché molte volte sei anche concentrato su altre cose.
attenzione, videogiochi e cartoni animati sono molto più semplici dei film e delle serie, perchè sono cmq recitati e registrati da studio, mentre in presa diretta gli attori tendono a sbiascicare e il rumore di fondo incasina
 
Con il linguaggio si esprimono concetti. Condizione necessaria, anche se non sufficiente per evidenziare capacità mentali e di astrazione.
Non è un caso che i greci, nonostante “schiavi”, arrivarono anche ad insegnare ai loro conquistatori.
 
Ultima modifica:
avete presente il meme con i tre draghi? i primi due fierissimi e il terzo con la faccia da tonto
ecco
il primo "purista dell'opera originale, morte al doppiaggio"
il secondo "adattamento e doppiaggio non snaturano l'opera e ne permettono la diffusione"

ecco io sono il terzo "metto sempre in inglese perchè in italiano sono doppiati spesso da cani e mi alleno con una lingua che capisco ma non troppo, sticazzi della cultura e dell'opera" :asd:
Che poi non è vero, si è posto solo con valhalla e con tsushima, che sto giocando ora: magari sono doppiati da cani anche in inglese, ma io non me ne accorgo :rotfl:
Post automatically merged:


attenzione, videogiochi e cartoni animati sono molto più semplici dei film e delle serie, perchè sono cmq recitati e registrati da studio, mentre in presa diretta gli attori tendono a sbiascicare e il rumore di fondo incasina
Ma io in fondo capivo chensuccedeva in red dead 2 per quanto concerne le cose principali sentendolo ma perdevo i piccoli dettagli che leggevo
 
ma chi da per scontato cosa..? se fruisco di un media pensato, ideato e prodotto da persone di lingua anglofona cosa mi posso aspettare se non che sia in inglese..? non c'è nessuna fregatura o imposizione della lingua.. se ti sta tanto a cuore l'italia, l'italiano e la cultura fallo te un film o videogioco e usi la lingua che ti pare no..? adesso sta a vedere che ad hollywood devono girare i film in italiano altrimenti qualcuno si offende.. :asd:
Se avessi seguito il discorso sapresti che la penso come te sulle opere in lingua originale.Quindi non sto dicendo che debbano per forza doppiare in italiano o altro ma la classica frase " se non sai l'inglese " e robe del genere dette con fare altezzoso come se dipingesse un persona aperta,sono ridicolissime.Così come il nazi della lingua originale ( solo se in inglese :asd: ) che dicono come sia per forza migliore del opera doppiata ( sbagliatissimo,in diversi casi è pure l'opposto,l'opera originale è semplicemente originale non per forza migliore ).
Si finisce sempre nei soliti discorsi " l'italiano medio,impara l'inglese,nel 2021 ".
 
ecco io sono il terzo "metto sempre in inglese perchè in italiano sono doppiati spesso da cani e mi alleno con una lingua che capisco ma non troppo, sticazzi della cultura e dell'opera"
La causa scatenante di giocare sempre in inglese - da non so quanti anni - è che se devo cercare qualche info sul webbe so esattamente cosa cercare.
Tipo in XenoX che c'erano milioni di item da trovare non sapevo minimamente cosa cercare in italiano, ma con l'inglese ci metti 10 secondi.
 
Se avessi seguito il discorso sapresti che la penso come te sulle opere in lingua originale.Quindi non sto dicendo che debbano per forza doppiare in italiano o altro ma la classica frase " se non sai l'inglese " e robe del genere dette con fare altezzoso come se dipingesse un persona aperta,sono ridicolissime.Così come il nazi della lingua originale ( solo se in inglese :asd: ) che dicono come sia per forza migliore del opera doppiata ( sbagliatissimo,in diversi casi è pure l'opposto,l'opera originale è semplicemente originale non per forza migliore ).
Si finisce sempre nei soliti discorsi " l'italiano medio,impara l'inglese,nel 2021 ".
L'opera originale non è più doppiaggio nemmeno nei videogiochi, quindi nel 99% dei casi (esempio di caso fuori dal normale AC ambientato in Italia per ovvi motivi) è comunque per forza meglio. Poi qua si rompe pure quando comunque ci sono i sub. Il vero problema è quando mancano pure quelli, ma è comunque generato da un problema di mercato italiano.
 
La causa scatenante di giocare sempre in inglese - da non so quanti anni - è che se devo cercare qualche info sul webbe so esattamente cosa cercare.
Tipo in XenoX che c'erano milioni di item da trovare non sapevo minimamente cosa cercare in italiano, ma con l'inglese ci metti 10 secondi.
questa cosa l'ho notata anche io, ma il menu lo lascio in italiano e quindi mi inc**o lo stesso :asd:
 
avete presente il meme con i tre draghi? i primi due fierissimi e il terzo con la faccia da tonto
ecco
il primo "purista dell'opera originale, morte al doppiaggio"
il secondo "adattamento e doppiaggio non snaturano l'opera e ne permettono la diffusione"

ecco io sono il terzo "metto sempre in inglese perchè in italiano sono doppiati spesso da cani e mi alleno con una lingua che capisco ma non troppo, sticazzi della cultura e dell'opera" :asd:
Che poi non è vero, il problema mi si è posto recentemente solo con valhalla e con tsushima, che sto giocando ora: magari sono doppiati da cani anche in inglese, ma io non me ne accorgo :rotfl:
e dalla demo metterò in inglese anche how i resident your evil mother :mwaha:
Post automatically merged:


attenzione, videogiochi e cartoni animati sono molto più semplici dei film e delle serie, perchè sono cmq recitati e registrati da studio, mentre in presa diretta gli attori tendono a sbiascicare e il rumore di fondo incasina
dimentichi un 4 " il doppiaggio italiano è meglio dell'originale"
 
L'opera originale non è più doppiaggio nemmeno nei videogiochi, quindi nel 99% dei casi (esempio di caso fuori dal normale AC ambientato in Italia per ovvi motivi) è comunque per forza meglio. Poi qua si rompe pure quando comunque ci sono i sub. Il vero problema è quando mancano pure quelli, ma è comunque generato da un problema di mercato italiano.
infatti salvo rarissimi casi francese tedesco e spagnolo non mancano mai
Post automatically merged:

dimentichi un 4 " il doppiaggio italiano è meglio dell'originale"
questa è una cosa che non mi sono mai permesso di dire perchè davvero non ne ho le competenze, per me in inglese sono doppiati sempre bene. A parte il venditore di armi in resident evil 2. Lì l'ho capito anche io ai tempi :asd:
 
Mi basta questo per considerare nulla ogni tua opinione :asd:
La gente crede che abbiamo solo i film di vanzina come film(che sino al 2000 erano anche buoni nel loro genere)mentre abbiamo attori come budget spencer che all'estero sono molto più acclamati che in terra nostrana:sisi:
Fermo restando che abbiamo anche tanti film impegnati :sisi:
 
L'opera originale non è più doppiaggio nemmeno nei videogiochi, quindi nel 99% dei casi (esempio di caso fuori dal normale AC ambientato in Italia per ovvi motivi) è comunque per forza meglio. Poi qua si rompe pure quando comunque ci sono i sub. Il vero problema è quando mancano pure quelli, ma è comunque generato da un problema di mercato italiano.
si lo so che non è più doppiaggio ma non significa che sia per forza meglio.Nei vg è quasi sempre così per via ancora della scelta di affidarsi a voci da cartoni animati,che pur bravi che siano hanno un timbro diverso,poi esce un death stranding e minchia.
Secondo me l'errore sta in troppi casi nel vedere prima l'originale e poi fare un confronto che ne sfalsa la percezione ( generalmente nei vg mi rendo conto che il doppiaggio è fuori luogo senza nessun confronto ) diventa più una questione di abitudine che di qualità.non sai quanti film che ho sempre e solo visto in italiano,una volta visti in originale ti fanno esclamare " mecojoni " per quanto sono stati doppiati da dio.
Poi è anche vero che oggi come confermato da diversi doppiatori italiani,si ha molto meno tempo per doppiare rispetto a ieri e la qualità ne risente.
 
La gente crede che abbiamo solo i film di vanzina come film(che sino al 2000 erano anche buoni nel loro genere)mentre abbiamo attori come budget spencer che all'estero sono molto più acclamati che in terra nostrana:sisi:
Fermo restando che abbiamo anche tanti film impegnati :sisi:
A budget Spencer si può anche chiudere il thread :asd:

Comunque trovo buffo ed ironico citare, in una discussione incentrata sull'appiattimento culturale (causato dal diffondersi della cultura anglosassone come quella di riferimento), un attore italiano diventato famoso con un nome straniero.

Non è per darti contro o continuare chissà quale discussione, mi è semplicemente piaciuto

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
 
A budget Spencer si può anche chiudere il thread :asd:

Comunque trovo buffo ed ironico citare, in una discussione incentrata sull'appiattimento culturale (causato dal diffondersi della cultura anglosassone come quella di riferimento), un attore italiano diventato famoso con un nome straniero.

Non è per darti contro o continuare chissà quale discussione, mi è semplicemente piaciuto

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
Che poi Budget Spencer (praticamente zio Phil che da cazzotti per comprare software house invece di pagare) per quanto ami i suoi film sempre robetta faceva, manco avesse nominato chissà chi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top