Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Comunque solo in sto forum (anzi mi correggo, solo in questo topic) Netflix è sull'orlo del fallimento per screditare il gamepass, siete mitici.
Post automatically merged:

Eh lo so, dal loro lato è una media ponderata tra i singoli (che ci perdono) e le famiglie di 4 o più componenti (che ci guadagnano).
Di sicuro appena possibile torneranno a portare tutto al cinema e su D+ dopo mesi, per loro è sicuramente più conveniente (ed ecco, di nuovo, una differenza enorme col modello GP).
ma scusa in un cinema IMAX io non mai pagato meno di 10/12 euro per film, in che cinema andate?
 
Comunque solo in sto forum (anzi mi correggo, solo in questo topic) Netflix è sull'orlo del fallimento per screditare il gamepass, siete mitici.
Post automatically merged:

ma scusa in un cinema IMAX io non mai pagato meno di 10/12 euro per film, in che cinema andate?

Che sia pieno di debiti però è una cosa risaputa. Anche se non credo sia sull'orlo del fallimento.

Per screditare il gamepass non serve scomodare Netflix però, fa tutto da solo :ahsisi:
:pff:


EDIT: da me i cinema hanno prezzi che vanno dai 5 ai 7 euro, dipende se vai in settimana o il finesettimana. 10\12 Euro per il cinema è follia:phraengo:
 
Comunque solo in sto forum (anzi mi correggo, solo in questo topic) Netflix è sull'orlo del fallimento per screditare il gamepass, siete mitici.
Post automatically merged:

ma scusa in un cinema IMAX io non mai pagato meno di 10/12 euro per film, in che cinema andate?
Solo in questo forum si capisce aglio per cipolla e si rigirano parole non dette, io ho parlato di un sistema economico pericoloso e rischioso, non di orlo di fallimento, ma evidentemente è più facile rigirare le parole che usare un pochino google e capire come funziona netflix.
 
La fai troppo semplicistica dicendo che vuol dire poco, se tu sei Disney e hai migliaia di contenuti è un conto, se sei Netflix parti da zero. È come Nintendo che decide di creare un servizio simile vs Pinco Pallino. Non devi fare debiti iniziali per aprire il servizio e praticamente ogni abbonamento sono entrate, mentre Netflix deve coprire prestiti con infiniti zeri. La differenza c'è eccome, se anche arrivi a un punto di ristagno da una parte stai comunque guadagnando (anche se ovviamente nessuno punta a ristagnare), dall'altra rischi di non poter pagare più i debiti.
Si, sono tutte cose ovvie. Questo voglio dire.

C'entrano poco con il business model. Tu parli di barriere all'entrata che è un'altra cosa
Post automatically merged:

Che sia pieno di debiti però è una cosa risaputa. Anche se non credo sia sull'orlo del fallimento.

Per screditare il gamepass non serve scomodare Netflix però, fa tutto da solo :ahsisi:
:pff:


EDIT: da me i cinema hanno prezzi che vanno dai 5 ai 7 euro, dipende se vai in settimana o il finesettimana. 10\12 Euro per il cinema è follia:phraengo:
Quando lo proverai capirai quanto è sciocca questa cosa che hai scritto
 
Si, sono tutte cose ovvie. Questo voglio dire.

C'entrano poco con il business model. Tu parli di barriere all'entrata che è un'altra cosa
Post automatically merged:


Quando lo proverai capirai quanto è sciocca questa cosa che hai scritto
Netflix pieno di debiti, il prezzo dei cinema della mia città o la trollata del gamepass?

Se è l'ultima li stavo solo trollando un po', anche se un fondo di verità c'è, alla fine chi gode di più del gamepass sono i nuovi appassionati o coloro che poi tanto appassionati non lo sono mai stati.
 
Netflix pieno di debiti, il prezzo dei cinema della mia città o la trollata del gamepass?

Se è l'ultima li stavo solo trollando un po', anche se un fondo di verità c'è, alla fine chi gode di più del gamepass sono i nuovi appassionati o coloro che poi tanto appassionati non lo sono mai stati.
Lo hai deciso tu chi gode di più del gamepass?
Sei andato casa per casa per vedere chi sono I veri appassionati e i finti appassionati?
Io che gioco da 26 anni su tutte le piattaforme e godo con il gamepass sono un finto appassionato?
 
Netflix pieno di debiti, il prezzo dei cinema della mia città o la trollata del gamepass?

Se è l'ultima li stavo solo trollando un po', anche se un fondo di verità c'è, alla fine chi gode di più del gamepass sono i nuovi appassionati o coloro che poi tanto appassionati non lo sono mai stati.
Beholdmystuff.jpg

'Sto gatekeeping fa sorridere per lo più :asd:
 
Netflix pieno di debiti, il prezzo dei cinema della mia città o la trollata del gamepass?

Se è l'ultima li stavo solo trollando un po', anche se un fondo di verità c'è, alla fine chi gode di più del gamepass sono i nuovi appassionati o coloro che poi tanto appassionati non lo sono mai stati.
Vabbè dopo questa dovresti stare nella hall of Shame.
Post automatically merged:

Che sia pieno di debiti però è una cosa risaputa. Anche se non credo sia sull'orlo del fallimento.

Per screditare il gamepass non serve scomodare Netflix però, fa tutto da solo :ahsisi:
:pff:


EDIT: da me i cinema hanno prezzi che vanno dai 5 ai 7 euro, dipende se vai in settimana o il finesettimana. 10\12 Euro per il cinema è follia:phraengo:
ma sai che l'economia moderna è basata su quanto debito puoi fare? Tu puoi avere 100 milioni di euro ma se li tieni nel cassetto di casa tua hai credibilità economica pari a 0. PS: ho citato le sale IMAX apposta, al cinema normale si paga 7/8 euro ma ho già detto che andare in un cinema normale è peggio che guardarmelo a casa.
Post automatically merged:

Lo hai deciso tu chi gode di più del gamepass?
Sei andato casa per casa per vedere chi sono I veri appassionati e i finti appassionati?
Io che gioco da 26 anni su tutte le piattaforme e godo con il gamepass sono un finto appassionato?
Mi sa che un nuovo appassionato non sa manco da dove cominciare col gamepass vista la quantità di roba che c'è sopra, cioè io ogni volta che apro l'elenco giochi mi trovo spaesata per il numero di titoli e parecchi li ho giocati, ma forse per avere il marchio "true hardcore gamer" dovevo pagarli 80 euro l'uno, pure gli indie. :sard:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Wow vi toccano il "giochino" e vi inalberate. Microsoft vi ha fatto un ottimo lavaggio del cervello :asd:
Comunque non ho detto cose inesatte. Il gamepass ha perloppiú giochi vecchi e quindi chi ne beneficia di più è chi quei giochi li ha saltati perché appunto non un gran appassionato ai tempi o è una persona che quei tempi li ha saltati. Non mi sembra di aver insultato la madre a qualcuno eh :azz:
 
Netflix pieno di debiti, il prezzo dei cinema della mia città o la trollata del gamepass?

Se è l'ultima li stavo solo trollando un po', anche se un fondo di verità c'è, alla fine chi gode di più del gamepass sono i nuovi appassionati o coloro che poi tanto appassionati non lo sono mai stati.
in particolare sul gamepass, e ne hai scritta un'altra. Purtroppo.

non è che tocchi il giochino, hai detto una sciocchezza bella e buona. Punto

ma ci sta eh, capita anche ai migliori
 
Wow vi toccano il "giochino" e vi inalberate. Microsoft vi ha fatto un ottimo lavaggio del cervello :asd:
Comunque non ho detto cose inesatte. Il gamepass ha perloppiú giochi vecchi e quindi chi ne beneficia di più è chi quei giochi li ha saltati perché appunto non un gran appassionato ai tempi o è una persona che quei tempi li ha saltati. Non mi sembra di aver insultato la madre a qualcuno eh :azz:
The Great Khali è più alto di Rey Mysterio, per me (cit di altri forum)
 
Wow vi toccano il "giochino" e vi inalberate. Microsoft vi ha fatto un ottimo lavaggio del cervello :asd:
Comunque non ho detto cose inesatte. Il gamepass ha perloppiú giochi vecchi e quindi chi ne beneficia di più è chi quei giochi li ha saltati perché appunto non un gran appassionato ai tempi o è una persona che quei tempi li ha saltati. Non mi sembra di aver insultato la madre a qualcuno eh :azz:
No, sei tu che dici brazzate :draper:
Il pass non ha solo giochi vecchi, nell'ultimo anno di uscite nuove che mi interessano abbiamo avuto gears tactis,crusaders Kings 3,wasteland 3, nel prossimo futuro arriveranno halo infinite e age of empire 4.
Poi tra questi ti giochi qualche gioco più vecchio che non avevi intenzione di giocare così come accade da sempre.
Ripeto non hai la minima idea di come funziona il pass e di cosa offra dato che proprio il non appassionato non si fa il pass :draper:
 
Secondo me il discorso sul pass/appassionati-casual gamer lascia il tempo che trova, finché siamo in questa fase dove il servizio costa così poco. Con un costo così irrisorio, chiunque può accedere al pass, che si configura come un modello conveniente tanto per il casual gamer, quanto per l'appassionato. Allo stesso tempo, chi non è interessato al tipo di servizio, comunque non lo farà. Conosco gente non particolarmente appassionata di videogiochi che ha il pass "Perchè tanto costa poco", mentre io al momento non lo calcolo nemmeno per il semplice fato che siccome non faccio più di 2 giochi alla volta, e ho un backlog immenso tra PS e PC, non ho interesse ad andare ad aggiungere roba.

Se il gamepass arrivasse a costare 15-20€ al mese (ma anche 10€) l'utenza sicuramente si scremerebbe, e avrebbe più senso allora parlare di una sua ricezione in base al grado di interesse verso i videogiochi. Un fattore importante potrebbe essere pure l'età. Gli under 20 (stima approssimativa, non prendetela troppo rigidamente) sono tendenzialmente consumatori più usa e getta, meno attaccati al retail anche solo per il feticcio che rappresenta, più abituati a un certo tipo di fruizione del contenuto, mentre i videogiocatori più stagionati sono più restii non solo ad una completa digitalizzazione, ma ad un non-possesso del videogioco (ad oggi per me il più grande ostacolo per passare al full digital).

Poi oh magari sto dicendo una minchiata e in realtà il gamepass è così figo, che tutti quelli iscritti a 3€ ci rimangono pure a 50€ al mese, ma secondo me non è ancora il momento, e bisogna anche vedere alla lunga se gli AAA riescono a rientrare effettivamente nell'investimento.

Poi lo confesso oh, a me il digitale sta sul cazzo, quindi tifo segretamente non dico per un fallimento di questo modello, ma quantomeno per un successo moderato che non porti ad una sua affermazione troppo massiccia.:hype3:
 
Secondo me il discorso sul pass/appassionati-casual gamer lascia il tempo che trova, finché siamo in questa fase dove il servizio costa così poco. Con un costo così irrisorio, chiunque può accedere al pass, che si configura come un modello conveniente tanto per il casual gamer, quanto per l'appassionato. Allo stesso tempo, chi non è interessato al tipo di servizio, comunque non lo farà. Conosco gente non particolarmente appassionata di videogiochi che ha il pass "Perchè tanto costa poco", mentre io al momento non lo calcolo nemmeno per il semplice fato che siccome non faccio più di 2 giochi alla volta, e ho un backlog immenso tra PS e PC, non ho interesse ad andare ad aggiungere roba.

Se il gamepass arrivasse a costare 15-20€ al mese (ma anche 10€) l'utenza sicuramente si scremerebbe, e avrebbe più senso allora parlare di una sua ricezione in base al grado di interesse verso i videogiochi. Un fattore importante potrebbe essere pure l'età. Gli under 20 (stima approssimativa, non prendetela troppo rigidamente) sono tendenzialmente consumatori più usa e getta, meno attaccati al retail anche solo per il feticcio che rappresenta, più abituati a un certo tipo di fruizione del contenuto, mentre i videogiocatori più stagionati sono più restii non solo ad una completa digitalizzazione, ma ad un non-possesso del videogioco (ad oggi per me il più grande ostacolo per passare al full digital).

Poi oh magari sto dicendo una minchiata e in realtà il gamepass è così figo, che tutti quelli iscritti a 3€ ci rimangono pure a 50€ al mese, ma secondo me non è ancora il momento, e bisogna anche vedere alla lunga se gli AAA riescono a rientrare effettivamente nell'investimento.

Poi lo confesso oh, a me il digitale sta sul cazzo, quindi tifo segretamente non dico per un fallimento di questo modello, ma quantomeno per un successo moderato che non porti ad una sua affermazione troppo massiccia.:hype3:
Concordo in buona parte. Secondo me la questione fondamentale è quanto tempo puoi dedicare ai videogiochi invece di questa distinzione un pò grigia tra appassionato e casual.

Se impiego 3 mesi per finire Doom Eternal perchè ho poco tempo da dedicare ai videogiochi (molto diverso da non essere appassionato) è ovvio che mi conviene comprarlo il gioco piuttosto che fare l'abbonamento al pass. Ma questo vale un pò per tutti i tipi di contenuti che permettono di scegliere tra acquisto e abbonamento. Tuttavia Il discorso lascia il tempo che trova dal momento che io posso scegliere se comprare o abbonarmi.

inoltre la narrazione di 18 mln di abbonati ad 1€ non dico che sia fantasiosa...ma lo è
 
Per me ha ragione, scusate ma è normale che chi ha giocato poco goda più di quel catalogo di uno che nella passata gen si è giocato bene o male tutto quello che gli interessa. Faccio l'esempio di come son entrati i giochi Bethesda nel catalago, doom e wolfenstein già giocati, skyrim idem, fallout provato sul now tempo addietro, i giochi arkane li riconosco come capolavori ma non fanno per me. Alla fine dei giochi entrati in quel momento non ho praticamente toccato nulla. Penso invece che da "nuovo" giocatore o comunque da persona che ha acquistato/giocato meno in passato ne avrei goduto di più. Poi che possa far piacere anche ai giocatori navigati ci sta, non siamo tutti uguali.
 
Fin quando costa così poco il gamepass conviene a tutti.

Io ho pagato 60 euro per 3 anni, non lo uso da un paio di mesi, ma già me lo sono ripagato con i giochi giocati all'inuzio, e ancora ho quasi 3 anni.
 
Concordo in buona parte. Secondo me la questione fondamentale è quanto tempo puoi dedicare ai videogiochi invece di questa distinzione un pò grigia tra appassionato e casual.

Se impiego 3 mesi per finire Doom Eternal perchè ho poco tempo da dedicare ai videogiochi (molto diverso da non essere appassionato) è ovvio che mi conviene comprarlo il gioco piuttosto che fare l'abbonamento al pass. Ma questo vale un pò per tutti i tipi di contenuti che permettono di scegliere tra acquisto e abbonamento. Tuttavia Il discorso lascia il tempo che trova dal momento che io posso scegliere se comprare o abbonarmi.

inoltre la narrazione di 18 mln di abbonati ad 1€ non dico che sia fantasiosa...ma lo è

In che senso è fantasiosa? Se ho detto una cazzata spiega pure, perché comunque io non conoscendo il servizio bene, magari sono impreciso.

Sulla distinzione tra acquisto e abbonamento sono parzialmente d'accordo, perché comunque ogni medium si presta in maniera differente alla fruizione da parte dell'utente. Una serie tv, o un film è una cosa che consumi in meno tempo di un videogioco mediamente (con le eccezioni di serie tv da 8 stagioni per dire), che richiede un impegno diverso da parte del fruitore (se sono stanco mi posso buttare sul divano e guardare 10 puntate di fila di Modern Family, ma se gioco 3 ore a BloodBorne probabilmente mi ricoverano per esaurimento nervoso) e così via. Quindi si, concordo sul fatto che è una distinzione universale, ma siamo sicuri che possiamo parlare di Netflix (o di Spotify Premium per la musica) allo stesso modo di cui parliamo del Gamepass? E di conseguenza, siamo sicuri che 100 ore di Open World siano perfettamente paragonabili alla fruizione di X stagioni di una serie TV?

Secondo me fare un paragone acritico tra medium diversi solo perché condividono un modello di business è rischioso, o quantomeno parziale. Ovviamente non sto dicendo che tu K_For_Vendetta lo stai facendo in maniera acritica, sto parlando in generale.
 
Secondo me, se dovessimo per forza prendere per esempio netflix (con tutte le differenze gigantesche del caso). Piú al modello economico e alla situazione finanziaria dovremo guardare a come ha gestito il catalogo e i suoi contenuti originali, fino ad oggi.

Per farla breve inizio con prodotti limitati ma di qualitá, per poi arrivare fino ad oggi che produce tanta tanta roba ma se ne salvano ben poche.


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Secondo me, se dovessimo per forza prendere per esempio netflix (con tutte le differenze gigantesche del caso). Piú al modello economico e alla situazione finanziaria dovremo guardare a come ha gestito il catalogo e i suoi contenuti originali, fino ad oggi.

Per farla breve inizio con prodotti limitati ma di qualitá, per poi arrivare fino ad oggi che produce tanta tanta roba ma se ne salvano ben poche.


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

Che è un altro rischio, che mal si sposa con i tempi dell'industria videoludica. Non che una serie tv la fai in due giorni, ma voglio vedere come reagirebbe il pubblico di fronte ai continui rinvii (che ormai sono la routine), quando nel mentre sta lì a pagare un abbonamento.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top