Non condivido questo modo di pensare. Ovviamente è legittimo "donarsi" (alias, spendere) la tranquillità di avere a disposizione dei cataloghi, in ogni momento lo si desideri, e dotarsi dei servizi sapendo che son lì, anche se la fruizione vera e propria è condizionata al tempo e alla voglia, e all'altro servizio concorrente pure sottoscritto, paradossalmente. Sta qui il punto, e credo intervengano giochini psicologici in tal senso, verso il consumatore. La fugacità dell'offerta fa il paio con una liquidazione non recuperabile. L'utente sente il bisogno di avere "n" servizi, pur non utilizzandoli o sfruttandoli pienamente de facto, e la condivisione della spesa con un amico o un parente non fa che vestire la sottoscrizione di netflix o di amazon come "l'affare" da non lasciarsi scappare.
Eppure, giuppy, ti suggerirei di sederti un attimino, fare un respiro, e prendere consapevolezza che potresti (non puoi, non devi, semplicemente potresti) organizzare un po' la tua spesa. Ma te lo dico giusto per fare due chiacchiere in tranquillità, non per giudicarti. Il Game Pass non ha concorrenti e non è parte del discorso, forse, quindi andiamo un pochetto OT ma in fondo è un confronto utile. Arriviamo a noi: avere netflix, disney plus, e amazon prime, non è effettivamente un lusso futile? I servizi sono certamente intercambiabili (tranne amazon, ma a me sembra ancora assurdo pagare per...poter pagare...senza pagare le spese di spedizione. But anyway, chiusa parentesi), e tu stesso ammetti che in certi mesi non li apri nemmeno. Perché lo fai? Non puoi sottoscrivere un mese l'uno, il mese dopo l'altro? O addirittura un anno uno, il successivo l'altro...A quanto ho capito le produzioni originali restano.
Chiedo soltanto perché mi interessa il confronto, io personalmente non ce la farei mai ad avere tanti servizi tutti insieme, sapendo di non sfruttarli. Un po' perché godo molto di più nel riuscire a fare un affare
reale (quindi non apparente), un po' perché...no niente, per lo stesso motivo, alla fine. E' un unica ragione, faceva figo scrivere "un po' per questo, un po' per quello". Dico, magari potrebbe essere conveniente procurarsi un servizio alla volta, senza arrivare a consigliare di comprare i film perché lì sarebbe davvero esagerato, ormai, per come va il mercato oggi.
Venendo al game pass ho letto alcune considerazioni precedenti che non mi trovano per niente d'accordo. Anche punti di vista opposti prendono a riferimento una premessa per me sbagliata: che l'appassionato sia l'utente che spende e gioca molti giochi, soprattutto quelli nuovi. Una identificazione in cui non rientro assolutamente pur ritenendomi ampiamente appassionato, molto più di altri giocatori, quelli che magari spendono 60-70-80 euro sull'unghia al day one per un fifa, un cod, o altra roba seriale.
Non è che quello è più appassionato di videogiochi di me, non scherziamo.
C'è chi ha scritto che il Game Pass è "per gente poco appassionata ai videogiochi", sulla scorta che i giochi per la maggior parte son vecchi di mesi. Contesto: l'appassionato è un appassionato, poi abbiamo lo spendaccione che compra ad cazzum. Il game pass, semplicemente e per fortuna, è un servizio abbastanza onesto, che mette in chiaro il noleggio del catalogo, e al contempo offre una moltitudine di titoli che la maggior parte delle persone nemmeno si caga, o che si fa fatica ad acquistare perché risulta più facile scangiare 50 euro su the last of us 2 (che si trova facilmente usato a 30, per fare un esempio. E lo si acquisterebbe con la consapevolezza di poterlo rivendere alla stessa cifra o poco sotto) piuttosto che 20 su hollow knight e dead cells (che si trovano pure scarsamente sull'usato, o addirittura non si trovano proprio se escono solo in digitale, magari temporaneamente).
Ecco, a un utente attento comunque alla spesa, un utente che spende col cervello e che non vuole spendere troppi soldi (come farebbe, invece, l'appassionato spendaccione di turno, che "assassin's creed spostati dalla fila, lo devo preordinare a 60 euro, altrimenti non lo trovo nei negozi al day one, spostati!", che dopo due mesi sta a 40), a quell'utente come me, che cosa rispondono sti utenti che scrivono ste robe?
Suvvia, siate seri: io, come tutti voi, posso prendere il gold, convertirlo, e con una piccola spesa garantirmi un catalogo di qualità, in cui scopro vere perle, mi metto a giocare agli indie e ai walking simulator, alle avventure grafiche, fino a "schifare" (tra virgolette, diciamo pure fino ad accantonare) horizon zero dawn, che a primo impatto non mi ha detto poi molto e lo posso recuperare con calma in un momento successivo* (*magari gratis, sul plus, t'oh!). Ho passato ore e ore a hollow knight, non lo avrei mai comprato, ma cavolo sì, ce l'ho e lo gioco: a me piacciono i videogiochi, questo lo provo e scopro che mi piace, e ci gioco cazo [cit. malesani]. Guarda, c'è dead cells, lo provo perché altrimenti non lo avrei comprato (dice il casual "che è sta grafica? Bleah!"): e invece mi piace, e diventa una droga, e ci gioco, e sì. Ecco i giochi telltale: walking dead è davvero figo, tutti dicevano che il terzo capitolo era più debole, ma sai che c'è? Può darsi, ma me li son giocati quasi tutti e mi son piaciuti tutti. Perfino i batman, che credevo non avessero niente da darmi, invece mi son piaciuti. Guarda, c'è quello strategico che non si caga nessuno, Mutant Year Zero, ma lo sai che è figo? E state of decay 2, tutti dicono che è una esclusvia debole: falso. Cavolo, mi so messo a giocare a supermarket shriek, e in un livello c'ho messo il record. Mo non c'è più nel servizio sennò sai che bello sfidare il forum intero? Mi so scoppiato, in quel livello non mi batterete mai

E alcuni di voi, vogliono venire qui da me, che gioco al game pass, a dirmi che non sono appassionato davvero ai videogiochi? Ma per favore. Ultimamente mi son pure messo degli emulatori su computer, tra vecchie glorie ps1 e dreamcast. Oggi potrei avere sottomano una ps5 e giocarci, ma faccio una fatica immensa a giustificare 500 euro di spesa e altri 50 a botta su qualche titolo esclusivo usato, magari pure remake. Altro che l'appassionato compra tutto subito, ma che stronzate.