Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Fin quando costa così poco il gamepass conviene a tutti.

Io ho pagato 60 euro per 3 anni, non lo uso da un paio di mesi, ma già me lo sono ripagato con i giochi giocati all'inuzio, e ancora ho quasi 3 anni.
Prendo il tuo post per fare la solita considerazione :asd:

Quanto peso hanno le tante persone che, come te, utilizzano exploit? Non dico i codici pringles, non dico i trimestri di Ultimate a 1 euro che ciclicamente vengono fuori, parlo di veri e proprio exploit come questo, dove in pratica ti sei fatto gratis due anni di abbonamento. Conviene solo a te, non conviene mica a tutti :asd:
 
Erano pure usciti le bibite con i codici per le skin, dai se questa non è monetizzazione massiccia. :asd:
In realtà questa cosa delle bibite è una tradizione della serie, soprattutto Americana, su youtube trovi i video del lancio di Halo 3, con le peggio schifezze brandizzate
Halo infinite è diverso perché ne hanno parlato come una piattaforma in continua espansione che sostituisce di fatto la release dei capitoli singoli e che quindi resterá in vita per anni e anni.
Il che ripeto, non vuole essere un difetto del gioco, ma mi sembra chiaro che questa cambio di rotta cosí pesante sia stato fatto per esigenze del modello pass, che richiede aggiornamenti e monetizzazione costante.
Mah, io rimango dubbioso. Non so se lo sai, ma Halo ha una componente, la Forgia, che è probabilmente l'editor più avanzato disponibile per un titolo console, che garantisce agli utenti di costruire mappe e, con Halo 5, anche di cambiare alcune cose del gioco in sé (La Forgia è una meccanica presente dai tempi di Halo 3).
Penso poi che, se volevano monetizzare col pass, non avrebbero reso il multiplayer gratuito, visto che in teoria per sfruttarlo avresti dovuto appunto abbonarti ogni mese (un pò come fanno in molti con SOT)
 
Ma ripeto che ne abbiamo la prova giá adesso, con piccoli esempi.

Obsidian e Ninja theory che droppano giochi fatti nelle pause pranzo solo per pompare il pass di giochi.

Halo che diventa un gaas f2p, HALO.

Non capisco la miopia di alcuni, assuefatti dall'apparente risparmio del servizio senza guardare oltre. È chiaro che se questi servizi dovessero prendere piede si andrá in questa direzione. E onestamente a me fa abbastanza schifo.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Sono esempi sbagliati perché Obsidian lavora così, con diversi team a lavoro su tanti progetti e Ninja Theory lavorava a BE da prima dell'acquisizione.
Se poi in Ms avessero costretto quei 12 tizi a lavoro su Grounded (che comunque è stato giocato da milioni di persone) o il team di BE a chiudere tutto e passare ad altro, scommetto che molti direbbero che Ms rovina le software house che acquista

Per Halo la penso esattamente come Il Primo Colonizzatore
 
L'alternativa sarebbe stato avere un Halo ogni 3 anni, con un esborso di soldi ogni vota e una frammentazione della community
La creazione di un unico titolo, supportato e migliorato, rimane la soluzione migliore sia per i dev che per i giocatori
Una meccanica non va? Basta un aggiornamento, non si deve aspettare l'uscita del capitolo successivo, e con Infinite hanno fatto capire che vogliono proprio fare questo

L'industria si e' evoluta cosi' per decenni.
Adesso invece siamo felici di avere Tekken 7, un gioco vecchio di 6 anni in cui per competere devi pagare ogni nuovo pg a peso d'oro e sperare che non rompa completamente il gioco.
Poi magari abbiamo anche il coraggio di lamentarci che non ci siano piu' idee nuove e che i generi non si sviluppano.
Preferivo spendere 60 euro per un nuovo capitolo ogni 2 anni? Certamente si'.
 
Sarebbe uscito il classico capitolo di Halo con campagna fatta e finita e il multiplayer pronto per giustificare l'esborso del prezzo pieno.

Dei titoli che hai citato prima warzone è una cosa a parte che non sostituisce la release periodica dei giochi, battlefront 2 è un gaas ma lo è stato nel suo ciclo vitale che si è interrotto fino al (presumo) prossimo capitolo da monetizzare.

Halo infinite è diverso perché ne hanno parlato come una piattaforma in continua espansione che sostituisce di fatto la release dei capitoli singoli e che quindi resterá in vita per anni e anni.
Il che ripeto, non vuole essere un difetto del gioco, ma mi sembra chiaro che questa cambio di rotta cosí pesante sia stato fatto per esigenze del modello pass, che richiede aggiornamenti e monetizzazione costante.

Erano pure usciti le bibite con i codici per le skin, dai se questa non è monetizzazione massiccia. :asd:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Ma la campagna chi ti dice che non sarà fatta è finita?
Si parla di espandere in futuro la campagna del titolo che al lancio sarà finita(almeno alle parole di ms).
Poi ripeto di capitoli singoli ormai ne esce uno ogni 4-5 anni,non mi sembra un dramma che halo infinite duri 7 anni anche perchè se per far uscire più capitoli ti vengono titoli rushati come gears 5 meglio dargli più tempo a sviluppare un titolo.
Ormai per fare un grosso capitolo ci vogliono 4 anni minimo,quindi al limite usciva forse un altro halo verso fine gen quindi non vedo il problema.
Anche di Cod teoricamente esce un capitolo ogni 3 anni dato che ruotano i team e il cod di IW è di base diverso di quello di treayarch :sisi:
Per me avrebbero fatto alla stessa maniera anche con l'uscita di halo scatolato, poi ti stai a lamentare per le skin in halo 5 ti compravi i mezzi e nella modalità dove usavi le carte chi pagava aveva sempre banshee e Scorpion a manetta :asd:
Post automatically merged:

Prendo il tuo post per fare la solita considerazione :asd:

Quanto peso hanno le tante persone che, come te, utilizzano exploit? Non dico i codici pringles, non dico i trimestri di Ultimate a 1 euro che ciclicamente vengono fuori, parlo di veri e proprio exploit come questo, dove in pratica ti sei fatto gratis due anni di abbonamento. Conviene solo a te, non conviene mica a tutti :asd:
I codici pringles ti danno massimo 1 mese.
Sennò ti devi fare mille account come ai tempi d'oro di netflix :asd:
 
Ma la campagna chi ti dice che non sarà fatta è finita?
Si parla di espandere in futuro la campagna del titolo che al lancio sarà finita(almeno alle parole di ms).
Poi ripeto di capitoli singoli ormai ne esce uno ogni 4-5 anni,non mi sembra un dramma che halo infinite duri 7 anni anche perchè se per far uscire più capitoli ti vengono titoli rushati come gears 5 meglio dargli più tempo a sviluppare un titolo.
Ormai per fare un grosso capitolo ci vogliono 4 anni minimo,quindi al limite usciva forse un altro halo verso fine gen quindi non vedo il problema.
Anche di Cod teoricamente esce un capitolo ogni 3 anni dato che ruotano i team e il cod di IW è di base diverso di quello di treayarch :sisi:
Per me avrebbero fatto alla stessa maniera anche con l'uscita di halo scatolato, poi ti stai a lamentare per le skin in halo 5 ti compravi i mezzi e nella modalità dove usavi le carte chi pagava aveva sempre banshee e Scorpion a manetta :asd:
Post automatically merged:


I codici pringles ti danno massimo 1 mese.
Sennò ti devi fare mille account come ai tempi d'oro di netflix :asd:
E appunto li ho tenuti fuori dal conto, l'ho scritto :asd:
Su Netflix poi è un giochino che non funziona più, così come si sbrigarono a togliere il mese di prova gratuita.
 
Onestamente come ogni gaas di questa gen mi ha insegnato, dubito che potremo parlare di campagna fatta e finita e non di una semplice versione 1.0 in corso.

Ma oh, magari loro sono i primi che stupiscono in tal senso.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Onestamente come ogni gaas di questa gen mi ha insegnato, dubito che potremo parlare di campagna fatta e finita e non di una semplice versione 1.0 in corso.
Ah no guarda, il dubbio che la campagna a livello narrativo esca non finita lo penso anch'io
Finora hanno solo parlato di "espansioni ambientate all'infuori dell'anello" che vuol dire tutto o niente
 
Comunque solo in sto forum (anzi mi correggo, solo in questo topic) Netflix è sull'orlo del fallimento per screditare il gamepass, siete mitici.
Post automatically merged:

ma scusa in un cinema IMAX io non mai pagato meno di 10/12 euro per film, in che cinema andate?
Un normale multisala non IMAX. :asd: 7€ per i film "normali", 10 per gli anime because reasons. Aggiungi 2€ per la prevendita online per scegliere il posto e non fare la fila in biglietteria.
/OT
 
E appunto li ho tenuti fuori dal conto, l'ho scritto :asd:
Su Netflix poi è un giochino che non funziona più, così come si sbrigarono a togliere il mese di prova gratuita.
MA dai tempo al tempo e vedrai che sul pass scompariranno i multi account con le pringles e la conversione pass gold :sisi:
 
Prendo il tuo post per fare la solita considerazione :asd:

Quanto peso hanno le tante persone che, come te, utilizzano exploit? Non dico i codici pringles, non dico i trimestri di Ultimate a 1 euro che ciclicamente vengono fuori, parlo di veri e proprio exploit come questo, dove in pratica ti sei fatto gratis due anni di abbonamento. Conviene solo a te, non conviene mica a tutti :asd:
Ma perché c'è qualcuno che non ha netflix, disney + e co. cindivisi?

Sono pratiche semplicissime da attuare, e sono tollerate proprio perché se no gli abbonati sarebbero un terzo.

A loro conviene perché ad es. Io, utente tipo, mi abbono a molti servizi , ne parlo bene, altri si abbonano. Pubblicità gratis.

Senza i "trucchetti" non e' che mi abbonerei a prezzo pieno, non mi abbonerei proprio, un utente in meno. Moltiplica questa situazione tipo per milioni di persone e vedrai perché i "trucchetti" sono permessi.
 
L'industria si e' evoluta cosi' per decenni.
Adesso invece siamo felici di avere Tekken 7, un gioco vecchio di 6 anni in cui per competere devi pagare ogni nuovo pg a peso d'oro e sperare che non rompa completamente il gioco.
Poi magari abbiamo anche il coraggio di lamentarci che non ci siano piu' idee nuove e che i generi non si sviluppano.
Preferivo spendere 60 euro per un nuovo capitolo ogni 2 anni? Certamente si'.
Su questo posso essere d'accordo dato che preferivo un piacchiaduro ogni 3-4 anni rispetto ai vari season pass che rompono un titolo al 90% delle volte ma ormai il mercato rema in questa direzione pass o meno :sisi:
 
Non è che per dare "un senso " a un servizio devi usarlo ogni giorno eh. Io ho gamepass, netflix, disney +, Spitify, pure amazon prime per un anno grazie a una promozione, tutto condiviso ovviamente , spenderò boh, 12 euro a mese forse 15, ma ho una marea di contenuti. Ovvio che ci sono interi periodi on cui non accedo a un servizio, essendo anche multiconsaro, ma i servizi sono li, la comodità che mi danno val bene la piccola cifra che spendo al mese.
Non condivido questo modo di pensare. Ovviamente è legittimo "donarsi" (alias, spendere) la tranquillità di avere a disposizione dei cataloghi, in ogni momento lo si desideri, e dotarsi dei servizi sapendo che son lì, anche se la fruizione vera e propria è condizionata al tempo e alla voglia, e all'altro servizio concorrente pure sottoscritto, paradossalmente. Sta qui il punto, e credo intervengano giochini psicologici in tal senso, verso il consumatore. La fugacità dell'offerta fa il paio con una liquidazione non recuperabile. L'utente sente il bisogno di avere "n" servizi, pur non utilizzandoli o sfruttandoli pienamente de facto, e la condivisione della spesa con un amico o un parente non fa che vestire la sottoscrizione di netflix o di amazon come "l'affare" da non lasciarsi scappare.
Eppure, giuppy, ti suggerirei di sederti un attimino, fare un respiro, e prendere consapevolezza che potresti (non puoi, non devi, semplicemente potresti) organizzare un po' la tua spesa. Ma te lo dico giusto per fare due chiacchiere in tranquillità, non per giudicarti. Il Game Pass non ha concorrenti e non è parte del discorso, forse, quindi andiamo un pochetto OT ma in fondo è un confronto utile. Arriviamo a noi: avere netflix, disney plus, e amazon prime, non è effettivamente un lusso futile? I servizi sono certamente intercambiabili (tranne amazon, ma a me sembra ancora assurdo pagare per...poter pagare...senza pagare le spese di spedizione. But anyway, chiusa parentesi), e tu stesso ammetti che in certi mesi non li apri nemmeno. Perché lo fai? Non puoi sottoscrivere un mese l'uno, il mese dopo l'altro? O addirittura un anno uno, il successivo l'altro...A quanto ho capito le produzioni originali restano.
Chiedo soltanto perché mi interessa il confronto, io personalmente non ce la farei mai ad avere tanti servizi tutti insieme, sapendo di non sfruttarli. Un po' perché godo molto di più nel riuscire a fare un affare reale (quindi non apparente), un po' perché...no niente, per lo stesso motivo, alla fine. E' un unica ragione, faceva figo scrivere "un po' per questo, un po' per quello". Dico, magari potrebbe essere conveniente procurarsi un servizio alla volta, senza arrivare a consigliare di comprare i film perché lì sarebbe davvero esagerato, ormai, per come va il mercato oggi.


Venendo al game pass ho letto alcune considerazioni precedenti che non mi trovano per niente d'accordo. Anche punti di vista opposti prendono a riferimento una premessa per me sbagliata: che l'appassionato sia l'utente che spende e gioca molti giochi, soprattutto quelli nuovi. Una identificazione in cui non rientro assolutamente pur ritenendomi ampiamente appassionato, molto più di altri giocatori, quelli che magari spendono 60-70-80 euro sull'unghia al day one per un fifa, un cod, o altra roba seriale.
Non è che quello è più appassionato di videogiochi di me, non scherziamo.
C'è chi ha scritto che il Game Pass è "per gente poco appassionata ai videogiochi", sulla scorta che i giochi per la maggior parte son vecchi di mesi. Contesto: l'appassionato è un appassionato, poi abbiamo lo spendaccione che compra ad cazzum. Il game pass, semplicemente e per fortuna, è un servizio abbastanza onesto, che mette in chiaro il noleggio del catalogo, e al contempo offre una moltitudine di titoli che la maggior parte delle persone nemmeno si caga, o che si fa fatica ad acquistare perché risulta più facile scangiare 50 euro su the last of us 2 (che si trova facilmente usato a 30, per fare un esempio. E lo si acquisterebbe con la consapevolezza di poterlo rivendere alla stessa cifra o poco sotto) piuttosto che 20 su hollow knight e dead cells (che si trovano pure scarsamente sull'usato, o addirittura non si trovano proprio se escono solo in digitale, magari temporaneamente).
Ecco, a un utente attento comunque alla spesa, un utente che spende col cervello e che non vuole spendere troppi soldi (come farebbe, invece, l'appassionato spendaccione di turno, che "assassin's creed spostati dalla fila, lo devo preordinare a 60 euro, altrimenti non lo trovo nei negozi al day one, spostati!", che dopo due mesi sta a 40), a quell'utente come me, che cosa rispondono sti utenti che scrivono ste robe?
Suvvia, siate seri: io, come tutti voi, posso prendere il gold, convertirlo, e con una piccola spesa garantirmi un catalogo di qualità, in cui scopro vere perle, mi metto a giocare agli indie e ai walking simulator, alle avventure grafiche, fino a "schifare" (tra virgolette, diciamo pure fino ad accantonare) horizon zero dawn, che a primo impatto non mi ha detto poi molto e lo posso recuperare con calma in un momento successivo* (*magari gratis, sul plus, t'oh!). Ho passato ore e ore a hollow knight, non lo avrei mai comprato, ma cavolo sì, ce l'ho e lo gioco: a me piacciono i videogiochi, questo lo provo e scopro che mi piace, e ci gioco cazo [cit. malesani]. Guarda, c'è dead cells, lo provo perché altrimenti non lo avrei comprato (dice il casual "che è sta grafica? Bleah!"): e invece mi piace, e diventa una droga, e ci gioco, e sì. Ecco i giochi telltale: walking dead è davvero figo, tutti dicevano che il terzo capitolo era più debole, ma sai che c'è? Può darsi, ma me li son giocati quasi tutti e mi son piaciuti tutti. Perfino i batman, che credevo non avessero niente da darmi, invece mi son piaciuti. Guarda, c'è quello strategico che non si caga nessuno, Mutant Year Zero, ma lo sai che è figo? E state of decay 2, tutti dicono che è una esclusvia debole: falso. Cavolo, mi so messo a giocare a supermarket shriek, e in un livello c'ho messo il record. Mo non c'è più nel servizio sennò sai che bello sfidare il forum intero? Mi so scoppiato, in quel livello non mi batterete mai :morris2:
E alcuni di voi, vogliono venire qui da me, che gioco al game pass, a dirmi che non sono appassionato davvero ai videogiochi? Ma per favore. Ultimamente mi son pure messo degli emulatori su computer, tra vecchie glorie ps1 e dreamcast. Oggi potrei avere sottomano una ps5 e giocarci, ma faccio una fatica immensa a giustificare 500 euro di spesa e altri 50 a botta su qualche titolo esclusivo usato, magari pure remake. Altro che l'appassionato compra tutto subito, ma che stronzate.
 
MA dai tempo al tempo e vedrai che sul pass scompariranno i multi account con le pringles e la conversione pass gold :sisi:
Ovviamente, tra l'altro ricordavo (evidentemente male) che la conversione pass gold avesse le ore contate :asd:
Ma perché c'è qualcuno che non ha netflix, disney + e co. cindivisi?

Sono pratiche semplicissime da attuare, e sono tollerate proprio perché se no gli abbonati sarebbero un terzo.

A loro conviene perché ad es. Io, utente tipo, mi abbono a molti servizi , ne parlo bene, altri si abbonano. Pubblicità gratis.

Senza i "trucchetti" non e' che mi abbonerei a prezzo pieno, non mi abbonerei proprio, un utente in meno. Moltiplica questa situazione tipo per milioni di persone e vedrai perché i "trucchetti" sono permessi.
Scusa eh, ma continua ad essere una pratica che continua a convenire solo a te. E lo dici chiaramente, altrimenti non ti abboneresti proprio :asd:

Ma poi, son servizi talmente giganti per cui la pratica che descrivi, il passaparola, è irrilevante a dir poco, non stiamo parlando di una nuova app o di un'azienda che cerca di inserirsi timidamente sul mercato. Che poi, il discorso sulla condivisione ha una sottile differenza se parliamo di piattaforme cinema/TV e un servizio come il pass, che è pensato per una fruizione individuale molto più di Disney+ e Netflix, che hanno infatti piani per più device. Sul pass sfrutti un exploit, io pensavo fosse frutto di codici su codici convertiti (come ne conosco e ho sentito fare a tanti :asd:) e non di condivisione, che manco pensavo si potesse fare.

Detto ciò non fai bene, fai benissimo perchè non sarò certo io a scoraggiare gli exploit che vanno a favore del consumatore e contro la multinazionale. Però a loro questo MO non conviene per nulla, lo tollerano finchè gli porta buone PR ma economicamente è una perdita netta.
 
Non condivido questo modo di pensare. Ovviamente è legittimo "donarsi" (alias, spendere) la tranquillità di avere a disposizione dei cataloghi, in ogni momento lo si desideri, e dotarsi dei servizi sapendo che son lì, anche se la fruizione vera e propria è condizionata al tempo e alla voglia, e all'altro servizio concorrente pure sottoscritto, paradossalmente. Sta qui il punto, e credo intervengano giochini psicologici in tal senso, verso il consumatore. La fugacità dell'offerta fa il paio con una liquidazione non recuperabile. L'utente sente il bisogno di avere "n" servizi, pur non utilizzandoli o sfruttandoli pienamente de facto, e la condivisione della spesa con un amico o un parente non fa che vestire la sottoscrizione di netflix o di amazon come "l'affare" da non lasciarsi scappare.
Eppure, giuppy, ti suggerirei di sederti un attimino, fare un respiro, e prendere consapevolezza che potresti (non puoi, non devi, semplicemente potresti) organizzare un po' la tua spesa. Ma te lo dico giusto per fare due chiacchiere in tranquillità, non per giudicarti. Il Game Pass non ha concorrenti e non è parte del discorso, forse, quindi andiamo un pochetto OT ma in fondo è un confronto utile. Arriviamo a noi: avere netflix, disney plus, e amazon prime, non è effettivamente un lusso futile? I servizi sono certamente intercambiabili (tranne amazon, ma a me sembra ancora assurdo pagare per...poter pagare...senza pagare le spese di spedizione. But anyway, chiusa parentesi), e tu stesso ammetti che in certi mesi non li apri nemmeno. Perché lo fai? Non puoi sottoscrivere un mese l'uno, il mese dopo l'altro? O addirittura un anno uno, il successivo l'altro...A quanto ho capito le produzioni originali restano.
Chiedo soltanto perché mi interessa il confronto, io personalmente non ce la farei mai ad avere tanti servizi tutti insieme, sapendo di non sfruttarli. Un po' perché godo molto di più nel riuscire a fare un affare reale (quindi non apparente), un po' perché...no niente, per lo stesso motivo, alla fine. E' un unica ragione, faceva figo scrivere "un po' per questo, un po' per quello". Dico, magari potrebbe essere conveniente procurarsi un servizio alla volta, senza arrivare a consigliare di comprare i film perché lì sarebbe davvero esagerato, ormai, per come va il mercato oggi.


Venendo al game pass ho letto alcune considerazioni precedenti che non mi trovano per niente d'accordo. Anche punti di vista opposti prendono a riferimento una premessa per me sbagliata: che l'appassionato sia l'utente che spende e gioca molti giochi, soprattutto quelli nuovi. Una identificazione in cui non rientro assolutamente pur ritenendomi ampiamente appassionato, molto più di altri giocatori, quelli che magari spendono 60-70-80 euro sull'unghia al day one per un fifa, un cod, o altra roba seriale.
Non è che quello è più appassionato di videogiochi di me, non scherziamo.
C'è chi ha scritto che il Game Pass è "per gente poco appassionata ai videogiochi", sulla scorta che i giochi per la maggior parte son vecchi di mesi. Contesto: l'appassionato è un appassionato, poi abbiamo lo spendaccione che compra ad cazzum. Il game pass, semplicemente e per fortuna, è un servizio abbastanza onesto, che mette in chiaro il noleggio del catalogo, e al contempo offre una moltitudine di titoli che la maggior parte delle persone nemmeno si caga, o che si fa fatica ad acquistare perché risulta più facile scangiare 50 euro su the last of us 2 (che si trova facilmente usato a 30, per fare un esempio. E lo si acquisterebbe con la consapevolezza di poterlo rivendere alla stessa cifra o poco sotto) piuttosto che 20 su hollow knight e dead cells (che si trovano pure scarsamente sull'usato, o addirittura non si trovano proprio se escono solo in digitale, magari temporaneamente).
Ecco, a un utente attento comunque alla spesa, un utente che spende col cervello e che non vuole spendere troppi soldi (come farebbe, invece, l'appassionato spendaccione di turno, che "assassin's creed spostati dalla fila, lo devo preordinare a 60 euro, altrimenti non lo trovo nei negozi al day one, spostati!", che dopo due mesi sta a 40), a quell'utente come me, che cosa rispondono sti utenti che scrivono ste robe?
Suvvia, siate seri: io, come tutti voi, posso prendere il gold, convertirlo, e con una piccola spesa garantirmi un catalogo di qualità, in cui scopro vere perle, mi metto a giocare agli indie e ai walking simulator, alle avventure grafiche, fino a "schifare" (tra virgolette, diciamo pure fino ad accantonare) horizon zero dawn, che a primo impatto non mi ha detto poi molto e lo posso recuperare con calma in un momento successivo* (*magari gratis, sul plus, t'oh!). Ho passato ore e ore a hollow knight, non lo avrei mai comprato, ma cavolo sì, ce l'ho e lo gioco: a me piacciono i videogiochi, questo lo provo e scopro che mi piace, e ci gioco cazo [cit. malesani]. Guarda, c'è dead cells, lo provo perché altrimenti non lo avrei comprato (dice il casual "che è sta grafica? Bleah!"): e invece mi piace, e diventa una droga, e ci gioco, e sì. Ecco i giochi telltale: walking dead è davvero figo, tutti dicevano che il terzo capitolo era più debole, ma sai che c'è? Può darsi, ma me li son giocati quasi tutti e mi son piaciuti tutti. Perfino i batman, che credevo non avessero niente da darmi, invece mi son piaciuti. Guarda, c'è quello strategico che non si caga nessuno, Mutant Year Zero, ma lo sai che è figo? E state of decay 2, tutti dicono che è una esclusvia debole: falso. Cavolo, mi so messo a giocare a supermarket shriek, e in un livello c'ho messo il record. Mo non c'è più nel servizio sennò sai che bello sfidare il forum intero? Mi so scoppiato, in quel livello non mi batterete mai :morris2:
E alcuni di voi, vogliono venire qui da me, che gioco al game pass, a dirmi che non sono appassionato davvero ai videogiochi? Ma per favore. Ultimamente mi son pure messo degli emulatori su computer, tra vecchie glorie ps1 e dreamcast. Oggi potrei avere sottomano una ps5 e giocarci, ma faccio una fatica immensa a giustificare 500 euro di spesa e altri 50 a botta su qualche titolo esclusivo usato, magari pure remake. Altro che l'appassionato compra tutto subito, ma che stronzate.
Il fatto è che la spesa è talmente bassa che conviene pagare una volta e non ci pensi più. Ho già detto del pass che per 3 anni mi è costato praticamente quanto un solo gioco , ti potrei fare l'esempio di Disney + che mi scade proprio oggi e, essendo diviso in 4, rinnoverò per un anno alla mofuca cifra di 18 euro.

Poi si, è vero che con tutti sti servizi, alcuni non li usi mai, i fatti amazon prime ho deciso di non rinnovarlo perché lo uso veramente pochissimo, ma più per una questione psicologica che monetaria, perché l'ho pagato 16 euro per un anno intero, e insomma non mi cambia nulla.
Post automatically merged:

Ovviamente, tra l'altro ricordavo (evidentemente male) che la conversione pass gold avesse le ore contate :asd:

Scusa eh, ma continua ad essere una pratica che continua a convenire solo a te. E lo dici chiaramente, altrimenti non ti abboneresti proprio :asd:

Ma poi, son servizi talmente giganti per cui la pratica che descrivi, il passaparola, è irrilevante a dir poco, non stiamo parlando di una nuova app o di un'azienda che cerca di inserirsi timidamente sul mercato. Che poi, il discorso sulla condivisione ha una sottile differenza se parliamo di piattaforme cinema/TV e un servizio come il pass, che è pensato per una fruizione individuale molto più di Disney+ e Netflix, che hanno infatti piani per più device. Sul pass sfrutti un exploit, io pensavo fosse frutto di codici su codici convertiti (come ne conosco e ho sentito fare a tanti :asd:) e non di condivisione, che manco pensavo si potesse fare.

Detto ciò non fai bene, fai benissimo perchè non sarò certo io a scoraggiare gli exploit che vanno a favore del consumatore e contro la multinazionale. Però a loro questo MO non conviene per nulla, lo tollerano finchè gli porta buone PR ma economicamente è una perdita netta.
Io penso che queste grandissime aziende ci stanno 5 minuti a far sparire ste pratiche, non lo fanno perché evidentemente conviene pure a loro avere una platea grandissima allo stesso guadagno di una molto più piccola.

Gli trucchetti sono non solo tollerati, ma incoraggiati. Per dire, pur essendo abbonato a 2 soldi al gamepass, a volte mi arrivano ancora messaggi di fare 3 mesi a 1 euro, pur avendone già usufruito in passato.
 
Ultima modifica:
In realtà non hanno detto che anche la Campagna di Halo Infinite verrà supportata per anni con nuovi contenuti? Per questo di un Halo 7 non ci sarà bisogno a breve o quasi un decennio? Se fosse così di classico ci sarebbe niente, e personalmente poco gradita come cosa.
 
Il fatto è che la spesa è talmente bassa che conviene pagare una volta e non ci pensi più. Ho già detto del pass che per 3 anni mi è costato praticamente quanto un solo gioco , ti potrei fare l'esempio di Disney + che mi scade proprio oggi e, essendo diviso in 4, rinnoverò per un anno alla mofuca cifra di 18 euro.

Poi si, è vero che con tutti sti servizi, alcuni non li usi mai, i fatti amazon prime ho deciso di non rinnovarlo perché lo uso veramente pochissimo, ma più per una questione psicologica che monetaria, perché l'ho pagato 16 euro per un anno intero, e insomma non mi cambia nulla.
Post automatically merged:


Io penso che queste grandissime aziende ci stanno 5 minuti a far sparire ste pratiche, non lo fanno perché evidentemente conviene pure a loro avere una platea grandissima allo stesso guadagno di una molto più piccola.

Gli trucchetti sono non solo tollerati, ma incoraggiati. Oer dire, pur essendo abbonato a 2 soldi al gamepass, a volte mi arrivano ancora messaggi di fare 3 mesi a 1 euro, pur avendone già usufruito in passato.
Ma è infatti quello che ho scritto, sono buone PR e finchè gli va bene tollerano. Ma non puoi dire che ci guadagnano, è empiricamente falso :asd:

Scusa un attimo però, e ripeto fai benissimo e di certo non sarò io a criticare queste pratiche, ma incoraggiati dove? :asd:
Microsoft non penso proprio ti incoraggi a fare multiaccount e condividere una sottoscrizione pensata per il singolo utente/profilo, ma quando mai. Anzi, in teoria è proprio vietato. Idem Amazon Prime, è un servizio pensato esclusivamente per il singolo, anche perchè si lega al servizio dello store. Discorso diverso per Netflix e Disney, che hanno un piano pensato appositamente in quel senso, ma lì non è tollerato o incoraggiato, è un loro piano di sottoscrizione. Non è che fai il piano Netflix da 1 e poi condividi la password con altre 3 persone, son due cose diverse :asd:

Ripeto, critico solo il tuo "conviene a tutti" perchè sono exploit per il consumatore, che vengono tollerati per una serie di motivi, ma di certo non per convenienza economica dell'azienda, che non se ne fa nulla di un'enorme platea di non paganti.
 
In realtà non hanno detto che anche la Campagna di Halo Infinite verrà supportata per anni con nuovi contenuti? Per questo di un Halo 7 non ci sarà bisogno a breve o quasi un decennio? Se fosse così di classico ci sarebbe niente, e personalmente poco gradita come cosa.
È esattamente quello che hanno detto.

Piattaforma in continua espansione sia single che multy che sostituisce la release classica.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
In realtà non hanno detto che anche la Campagna di Halo Infinite verrà supportata per anni con nuovi contenuti? Per questo di un Halo 7 non ci sarà bisogno a breve o quasi un decennio? Se fosse così di classico ci sarebbe niente, e personalmente poco gradita come cosa.
Ma perché da halo 5 quanto è passato? (Spoiler quasi un decennio) e non ha avuto nessun aggiornamento, altro che aggiornamenti continui alla campagna. Mi fa sempre morire che si pensa che l'unico modo giusto per fare un gioco sia solo quello "classico"
 
Ma perché da halo 5 quanto è passato? (Spoiler quasi un decennio)
200.gif
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top