Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nintendo non fa uscire i giochi su Pc, da quando Sony si è aperta a "svendere" (cit.) le esclusive altrove, chiaramente Nintendo resta in una posizione privilegiata :sisi:

State da 20 pagine a dire che il Game Pass non è sostenibile, quando l'unica cosa non sostenibile, ad oggi, è il modello degli AAA (tra cui rientra anche Sony) e a dirlo non siamo noi utenti del forum, ma uno dei fautori del successo di PS4. Eppure state ancora a chiedervi, a distanza di 5 anni dal suo debutto (eh sì, il Game Pass c'è dal 2016 nel caso non ve ne foste accorti :asd: ) se il Game Pass sia ancora sostenibile, quando è stato lo stesso Spencer a dire che lo è. Crescono gli abbonati, cresce il catalogo, cresce la qualità dei giochi, arrivano sempre più giochi al D1, ci è finito dentro uno dei più grandi publisher dell'industria e chissà quando verrà il tempo di Ubisoft...però non è sostenibile. Ok :asd:
Veramente Greenberg ha detto che ad oggi non è redditizio, ma che sono convinti che nel lungo periodo possa rivelarsi la scelta migliore. :asd:

https://wccftech.com/microsoft-admits-xbox-game-pass-isnt-really-making-a-lot-of-money-right-now/

Tra l'altro, ammesso che gli AAA che vendono 10+ milioni di copie non siano sostenibili, mi domando come offrire un abbonamento che al costo di due giochi (anzi meno) permette di giocarli tutti al D1 possa essere la soluzione al problema.
A: "TLOU2 e GOT a 75€ non sono profittevoli".
B: "Non preoccuparti, li mettiamo tutti e due, più tutti gli altri first e svariati third, in un abbonamento da 100€ ed il problema è risolto!"
A:
wait-what-gif.gif
 
State da 20 pagine a dire che il Game Pass non è sostenibile, quando l'unica cosa non sostenibile, ad oggi, è il modello degli AAA (tra cui rientra anche Sony) e a dirlo non siamo noi utenti del forum, ma uno dei fautori del successo di PS4.

Ma il Gamepass e' oggettivamente insostenibile nella sua forma attuale, infatti non produce profitti e risulta un costo atto all'accumulo di fette di mercato, e soprattutto fino a poco tempo fa rappresentava una sorta di cestone virtuale in cui le SH piazzavano tutti i loro prodotti gia' ampiamente monetizzati e cioe' andavano ad attaccare l'utente "price-savvy" che non avrebbe mai comprato FFXV a 4 anni dall'uscita in retail. In quel caso li' per Square e' una situazione di win/win: Msoft ottiene un titolo in piu' a catalogo e loro incassano da un gioco morto.
Peccato che adesso si parla di rilasciare AAA al day one e non ci vuole un laureato a Warwick per capire che i costi degli abbonamenti non possono sostituire le vendite in retail e che quindi nel caso in cui questo modello divenisse il metodo distributivo principale, gli sviluppatori dovrebbero adeguarsi rivedendo i modelli di monetizzazione.
 
Nintendo non fa uscire i giochi su Pc, da quando Sony si è aperta a "svendere" (cit.) le esclusive altrove, chiaramente Nintendo resta in una posizione privilegiata :sisi:

State da 20 pagine a dire che il Game Pass non è sostenibile, quando l'unica cosa non sostenibile, ad oggi, è il modello degli AAA (tra cui rientra anche Sony) e a dirlo non siamo noi utenti del forum, ma uno dei fautori del successo di PS4. Eppure state ancora a chiedervi, a distanza di 5 anni dal suo debutto (eh sì, il Game Pass c'è dal 2016 nel caso non ve ne foste accorti :asd: ) se il Game Pass sia ancora sostenibile, quando è stato lo stesso Spencer a dire che lo è. Crescono gli abbonati, cresce il catalogo, cresce la qualità dei giochi, arrivano sempre più giochi al D1, ci è finito dentro uno dei più grandi publisher dell'industria e chissà quando verrà il tempo di Ubisoft...però non è sostenibile. Ok :asd:

Quindi vendere i giochi singolarmente non è sostenibile, "regalarli" invece si, mi sembra giusto :saske:
 
Ma il Gamepass e' oggettivamente insostenibile nella sua forma attuale, infatti non produce profitti e risulta un costo atto all'accumulo di fette di mercato, e soprattutto fino a poco tempo fa rappresentava una sorta di cestone virtuale in cui le SH piazzavano tutti i loro prodotti gia' ampiamente monetizzati e cioe' andavano ad attaccare l'utente "price-savvy" che non avrebbe mai comprato FFXV a 4 anni dall'uscita in retail. In quel caso li' per Square e' una situazione di win/win: Msoft ottiene un titolo in piu' a catalogo e loro incassano da un gioco morto.
Peccato che adesso si parla di rilasciare AAA al day one e non ci vuole un laureato a Warwick per capire che i costi degli abbonamenti non possono sostituire le vendite in retail e che quindi nel caso in cui questo modello divenisse il metodo distributivo principale, gli sviluppatori dovrebbero adeguarsi rivedendo i modelli di monetizzazione.
Ma a 4 euro al mese non è sostenibile.
Se invece te lo piazzano a 20 euro ufficialmente e gli utenti lo prendono a 13-14 euro il pass diventa sostenibile anche eorche si parla che ogni singolo utente andrebbe a pagare una roba come 160 euro all'anno.
 
Veramente Greenberg ha detto che ad oggi non è redditizio, ma che sono convinti che nel lungo periodo possa rivelarsi la scelta migliore. :asd:

https://wccftech.com/microsoft-admits-xbox-game-pass-isnt-really-making-a-lot-of-money-right-now/

Tra l'altro, ammesso che gli AAA che vendono 10+ milioni di copie non siano sostenibili, mi domando come offrire un abbonamento che al costo di due giochi (anzi meno) permette di giocarli tutti al D1 possa essere la soluzione al problema.
A: "TLOU2 e GOT a 75€ non sono profittevoli".
B: "Non preoccuparti, li mettiamo tutti e due, più tutti gli altri first e svariati third, in un abbonamento da 100€ ed il problema è risolto!"
A:
wait-what-gif.gif
Immagino che l'aumento dei giochi a 80 euro e l'uscita su Pc sia perché il modello è sostenibile, mica perché i costi sono aumentati a dismisura, ed è un problema per l'industria :nono:

Come fa ad essere redditizio un servizio che non ha ancora gli abbonati del Live? La strategia è a lungo termine, la crescita del servizio è stata costante e graduale. Nel 2016 il servizio non era come lo conosciamo ad oggi. Per arrivare a convincerti della sostenibilità del servizio quanti altri anni devono passare? 15? L'intera generazione più la prossima?

Oggi se fai un AAA e non vendi, chiudi baracca e burattini. È quello che stava per accadere agli studi Zenimax, tanto per dirne una. Ma di esempi di studi ammazzati dopo un flop li abbiamo già visti nella generazione appena passata. Quello dei costi dei videogiochi è un problema sotto gli occhi di tutti, e le ultime mosse di Sony in tal senso ne sono una manifestazione ben evidente. Tu continua a postare l'articolo di Greenberg in maniera quasi edonistica, io ti rimando sempre a quello che dice Layden e a quello che sta facendo Ryan. Poi puoi pure continuare ad ignorare fatti evidenti pur di screditare un'azienda che non ti piace, ma quello dei costi insostenibili non è un problema che si può ignorare, o arriveremo tra qualche anno a pagare un gioco a 3 cifre, o infarcito di microtransazioni. Però capisco che la crociata su un servizio accessorio sia ben più importante come cosa :asd:
Post automatically merged:

Quindi vendere i giochi singolarmente non è sostenibile, "regalarli" invece si, mi sembra giusto :saske:
Fare giochi da 100/150 milioni non è sostenibile. E non lo dico io, ma Layden e altre personalità dell'industria che, senza offesa per gli analisti di Gamesforum, ne sanno un po' più di tutti noi :asd:
 
Immagino che l'aumento dei giochi a 80 euro e l'uscita su Pc sia perché il modello è sostenibile, mica perché i costi sono aumentati a dismisura, ed è un problema per l'industria :nono:

Come fa ad essere redditizio un servizio che non ha ancora gli abbonati del Live? La strategia è a lungo termine, la crescita del servizio è stata costante e graduale. Nel 2016 il servizio non era come lo conosciamo ad oggi. Per arrivare a convincerti della sostenibilità del servizio quanti altri anni devono passare? 15? L'intera generazione più la prossima?

Oggi se fai un AAA e non vendi, chiudi baracca e burattini. È quello che stava per accadere agli studi Zenimax, tanto per dirne una. Ma di esempi di studi ammazzati dopo un flop li abbiamo già visti nella generazione appena passata. Quello dei costi dei videogiochi è un problema sotto gli occhi di tutti, e le ultime mosse di Sony in tal senso ne sono una manifestazione ben evidente. Tu continua a postare l'articolo di Greenberg in maniera quasi edonistica, io ti rimando sempre a quello che dice Layden e a quello che sta facendo Ryan. Poi puoi pure continuare ad ignorare fatti evidenti pur di screditare un'azienda che non ti piace, ma quello dei costi insostenibili non è un problema che si può ignorare, o arriveremo tra qualche anno a pagare un gioco a 3 cifre, o infarcito di microtransazioni. Però capisco che la crociata su un servizio accessorio sia ben più importante come cosa :asd:
Post automatically merged:


Fare giochi da 100/150 milioni non è sostenibile. E non lo dico io, ma Layden e altre personalità dell'industria che, senza offesa per gli analisti di Gamesforum, ne sanno un po' più di tutti noi :asd:
Ho detto che gli AAA non sono un problema? Ti ho solo fatto notare che passare ad un modello di business che oggi è sicuramente meno conveniente e che forse in un imprecisato futuro sarà conveniente non mi sembra la soluzione migliore.
 
Ma a 4 euro al mese non è sostenibile.
Se invece te lo piazzano a 20 euro ufficialmente e gli utenti lo prendono a 13-14 euro il pass diventa sostenibile anche eorche si parla che ogni singolo utente andrebbe a pagare una roba come 160 euro all'anno.

Bisognera' vedere chi accettera' di pagare 20 euro al mese per quel genere di servizio, a quel punto il vantaggio competitivo nei confronti del retail sarebbe opinabile. Dovrebbero puntare MOLTO sulla qualita' dei titoli proposti e sperare che funzioni(e aggiungo che sarebbe una strada che andrei a supportare anche economicamente per quel che vale).
Purtroppo la vedo dura nel momento in cui si parla di un euro al mese per 3 mesi e svariate offerte di questo tipo, ma soprattutto il contesto del mercato streaming attuale nel quale i costi non fanno altro che restringersi(di nuovo, per via del concetto in voga nel mondo marketing anglosassone "Quality is subjective. Quantity isn't."
Oltretutto posso parlare della mia esperienza da addetto ai lavori per servizi digitali ed e-tail: non ho mai visto un prodotto che sia riuscito ad elevarsi notevolmente di prezzo settato uno standard. Dovrebbero magari fondere piu' abbonamenti o aggiungere qualcosa di nuovo che vada al di la' del parco titoli.
 
Bisognera' vedere chi accettera' di pagare 20 euro al mese per quel genere di servizio, a quel punto il vantaggio competitivo nei confronti del retail sarebbe opinabile. Dovrebbero puntare MOLTO sulla qualita' dei titoli proposti e sperare che funzioni(e aggiungo che sarebbe una strada che andrei a supportare anche economicamente per quel che vale).
Purtroppo la vedo dura nel momento in cui si parla di un euro al mese per 3 mesi e svariate offerte di questo tipo, ma soprattutto il contesto del mercato streaming attuale nel quale i costi non fanno altro che restringersi(di nuovo, per via del concetto in voga nel mondo marketing anglosassone "Quality is subjective. Quantity isn't."
Se non riescono a vendere il servizio ai 20 euro canonici quando sarà nel vivo(con la roba bethesda,gli studi first vari in careggiata e tanto altro)falliscono miseramente, c'è poco da girarci intorno :sisi:
Sulla qualità ci stanno puntando pesantemente dato che hanno preso studi che oggettivamente hanno fatto grandissimi titoli e per me ripeto il discorso pass esula dal discorso qualità dei titoli ms o meno.
Su one il pass era ancora marginale(divento di punta negli ultimi 2 anni)e comunque i giochi sono stati tutti sotto le aspettative(a parte forza e le varie nuove ipd più o meno interessanti).
Poi 1 euro e per farti provare il servizio un pò come netflix con gli account di prova ad un mese, ad un certo punto sono scomparsi :sisi:
 
Ho detto che gli AAA non sono un problema? Ti ho solo fatto notare che passare ad un modello di business che oggi è sicuramente meno conveniente e che forse in un imprecisato futuro sarà conveniente non mi sembra la soluzione migliore.
Ma io (e mi sembra anche quelli che la pensano come me) non ho mai detto che la soluzione a tutti i mali dell'industria sia un servizio in abbonamento, eh
 
Sulla qualità ci stanno puntando pesantemente dato che hanno preso studi che oggettivamente hanno fatto grandissimi titoli e per me ripeto il discorso pass esula dal discorso qualità dei titoli ms o meno.

Questo concetto non e' affatto scontato, in parte perche' tradito dalle parole dirette dei loro quadri dirigenziali riportati su questo stesso topic, ma soprattutto perche' abbiamo visto cosa Bioware e Bethesda abbiano provato a proporre di recente.
 
Ma io (e mi sembra anche quelli che la pensano come me) non ho mai detto che la soluzione a tutti i mali dell'industria sia un servizio in abbonamento, eh
E allora, se sei consapevole che oggi e per chissà quanti altri anni il GP non è profittevole, perché hai sempre da ridire se a scriverlo sono io o qualsiasi altro utente sonaro?
 
Questo concetto non e' affatto scontato, in parte perche' tradito dalle parole dirette dei loro quadri dirigenziali riportati su questo stesso topic, ma soprattutto perche' abbiamo visto cosa Bioware e Bethesda abbiano provato a proporre di recente.
Bethesda ha provato a fare un gaas che gli si è ritorto contro,ad oggi comunque so che almeno è un buon titolo,ha all'attivo anche tes online che so che è un bel titolo.
Per il resto Bethesda ha tutti i vari studi famosi per fare giochi in singleplayer, poi onestamente puoi prendere la id o gli arkhane e gli fai fare un gaas e ti trovi roba come Avengers dei crystal dynamics.
Bioware stessa ha fatto anthem che non sarà più supportata ma hanno detto che per il prossimo Dragon age scompariranno tutte le funzioni da Gaas.
Poi ripeto possono anche cannare gli studi sotto ms e ricordiamo che ha ridimensionato un team come rare che era forse il miglior team degli anni 90 ma a differenza del 2010 e della presentazione di one questa volta vedo i dirigenti ms che hanno preso una strada più giusta e senza sbavature.
Poi ripeto il tempo ci dirà se vivra il sistema tradizionale di vendita o andremo su modelli ad abbonamento :sisi:
 
E allora, se sei consapevole che oggi e per chissà quanti altri anni il GP non è profittevole, perché hai sempre da ridire se a scriverlo sono io o qualsiasi altro utente sonaro?
Perchè noi in quanto sonari se lo diciamo è perchè rosichiamo stile volpe e l'uva :unsisi:
 
Bisognera' vedere chi accettera' di pagare 20 euro al mese per quel genere di servizio, a quel punto il vantaggio competitivo nei confronti del retail sarebbe opinabile. Dovrebbero puntare MOLTO sulla qualita' dei titoli proposti e sperare che funzioni(e aggiungo che sarebbe una strada che andrei a supportare anche economicamente per quel che vale).
Purtroppo la vedo dura nel momento in cui si parla di un euro al mese per 3 mesi e svariate offerte di questo tipo, ma soprattutto il contesto del mercato streaming attuale nel quale i costi non fanno altro che restringersi(di nuovo, per via del concetto in voga nel mondo marketing anglosassone "Quality is subjective. Quantity isn't."
Oltretutto posso parlare della mia esperienza da addetto ai lavori per servizi digitali ed e-tail: non ho mai visto un prodotto che sia riuscito ad elevarsi notevolmente di prezzo settato uno standard. Dovrebbero magari fondere piu' abbonamenti o aggiungere qualcosa di nuovo che vada al di la' del parco titoli.
Ma guarda che l'euro vale solo per la prima volta poi o ti fai multi account oppure aspetti che riattivi la promo tipo un anno.
Se tu prendi le prove che vendono in giro se leggi ci sta sempre scritto prima attivazione.
Poi ci sta la parentesi live ma la questione mi pare già sviscerata.
 
Ma guarda che l'euro vale solo per la prima volta poi o ti fai multi account oppure aspetti che riattivi la promo tipo un anno.
Se tu prendi le prove che vendono in giro se leggi ci sta sempre scritto prima attivazione.
Poi ci sta la parentesi live ma la questione mi pare già sviscerata.
Ma se io lo faccio ogni 2-3 mesi con lo stesso profilo :asd:

Attualmente sono sul pass, fatto a Febbraio fino a fine Aprile (3 mesi) con 2 euro.
 
Ma non puoi rifarlo dopo la prima volta capisco che potrei essere tardo ma i prezzi scritti sono quelli :asd:
Infatti se non hai letto ho scritto sopra aspetti un anno :unsisi:
Anche io feci un 3 mesi a febbraio mi pare e ne feci 1 altro ad agosto per tactis
 
Ma non puoi rifarlo dopo la prima volta capisco che potrei essere tardo ma i prezzi scritti sono quelli :asd:
Che vuoi che ti dica, clicco e lo rifaccio :asd:

Che poi non ho avviato neanche un gioco, l'ho fatto solo per riscattare Indiana Jones dato col gold :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top