Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
La domanda da porsi è colpa del pass o di chi ha investito sui server?che Square non mi pare sia senza soldi:slurp:
Entrambe, sono server normali per un affluenza normale, il pass farà lievitare i costi dell'infrastruttura online in maniera sensibile per sostenere l'assalto iniziale, ma molto probabilmente per il lungo termine non ce ne sarebbe bisogno, ci saranno un sacco di persone che lo proveranno giusto per la campagna.
Post automatically merged:

O forse è colpa di Square che vista l'uscita anche su pass avrebbe dovuto investire di più sui server ? Perché non mi sembra che Cod o Fifa abbiano avuto problemi al D1 nonostante vengano acquistati da milioni di persone.
Difatti ho parlato di AA o poco piú.
 
Entrambe, sono server normali per un affluenza normale, il pass farà lievitare i costi dell'infrastruttura online in maniera sensibile per sostenere l'assalto iniziale, ma molto probabilmente per il lungo termine non ce ne sarebbe bisogno, ci saranno un sacco di persone che lo proveranno giusto per la campagna.
Post automatically merged:


Difatti ho parlato di AA o poco piú.
Una cosa che secondo me hanno toppato in quel gioco è quello di rendere la campagna perennemente online :sisi:
 
Visto che ti leggo con piacere, ricordavo tuoi commenti che dicessero tutt'altro, tutto qui ;D

Cmq, se la strategia prezzi di Sony sarà quella della gen passata (ed è altamente probabile visto che vanno a ruba), comprarla adesso o tra un anno/anno e mezzo rischia di essere indifferente, anzi forse conviene prenderla ora che puoi farci di più dalla tua ps4 e giocarti ad es un ghost of tsushima come dio comanda a 4k60fps...
Io mi sa che per Natale cedo

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Insomma, PS4 nel 2016 aveva 100€ in meno (-25%), 500gb in più, il modello Pro sul mercato e giochi tirati dietro.
Se non ci sono giochi must la cosa migliore é sempre aspettare un po'. Vale per ogni console, tranne per Switch :asd:

PS5 tra 3 anni imho starà in offerta periodicamente sui 300 e con versioni slim e pro, non puoi farti tutta la gen a >400 pure se vendi tanto, perché staresti castrando la tua base di utenti da milkare tramite store e abbonamenti
 
Una cosa che secondo me hanno toppato in quel gioco è quello di rendere la campagna perennemente online :sisi:
Si terribile quella scelta, un boomerang vero e proprio. Sia chiaro, non mi sento di incolpare né MS né Square, difatti ho specificato che è un collo di bottiglia piú che negligenza, e l'ho trovato interessante, sicuramente un problema non da poco per quel genere di giochi.
 
Si terribile quella scelta, un boomerang vero e proprio. Sia chiaro, non mi sento di incolpare né MS né Square, difatti ho specificato che è un collo di bottiglia piú che negligenza, e l'ho trovato interessante, sicuramente un problema non da poco per quel genere di giochi.
Per dirne una ha fatto il boom anche su Steam, per me semplicemente non si aspettavano tutto questo successo che poi anche il pass ci abbia messo del suo questo non posso negarlo :sisi:
 
Insomma, PS4 nel 2016 aveva 100€ in meno (-25%), 500gb in più, il modello Pro sul mercato e giochi tirati dietro.
Se non ci sono giochi must la cosa migliore é sempre aspettare un po'. Vale per ogni console, tranne per Switch :asd:

PS5 tra 3 anni imho starà in offerta periodicamente sui 300 e con versioni slim e pro, non puoi farti tutta la gen a >400 pure se vendi tanto, perché staresti castrando la tua base di utenti da milkare tramite store e abbonamenti
Dubito altamente che ps5 scenderà sotto i 400 euro salvo offerte specialissime.
Basti vedere il prezzo della ps4 che non è mai sceso sotto i 250 euro anche dopo anni di commercializzazione.
 
Qua dentro non si capisce bene qual è il comportamento opportuno del videogiocatore.

Se pago un abbonamento faccio fallire tutti però posso comprare un gioco a 20€ quando la software house già è andata in difficoltà economica se non ha venduto abbastanza (però se pago l'abbonamento e poi recupero a 20€ inspiegabilmente non va bene).
Poi dopo un po' scopro che va bene solo se compro al d1 e non fa niente se dopo 1 mese costa sensibilmente in meno. I veri gamer fanno cosi
Poi ci sono le offerte e posso pagare 20€ in meno ma evidentemente questa cosa non danneggia team e Publisher.
Quindi qual è il comportamento che deve tenere il bravo videogiocatore?

Io onestamente sono sconcertato da questo atteggiamento difensivista, fondamentalmente perche' e' stato spiegato per filo e per segno i rischi che il settore corre in termine di politiche produttive ed artistiche. Ti stanno bene i Gaas, i finali venduti a parte e titoli pensati per venderti pezzi a parte(come ampiamente confermato dai quadri microsoft)? Vai di pass e goditelo, che ti devo dire :asd:.
Se invece ti piace un'industria dove esistono titoli venduti completi al day one, come The Last of Us 2 o God of War, decisamente dovresti puntare retail. Prima hai parlato di 250 milioni mensili su 20 milioni di abbonamenti, sostanzialmente immaginando un costo dell'abbonamento di 20 euro mensile(e gia' fa ridere cosi'), peccato che The Last of Us 2 abbia venduto 4 milioni di copie in 3 giorni a 70 dollari, ovvero ben al di sopra del ricavo mensile potenziale del pass. Come si puo' pensare che un AAA di questa caratura si possa portare su un servizio del genere senza generare perdite mostruose?
Comprare in offerta poi ha un impatto decisamente meno distruttivo sull'industria per un motivo semplicissimo: 15 euro e' un valore nettamente piu' elevato di un euro.
 
Dubito altamente che ps5 scenderà sotto i 400 euro salvo offerte specialissime.
Basti vedere il prezzo della ps4 che non è mai sceso sotto i 250 euro anche dopo anni di commercializzazione.
L'ho vista più volte a 199 nelle grosse catene negli ultimi 3 natali/Black Friday, quella che non é mai calata semmai perché in quanto modello premium può oare di più (tanto se costa troppo l'utente ti compra una slim e a Sony non cambia granché).

PS5 non può tenere un entry level a prezzi così alti, ok ad inizio gen ma dopo 2-3 anni devi abbassare al prezzo nazionale popolare a costo di creare modelli appositi tipo SeS e Switch Lite
 
Per dirne una ha fatto il boom anche su Steam, per me semplicemente non si aspettavano tutto questo successo che poi anche il pass ci abbia messo del suo questo non posso negarlo :sisi:

Credo abbiano tutti server in comune, pure su Ps4 è ingiocabile e certamente lo avranno comprato in dodici. Su Steam lo stanno massacrando con le review.
 
Io onestamente sono sconcertato da questo atteggiamento difensivista, fondamentalmente perche' e' stato spiegato per filo e per segno i rischi che il settore corre in termine di politiche produttive ed artistiche. Ti stanno bene i Gaas, i finali venduti a parte e titoli pensati per venderti pezzi a parte(come ampiamente confermato dai quadri microsoft)? Vai di pass e goditelo, che ti devo dire :asd:.
Se invece ti piace un'industria dove esistono titoli venduti completi al day one, come The Last of Us 2 o God of War, decisamente dovresti puntare retail. Prima hai parlato di 250 milioni mensili su 20 milioni di abbonamenti, sostanzialmente immaginando un costo dell'abbonamento di 20 euro mensile(e gia' fa ridere cosi'), peccato che The Last of Us 2 abbia venduto 4 milioni di copie in 3 giorni a 70 dollari, ovvero ben al di sopra del ricavo mensile potenziale del pass. Come si puo' pensare che un AAA di questa caratura si possa portare su un servizio del genere senza generare perdite mostruose?
Comprare in offerta poi ha un impatto decisamente meno distruttivo sull'industria per un motivo semplicissimo: 15 euro e' un valore nettamente piu' elevato di un euro.
Il discorso secondo me è un po' più complicato di così.
Come dici tu, tlou2 ha fatto 4 milioni in 3 giorni a 70 euro a copia (circa, poi qui abbiamo scoperto che solo i polli pagano i giochi 70 euro, così come tutti si abbonano con i codici delle pringles). Col passare del tempo però il guadagno diventerà sempre meno, perché il gioco calerà di prezzo e perché meno gente nel tempo lo comprerà.
L'obiettivo di MS credo sia creare una base stabile di utenti, costantemente abbonati a prezzo pieno. A quel punto quei 250 milioni (riprendo la cifra ipotetica citata prima, ovviamente non è cosa di adesso, ma potrebbe esserlo se prendesse davvero piede imho) diventerebbero un'entrata costante, con la quale finanziare tutto il resto. A quella andrebbero contate tutte le altri entrate, come eventuali vendite retail, DLC e simili. Io da questo punto di vista non la vedo tanto male, però al momento non funziona sicuramente così.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Il discorso secondo me è un po' più complicato di così.
Come dici tu, tlou2 ha fatto 4 milioni in 3 giorni a 70 euro a copia (circa, poi qui abbiamo scoperto che solo i polli pagano i giochi 70 euro, così come tutti si abbonano con i codici delle pringles). Col passare del tempo però il guadagno diventerà sempre meno, perché il gioco calerà di prezzo e perché meno gente nel tempo lo comprerà.
L'obiettivo di MS credo sia creare una base stabile di utenti, costantemente abbonati a prezzo pieno. A quel punto quei 250 milioni (riprendo la cifra ipotetica citata prima, ovviamente non è cosa di adesso, ma potrebbe esserlo se prendesse davvero piede imho) diventerebbero un'entrata costante, con la quale finanziare tutto il resto. A quella andrebbero contate tutte le altri entrate, come eventuali vendite retail, DLC e simili. Io da questo punto di vista non la vedo tanto male, però al momento non funziona sicuramente così.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Le vendite grosse del Retail o canali alternativi te le bruci però facendo così. Ancora ancora può farlo MS che ha IP in forte crisi, ma di CERTO Sony o N vendono troppo bene per mettere le loro IP di punta su un abbonamento omnicomprensivo. Già mi sembra strano che MS farà ciò con un blockbuster da 5 milioni facili al D1 come TES6, ma ancora ancora può milkarlo con DLC e col fatto che essendo longevo incastra l'utente all'abbonamento per mesi. Lo stesso Halo é deviato su un mix campagna + online f2p, alias mirano di far rientrare con le microtransazioni tutti quei soldi persi da boxari che l'avrebbero pure comprato a 70€, ma non lo fanno se lo trovano incluso in gp
 
L'ho vista più volte a 199 nelle grosse catene negli ultimi 3 natali/Black Friday, quella che non é mai calata semmai perché in quanto modello premium può oare di più (tanto se costa troppo l'utente ti compra una slim e a Sony non cambia granché).

PS5 non può tenere un entry level a prezzi così alti, ok ad inizio gen ma dopo 2-3 anni devi abbassare al prezzo nazionale popolare a costo di creare modelli appositi tipo SeS e Switch Lite
Quelo mi sembra piu il percorso della digital , che come entry level mi sembra MOOOOOOOOLTE piu' onesta della serie S, che ritengo un offerta bruttissima. Nemmeno la 360 arcade o la PS3 20GB erano arrivate cosi' in basso. Fra tre anni, via di PS5 Digital e standard slim con 100 in meno, fra 4 anni la pro e via che passa la paura.
Devo ancora capire quanti soldi vogliono inculare con le espansioni di memoria in quel di sony, perche piuttosto di spendere 250 come in quel di MS mi prendo un secondo apple watch da tirare nello stagno.
 
Il discorso secondo me è un po' più complicato di così.
Come dici tu, tlou2 ha fatto 4 milioni in 3 giorni a 70 euro a copia (circa, poi qui abbiamo scoperto che solo i polli pagano i giochi 70 euro, così come tutti si abbonano con i codici delle pringles). Col passare del tempo però il guadagno diventerà sempre meno, perché il gioco calerà di prezzo e perché meno gente nel tempo lo comprerà.
L'obiettivo di MS credo sia creare una base stabile di utenti, costantemente abbonati a prezzo pieno. A quel punto quei 250 milioni (riprendo la cifra ipotetica citata prima, ovviamente non è cosa di adesso, ma potrebbe esserlo se prendesse davvero piede imho) diventerebbero un'entrata costante, con la quale finanziare tutto il resto. A quella andrebbero contate tutte le altri entrate, come eventuali vendite retail, DLC e simili. Io da questo punto di vista non la vedo tanto male, però al momento non funziona sicuramente così.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

No, il guadagno semmai aumenta perche' nei videogame, recuperati i costi di sviluppo, i profitti schizzano verso l'alto.
Il motivo per il quale TLOU2 costava gia' 29 euro al Black Friday stava proprio nel fatto che avessero maturato profitti monstre nel weekend di lancio. A quel punto puoi permetterti di tagliare il cost price e mantenere i medesimi margini operativi o razionalizzarli.
L'obiettivo di Microsoft consiste nel desertificare il mercato e recuperare utenza da un competitor che allo scorso giro l'ha presa a calci, con cui da 20 anni cerca di lottare ad armi pari e senza essere mai riuscita realmente a prevalere. A questo giro hanno dato fondo alle proprie risorse per cambiare lo status quo, non solo puntando su acquisizioni di qualita'(vedi Zenimax) o la produzione di AAA comparabili con quelli Sony o Nintendo(finora non ne ho visti sinceramente), ma soprattutto distruggendo i modelli distributivi esistenti ed offrendo un entry level dal prezzo inferiore a quello di una PS1 modificata negli anni 90.
 
Quelo mi sembra piu il percorso della digital , che come entry level mi sembra MOOOOOOOOLTE piu' onesta della serie S, che ritengo un offerta bruttissima. Nemmeno la 360 arcade o la PS3 20GB erano arrivate cosi' in basso. Fra tre anni, via di PS5 Digital e standard slim con 100 in meno, fra 4 anni la pro e via che passa la paura.
Devo ancora capire quanti soldi vogliono inculare con le espansioni di memoria in quel di sony, perche piuttosto di spendere 250 come in quel di MS mi prendo un secondo apple watch da tirare nello stagno.
Trattandosi di modelli ONLY-DD, un'inculata a 300€ é sempre meglio di un'inculata a 400€. Meglio ancora tenersi tutti i soldi in tasca e aspettare che i modelli veri calzino di prezzo
 
No, il guadagno semmai aumenta perche' nei videogame, recuperati i costi di sviluppo, i profitti schizzano verso l'alto.
Il motivo per il quale TLOU2 costava gia' 29 euro al Black Friday stava proprio nel fatto che avessero maturato profitti monstre nel weekend di lancio. A quel punto puoi permetterti di tagliare il cost price e mantenere i medesimi margini operativi o razionalizzarli.
L'obiettivo di Microsoft consiste nel desertificare il mercato e recuperare utenza da un competitor che allo scorso giro l'ha presa a calci, con cui da 20 anni cerca di lottare ad armi pari e senza essere mai riuscita realmente a prevalere. A questo giro hanno dato fondo alle proprie risorse per cambiare lo status quo, non solo puntando su acquisizioni di qualita'(vedi Zenimax) o la produzione di AAA comparabili con quelli Sony o Nintendo(finora non ne ho visti sinceramente), ma soprattutto distruggendo i modelli distributivi esistenti ed offrendo un entry level dal prezzo inferiore a quello di una PS1 modificata negli anni 90.
Specifico meglio quella parte, per farlo supponiamo che MS generi già 250 milioni al mese. Allora, TLOU2 ha venduto in quei giorni copie per circa 280 milioni e MS ha incassato 250 milioni dal gamepass. Il mese successivo MS incasserà altri 250 milioni, TLOU2 venderà tanto da raggiungere tale cifra (considerando anche la riduzione di prezzo)?
Cosa positiva del retail Sony, quei soldi vanno a coprire solo le spese derivanti da TLOUS2, mentre gli ipotetici milioni incassati dal gamepass dovranno coprire tutte le spese dell'ecosistema MS (e immagino che qua entrino in gioco i problemi di sostenibilità).

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Trattandosi di modelli ONLY-DD, un'inculata a 300€ é sempre meglio di un'inculata a 400€. Meglio ancora tenersi tutti i soldi in tasca e aspettare che i modelli veri calzino di prezzo
non se l HW sotto e' la chiappa destra della sorella maggiore....quella da 400 va esattamente come la sorellona
La console del vorrei ma non posso.
Io per esempio la digital non la escludevo a priori, non fosse per quei 10-15 giochi disco su ps4 l avrei considerata tantissimo
 
non se l HW sotto e' la chiappa destra della sorella maggiore....quella da 400 va esattamente come la sorellona
La console del vorrei ma non posso.
Solo che ti perfora l'ano obbligando a fare a meno dei grandi vantaggi del mercato fisico. Quindi se ti va bene prendere la console castratissima, l'importante é pagarla il meno possibile. Per molti i 300€ di SeS sono una cifra ridicola e quindi giusta per una console ridicola. MS ti taglia del 40% il prezzo della console se ti accontenti, Sony solo del 20%, quindi tanto vale se vuoi solo un muletto di seconda categoria
 
Specifico meglio quella parte, per farlo supponiamo che MS generi già 250 milioni al mese. Allora, TLOU2 ha venduto in quei giorni copie per circa 280 milioni e MS ha incassato 250 milioni dal gamepass. Il mese successivo MS incasserà altri 250 milioni, TLOU2 venderà tanto da raggiungere tale cifra (considerando anche la riduzione di prezzo)?
Cosa positiva del retail Sony, quei soldi vanno a coprire solo le spese derivanti da TLOUS2, mentre gli ipotetici milioni incassati dal gamepass dovranno coprire tutte le spese dell'ecosistema MS (e immagino che qua entrino in gioco i problemi di sostenibilità).

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Nel caso specifico si', ma non e' comunque un paragone adatto perche' abbiamo preso un solo titolo contro un servizio che ne comprende centinaia. Dovremmo pertanto comparare le royalties maturate da Sony nel comparto retail e digital e dai bilanci pubblicati sappiamo che con 250 milioni mensili non coprirebbero granche', dato che pre-pandemia vendevano 275 milioni di giochi l'anno(e durante il covid ovviamente molti di piu') e del resto playstation supera costantemente i 20 miliardi di dollari annui di ricavi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top