Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma ho un dubbio, avendo comprato sia ps5 che series x al d1, ma a metà prezzo, sono pezzente o supporter?
Post automatically merged:


I giochi mamma n li uso a mo di lingotti d'oro per comprare altri giochi. Tanto non svalutano mai. Sono una specie di valuta videoludica :asd:
Supporter pezzente :unsisi:
 
Si ok, fai 75, 70 euro, il prezzo di listino di un gioco al lancio. Sempre alto è. Comprare giochi al lancio a 50 euro è proprio da pezzenti dai. Cosa ci stai supportando, non ci pagano manco i caffè con quella cifra.
Guarda che se al lancio lo paghi 50 o 80 sempre gli stessi soldi arrivano al pubblisher :asd:
 
Comunque continuo a ripetere la stessa manfrina e io sono super supporter dell'industria (coi miei 3 cyberpunk al d1 :unsisi:) non si può colpevolizzare l'utenza che usa il sistema in maniera legale, poi se il sistema NON è sostenibile la colpa è del sistema stesso, non dell'utente finale.
 
però ho un dubbio, seriamente.

se portiamo i due usati al gs per un altro al D1 non stiamo immettendo dei giochi usati nel sistema su cui i publisher non prenderanno poi soldi?
 
Ok per concludere cercherò di supportare il più possibile al lancio, ma in modo pezzente così ci guadagnamo tutti :ahsisi:
 
Infatti non sto capendo il discorso :asd:
Anche pagare un gioco 19€ (per dire) riportando indietro due usati non cambia di una virgola il guadagno del publisher, al massimo chi ci “”rimette”” è GameStop o chi per lui
Si ma appunto, la vendita in dettaglio passa da diversi step, il guadagno del publisher nel momento della messa del gioco sullo scaffale c’è già stato :asd:
 
Infatti non sto capendo il discorso :asd:
Anche pagare un gioco 19€ (per dire) riportando indietro due usati non cambia di una virgola il guadagno del publisher, al massimo chi ci “”rimette”” è GameStop o chi per lui
Se in meno di un mese ti ritrovi il pieno dello stesso gioco usato chi perde? questo è quello che purtroppo rischia di accadere a Returnal:dsax:
 
però ho un dubbio, seriamente.

se portiamo i due usati al gs per un altro al D! non stiamo immettendo dei giochi usati nel sistema su cui i publisher non prenderanno poi soldi?
Certo, per colpa tua uno sviluppatore non ha potuto comprare le scarpette per la recita a sua figlia, perché chi ha comprato il tuo gioco usato non l'ha comprato nuovo e quindi guadagno 0.
 
Infatti non sto capendo il discorso :asd:
Anche pagare un gioco 19€ (per dire) riportando indietro due usati non cambia di una virgola il guadagno del publisher, al massimo chi ci “”rimette”” è GameStop o chi per lui
E' esatto.

Ovviamente parliamo di Retail.
Se volete regalare ( :asd: ) soldi al publisher lo prendete digital e gli arrivano 80€ sull'unghia (- il 30% dello Store MS/Sony/Steam/N -> Non applicato in caso di First party Game).

Ma nel campo retail ogni publisher contratta in via autonoma coi vari rivenditori forniture sulla base degli obiettivi di vendita, del budget del titolo, e dei pre ordini. Tendenzialmente per un AAA in media il Retailer (GS, BestBuy, etc.) pagavano tra i 45 e i 55€ a copia (non so ora quanto sia cambiata la cosa), per poi lucrare sulla differenza (un introito medio che è tra i 20 e i 30€). Su questi contratti ovviamente a seconda dei casi possono essere applicati bonus, opzioni di acquisto per nuove forniture, e anche opzioni di recesso in certi casi per l'invenduto (se rientrante in determinati termini).

Le offerte del retailer (i 20€ di sconto di Amazon, il ritiro usato che sega 20/40€, o il Pass ad 1€) sono ovviamente a carico del retailer, che va a dilapidare il suo guadagno (quei 20-30€ di cui sopra) proporzionalmente alla propria scelta commerciale. Può segare il prezzo per vendere più copie (e lucrare sulla quantità), può segarlo per avere più usati (da rivendere, e ottenere 1:1 il totale della vendita [drasticamente superiore alla vendita di un gioco nuovo]), può persino optare di rimetterci (o comunque lucrare pochi €) come scelta di marketing per attirare persone nel negozio e vendere altri prodotti (GS per esempio vive di merchandise e periferiche terze parti, così come pure le assicurazioni)
 
Siete coscienti che se comprate ad 1€ al D1 (o comunque nella fascia iniziale di vendita), al publisher arrivano comunque 50€ (c.a) per la copia, vero? :asd:
Da alcuni post credo che l'idea generale sia che se paghi 50-60€ il resto ce lo rimette il publisher e non il rivenditore. :asd:
 
E' esatto.

Ovviamente parliamo di Retail.
Se volete regalare ( :asd: ) soldi al publisher lo prendete digital e gli arrivano 80€ sull'unghia (- il 30% dello Store MS/Sony/Steam/N -> Non applicato in caso di First party Game).

Ma nel campo retail ogni publisher contratta in via autonoma coi vari rivenditori forniture sulla base degli obiettivi di vendita, del budget del titolo, e dei pre ordini. Tendenzialmente per un AAA in media il Retailer (GS, BestBuy, etc.) pagavano tra i 45 e i 55€ a copia (non so ora quanto sia cambiata la cosa), per poi lucrare sulla differenza (un introito medio che è tra i 20 e i 30€). Su questi contratti ovviamente a seconda dei casi possono essere applicati bonus, opzioni di acquisto per nuove forniture, e anche opzioni di recesso in certi casi per l'invenduto (se rientrante in determinati termini).

Le offerte del retailer (i 20€ di sconto di Amazon, il ritiro usato che sega 20/40€, o il Pass ad 1€) sono ovviamente a carico del retailer, che va a dilapidare il suo guadagno (quei 20-30€ di cui sopra) proporzionalmente alla propria scelta commerciale. Può segare il prezzo per vendere più copie (e lucrare sulla quantità), può segarlo per avere più usati (da rivendere, e ottenere 1:1 il totale della vendita [drasticamente superiore alla vendita di un gioco nuovo]), può persino optare di rimetterci (o comunque lucrare pochi €) come scelta di marketing per attirare persone nel negozio e vendere altri prodotti (GS per esempio vive di merchandise e periferiche terze parti, così come pure le assicurazioni)
Ma tipo Remedy che contatti fa?nel senso non ho mai visto uno svendersi in quel modo :asd:
 
beh dai, noi scherziamo ma in realtà la problematica c'è
La risposta non è colpevolizzare l'utenza che usa o vari sistemi per risparmiare ma ka colpa è delle varie sh che sputtanato i loro titoli dopo 3 mesi dive trovi gli stessi giochi al 60% in meno.
Ora con tutto il bene che uno vuole come va di d1 di un gioco ubisoft se dopo 1 mese lo trovi nelle patatine, vedete come activision tratta cod che non viene mai abbattuto nei primi 4-5 mesi e le vendite di ac non penso siano tanto minori da vederlo a natale dopo 1 mese a 40 euro
 
però ho un dubbio, seriamente.

se portiamo i due usati al gs per un altro al D1 non stiamo immettendo dei giochi usati nel sistema su cui i publisher non prenderanno poi soldi?
In linea di massima sì, ma a condizione che quel gioco usato venga effettivamente rivenduto e non rimanga marcire per secoli sugli scaffali del GS (che è il destino di molti giochi ed il motivo per cui GS è finito gambe all'aria; pur di vendere giochi nuovi si sono riempiti di usati invendibili con le offerte trade in).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top