Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Se sei andato al D1 vuol dire che ne valeva la pena per il gioco è che non potevi aspettare, al contrario se dopo 5 mesi, che non sono 2, ti girano le balle che il gioco venga meno vuol dire che dovevi aspettare, insomma una delle due, non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Post automatically merged:


Il fatto è che in un mondo ideale funzionerebbe così, quindi il primo anno è tutti contenti, ma non siamo nel mondo ideale e non ragionano così gli sviluppatori, almeno tutti, quindi che facciamo?
Ha chiesto di quantificare una tempistica per noi consona.
Il tuo intervento non lo capisco
 
Se sei andato al D1 vuol dire che ne valeva la pena per il gioco è che non potevi aspettare, al contrario se dopo 5 mesi, che non sono 2, ti girano le balle che il gioco venga meno vuol dire che dovevi aspettare, insomma una delle due, non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Post automatically merged:


Il fatto è che in un mondo ideale funzionerebbe così, quindi il primo anno è tutti contenti, ma non siamo nel mondo ideale e non ragionano così gli sviluppatori, almeno tutti, quindi che facciamo?
Il problema che io come altri ho un backup della Madonna è onestamente se dopo pochi mesi prendo lo stesso gioco al 60% aspetto pazientemente senza problemi, è non penso sia l'unico a farlo sto ragionamento.
Se invece fai co eactivision che cod non te lo sconta manco con le bombe il gioco te lo prendi prima perché non aspetti 1 anno se il titolo ti interessa ma un paio di mesi li aspetti tranquillamente :sisi:
 
Ha chiesto di quantificare una tempistica per noi consona.
Il tuo intervento non lo capisco
Il fatto è che dopo che l'abbiamo quantificato e risposto alla domanda a cosa arriviamo visto che non corrisponde a quello reale? Ma credo di essermi espresso male io nel messaggio prima.
Post automatically merged:

Il problema che io come altri ho un backup della Madonna è onestamente se dopo pochi mesi prendo lo stesso gioco al 60% aspetto pazientemente senza problemi, è non penso sia l'unico a farlo sto ragionamento.
Se invece fai co eactivision che cod non te lo sconta manco con le bombe il gioco te lo prendi prima perché non aspetti 1 anno se il titolo ti interessa ma un paio di mesi li aspetti tranquillamente :sisi:
E aspetta ne hai tutto il diritto, ma semplicemente se vai di D1 lo devi fare con la consapevolezza che magari fra 5 mesi lo troverai a meno, inutile arrabbiarsi per questo, basta consapevolezza, altrimenti come hai detto aspetta, ma andare di D1 e poi arrabbiarsi lo trovo un contrassenso visto che se l'hai fatto vuol dire che ne valeva la pena. Non so se mi spiego.
 
Il fatto è che dopo che l'abbiamo quantificato e risposto alla domanda a cosa arriviamo visto che non corrisponde a quello reale? Ma credo di essermi espresso male io nel messaggio prima.
Post automatically merged:


E aspetta ne hai tutto il diritto, ma semplicemente se vai di D1 lo devi fare con la consapevolezza che magari fra 5 mesi lo troverai a meno, inutile arrabbiarsi per questo, basta consapevolezza, altrimenti come hai detto aspetta, ma andare di D1 e poi arrabbiarsi lo trovo un contrassenso visto che se l'hai fatto vuol dire che ne valeva la pena. Non so se mi spiego.
io e te non arriviamo a niente.

come in tutte le discussioni che facciamo su questo forum :dsax:

ma credo che nonostante questo possiamo continuare a discutere ugualmente
 
Il fatto è che dopo che l'abbiamo quantificato e risposto alla domanda a cosa arriviamo visto che non corrisponde a quello reale? Ma credo di essermi espresso male io nel messaggio prima.
Post automatically merged:


E aspetta ne hai tutto il diritto, ma semplicemente se vai di D1 lo devi fare con la consapevolezza che magari fra 5 mesi lo troverai a meno, inutile arrabbiarsi per questo, basta consapevolezza, altrimenti come hai detto aspetta, ma andare di D1 e poi arrabbiarsi lo trovo un contrassenso visto che se l'hai fatto vuol dire che ne valeva la pena. Non so se mi spiego.
Paolito parla anche per una questione di rivendita massimizzando così il tuo potere d'acquisto :unsisi:
 
Però concorderai che tra 12 mesi e poche settimane ci passa una bella differenza :asd: se aggiungiamo poi un prezzo più adeguato in base al prodotto ( che non vuol dire prezzo più basso = meno valore dello stesso) sono abbastanza convinto che determinati prodotti avrebbero una vita ben diversa
Beh però tra 3 e 52 settimane c'è una bella differenza. Se per te il primo anno è "riscontro iniziale" il d1 e le prime 2-3 settimane cosa sono?
Certo, ovviamente c'è una bella differenza.
Ma attenzione, perché noi qui stiamo proponendo il modello, ma non è mica detto che con con un altro modello i giocatori si comporterebbero come ora.
Ad esempio, se sapessi che nei primi 12 mesi il prezzo è bloccato ma che dopo sarà "garantita" una discesa, potrei cambiare le mie abitudini di conseguenza.
Dovete inoltre considerare che al di là delle esigenze dei consumatori, i produttori hanno dei costi da far tornare, persone da rassicurare, obiettivi da stabilire...non è da escludere che con una dilatazione del tutto (sempre che sia possibile) tutto questo cambi in negativo.

Una soluzione di compromesso sarebbe quella di calcolare il successo di un prodotto adattando i calcoli e tenendo conto delle SPECIFICHE caratteristiche di un prodotto, quindi ad esempio non calcolare l'andamento delle vendite di TLOU2 con lo stesso andamento di quelle di NieR Replicant...il punto però è che non sono sicuro che questo non accada già, perché le oscillazioni dei prezzi non sono equivalenti.

Che poi non sono sicuro nemmeno che sia sempre vero che lancio di successo=gioco di successo, dipende dalle tipologie di giochi...ad esempio Tekken 7 è partito malino, con il tempo ha raggiunto un volume di tutt'altro livello (e parliamo solo di copie del gioco, ignorendo i profitti da tutto il resto)
 
Certo, ovviamente c'è una bella differenza.
Ma attenzione, perché noi qui stiamo proponendo il modello, ma non è mica detto che con con un altro modello i giocatori si comporterebbero come ora.
Ad esempio, se sapessi che nei primi 12 mesi il prezzo è bloccato ma che dopo sarà "garantita" una discesa, potrei cambiare le mie abitudini di conseguenza.
Dovete inoltre considerare che al di là delle esigenze dei consumatori, i produttori hanno dei costi da far tornare, persone da rassicurare, obiettivi da stabilire...non è da escludere che con una dilatazione del tutto (sempre che sia possibile) tutto questo cambi in negativo.

Una soluzione di compromesso sarebbe quella di calcolare il successo di un prodotto adattando i calcoli e tenendo conto delle SPECIFICHE caratteristiche di un prodotto, quindi ad esempio non calcolare l'andamento delle vendite di TLOU2 con lo stesso andamento di quelle di NieR Replicant...il punto però è che non sono sicuro che questo non accada già, perché le oscillazioni dei prezzi non sono equivalenti.

Che poi non sono sicuro nemmeno che sia sempre vero che lancio di successo=gioco di successo, dipende dalle tipologie di giochi...ad esempio Tekken 7 è partito malino, con il tempo ha raggiunto un volume di tutt'altro livello (e parliamo solo di copie del gioco, ignorendo i profitti da tutto il resto)
Beh qualche esempio già ce l'hai però

Sekiro sta ancora 45-40 bombe. Prenderlo al D1 è diverso che ritrovarselo a 30-20€ dopo 4-6 mesi visto che dopo oltre 1 anno costa ancora tanto

il consumatore si adatta, è vero. Ma oggettivamente una cosa è aspettare 3-4 mesi e un'altra è aspettarne più di 12. A me sembra abbastanza lineare come concetto onestamente
 
Certo, ovviamente c'è una bella differenza.
Ma attenzione, perché noi qui stiamo proponendo il modello, ma non è mica detto che con con un altro modello i giocatori si comporterebbero come ora.
Ad esempio, se sapessi che nei primi 12 mesi il prezzo è bloccato ma che dopo sarà "garantita" una discesa, potrei cambiare le mie abitudini di conseguenza.
Dovete inoltre considerare che al di là delle esigenze dei consumatori, i produttori hanno dei costi da far tornare, persone da rassicurare, obiettivi da stabilire...non è da escludere che con una dilatazione del tutto (sempre che sia possibile) tutto questo cambi in negativo.

Una soluzione di compromesso sarebbe quella di calcolare il successo di un prodotto adattando i calcoli e tenendo conto delle SPECIFICHE caratteristiche di un prodotto, quindi ad esempio non calcolare l'andamento delle vendite di TLOU2 con lo stesso andamento di quelle di NieR Replicant...il punto però è che non sono sicuro che questo non accada già, perché le oscillazioni dei prezzi non sono equivalenti.

Che poi non sono sicuro nemmeno che sia sempre vero che lancio di successo=gioco di successo, dipende dalle tipologie di giochi...ad esempio Tekken 7 è partito malino, con il tempo ha raggiunto un volume di tutt'altro livello (e parliamo solo di copie del gioco, ignorendo i profitti da tutto il resto)
Insomma ci stanno anche picchia morti che con i pass attirano i fan'' me compreso'' come falene :dsax:
 
Il fatto è che dopo che l'abbiamo quantificato e risposto alla domanda a cosa arriviamo visto che non corrisponde a quello reale? Ma credo di essermi espresso male io nel messaggio prima.
Post automatically merged:


E aspetta ne hai tutto il diritto, ma semplicemente se vai di D1 lo devi fare con la consapevolezza che magari fra 5 mesi lo troverai a meno, inutile arrabbiarsi per questo, basta consapevolezza, altrimenti come hai detto aspetta, ma andare di D1 e poi arrabbiarsi lo trovo un contrassenso visto che se l'hai fatto vuol dire che ne valeva la pena. Non so se mi spiego.
Ma non mi arrabbio ma neanche le case possono pretendere che con questi prezzi schizofrenici la gente prende più roba al d1
Post automatically merged:

Paolito parla anche per una questione di rivendita massimizzando così il tuo potere d'acquisto :unsisi:
Ma anche da collezionista io aspetterei.
I fumetti marvel cartonato li prendo al d1 perché dopo anni valgono sempre tanto quanto se non di più.
I giochibse ragionarci da collezionista aspetterei comunque :sisi:
 
Certo, ovviamente c'è una bella differenza.
Ma attenzione, perché noi qui stiamo proponendo il modello, ma non è mica detto che con con un altro modello i giocatori si comporterebbero come ora.
Ad esempio, se sapessi che nei primi 12 mesi il prezzo è bloccato ma che dopo sarà "garantita" una discesa, potrei cambiare le mie abitudini di conseguenza.
Dovete inoltre considerare che al di là delle esigenze dei consumatori, i produttori hanno dei costi da far tornare, persone da rassicurare, obiettivi da stabilire...non è da escludere che con una dilatazione del tutto (sempre che sia possibile) tutto questo cambi in negativo.

Una soluzione di compromesso sarebbe quella di calcolare il successo di un prodotto adattando i calcoli e tenendo conto delle SPECIFICHE caratteristiche di un prodotto, quindi ad esempio non calcolare l'andamento delle vendite di TLOU2 con lo stesso andamento di quelle di NieR Replicant...il punto però è che non sono sicuro che questo non accada già, perché le oscillazioni dei prezzi non sono equivalenti.

Che poi non sono sicuro nemmeno che sia sempre vero che lancio di successo=gioco di successo, dipende dalle tipologie di giochi...ad esempio Tekken 7 è partito malino, con il tempo ha raggiunto un volume di tutt'altro livello (e parliamo solo di copie del gioco, ignorendo i profitti da tutto il resto)
Rimaniamo pur sempre dei signor nessuno che ne discutono su un forum, di certo credo che nessuno di noi abbia l’arroganza di sapere quale dovrebbe essere il modello giusto e poi profittevole per tutti. Mi pare però palese che quello attuale presenti tanti problemi e ti da la sensazione che potrebbe implodere :asd:
La diminuzione del prezzo è abbastanza normale (solo Nintendo ha una politica tutta sua) ma cioè che, parere mio eh, aiuterebbe nell’incentivare il d1 sarebbe una discesa più graduale e dolce, cioè un doom eternal che esce a marzo nel periodo Black Friday stava a 20€ porca miseria :asd:
 
A me sembra un cane che si morde la coda
gente che NON vuole pagare il gioco al day1 ma PRETENDE che ci sia un seguito
 
Che poi da che mondo è mondo ci son "consumatori di serie a e consumatori di serie b"

Pure nei gacha, secondo voi contano più dieci whale o mille f2p?
 
Che poi da che mondo è mondo ci son "consumatori di serie a e consumatori di serie b"

Pure nei gacha, secondo voi contano più dieci whale o mille f2p?
Nei F2P in generale si puo estendere il discorso.
Io per anni ho giocato a livelli altini su Hearthstone (sfiorata in molte season la top200 europea), conoscevo tanti giocatori che nonostante passavano 4-5 ore al giorno di media per anni e anni sul gioco (forse ancora adesso, per motivi di tempo ho abbandonato HS) non spendevano un centesimo neanche se con 1€ regalavano 20 buste.
Idem, un conoscente con oltre 2000 ore di gioco su Apex Legend, non ha mai shoppato un centesimo nel gioco.

Se tutti ragionano come queste persone i F2P non potrebbero esistere.
Personalmente dopo che su un gioco F2P ci passo decine e decine di ore mi sento in dovere di comprare qualcosina sullo shop :asd:
 
Nei F2P in generale si puo estendere il discorso.
Io per anni ho giocato a livelli altini su Hearthstone (sfiorata in molte season la top200 europea), conoscevo tanti giocatori che nonostante passavano 4-5 ore al giorno di media per anni e anni sul gioco (forse ancora adesso, per motivi di tempo ho abbandonato HS) non spendevano un centesimo neanche se con 1€ regalavano 20 buste.
Idem, un conoscente con oltre 2000 ore di gioco su Apex Legend, non ha mai shoppato un centesimo nel gioco.

Se tutti ragionano come queste persone i F2P non potrebbero esistere.
Personalmente dopo che su un gioco F2P ci passo decine e decine di ore mi sento in dovere di comprare qualcosina sullo shop :asd:
Ma che poi, ci può anche stare il non voler spendere qualcosa, ma almeno la decenza di non prendere per scemi chi spende bisognerebbe averla :asd:
 
Un concetto già espresso in questo topic, ma vale la pena ribadirlo: ha ancora meno senso comprare al D1 oggigiorno dato che il prodotto medio (solitamente open world, ma non solo) è in uno stato di beta se non di early access. Se va bene ci saranno comunque patch che modificheranno il bilanciamento, nerfando questo o quello. Chi compra a distanza di mesi ha un'esperienza quasi sempre superiore a quella del fan al D1, le eccezioni sono sempre più rare ed al massimo le esperienze diventano equivalenti se la 1.0 è già stabile.

Quindi per comprare al D1 rimangono le seguenti ragioni:
  • voler mostrare un maggiore supporto;
  • non riuscire ad aspettare delle patch per la fretta di giocare subito all'uscita;
  • avere paura di subire spoiler (per i fan di giochi molto story driven).

Non metto in mezzo l'elevata disponibilità economica di alcuni o chi rigioca lo stesso titolo ad ogni patch, sono considerazioni più generali.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top