Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
:allegri: :allegri: :allegri:

 
Sony, stando ad un insider, starebbe discutendo con konami per rebootare Castlevania su PS5. Mi sa di cazzata. Stando ai vari "insider" Sony da mesi starebbe ormai rebootano l'intera softeca Konami, ma ad oggi nulla di concreto si è ancora visto.
 
Sony, stando ad un insider, starebbe discutendo con konami per rebootare Castlevania su PS5. Mi sa di cazzata. Stando ai vari "insider" Sony da mesi starebbe ormai rebootano l'intera softeca Konami, ma ad oggi nulla di concreto si è ancora visto.
Aspettiamo la finestra E3 per trarre conclusioni, su Silent Hill ho sentito troppa sicurezza tra i bene informati..
 
Sony, stando ad un insider, starebbe discutendo con konami per rebootare Castlevania su PS5. Mi sa di cazzata. Stando ai vari "insider" Sony da mesi starebbe ormai rebootano l'intera softeca Konami, ma ad oggi nulla di concreto si è ancora visto.

Solito clickbait da due soldi
 
Se fanno Silent Hill esclusiva piango sangue ?
Mai giocato, ma ho sentito alcune persone che lo facero al tempo dire che rigiocato oggi perde un po’. Se lo fanno dovranno fare un bel lavoro di ammodernamento stando a questi pareri..

e tra l’altro oggi su un just chatting di sito concorrente si parlava allo stesso modo di metal gear. Un utente chiedeva se avesse senso giocarlo oggi, e quanto gli sarebbe piaciuto. Il recensore gli ha risposto che metal gear rimane un grandissimo gioco, ma giocandolo oggi non potrai MAI capire cosa fosse metal gear solid allora.

personalmente sono completamente daccordo :asd:
 
Ma certamente è giusto presupporre che discutere per screditare il servizio Ms e basta sia una mossa alquanto ridicola, non sprecherei tempo per questo. Quello che sto cercando di dire esula completamente da questo discorso, non a caso si potrebbe porre l'accento anche al PSN oppure, ancora prima, Amazon stesso o, ancora prima, l'utilizzo di una qualsiasi piattaforma di intrattenimento.

Il concetto alla base, senza scendere in inutili tecnicismi, è che nel nostro cervello, esiste un sistema chiamato pathward reward, che serve per fornirci gratificazione per ogni azione che facciamo, è il motore che ci impedisce di essere apatici. Questo sistema è strettamente legato a vari meccanismi che lo mantengono vivo, tra cui quello attentivo (veicolato da varie informazioni sensoriali, in questo caso visive e sonore). Questo sistema si è ottimizzato nel corso della filogenesi per essere estremamente sensibile a ciò che è utile per mantenersi in vita attivamente.. ma quindi il problema qual è? Che questo sistema è facilmente sovreccitabile, poiché sensibile a stimoli "eccitatori" che normalmente non si trovano in abbondanza nell'ambiente. Il cervello che abbiamo è sostanzialmente lo stesso di 6000 mila anni fa, ma adesso non dobbiamo porre attenzione a un cibo capace di nutrirci e allo stesso tempo riconoscerne le caratteristiche, capire che ci faccia bene e quindi ogni volta ricercarlo in giro. Adesso tutto è a portata di mano, ma la nostra sensibilità è la medesima. Chiaramente esistono potenti inibitori, sennò fuori di casa ci sarebbe l'anarchia, ma in maniera estremamente subdola la continua lotta tra inibizione e azione è minata dalla continua "tentazione" di rinforzatori praticamente ovunque.
La fase successiva è che per il principio di abituazione, per mantenere x attivazione non basta più y sostanza, ma per ogni tot ciclo ne servirà y+1. Non è un caso se, nonostante sia brutto da dire, una dipendenza da sostanze presuppone sempre un aumento delle dosi.

Estremizzando enormemente, semplificando enormemente, non mi sento di escludere che la grande disponibilità di giochi data da PSN sconti, Pass, amazon con un click, possa fornire costantemente fornire lo zuccherino, andando inevitabilmente prima a creare un loop di ricompensa verso quel servizio e poi a creare una condizione di apatia, in quanto l'eccitazione stessa, intrinseca al sistema con cui si erogano questi servizi, non sia in grado di pareggiare la richiesta del circuito ormai sovrastimolato.

Questo già succede con i social, per questo è estremamente pericoloso che fin da piccoli si stia attaccati ad un telefono.
Aggiungo: non sono disturbi psicologici o psichiatrici da ricovero.
Avviene costantemente attorno a noi, ogni singolo secondo, ad intensità differenti, motivo per cui non c'è nessun bisogno di discuterlo "nelle sedi opportune", serve il coraggio di farlo adesso, con noi stessi, ovunque è possibile. Ti ringrazio per l'esaustivitá, io ho fatto vedere Hachiko alla mia ragazza e non smette di piangere da un' ora, ero impegnato.
 
Aggiungo: non sono disturbi psicologici o psichiatrici da ricovero.
Avviene costantemente attorno a noi, ogni singolo secondo, ad intensità differenti, motivo per cui non c'è nessun bisogno di discuterlo "nelle sedi opportune", serve il coraggio di farlo adesso, con noi stessi, ovunque è possibile. Ti ringrazio per l'esaustivitá, io ho fatto vedere Hachiko alla mia ragazza e non smette di piangere da un' ora, ero impegnato.
Credo che esattamente queste siano le sedi opportune, io stesso ho voluto affrontare un percorso “personale” - conoscendo bene questo argomento - per limitare st’affluenza di informazioni.

Ps: Bella per Hachiko, mi immagino che clima di festa in casa tua stasera
 
Sony, stando ad un insider, starebbe discutendo con konami per rebootare Castlevania su PS5. Mi sa di cazzata. Stando ai vari "insider" Sony da mesi starebbe ormai rebootano l'intera softeca Konami, ma ad oggi nulla di concreto si è ancora visto.
Si ma anche tu un po' di calma e pazienza. Saranno anche cazzate, ma se non lo fossero gli annunci avverranno nei momenti che loro ritengono opportuni. Possono passare anche anni
 
Mai giocato, ma ho sentito alcune persone che lo facero al tempo dire che rigiocato oggi perde un po’. Se lo fanno dovranno fare un bel lavoro di ammodernamento stando a questi pareri..

e tra l’altro oggi su un just chatting di sito concorrente si parlava allo stesso modo di metal gear. Un utente chiedeva se avesse senso giocarlo oggi, e quanto gli sarebbe piaciuto. Il recensore gli ha risposto che metal gear rimane un grandissimo gioco, ma giocandolo oggi non potrai MAI capire cosa fosse metal gear solid allora.

personalmente sono completamente daccordo :asd:
Quasi tutti i giochi 3D perdono rispetto ad averli giocati all'epoca, specialmente i primi perché si stava sperimentando ancora con controlli meccaniche e telecamere, infatti i giochi 2D son invecchiati molto meglio perché oramai nell'epoca 16 bit erano già maturi in tutti gli aspetti e in più non avevano i problemi della gestione delle inquadrature.
 
Quasi tutti i giochi 3D perdono rispetto ad averli giocati all'epoca, specialmente i primi perché si stava sperimentando ancora con controlli meccaniche e telecamere, infatti i giochi 2D son invecchiati molto meglio perché oramai nell'epoca 16 bit erano già maturi in tutti gli aspetti e in più non avevano i problemi della gestione delle inquadrature.
No Black, io ieri intendevo riguardo all’impatto che un gioco con la regia, i temi, lo sviluppo del calibro di metal gear ebbe su di noi che arrivavamo dai super mario e dai crash bandicoot.
Fu un titolo rivoluzionario, incredibile. Impensabile ai tempi giocare a qualcosa di simile.
Oggi non può più essere così per mille ragioni.
 
No Black, io ieri intendevo riguardo all’impatto che un gioco con la regia, i temi, lo sviluppo del calibro di metal gear ebbe su di noi che arrivavamo dai super mario e dai crash bandicoot.
Fu un titolo rivoluzionario, incredibile. Impensabile ai tempi giocare a qualcosa di simile.
Oggi non può più essere così per mille ragioni.
Certamente pure quello, l'impatto storico in quegli aspetti è irripetibile. Però sinceramente anche sticazzi non puoi portare l'orologio indietro, se decidi di fare il remake certi aspetti non puoi riprodurli.
 
Certamente pure quello, l'impatto storico in quegli aspetti è irripetibile. Però sinceramente anche sticazzi non puoi portare l'orologio indietro, se decidi di fare il remake certi aspetti non puoi riprodurli.
Se lo faranno sarà principalmente indirizzato a noi nostalgici, salvo poi conquistare anche le nuove leve (ma non allo stesso modo :asd:)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top