Ma certamente è giusto presupporre che discutere per screditare il servizio Ms e basta sia una mossa alquanto ridicola, non sprecherei tempo per questo. Quello che sto cercando di dire esula completamente da questo discorso, non a caso si potrebbe porre l'accento anche al PSN oppure, ancora prima, Amazon stesso o, ancora prima, l'utilizzo di una qualsiasi piattaforma di intrattenimento.
Il concetto alla base, senza scendere in inutili tecnicismi, è che nel nostro cervello, esiste un sistema chiamato pathward reward, che serve per fornirci gratificazione per ogni azione che facciamo, è il motore che ci impedisce di essere apatici. Questo sistema è strettamente legato a vari meccanismi che lo mantengono vivo, tra cui quello attentivo (veicolato da varie informazioni sensoriali, in questo caso visive e sonore). Questo sistema si è ottimizzato nel corso della filogenesi per essere estremamente sensibile a ciò che è utile per mantenersi in vita attivamente.. ma quindi il problema qual è? Che questo sistema è facilmente sovreccitabile, poiché sensibile a stimoli "eccitatori" che normalmente non si trovano in abbondanza nell'ambiente. Il cervello che abbiamo è sostanzialmente lo stesso di 6000 mila anni fa, ma adesso non dobbiamo porre attenzione a un cibo capace di nutrirci e allo stesso tempo riconoscerne le caratteristiche, capire che ci faccia bene e quindi ogni volta ricercarlo in giro. Adesso tutto è a portata di mano, ma la nostra sensibilità è la medesima. Chiaramente esistono potenti inibitori, sennò fuori di casa ci sarebbe l'anarchia, ma in maniera estremamente subdola la continua lotta tra inibizione e azione è minata dalla continua "tentazione" di rinforzatori praticamente ovunque.
La fase successiva è che per il principio di abituazione, per mantenere x attivazione non basta più y sostanza, ma per ogni tot ciclo ne servirà y+1. Non è un caso se, nonostante sia brutto da dire, una dipendenza da sostanze presuppone sempre un aumento delle dosi.
Estremizzando enormemente, semplificando enormemente, non mi sento di escludere che la grande disponibilità di giochi data da PSN sconti, Pass, amazon con un click, possa fornire costantemente fornire lo zuccherino, andando inevitabilmente prima a creare un loop di ricompensa verso quel servizio e poi a creare una condizione di apatia, in quanto l'eccitazione stessa, intrinseca al sistema con cui si erogano questi servizi, non sia in grado di pareggiare la richiesta del circuito ormai sovrastimolato.
Questo già succede con i social, per questo è estremamente pericoloso che fin da piccoli si stia attaccati ad un telefono.