Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
si ok in futuro ci sarà x, y e z ma per anni la gente si è cmq abbonata per avere generalmente robaccia al day 1.
C'è gente che ormai esulta quando sa che x esce sul pass o ci esce al day 1 e magari nemmeno gli interessa.per rispondere di nuovo alla tua affermazione di prima,non mi pare che sia la qualità il fattore trainante,quanto più il prezzo.
Post automatically merged:


15 euro al mese è già il prezzo ufficiale del pass ( ultimate ma essendo compreso il live credo sia l'abbonamento più sensato ) ma non lo paga nessuno quella cifra.


Questo è il solito discorso di quantità che non fa i conti con la realtà. Buono per il marketing e fine.
Devi avere la voglia di giocare quei centinaia di giochi e realisticamente non ne giocherai nemmeno 1/4, devi avere il tempo per giocarli, ti devono interessare, devi aver voglia di giocarli quando disponibili ecc...
nn è diverso da ms che pubblicizza i giochi gold con il prezzo e ti dce quanto stai risparmiando.lo sai quanto si risparmia se i giochi che ti vengono dati non ti interessano ? niente,anzi stai pagando un abbonamento di troppo.

No, quello era un discorso che si basava su altri fattori e non sul tempo che uno ha a casa per giocare.

Il che non vedo poi anche cosa c'entri, l'argomentazione sembra: "fa schifo perché tanto non hai tempo di giocare tutto", il che è senza senso. Ben diverso dal "non mi interessa perché tanto giocherei poca roba e non giustificherebbe tale spesa", cosa che riguarda anche me.

Comuque MS ti ha già risolto l'ultimo problema perché l'abbonamento comunque c'è anche in forma mensile, si può fare quando esce un gioco e non rinnovarlo il mese dopo così da non pagare un mese di troppo.
Ah e per chi parlava di sostenibilità, sarebbe comunque più sostenibile questo che alimentare la compravendita di giochi usati, da cui davvero non ci guadagnano niente.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
 
Signori ognuno fa le proprie valutazioni. Oggi se vado su subito o Facebook trovo resident evil village sui 35 euro, lo posso acquistare, giocare, e forse rivendere alla stessa cifra, se non cala di prezzo. Sul pass sto aspettando che arrivi il remake del 2.

Io sono un grande fan del game pass ma finché il prezzo tiene botta e attraverso conversione e trucchetti, allora va bene. Un futuro fatto di noleggio, e pure a caro prezzo, ve lo lascio tranquillamente. Si fotta poi, andrà bene un mese ogni tanto, al massimo.
Ma questo è l'errore che fanno molti, abbonarsi ed aspettare che ci escano i giochi che più gli interessano.

Ad ora gli unici giochi certi che ci usciranno sono quelli degli XGS ed eventuali collaborazioni, tutto il resto non si sa. Il problema è a monte, che si compra qualcosa di diverso da quello che è.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
 
Signori ognuno fa le proprie valutazioni. Oggi se vado su subito o Facebook trovo resident evil village sui 35 euro, lo posso acquistare, giocare, e forse rivendere alla stessa cifra, se non cala di prezzo. Sul pass sto aspettando che arrivi il remake del 2.

Io sono un grande fan del game pass ma finché il prezzo tiene botta e attraverso conversione e trucchetti, allora va bene. Un futuro fatto di noleggio, e pure a caro prezzo, ve lo lascio tranquillamente. Si fotta poi, andrà bene un mese ogni tanto, al massimo.
Ah sì capcom ci guadagna da questo effettivamente vero?
 
Non so, gli abbonamenti per eventi sportivi per esempio sono molto più costosi eppure milionate di persone li spendono 30€ al mese per sky o dazn, e poi magari integrano anche coi vari eventi esclusivi degli altri abbonamenti. Non vedo come per il grande pubblico di appassionati della domenica 20€ al mese possa sembrare un prezzo insostenibile per un abbonamento All inclusive di VG. Al momento ci sono tante cose che remano contro (in primis il fatto che 3/4 delle nuove uscite che fanno gola alla gente non possono entrarci al D1) ma se il mercato dovesse negli anni spostarsi con le SH che al posto che vendere i giochi nei negozi provano a vendere i giochi al mecenate dell'abbonamento di turno, e gli abbonamenti diventano il canale principale di fruizione dei nuovi contenuti, a 20-30 euro ci arriviamo di sicuro.

Poi che MS metta il trimestrale a 1€, che permette di slurparsi un po' di titolozzi e poi andarsene facendo il gesto dell'ombrello, quello davvero é assurdo e finita la fase di "prima espansione" del servizio sparirà. Mi immagino quelli creano un account ogni volta e si fanno un anno di GP a 4€, mentre il povero cristo che se lo paga oggi 100-150€ ha in più solo i trofei sullo stesso account :asd:
Beh per Microsoft, l'elemento che dovrebbe spingere la gente a tenere attivo l'abbonamento, sono le quattro esclusive all'anno, una ogni tre mesi, che puntano a rilasciare, ma ancora non hanno quei ritmi.
Il trimestrale ad 1€ o la conversione sono assurdi proprio perchè sono ancora in fase di espansione, dopo metteranno il prezzo pieno e in un secondo momento faranno gli aumenti.
15 euro al mese è già il prezzo ufficiale del pass
Il prezzo ufficiale dell'Ultimate è 13€, 10€ il Pass console e PC
 
Molta gente cmq non guarda la convenienza o fa conti in prospettiva, ragiona come gli uomini primitivi che vogliono soddisfare il loro desiderio ora e subito. Ergo pagano 10, 13, 20 euro oggi ma accedono oggi ai giochi che magari al gamestop a 70 euro, quindi sembra loro di fare un affare a prescindere. Poi una volta pagato vedono tutto l'elenco a disposizione e si sentono furbi per la scelta. Finché rimane questa sensazione questi restano abbonati. L'idea che non giocheranno mai tutto quello che pesa nella scelta loro di restare abbonati, o che una volta smesso di pagare non gli resterà nulla, o che possano avere lo stesso gioco a meno facendo il compra-rivendi non li tange, perché comporta tempo fortuna e fatica mentre loro vogliono soddisfare il loro impulso adesso. Giusto ricordarglielo ma sarà difficile farglielo capire
 
Infatti questo è uno dei fattori che influisce nella scelta. Poi qua parliamo sempre di due sole alternative, giocare solo con Gamepass o solo acquistando giochi. C'è anche la via di mezzo, ovvero attivarlo solo quando ci esce qualcosa che interessa particolarmente e solo per il tempo necessario a giocarlo, continuando a comprare i titoli a cui uno è interessato.
Ah, ovviamente appena mi scadrà l'abbonamento lo rinnoverò con il trucchetto del Gold, sicuramente il prezzo al momento è il maggior punto di forza.

Comunque, ora che mi sto ritrovando a vendere dei giochi usati e ad avere una libreria Steam troppo piena, sto scoprendo i vantaggi dell'affittare i giochi, ovvero il fatto che una volta disinstallati non stiano più in mezzo alle balle ad occupare spazio (fisico e digitale). Ovviamente solo per i titoli che non mi hanno particolarmente entusiasmato e che non giocherò mai più.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
Sicuramente, però a Microsoft andrà bene un futuro in cui gli utenti entrano ed escono continuamente anziché fare l'annuale a vita?
Voglio dire, la sfida non è certamente fare abbonati trimestrali nei mesi di uscita di Halo, Gears, TES ecc., ma avere abbonati annuali che pagano anche in mesi come questi in cui esce poco e mediamente di scarso interesse.

A parte che il Pass Ultimate non viene 200€, ma 156€ (120 quello base), però Ms ha appena fatto una conferenza con 27 giochi che saranno al D1 sul Pass da qui a fine 2022; tra questi e le altre aggiunte mensili, pensi davvero che uno non trovi una decina di titoli di suo gusto e che con la stessa spesa riuscirebbe a giocarli? Perché mica a tutti interessa avere il possesso dei giochi, ma soltanto giocarli.

Come dice destroyer8992 alla fine può essere tranquillamente un misto delle cose, uno può farsi 1/3/6 mesi quando vuole e comprare quello che gli interessa veramente

I giochi Arkane hanno floppato pure senza Ms ed erano pure oro :dsax:
Parlavamo di un futuro in cui il GP costerà almeno 15€ al mese senza sconti, è chiaro a tutti che non possono andare avanti all'infinito con questa politica di sconti ufficiali e trucchi non ufficiali ma tollerati.
 
Molta gente cmq non guarda la convenienza o fa conti in prospettiva, ragiona come gli uomini primitivi che vogliono soddisfare il loro desiderio ora e subito. Ergo pagano 10, 13, 20 euro oggi ma accedono oggi ai giochi che magari al gamestop a 70 euro, quindi sembra loro di fare un affare a prescindere. Poi una volta pagato vedono tutto l'elenco a disposizione e si sentono furbi per la scelta. Finché rimane questa sensazione questi restano abbonati. L'idea che non giocheranno mai tutto quello che pesa nella scelta loro di restare abbonati, o che una volta smesso di pagare non gli resterà nulla, o che possano avere lo stesso gioco a meno facendo il compra-rivendi non li tange, perché comporta tempo fortuna e fatica mentre loro vogliono soddisfare il loro impulso adesso. Giusto ricordarglielo ma sarà difficile farglielo capire
This :ahsisi: in realtà non gli interessa nemmeno comprarli i giochi, guardate gli attach rate delle varie esclusive PlayStation e fate un confronto con quelle Nintendo.
 
Ma questo è l'errore che fanno molti, abbonarsi ed aspettare che ci escano i giochi che più gli interessano.

Ad ora gli unici giochi certi che ci usciranno sono quelli degli XGS ed eventuali collaborazioni, tutto il resto non si sa. Il problema è a monte, che si compra qualcosa di diverso da quello che è.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
Un abbonbamento si regge sul mantenere la gente abbonata,realisticamente non potrai mai sapere sempre cosa uscirà,ne tanto meno potrà interessarti tutto quello che ci esce.Se ci si abbona solo quel mese che esce quello che interessa il castello di carte crolla.
Penso che chiunque sia stato abbonato a qualche tipo di servizio ( non solo in ambito gaming ) se si fermasse ad analizzare come ha sfruttato seriamente il servizio si renderebbe conto di esser rimasto abbonato più per abitudine che per "necessità".
 
Beh per Microsoft, l'elemento che dovrebbe spingere la gente a tenere attivo l'abbonamento, sono le quattro esclusive all'anno, una ogni tre mesi, che puntano a rilasciare, ma ancora non hanno quei ritmi.
Per quello tengono un marasma di teaser e rumors, come a dire alla gente "abbonatevi oggi che magari entro fine anno avete già incluso..." poi i giochi ritardano di brutto e finiscono a fare tutti gli anni l'annuale per halo :asd:
 
Un abbonbamento si regge sul mantenere la gente abbonata,realisticamente non potrai mai sapere sempre cosa uscirà,ne tanto meno potrà interessarti tutto quello che ci esce.Se ci si abbona solo quel mese che esce quello che interessa il castello di carte crolla.
Penso che chiunque sia stato abbonato a qualche tipo di servizio ( non solo in ambito gaming ) se si fermasse ad analizzare come ha sfruttato seriamente il servizio si renderebbe conto di esser rimasto abbonato più per abitudine che per "necessità".
Vero, però sta a MS far si che succeda anche con il Gamepass e non agli utenti abbonarsi a prescindere per non fare crollare il castello di carte.
Sono il primo che ora come ora, a prezzo pieno, non farebbe l'annuale, in primis proprio per il fattore tempo e poi perché ancora non hanno un output tale da convincermi a farlo.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
 
This :ahsisi: in realtà non gli interessa nemmeno comprarli i giochi, guardate gli attach rate delle varie esclusive PlayStation e fate un confronto con quelle Nintendo.
Per l'attach rate c'é un piccolissimo problema di concorrenza dei multipiatta, che distraggono molto di più sulle PS:asd:

Per curiosità, in tutta la gen quante esclusive Xbox (/pc) avete comprato nella finestra di lancio, tolto i titoli budget tipo Cuphead, ori, sot...? Imho quasi nessuno arriva a 10 :asd:
 
Sicuramente, però a Microsoft andrà bene un futuro in cui gli utenti entrano ed escono continuamente anziché fare l'annuale a vita?
Voglio dire, la sfida non è certamente fare abbonati trimestrali nei mesi di uscita di Halo, Gears, TES ecc., ma avere abbonati annuali che pagano anche in mesi come questi in cui esce poco e mediamente di scarso interesse.


Parlavamo di un futuro in cui il GP costerà almeno 15€ al mese senza sconti, è chiaro a tutti che non possono andare avanti all'infinito con questa politica di sconti ufficiali e trucchi non ufficiali ma tollerati.
Certo, però la sfida è di MS, non la mia. Deve essere MS a darmi un motivo per fare l'annuale, non io a farlo perché si. Ad ora questo motivo lo sto aspettando, ma imho potrebbe arrivare se gli studios ingranassero per bene.

EDIT: A proposito, chi è NEET?

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
 
Certo, però la sfida è di MS, non la mia. Deve essere MS a darmi un motivo per fare l'annuale, non io a farlo perché si. Ad ora questo motivo lo sto aspettando, ma imho potrebbe arrivare se gli studios ingranassero per bene.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
Vabbè ma è naturale che si parla di sotenibilità per l'azienda, dal punto di vista della convenienza per l'utenza non c'è neanche da discutere, è fin troppo conveniente. :asd:
 
Dici che non ci proveranno a forzare in quel modo? Ora come ora palesemente preferiscono vendere abbonamenti piuttosto che far entrare persone nel proprio ecosistema. Se comprare i giochi alla vecchia maniera frena la loro vendita di abbonamenti, non si faranno problemi ad auto-sabotarsi pian piano finché non risulterà naturale vedere giochi esclusivi per abbonamento senza release alternative. O magari con release vecchio stile ma only digital fullprice rock solid stile N, così da disincentivare senza macchiarsi con le shitstorm
Beh il futuro nessuno lo può predire. Secondo me a Microsoft interessa che gli entrino soldi e gli interessa ancora di più che gli entrino in digitale. Se la preoccupazione è che uscirà roba solo in abbonamento, secondo me no. Anche se devo dire che io sarei tentato di fare prodotti in anteprima sul pass. Ma non credo che lo faranno, soprattutto fino a quando Sony sarà così forte (cioè per sempre).
Poi Storm, quello che accadrà tra 10 anni non è un problema che mi posso porre oggi
Per l'attach rate c'é un piccolissimo problema di concorrenza dei multipiatta, che distraggono molto di più sulle PS:asd:

Per curiosità, in tutta la gen quante esclusive Xbox (/pc) avete comprato nella finestra di lancio, tolto i titoli budget tipo Cuphead, ori, sot...? Imho quasi nessuno arriva a 10 :asd:
Cioè prendere tutte le esclusive valide della gen su Xbox :asd:

Io non ci arrivo a 10. Ma non ci arrivo nemmeno su PlayStation o su switch. A parte quando fanno delle collectors che mi interessano non vedo perché pagare a prezzo pieno una standard edition che dopo 2 mesi costa la metà
 
Parlavamo di un futuro in cui il GP costerà almeno 15€ al mese senza sconti, è chiaro a tutti che non possono andare avanti all'infinito con questa politica di sconti ufficiali e trucchi non ufficiali ma tollerati.
E il mio commento teneva già in conto del prezzo pieno, anche costasse 15 al mese saremmo a 180 anzichè 156€ all'anno, cambia poco.
Già oggi ci sono persone meno informate che tengono attivo il mensile, non fate l'errore di pensare che le vostre necessità siano quelle di tutti i giocatori, basta vedere banalmente come la vendita digitale, pure al D1, stia diventando preponderante eppure a leggere qui comprano tutti solo il fisico
 
Secondo me non tenete conto il fattore comodità del pass per uno che magari non ha molto tempo da dedicare ai videogiochi :unsisi:
 
Per l'attach rate c'é un piccolissimo problema di concorrenza dei multipiatta, che distraggono molto di più sulle PS:asd:

Per curiosità, in tutta la gen quante esclusive Xbox (/pc) avete comprato nella finestra di lancio, tolto i titoli budget tipo Cuphead, ori, sot...? Imho quasi nessuno arriva a 10 :asd:
Non è solo quello è che la stragrande maggioranza della user base console sono casual gamer, oppure gente che compra la console ma gioca forse 1 gioco l'anno.

Per rispondere alla tua domanda servirebbe una Statistica ma io sono fuori statistica compro praticamente tutto su tutte le piattaforme e si le supero agilmente le 10 copie forse pure in 6 mesi (dipende da quello che esce).
 
Secondo me non tenete conto il fattore comodità del pass per uno che magari non ha molto tempo da dedicare ai videogiochi :unsisi:
Non è peggio scusa?

Rischi di dedicarti ad un gioco per piú di un mese e pagare mensilmente solo per quello, poi adesso che i giochi durano sempre di piú.

Sarebbe piú comodo per chi ha poco tempo comprarselo e non avere nessun limite nell'utilizzo. :asd:

A me sembra molto piú conveniente per chi gioca tanto e vuole provare tante cose.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top