Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Falso
le nuove generazioni parlano l´inglese molto meglio rispetto alle generazioni precedenti
adesso lo si studia nelle scuole elementari,cosa che ai miei tempi non ci stava proprio.
A livello teorico è giusto il tuo pensiero.
 
Falso
le nuove generazioni parlano l´inglese molto meglio rispetto alle generazioni precedenti
adesso lo si studia nelle scuole elementari,cosa che ai miei tempi non ci stava proprio.
Di che generazione sei? Io ho 30 anni e già l'inglese alle elementari lo facevamo
 
e cmq anche quello alla fine non è così male. Certo il paragone col 2 è impietoso ma tant'è
Post automatically merged:


:asd: è evidente che le nuove generazioni le hai viste col binocolo. Le nuove generazioni oltre a non parlare inglese manco parlano in italiano tra poco :dsax:
Boh non so io vedo quelli che hanno 10/12 anni in meno di me e lo sanno parlare bene o male , poi di quelli ancora più giovani non ti saprei dire magari sono dei cani
 
Falso
le nuove generazioni parlano l´inglese molto meglio rispetto alle generazioni precedenti
adesso lo si studia nelle scuole elementari,cosa che ai miei tempi non ci stava proprio.

Quali nuove generazioni? Quelle che scrivono "o" senza h, quando utilizzano il verbo avere? Mia sorella (insegnante), mi dice che c'è un analfabetismo funzionale a livelli dilagante tra giovani e giovanissimi. Figuriamoci con le lingue.
 
A livello teorico è giusto il tuo pensiero.
Anche pratico,oggi non dico che ci sia meno ignoranza
ma dire che oggi si parli meno l´inglese rispetto a 20-30 anni fa e´ falso
dillo ai tuoi genitori

Di che generazione sei? Io ho 30 anni e già l'inglese alle elementari lo facevamo
io 36 e l´inglese lo si studiava per la prima volta alla prima media
e guardando mia sorella studiare un inglese piu´ approfondito alle elementari rispetto a cio´ che facevo io alle medie ti fa pensare non poco

Quali nuove generazioni? Quelle che scrivono "o" senza h, quando utilizzano il verbo avere? Mia sorella (insegnante), mi dice che c'è un analfabetismo funzionale a livelli dilagante tra giovani e giovanissimi. Figuriamoci con le lingue.
Non c´entra una mazza con quello che ho scritto io
la o senza h lo si scriveva pure molto prima
 
Ultima modifica:
Anche pratico,oggi non dico che ci sia meno ignoranza
ma dire che oggi si parli meno l´inglese rispetto a 20-30 anni fa e´ falso
dillo ai tuoi genitori


io 36 e l´inglese lo si studiava per la prima volta alla prima media
e guardando mia sorella studiare un inglese piu´ approfondito alle elementari rispetto a cio´ che facevo io alle medie ti fa pensare non poco


Non c´entra una mazza con quello che ho scritto io
la o senza h lo si scriveva pure molto prima
scusa ma io ne ho 37 e ho studiato inglese fin dalle elementari e alle medie addirittura francese...
in ogni caso l'inglese scolastico, ora come allora, serve a malapena per le basi, poi ci devi mettere del tuo.
Nel mio caso sapevo benissimo leggerlo ma ascoltarlo per me era arabo. Poi un giorno mi sono accorto che stavo ascoltando così, de botto,l un video in inglese senza rendermene conto
Ma nel mio percorso un ruolo chiave lo ebbero front mission 3 e final fantasy 7 :asd:
 
Anche pratico,oggi non dico che ci sia meno ignoranza
ma dire che oggi si parli meno l´inglese rispetto a 20-30 anni fa e´ falso
dillo ai tuoi genitori



io 36 e l´inglese lo si studiava per la prima volta nella prima media
e guardando mia sorella studiare un inglese piu´ approfondito nelle elementari rispetto a cio´ che facevo io alle medie ti fa pensare non poco


Non c´entra una mazza con quello che ho scritto io
la o senza h lo si scriveva pure molto prima

Comunque è più probabile che la nostra generazione lo parli meglio delle nuove ho passato gli ultimi 6\7 anni nelle scuole e fidati se ti dico che il livello è imbarazzante

EDIT: così come era imbarazzante quando ero uno studente io, semplicemente se ti manca l'interesse di imparare una cosa non la impari.
 
Si appunto, 13 anni fa, cioè niente. Stiamo agli stessi livelli di TLOU remake. E per carità, non è che non me li giocherò, parliamo di due capolavori, ma insomma...

Non dico che volevo il 4 senza Visceral e visto lo stato attuale di EA, ma avrei preferito una collection stile Crash anziché un remake solo del primo capitolo.

Ma poi EA Motive che curriculum ha? Sono affidabili?
Sono quelli di star wars squadrons, ergo NO.
 
A me il remake di dead space gusta assai :sisi:

Idem, ho un hype della madonna per questo progetto. Hanno fatto benissimo a fare questo remake/reboot per far ripartire la serie, poi only-nextgen sarà uno spettacolo da vedere e giocare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma in Francia rompono per tutto in più di noi, infatti loro ottengono le cose, noi la prendiamo sempre in quel posto, ma col sorriso.
si ma secondo te il francese fisso nei videogiochi c'è perché i francesi rompono o perché c'è un gigantesco stato francofono appena sopra l'america, che peraltro è un enorme polo di software house importanti? :asd:
 
scusa ma io ne ho 37 e ho studiato inglese fin dalle elementari e alle medie addirittura francese...
in ogni caso l'inglese scolastico, ora come allora, serve a malapena per le basi, poi ci devi mettere del tuo.
Nel mio caso sapevo benissimo leggerlo ma ascoltarlo per me era arabo. Poi un giorno mi sono accorto che stavo ascoltando così, de botto,l un video in inglese senza rendermene conto
Ma nel mio percorso un ruolo chiave lo ebbero front mission 3 e final fantasy 7 :asd:
Leggendo su internet ci sta scritto che l´inglese nelle scuole elementari l´ho applicarono solo dopo i primi anni 90
e vivendo in sicilia scommetto che rispetto alle altre regioni questa legge arrivo´ sicuramente qualche anno dopo
per il resto mia stessa situazione,io rispetto ai miei compagni conoscevo meglio l´inglese solo grazie ai videogiochi
praticamente ero uno dei pochi :lol2:
 
Ultima modifica:
Io che sono classe '92 inglese l' ho cominciato in 3° elementare, mia sorella del '96 dalla 1°, i post-2000 ricevono la prima "infarinatura" già all' asilo.
Il paradosso é che videoludicamente oramai l'inglese quasi non serve più perché da 5 anni oramai fatico a ricordare giochi importanti solo in inglese :asd: . Giusto la nicchia jappo più estrema resta tale, ma il pubblico di riferimento lì é quello cresciuto giocando i jrpg mainstream in inglese. Forse qualche YouTuber o i video musicali o il twitter della star di turno continuano ad essere uno stimolo in piu' di apprendimento passivo
 
si ma secondo te il francese fisso nei videogiochi c'è perché i francesi rompono o perché c'è un gigantesco stato francofono appena sopra l'america, che peraltro è un enorme polo di software house importanti? :asd:
Sicuramente anche per lo stato francofono sopra l'America, ma è un fatto che loro i loro diritti se li sanno chiamare, noi no.

Ok non ci sono altri stati che parlano italiano, ma non siamo esattamente 4 gatti eh. Tanto è vero che ormai tantissimi giochi sono tradotti, almeno con i sottotitoli.
 
Discussione molto interessante.

Per me qualunque gioco venduto sul suolo italico deve essere tradotto.

Però è responsabilità dei Publisher, non certo dai produttori delle console o gestori degli abbonamenti (che sono le stesse persone).

A volte secondo me si perde un po' di vista come funzionano le cose
 
si ma secondo te il francese fisso nei videogiochi c'è perché i francesi rompono o perché c'è un gigantesco stato francofono appena sopra l'america, che peraltro è un enorme polo di software house importanti? :asd:
sinceramente non penso che sotto un profilo di definizione del mercato il Canada sia da ritenersi più strategico di quello francese, anzi...
Per quanto geograficamente vasto, il Canada ha 37 milioni di abitanti, sono quasi la metà della Francia e dell'Italia. Peraltro è un Paese storicamente bilingue, per quanto a macchia di leopardo, quindi il problema linguistico legato all'inglese immagino sia sicuramente meno sentito che in altri Paesi, come appunto Francia e Italia.
La presenza del francese onnipresente è da attribuirsi ai francesi e al loro mercato, il Canada contribuisce marginalmente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top