Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io spero che Layden scherzi quando dice che ci vogliono 500 milioni di abbonati a 10 euro al mese per sostenere giochi da 120 milioni :dsax:
O l’articolo originale ha riportato un errore, o aveva in mente un 50 milioni ma gli è scappato uno zero, o ha volutamente sparato grosso come rafforzativo del suo ragionamento (anche se l’ha fatta fuori dal vaso) oppure è un gran cazzaro ?
Post automatically merged:

e dall'altro ancora ci sono i porting wii a 60 euro, sono aziende che puntano al guadagno, pensa un po' :asd:
Beh, almeno quelli li propongono a 60 euro ma restano tutto il ciclo vitale ad una media di 55 ?
Le DC da 80 euro le fanno su giochi che nei 12 mesi hanno toccato i 19/29 euro ??‍♂️
 
O l’articolo originale ha riportato un errore, o aveva in mente un 50 milioni ma gli è scappato uno zero, o ha volutamente sparato grosso come rafforzativo del suo ragionamento (anche se l’ha fatta fuori dal vaso) oppure è un gran cazzaro ?
Post automatically merged:


Beh, almeno quelli li propongono a 60 euro ma restano tutto il ciclo vitale ad una media di 55 ?
Le DC da 80 euro le fanno su giochi che nei 12 mesi hanno toccato i 19/29 euro ??‍♂️
Quando la gente capirà che è una cosa negativa il mantenere lo stesso prezzo per tutto il ciclo vitale non sarà mai troppo tardi :asd:
 
Io non sto giudicando il giusto o sbagliato, io sto dicendo quello che vedo
 
Lo penso anch'io, devono ridurre i costi di sviluppo.
Più che altro devono capire come investire i soldi e che non si vive solo di tripla a cosa che l'attuale dirigenza sony sembra non capire dove io non do per scontato manco i sequel di ratchet e returnal perchè dubito si siano avvicinati ai numeri che vogliono loro da ogni ip sony
 
Più che altro devono capire come investire i soldi e che non si vive solo di tripla a cosa che l'attuale dirigenza sony sembra non capire dove io non do per scontato manco i sequel di ratchet e returnal perchè dubito si siano avvicinati ai numeri che vogliono loro da ogni ip sony
Dovrebbero capirlo però pure i giocatori.

Perchè se questa è stata la gen degli ow da millemila ore di grinding cheap, lo si deve ai giocatori che li prediligono e allo stesso tempo ridicolizzano giochi piú contenuti.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Più che altro devono capire come investire i soldi e che non si vive solo di tripla a cosa che l'attuale dirigenza sony sembra non capire dove io non do per scontato manco i sequel di ratchet e returnal perchè dubito si siano avvicinati ai numeri che vogliono loro da ogni ip sony
Infatti, i numeri di returnal sono talmente scoraggianti che si sono comprati direttamente housemarque :facepalm:
 
Dovrebbero capirlo però pure i giocatori.

Perchè se questa è stata la gen degli ow da millemila ore di grinding cheap, lo si deve ai giocatori che li prediligono e allo stesso tempo ridicolizzano giochi piú contenuti.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Ma in realta roba come nier, judgment e persona 5 mica sono andati male sintomo che i giocatori stanno cominciando a spaziare tra i generi e preferire avventure "più contenute".
Poi devi sapere che se fai un gioco più contenuto hai vendite più contenute anche :sisi:
Post automatically merged:

Infatti, i numeri di returnal sono talmente scoraggianti che si sono comprati direttamente housemarque :facepalm:
Non è detto che gli facciano fare un returnal 2, hanno comprato lo studio ma non è detto che gli facciano fare lo stesso titolo se reputano le vendite poco soddisfacenti
 
Le DC da 80 euro le fanno su giochi che nei 12 mesi hanno toccato i 19/29 euro

Eh?
Death Stranding DC costa 49,90€

L’unica DC da 80€ è quella di Ghost of Tsushima (titolo uscito appena un anno fa), semplicemente perché include nel prezzo l’espansione da 20€


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
layden secondo me sbaglia almeno due cose parlando del pass, la prima è "se non vendi 250 milioni di console figurati gli abbonamenti" che è un controsenso perché il pass, almeno per come si sta evolvendo, servirà proprio a superare quel problema tra cloud e PC :asd: la seconda riguarda il fatto che sta totalmente ignorando le vendite derivanti dal canale tradizionale a prezzo pieno, che per quanto ne risentano col pass, ci sono ancora

su tutto il resto ha ragione da vendere

Il mercato tradizionale non va nemmeno preso in considerazione quando il mercato degli abbonamenti vuole se non sostituirlo diventare quello principale. è come pensare che netflix sarebbe diventata quella che è oggi con un mercato formato da gente che principalmente compra film e serie, senza senso proprio :asd:
Post automatically merged:

Si ma giochi come starfield gli danno torto a layden, lo stanno sviluppando un tripla a con i controcrismi in casa ms, pass o meno
Non direi.
Layden dice prorpio che inizialmente ci perdi per far crescere l'utenza ma quei giochi rimangono cmq insostenibili con questo tipo di abbonamenti.
 
e dall'altro ancora ci sono i porting wii a 60 euro, sono aziende che puntano al guadagno, pensa un po' :asd:
Dopo la collection con le rom dei vecchi giochi di Mario, rilasciata furbamente in quantità limitata per fare leva sulle deboli menti dei videogiocatori non mi stupisco più di nulla. Una delle manovre più viscide che abbia mai visto.
A confronto la DC di Tsushima è un regalo.
 
Il mercato tradizionale non va nemmeno preso in considerazione quando il mercato degli abbonamenti vuole se non sostituirlo diventare quello principale. è come pensare che netflix sarebbe diventata quella che è oggi con un mercato formato da gente che principalmente compra film e serie, senza senso proprio :asd:
Post automatically merged:


Non direi.
Layden dice prorpio che inizialmente ci perdi per far crescere l'utenza ma quei giochi rimangono cmq insostenibili con questo tipo di abbonamenti.
Ma lo dice layden, non abbiamo prove al momento di ciò
 
and here we go per dare un minimo di contesto, PlayStation annuale sono 20 miliardi, sperati, qui sarebbe 15 miliardi quadrimestrali :draper:
 
Ultima modifica:
Ma hai presente che tipologia di azienda è Microsoft?
Possono tranquillamente permettersi di avere un reparto che investe ma non porta profitti ragionando sul medio-lungo periodo come stanno facendo con il reparto gaming… che ha segnato per anni e anni il rosso ma han continuato ad investirci e l’azienda non ne ha minimamente risentito.

Per Sony la divisione gaming è trainante non puo permettersi di sviluppare un AAA/A per poi metterlo al day1 su un abbonamento a 9,99€.
È cosi e basta, inutile girarci intorno.
A meno che quell’abbonamento non lo fanno 80/100 milioni di persone contemporaneamente ogni mese… cosa surreale visto che ad oggi il Plus che costa una scemenza (e serve per l’online) ed è il servizio online con piu iscritti non raggiunge i 50 milioni di abbonati attivi al mese.

Stesso dicasi per Nintendo che vive di videogiochi.

Detto questo io ho prenotato Series X da GameStop e la vado a prendere domani, prenotata in negozio ed arrivata in circa 2 settimane. È un bundle da 580,00€ con 3 mesi di GamePass e AC Valhalla (che riporto subito indietro avendolo giá e me lo dovrebbero valutare una 40ina).
Insomma per me recuperarla è stato semplicissimo.
I soldi non sono infiniti, capisco che hanno un patrimonio da parte ma se continui ad andare in perdita prima o poi uno dei piani alti ti fa chiudere la baracca. Quindi devono per forza aver studiato una strategia per rientrare nei costi.
 
O l’articolo originale ha riportato un errore, o aveva in mente un 50 milioni ma gli è scappato uno zero, o ha volutamente sparato grosso come rafforzativo del suo ragionamento (anche se l’ha fatta fuori dal vaso) oppure è un gran cazzaro ?
Forse è solo un modo esagerato per dire che gli abbonamenti non sono la salvezza del mercato videoludico; diciamo che Layden ha una visione pessima sul futuro del gaming dove i costi di sviluppo aumentano ad ogni gen ma il mercato è sempre quello (parla di 240 milioni di console).
500 milioni di abbonati, quindi il doppio dell'utenza attuale, sarebbero forse il minimo (?) per supportare parte(?) dell'industria videoludica futura.
 
I soldi non sono infiniti, capisco che hanno un patrimonio da parte ma se continui ad andare in perdita prima o poi uno dei piani alti ti fa chiudere la baracca. Quindi devono per forza aver studiato una strategia per rientrare nei costi.

Ma certo. Pero è sicuramente una strategia a medio-lungo termine visti i pesanti investimenti fatti.
Comunque parlando di M$ se i soldi non sono infiniti poco ci manca, certo pero che nessuna azienda ama buttare via soldi quindi se non dara frutti ci puo stare che chiudono la divisione.
 
letta l'intervista di Layden.

Erano spezzoni e probabilmente fuori contesto

la questione dei 500 mln di abbonati non ha senso

la questione che se ci sono 250mln di console come si fa ad arrivare a 500mln di abbonati non ha senso

non so che dire, mi viene difficile criticarlo perchè lo ritengo un grande manager. Però ha detto cose molto discutibili

e poi l'abbonamento e non va bene, e i 10€ in più non vanno bene. Quindi? Che si fa? Proposte?
 
F2p > TLOU2
Questo sarà il futuro. :ahsisi:
Beh, aldilà delle risate che potrebbero scaturire dal confronto, un f2p come Splitgate fatto da quattro cani non solo ha avuto un successo meritato tra i giocatori ma ha attirato l'attenzione di una società di capitale di rischio per 10 milioni di dollari, forse per molti considerare un f2p sopra un tlou2 è già il presente. :/
 
Ma lo dice layden, non abbiamo prove al momento di ciò
Dai Paolito, non prendiamoci in giro: un servizio da 100$ annui (con molti utenti che pagano meno grazie a politiche che Microsoft stessa tollera, come i trimestrali scontati che dovrebbero essere una tantum ma si possono ripetere infinite volte o la conversione da Gold a GP) non può essere più profittevole della vendita tradizionale. Se Microsoft pensa di non riuscire a vendere più di 100$ in software ad un utente nel corso di un anno (ovvero meno del prezzo di due giochi al D1) il problema è nello scarso appeal dei loro giochi, non nel modelllo di vendita.
Post automatically merged:

letta l'intervista di Layden.

Erano spezzoni e probabilmente fuori contesto

la questione dei 500 mln di abbonati non ha senso

la questione che se ci sono 250mln di console come si fa ad arrivare a 500mln di abbonati non ha senso

non so che dire, mi viene difficile criticarlo perchè lo ritengo un grande manager. Però ha detto cose molto discutibili

e poi l'abbonamento e non va bene, e i 10€ in più non vanno bene. Quindi? Che si fa? Proposte?
L'ha detto. I giochi devono costare di meno.
I 500 milioni non hanno senso, all'inizio credevo fosse un errore e fossero 50, ma non può essere perché 50m*10*12 fanno "appena" 6 miliardi (lo scorso anno Sony ne ha incassati 18,6 lo scorso anno).
Probabilmente la cifra corretta sarebbe 200 milioni di abbonati o giù di lì.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top