Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Dai Paolito, non prendiamoci in giro: un servizio da 100$ annui (con molti utenti che pagano meno grazie a politiche che Microsoft stessa tollera, come i trimestrali scontati che dovrebbero essere una tantum ma si possono ripetere infinite volte o la conversione da Gold a GP) non può essere più profittevole della vendita tradizionale. Se Microsoft pensa di non riuscire a vendere più di 100$ in software ad un utente nel corso di un anno (ovvero meno del prezzo di due giochi al D1) il problema è nello scarso appeal dei loro giochi, non nel modelllo di vendita.
Post automatically merged:


L'ha detto. I giochi devono costare di meno.
I 500 milioni non hanno senso, all'inizio credevo fosse un errore e fossero 50, ma non può essere perché 50m*10*12 fanno "appena" 6 miliardi (lo scorso anno Sony ne ha incassati 18,6 lo scorso anno).
Probabilmente la cifra corretta sarebbe 200 milioni di abbonati o giù di lì.
Layden mi aveva quasi convinto e sulla sua scia anche tu. Ma poi riflettendoci bene, beh no.
Partiamo dai 6 mld (che sono "almeno 6" visto che non stai considerando il taglio ultimate). Prima di tutto, dire che guadagnare 6mld all'anno (500mln al mese) renda il sistema non sostenibile mi fa sorridere, in piena onestà. Secondo, perché confronti i 6 mld derivanti dal solo abbonamento con gli incassi totali di Sony? Non credi che dovresti confrontare gli incassi totali di entrambe? Anche Microsoft vende console, accessori, abbonamento Gold, DLC e pure giochi sul mercato retail in verità. L'anno scorso Microsoft ha incassato 10-12 mld con Xbox (se ricordo bene). Abbastanza lontano da Sony ma non così tanto da Nintendo ad esempio. E al tempo il pass aveva una ventina di mln di abbonati molto dei quali, come dite sempre voi, usufruivano di offerte e Pringles.
Alla luce di tutto ciò, non solo la teoria sul numero di abbonati è fantasiosa ma i 200mln di sottoscriventi non sono certo questione di vita o di morte

Infine, dire che non puoi lanciare un gioco da 100mln di costo (in 5 anni) in un servizio da 500mln al mese...beh

Neanche a farlo apposta sono usciti i risultati finanziari del 2021. Proprio a sconfessare tutte queste teorie pessimistiche

80833_1_xbox-series-are-the-fastest-selling-consoles-in-history_full.png


Come puoi vedere siamo intorno ai 15mld.

Che belli i soliti luoghi comuni sul Pass.

Se gli va bene a fine gen vendono qualcosa più di One
Sai, prima di zenimax pensavo che avrebbero venduto sensibilmente meno di One. Gli XGS erano particolarmente indietro e ottimisti non si poteva essere. Da Dopo zenimax ho la sensazione che andranno sensibilmente più in là dei 50mln di One (che manco pochi sono)
 
Ultima modifica:
Layden mi aveva quasi convinto e sulla sua scia anche tu. Ma poi riflettendoci bene, beh no.
Partiamo dai 6 mld (che sono "almeno 6" visto che non stai considerando il taglio ultimate). Prima di tutto, dire che guadagnare 6mld all'anno (500mln al mese) renda il sistema non sostenibile mi fa sorridere, in piena onestà. Secondo, perché confronti i 6 mld derivanti dal solo abbonamento con gli incassi totali di Sony? Non credi che dovresti confrontare gli incassi totali di entrambe? Anche Microsoft vende console, accessori, abbonamento Gold, DLC e pure giochi sul mercato retail in verità. L'anno scorso Microsoft ha incassato 10-12 mld con Xbox (se ricordo bene). Abbastanza lontano da Sony ma non così tanto da Nintendo ad esempio. E al tempo il pass aveva una ventina di mln di abbonati molto dei quali, come dite sempre voi, usufruivano di offerte e Pringles.
Alla luce di tutto ciò, non solo la teoria sul numero di abbonati è fantasiosa ma i 200mln di sottoscriventi non sono certo questione di vita o di morte

Infine, dire che non puoi lanciare un gioco da 100mln di costo (in 5 anni) in un servizio da 500mln al mese...beh

Neanche a farlo apposta sono usciti i risultati finanziari del 2021. Proprio a sconfessare tutte queste teorie pessimistiche

80833_1_xbox-series-are-the-fastest-selling-consoles-in-history_full.png


Come puoi vedere siamo intorno ai 15mld.


Sai, prima di zenimax pensavo che avrebbero venduto sensibilmente meno di One. Gli XGS erano particolarmente indietro e ottimisti non si poteva essere. Da Dopo zenimax ho la sensazione che andranno sensibilmente più in là dei 50mln di One (che manco pochi sono)
Ma alal fine non andranno oltre i 70 milioni che non sarebeb manco male dopo una gen di one così pezzotta
 
Sai, prima di zenimax pensavo che avrebbero venduto sensibilmente meno di One. Gli XGS erano particolarmente indietro e ottimisti non si poteva essere. Da Dopo zenimax ho la sensazione che andranno sensibilmente più in là dei 50mln di One (che manco pochi sono)
Pure io lo pensavo ed in parte lo penso ancora, quindi quei numeri mi stupiscono abbastanza, poi non so se sia per Bethesda o per un miglioramento della percezione del brand.
Leggendo su Resetera, parrebbe che la XSX sia ben poco reperibile in diverse parti del mondo anche rispetto a Ps5 e probabilmente se supportassero meglio certi mercati avrebbero ulteriori margini di miglioramento
 
Layden mi aveva quasi convinto e sulla sua scia anche tu. Ma poi riflettendoci bene, beh no.
Partiamo dai 6 mld (che sono "almeno 6" visto che non stai considerando il taglio ultimate). Prima di tutto, dire che guadagnare 6mld all'anno (500mln al mese) renda il sistema non sostenibile mi fa sorridere, in piena onestà. Secondo, perché confronti i 6 mld derivanti dal solo abbonamento con gli incassi totali di Sony? Non credi che dovresti confrontare gli incassi totali di entrambe? Anche Microsoft vende console, accessori, abbonamento Gold, DLC e pure giochi sul mercato retail in verità. L'anno scorso Microsoft ha incassato 10-12 mld con Xbox (se ricordo bene). Abbastanza lontano da Sony ma non così tanto da Nintendo ad esempio. E al tempo il pass aveva una ventina di mln di abbonati molto dei quali, come dite sempre voi, usufruivano di offerte e Pringles.
Alla luce di tutto ciò, non solo la teoria sul numero di abbonati è fantasiosa ma i 200mln di sottoscriventi non sono certo questione di vita o di morte

Infine, dire che non puoi lanciare un gioco da 100mln di costo (in 5 anni) in un servizio da 500mln al mese...beh

Neanche a farlo apposta sono usciti i risultati finanziari del 2021. Proprio a sconfessare tutte queste teorie pessimistiche

80833_1_xbox-series-are-the-fastest-selling-consoles-in-history_full.png


Come puoi vedere siamo intorno ai 15mld.


Sai, prima di zenimax pensavo che avrebbero venduto sensibilmente meno di One. Gli XGS erano particolarmente indietro e ottimisti non si poteva essere. Da Dopo zenimax ho la sensazione che andranno sensibilmente più in là dei 50mln di One (che manco pochi sono)
Perchè pensi che i 15 miliardi di FATTURATO siano per via del pass? :asd:
Quel fatturato è il risultato di una nuova console sul mercato + la pandemia che ha incrementato tutta l'industria gaming.
Sarei curioso di vedere il fatturato del pass da quei 15 miliardi (probabilmente sarebbe 1/100) ma non lo sapremo mai.

p.s. basta focalizzarsi su i numeri di layden che sono chiaramente un esagerazione per far capire che quegli abbonamenti così come sono non sono sostenibili per far quello che fai oggi con al vendita classica.
 
Perchè pensi che i 15 miliardi di FATTURATO siano per via del pass? :asd:
Quel fatturato è il risultato di una nuova console sul mercato + la pandemia che ha incrementato tutta l'industria gaming.
Sarei curioso di vedere il fatturato del pass da quei 15 miliardi (probabilmente sarebbe 1/100) ma non lo sapremo mai.
è chi ha detto che siano merito del pass (anche se hanno messo un bel bollino, ma nemmeno l'avevo notato)?

il consiglio è sempre quello di evitare di rispondere e/o quotare se: 1) non si capisce ciò che si legge; 2) non si hanno particolari ed interessanti argomentazioni
 
Non costava meno il pass su PC? Adesso che mi sto interessando…..

Ovviamente poi ognuno ha le sue presenze, ma anche in questo pessimo 2021, se solo ti interessano Halo e Forza hai praticamente pagato l’annuale; tutto il resto (e su console vuol dire anche online) te lo trovi “in più”
Costa uguale l'ultimate su pc, costa meno il pass normale se non sbaglio che ti da cose in meno però.
A me interessano al d1 Halo infinite e age of empires 4 e a 45 euro all'anno lo mantengo, se me lo portano a 120 euro per questi 2 titoli non lo avrei mai fatto :sisi:
 
Layden mi aveva quasi convinto e sulla sua scia anche tu. Ma poi riflettendoci bene, beh no.
Partiamo dai 6 mld (che sono "almeno 6" visto che non stai considerando il taglio ultimate). Prima di tutto, dire che guadagnare 6mld all'anno (500mln al mese) renda il sistema non sostenibile mi fa sorridere, in piena onestà. Secondo, perché confronti i 6 mld derivanti dal solo abbonamento con gli incassi totali di Sony? Non credi che dovresti confrontare gli incassi totali di entrambe? Anche Microsoft vende console, accessori, abbonamento Gold, DLC e pure giochi sul mercato retail in verità. L'anno scorso Microsoft ha incassato 10-12 mld con Xbox (se ricordo bene). Abbastanza lontano da Sony ma non così tanto da Nintendo ad esempio. E al tempo il pass aveva una ventina di mln di abbonati molto dei quali, come dite sempre voi, usufruivano di offerte e Pringles.
Alla luce di tutto ciò, non solo la teoria sul numero di abbonati è fantasiosa ma i 200mln di sottoscriventi non sono certo questione di vita o di morte

Infine, dire che non puoi lanciare un gioco da 100mln di costo (in 5 anni) in un servizio da 500mln al mese...beh

Neanche a farlo apposta sono usciti i risultati finanziari del 2021. Proprio a sconfessare tutte queste teorie pessimistiche
cut

Come puoi vedere siamo intorno ai 15mld.


Sai, prima di zenimax pensavo che avrebbero venduto sensibilmente meno di One. Gli XGS erano particolarmente indietro e ottimisti non si poteva essere. Da Dopo zenimax ho la sensazione che andranno sensibilmente più in là dei 50mln di One (che manco pochi sono)
fonte: https://www.resetera.com/threads/so...-23b-profits-43-5-yoy-330m-games-sold.416886/

I 18,6 miliardi di PS sono gli incassi del solo software, gli incassi totali (inclusivi di servizi ed hardware) del 2020 sono 25 miliardi. :asd: E nonostante questo i guadagni (incassi - spese) di PS nel 2020 sono "appena" 3,25 miliardi (che tra l'altro è pure il loro record). Sì, in Sony hanno avuto quasi 22 miliardi di spese annue. Per questo stimavo che servirebbero circa 200 milioni di abbonati a 10€ al mese.
 
Pure io lo pensavo ed in parte lo penso ancora, quindi quei numeri mi stupiscono abbastanza, poi non so se sia per Bethesda o per un miglioramento della percezione del brand.
Leggendo su Resetera, parrebbe che la XSX sia ben poco reperibile in diverse parti del mondo anche rispetto a Ps5 e probabilmente se supportassero meglio certi mercati avrebbero ulteriori margini di miglioramento
Zenimax ha cambiato di molto la percezione del brand.

Io stesso sono passato dal darli per spacciati a dargli una possibilità
 
Perchè pensi che i 15 miliardi di FATTURATO siano per via del pass? :asd:
Quel fatturato è il risultato di una nuova console sul mercato + la pandemia che ha incrementato tutta l'industria gaming.
Sarei curioso di vedere il fatturato del pass da quei 15 miliardi (probabilmente sarebbe 1/100) ma non lo sapremo mai.

p.s. basta focalizzarsi su i numeri di layden che sono chiaramente un esagerazione per far capire che quegli abbonamenti così come sono non sono sostenibili per far quello che fai oggi con al vendita classica.
Infatti gli abbonamenti saranno accompagnati dalal vendita classica, senza contare che ms gioca su 2 mercati a differenza delel altre 2 è ha una platea di potenziali clienti più grossa.
Bisognerà vedere se il pass a 10 euro di media associato a 3-4 milioni di vendite dei tripla a risulterrà profittevole o meno e questo si saprà a meta gen probabilmente
 
fonte: https://www.resetera.com/threads/so...-23b-profits-43-5-yoy-330m-games-sold.416886/

I 18,6 miliardi di PS sono gli incassi del solo software, gli incassi totali (inclusivi di servizi ed hardware) del 2020 sono 25 miliardi. :asd: E nonostante questo i guadagni (incassi - spese) di PS nel 2020 sono "appena" 3,25 miliardi (che tra l'altro è pure il loro record). Sì, in Sony hanno avuto quasi 22 miliardi di spese annue. Per questo stimavo che servirebbero circa 200 milioni di abbonati a 10€ al mese.
ok, allora cosi cambia. Ma nei 18.6 cosa c'è? Leggo "PlayStation Software & Services". Quindi non è solo la vendita di Last of US 2, Ghost e compagnia. Ci sono pure gli abbonamenti, i DLC, e le Royalties. No?

Quindi il paragone rimane improprio. Microsoft avrebbe bisogno di 200mln di abbonati se non avesse tutte queste cose (vendita, dlc, royalties, etc.). Però ce l'ha.
 
Parlare di sola revenue se facciamo un discorso di sostenibilità non ha minimamente senso, sono numeri lordi che non tengono conto delle spese e degli investimenti (che sono ingenti per mantenere un servizio come il Pass, ma anche per lanciare una nuova generazione di console con tutti i costi associati)

Come qualcuno ha detto sopra, dei 25mld di revenue generati da SIE lo scorso anno, poco meno di 4mld sono di profitto effettivo (ma c’è da tenere in conto il lancio di PS5 e i relativi costi associati, che sicuramente hanno fatto impennare i costi di gestione annuali)

Purtroppo Microsoft non condivide altri dati oltre al revenue e al MAU per la divisione gaming, quindi non sappiamo a quanto ammontano i profitti rispetto ai 15mld di revenue nè a quanto ammontano i costi operativi. Certo sarebbe carino se prima o poi ricominciassero a condividere questi dati :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Parlare di sola revenue se facciamo un discorso di sostenibilità non ha minimamente senso, sono numeri lordi che non tengono conto delle spese e degli investimenti (che sono ingenti per mantenere un servizio come il Pass, ma anche per lanciare una nuova generazione di console con tutti i costi associati)

Come qualcuno ha detto sopra, dei 25mld di revenue generati da SIE lo scorso anno, poco meno di 4mld sono di profitto effettivo (ma c’è da tenere in conto il lancio di PS5 e i relativi costi associati, che sicuramente hanno fatto impennare i costi di gestione annuali)

Purtroppo Microsoft non condivide altri dati oltre al revenue e al MAU per la divisione gaming, quindi non sappiamo a quanto ammontano i profitti rispetto ai 15mld di revenue nè a quanto ammontano i costi operativi. Certo sarebbe carino se prima o poi ricominciassero a condividere questi dati :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tolto qualche anno della generazione X360 la divisione gaming sarà stata in perenne rosso immagino…
 


“Optimized for next-gen” :nev:
 


“Optimized for next-gen” :nev:

Ma hai presente quanto è pesante MFS? Ahhahahahahahahaha pure su un 980 evo hai delle tempistiche simili e 1440p/30 per quel gioco è oro, considera che con una 2080 a ultra è sui 35fps in 1080p :rickds: qui un confronto tra hdd e SSD, ci mette il doppio che su series x.
Post automatically merged:

Tolto qualche anno della generazione X360 la divisione gaming sarà stata in perenne rosso immagino…
La divisione gaming è anche Windows :draper:
 
Ultima modifica:
La divisione gaming è anche Windows :draper:
Pardon, diciamo la “divisione xbox” :asd:
Post automatically merged:

Non è così, anzi hanno buttato letteralmente miliardi per riparare/cambiare le 360 rotte all'epoca
Non lo so, non ricordo l’articolo ma mi sembra di aver letto che gli anni di 360 (non tutti ovviamente) avevano un profitto dalla divisione xbox tutto il resto sempre stata una divisione dove i ricavi non superavano i costi.
Comunque potrei sbagliarmi… potrebbe essere anche un rosso perenne :asd:

Era solo per sottolineare il fatto che con le revenue non ci fai niente… perchè con le console next gen è normale che incrementi il fatturato ma ste console son vendute in perdita tanto per fare un esempio lampante facilmente comprensibile :asd:
 
Rachet & Clank 1.100.000 copie, Returnal 560.000 copie.
E per Sony son andati fortissimi e direi giustamente considerando che ci sono 10MLN di PS5.

Miles Morales 6.500.000 pero a parer mio aiutato dal fattore “gioco di lancio che prendo insieme alla console” e comunque l’IP è tra le piu forti in casa Sony (conteggiate poi le copie PS4).

Ma come si fa a pensare che un progetto come Forbidden West o Ragnarok (se esce del 2021) potevano non essere cross gen. solo nel magico mondo delle fiabe poteva accadere :asd:

Per Sony sarebbe stato un suicidio economico :asd:
 
ok, allora cosi cambia. Ma nei 18.6 cosa c'è? Leggo "PlayStation Software & Services". Quindi non è solo la vendita di Last of US 2, Ghost e compagnia. Ci sono pure gli abbonamenti, i DLC, e le Royalties. No?

Quindi il paragone rimane improprio. Microsoft avrebbe bisogno di 200mln di abbonati se non avesse tutte queste cose (vendita, dlc, royalties, etc.). Però ce l'ha.
Gli abbonamenti (Plus e Now) credo rientrino nella voce PlayStation Network.

Parlare di sola revenue se facciamo un discorso di sostenibilità non ha minimamente senso, sono numeri lordi che non tengono conto delle spese e degli investimenti (che sono ingenti per mantenere un servizio come il Pass, ma anche per lanciare una nuova generazione di console con tutti i costi associati)

Come qualcuno ha detto sopra, dei 25mld di revenue generati da SIE lo scorso anno, poco meno di 4mld sono di profitto effettivo (ma c’è da tenere in conto il lancio di PS5 e i relativi costi associati, che sicuramente hanno fatto impennare i costi di gestione annuali)

Purtroppo Microsoft non condivide altri dati oltre al revenue e al MAU per la divisione gaming, quindi non sappiamo a quanto ammontano i profitti rispetto ai 15mld di revenue nè a quanto ammontano i costi operativi. Certo sarebbe carino se prima o poi ricominciassero a condividere questi dati :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sarà sicuramente negativo, con ricavi per 15 miliardi è impossibile stare in attivo (a meno di non essere Nintendo che ha costi ridicoli).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top