Non capisco però perché dovrebbe essere un problema l'arrivo su console

Il porting è stato eccellente, il gioco non è stato limitato in nulla. Ma il bello è che puoi decidere se affrontarlo semplicemente col pad o dedicarti a una simulazione più profonda con mouse e tastiera o i controller dedicati al gioco (che sono fighissimi, infatti penso prima o poi cederò

). Il gioco oltre ad essere uno showcase tecnico mai visto prima, ti offre la possibilità di esplorare tutto il mondo. Cioè, ma chi è il pazzo che poteva credere che potessero implementare la fisica in tutto il pianeta Terra?

Mi sembrano solo giochini fatti per "rompere" il gioco o screditarlo, perché sì. E anche se uno volesse solo mettersi ad esplorare paesaggi, non vedo quale sia il problema. E' un gioco super rilassante, quindi ci sta tutta come modalità di approccio. Io non vedo l'ora di studiarmi itinerari ed esplorare zone che manco so che esistono

Poi comunque ci sono le nozioni base da apprendere a mo' di patentino, le sfide di atterraggio e le escursioni, che offrono comunque un certo livello di sfida. Chiaro, parliamo sempre di aerei

Non è che potessero inventarsi molto. Ma come simulatore è eccellente, e tecnicamente è fuori di testa, ma non tanto per la realizzazione del mondo, ma per come ci si è arrivati. Senza Azure, un gioco del genere non sarebbe mai esistito. Per questo dico che è il titolo più next gen che sia uscito fino ad ora, perché cambia proprio il paradigma di sviluppo di un gioco e mostra le capacità del cloud applicate al gaming (cosa che avrebbe dovuto mostrare Crackdown 3 nel 2013, ma dettagli

).