Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Era un'IP ancora troppo legata a Sony per fare presa. Sarebbe stato molto diverso farlo con un Bioshock4 (ipotetico) e un ME4 (ipotetico), che erano IP con una enorme fetta di fanbase su Xbox.

Detto ciò, non stupisce più di tanto che le varie major diano così tanto spazio ai Third esclusivi nei loro eventi se l'entità della spesa è questa.

Sarei curioso di sapere quanto han speso (in Sony) per DL e Ghost :asd:
Penso che il prezzo che debbano pagare sia relativo al potenziale di vendita "negato" e probabilmente un caso come quello di TR sarà molto più costoso di un Deathloop o Ghostwire che oltretutto sono nuove IP con potenziale di vendita ignoto o comunque basso se si guarda i giochi precedenti.
Per dire mi immagino che FF7R sia costato "poco" visto che sono state escluse solo le vendite Xbox
 
Penso che il prezzo che debbano pagare sia relativo al potenziale di vendita "negato" e probabilmente un caso come quello di TR sarà molto più costoso di un Deathloop o Ghostwire che oltretutto sono nuove IP con potenziale di vendita ignoto o comunque basso se si guarda i giochi precedenti.
Per dire mi immagino che FF7R sia costato "poco" visto che sono state escluse solo le vendite Xbox
FF7R ha escluso anche il PC. Per ben 2 anni. Penso sia costato tanto quanto è forse più di TR.

Sui titoli Bethesda, probabile, considerando che escono pure su PC e sono nuove IP.
 
Gli accordi di esclusività temporale non li ho mai apprezzati proprio per questo motivo.

Con 40mln si sono comprati 4A games che fa gioconi
 
Gli accordi di esclusività temporale non li ho mai apprezzati proprio per questo motivo.

Con 40mln si sono comprati 4A games che fa gioconi
Un tempo avevano senso se volevi vendere hardware. Oggi davvero le esclusive di 3 o 6 mesi non le capisco. Poi ci sono le eccezioni tipo FF dove sai che altrove vendi le briciole o quasi, e tanto vale prenderti sia i soldi dell'esclusiva che le vendite della piattaforma di riferimento
 
c8rDPM0.png


:predicatore:
 
Ma non è un paragone fattibile per la richiesta diversa delle due console specialmente in Italia.
Post automatically merged:

Comunque soldi totalmente buttati quelli per TR.
Tomb Raider aveva il suo razionale come contraltare a Uncharted. Non avevano nessuno che gli facesse un gioco del genere e si sono comprati il diretto concorrenteNon é andata bene tra shitstorm, qualità di gioco non paragonabile e la beffa di essere stato solo una brevissima parentesi di esclusiva sgamata in una notte, ma come mossa ha senso. Più senso che avere magari Indiana Jones in sviluppo in casa e poi non usarlo come contraltare di Unchy 5, che forse senza ND potrebbe pure non sfigurare
Post automatically merged:

Penso che il prezzo che debbano pagare sia relativo al potenziale di vendita "negato" e probabilmente un caso come quello di TR sarà molto più costoso di un Deathloop o Ghostwire che oltretutto sono nuove IP con potenziale di vendita ignoto o comunque basso se si guarda i giochi precedenti.
Per dire mi immagino che FF7R sia costato "poco" visto che sono state escluse solo le vendite Xbox
Si, e vale anche per il gamepass. Regalare un gioco su una piattaforma "secondaria" mentre vende di brutto su PS anche grazie alla pubblicità fatta dai boxari ha un prezzo, regalarlo su PS abbattendo di fatto il 70% delle vendire ha un altro prezzo. MS sfeutta la sua posizione di minoranza su questi accordi, ma se il GP dovesse diventare mainstream con una maggioranza bulgara ogni accordo costerebbe loro almeno il triplo, soprattutto per i giochi che non monetizzano ulteriormente su microtrans
 
Ultima modifica:
Tomb Raider aveva il suo razionale come contraltare a Uncharted. Non avevano nessuno che gli facesse un gioco del genere e si sono comprati il diretto concorrenteNon é andata bene tra shitstorm, qualità di gioco non paragonabile e la beffa di essere stato solo una brevissima parentesi di esclusiva sgamata in una notte, ma come mossa ha senso. Più senso che avere magari Indiana Jones in sviluppo in casa e poi non usarlo come contraltare di Unchy 5, che forse senza ND potrebbe pure non sfigurare
Post automatically merged:


Si, e vale anche per il gamepass. Regalare un gioco su una piattaforma "secondaria" mentre vende di brutto su PS anche grazie alla pubblicità fatta dai boxari ha un prezzo, regalarlo su PS abbattendo di fatto il 70% delle vendire ha un altro prezzo. MS sfeutta la sua posizione di minoranza su questi accordi, ma se il GP dovesse diventare mainstream con una maggioranza bulgara ogni accordo costerebbe loro almeno il triplo, soprattutto per i giochi che non monetizzano ulteriormente su microtrans
Avere Indiana Jones in casa senza sapere gli accordi con Disney significa parlare del nulla.
 
Tomb Raider aveva il suo razionale come contraltare a Uncharted. Non avevano nessuno che gli facesse un gioco del genere e si sono comprati il diretto concorrenteNon é andata bene tra shitstorm, qualità di gioco non paragonabile e la beffa di essere stato solo una brevissima parentesi di esclusiva sgamata in una notte, ma come mossa ha senso. Più senso che avere magari Indiana Jones in sviluppo in casa e poi non usarlo come contraltare di Unchy 5, che forse senza ND potrebbe pure non sfigurare
Post automatically merged:


Si, e vale anche per il gamepass. Regalare un gioco su una piattaforma "secondaria" mentre vende di brutto su PS anche grazie alla pubblicità fatta dai boxari ha un prezzo, regalarlo su PS abbattendo di fatto il 70% delle vendire ha un altro prezzo. MS sfeutta la sua posizione di minoranza su questi accordi, ma se il GP dovesse diventare mainstream con una maggioranza bulgara ogni accordo costerebbe loro almeno il triplo, soprattutto per i giochi che non monetizzano ulteriormente su microtrans
Una maggioranza bulgara :hmm: ?
 
EA zittisce tutti con una presentazione da fapparsi a due mani :gogogo:
Dead Space Remake pare una bomba nucleare :gogogo:
Alla faccia dei cross gen :gogogo:
 
Digital foundry ha fatto i primi test sulla nuova revisione di ps5 e come preventivabile non hanno notato differenze a livello di raffreddamento, devono ancora recensirla, ma come preventivabile sono stati due giorni di sproloqui inutili ed ennesima figuraccia di Austin Evans. https://www.eurogamer.net/amp/digit...1100-series-console?__twitter_impression=true
I've been running Remedy's Control for several hours now on my own CFI-1100 unit. In ray tracing mode, the game locks to 30fps and in standard gameplay, the PS5 draws around 170W from the wall. However, visiting the now infamous Corridor of Doom - a notoriously heavy area of the game well known to the DF audience - power utilisation increases to 200W. Entering photo mode removes the 30fps frame-rate cap, adding further to the power draw, peaking at 214W. This is pretty much the same max power draw as my launch PS5, strongly suggesting that the main processor has not been changed, but crucially, the acoustics of the new console have not adjusted at all to any noticeable degree in the hours that the scene has been running the processor flat out. Whether the machine is hotter or not is still to be tested, but logic suggests that if the new cooling assembly was not up to the task, the fan would be increasing in speed and volume to expel the build-up of heat. This does not seem to be happening - and hours on, the power draw is still consistent too.
Right now, the new machine seems to be much the same as the old one in terms of the experience of actually using it

Spiegazione del perché revisioni di questo tipo sono comuni post-lancio di una nuova console (sì, anche da parte di Microsoft e qualsiasi altro produttore del pianeta):
So if PlayStation 5 can work just fine with a cheaper, leaner cooler, why not just ship with it in the first place at launch? Without word from Sony, we can't say for sure but in terms of the production process, it's important to realise that when a console first comes to market, the separate components of the machine are created at the same time - in parallel, not in series. As the silicon rolls off the production line, the heat sinks are also being made. Nobody wants another red ring or yellow light of death, so it makes sense to build redundancy into the design. There is a documented example of this in Microsoft's original Xbox One - the hardware architects saw that there was headroom in their thermal solution so increased the core clocks on the processor itself. The GPU went from 800MHz to 854MHz, while the CPU enjoyed a bump to 1.75GHz from the original 1.6GHz. Would it have made the machine hotter? Probably. Did it matter? Clearly not. Perhaps with the benefit of more exposure to production silicon and all of the telemetry from the millions of units out there, Sony is confident enough to shrink the cooler and bring down the build cost of the machine.

In attesa di test ulteriori, direi che per ora è un bel CVD :ahsisi:
 
I ''primi test'' in realtà lasciano il tempo che trovano... utopico cercare differenze nell'efficienza di un sistema di raffreddamento su un hw nuovo con poche ore di vita alle spalle. Ovvio si può valutare la differenza ''bruta'' dell'hw sul momento; ma è da valutare, piuttosto, alla lunga visto che la console ce la teniamo in casa per quasi un decennio se non più (salvo guasti, ovvio). E non credo proprio che il giocatore medio si metta a pulire il dissipatore dalla polvere ogni anno (od ogni due o tre anche).

Un dissipatore più piccolo in uno spazio più piccolo con una ventola con palette più vicine è quanto di più lontano dall'efficienza in un sistema di raffreddamento, per non parlare dell'alluminio al posto del rame. A parità di tempo (3-5 anni) la prima versione del dissipatore se la caverà meglio di quella nuova. Ovviamente non parliamo di differenze abissali, che dipenderanno molto anche dall'ambiente in cui lavora la console stessa (pulizia, polvere, animali, fumo ecc..) ma resta il fatto che le prime versioni della console sono/saranno più efficienti lato raffreddamento, soprattutto sul lungo periodo :ahsisi:

Infatti è una manovra eseguita al 100% per ridurre i costi di produzione della console, ovvio, non di certo per migliorarne l'efficienza, questo è da tenere a mente.

Ripeto però, le differenze non saranno abissali, ma il fatto che la prima versione sia più efficiente (seppur di poco, ma comunque lo è, più alla lunga) è un dato di fatto che – salvo dei test più approfonditi dopo anni d'utilizzo – mi sento di appoggiare in pieno :unsisi:

Questo relativo al solo sistema di raffreddamento, non so cos'altro abbiano toccato, ma se si tratta soprattutto di questo, se ancora dovete comprare una PS5 buttatevi sulla prima versione, senza nemmeno pensarci :ahsisi: il peso in più se lo becca il mobile, mica noi :asd:

Come diceva qualcun altro – il buon Sirio mi pare – Sony non è una sprovveduta che mette in circolazione console che si surriscaldano, andrà più che bene infatti... è solo leggermente meno performante nel lungo periodo (lato raffreddamento), quanto lo sia solo il tempo ce lo dirà.

Edit- Ci tengo a precisare che le mie non sono considerazioni da mero appassionato, ho lavorato con sistemi di raffreddamento e riscaldamento vari (anche civili e industriali), ho pulito e sostituito dissipatori e ventole per più di 10 anni (non solo pc desktop e portatili, ma anche console). Non sono di certo uno che parla a caso :asd:
 
Ultima modifica:
o sono curiosa di sapere se ho ragione o meno, perché se ho ragione la politica a cui sta puntando Sony è la stessa di PS3 che puntava a fare nuovi modelli con feature tagliate,

Vedi che gli occhi li ho, e un dissipatore passivo più piccolo, fa passare semplicemente meno aria, io ho visto il video per vedere che avevano combinato, aspettiamo GN che nei prossimi giorni conferma o smentisce sta cosa, poi se la conferma che fai? Chiedi scusa sui ceci? :asd:
Beh ? I ceci ? Giamast Li hai portati tu ? :tè:
 
I ''primi test'' in realtà lasciano il tempo che trovano... utopico cercare differenze nell'efficienza di un sistema di raffreddamento su un hw nuovo con poche ore di vita alle spalle. Ovvio si può valutare la differenza ''bruta'' dell'hw sul momento; ma è da valutare, piuttosto, alla lunga visto che la console ce la teniamo in casa per quasi un decennio se non più (salvo guasti, ovvio). E non credo proprio che il giocatore medio si metta a pulire il dissipatore dalla polvere ogni anno (od ogni due o tre anche).

Un dissipatore più piccolo in uno spazio più piccolo con una ventola con palette più vicine è quanto di più lontano dall'efficienza in un sistema di raffreddamento, per non parlare dell'alluminio al posto del rame. A parità di tempo (3-5 anni) la prima versione del dissipatore se la caverà meglio di quella nuova. Ovviamente non parliamo di differenze abissali, che dipenderanno molto anche dall'ambiente in cui lavora la console stessa (pulizia, polvere, animali, fumo ecc..) ma resta il fatto che le prime versioni della console sono/saranno più efficienti lato raffreddamento, soprattutto sul lungo periodo :ahsisi:

Infatti è una manovra eseguita al 100% per ridurre i costi di produzione della console, ovvio, non di certo per migliorarne l'efficienza, questo è da tenere a mente.

Ripeto però, le differenze non saranno abissali, ma il fatto che la prima versione sia più efficiente (seppur di poco, ma comunque lo è, più alla lunga) è un dato di fatto che – salvo dei test più approfonditi dopo anni d'utilizzo – mi sento di appoggiare in pieno :unsisi:

Questo relativo al solo sistema di raffreddamento, non so cos'altro abbiano toccato, ma se si tratta soprattutto di questo, se ancora dovete comprare una PS5 buttatevi sulla prima versione, senza nemmeno pensarci :ahsisi: il peso in più se lo becca il mobile, mica noi :asd:

Come diceva qualcun altro – il buon Sirio mi pare – Sony non è una sprovveduta che mette in circolazione console che si surriscaldano, andrà più che bene infatti... è solo leggermente meno performante nel lungo periodo (lato raffreddamento), quanto lo sia solo il tempo ce lo dirà.

Edit- Ci tengo a precisare che le mie non sono considerazioni da mero appassionato, ho lavorato con sistemi di raffreddamento e riscaldamento vari (anche civili e industriali), ho pulito e sostituito dissipatori e ventole per più di 10 anni (non solo pc desktop e portatili, ma anche console). Non sono di certo uno che parla a caso :asd:
Beh, in realtà le previsioni a lungo termine sono impossibili anche per i primi modelli, visto che parliamo di un hardware sul mercato da meno di un anno. :asd:
Per quanto ne sappiamo le prime PS5 potrebbero iniziare a cadere come mosche tra sei mesi o tra un anno, come successe alle PS3 60 GB. Ad oggi è possibile solo stabilire se la qualità della dissipazione è teoricamente sufficiente a garantire una durata ragionevole (diciamo almeno dieci anni), poi che lo faccia concretamente è un altro discorso.

Naturalmente i possessori di PS5 sono liberi di abbandonarsi senza remore a gesti apotropaici mentre leggono questo post. :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top