Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Tu il PC lo hai trovato come sorpresa nelle patatine? Ad occhio e croce lo avrai pagato più di una Series X. :unsisi:
E no, non possiamo presupporre un bel nulla, perchè i PCisti la PS4 e Switch le hanno comprate. Certo, se gli porti tutti i giochi su Steam al D1 e magari qualche gioco lo porti su PC pure mesi/anni prima che su Xbox gli incentivi a comprare il minifrigo diminuiscono. Per la sorpresa di nessuno.

io il PC non l`ho comprato per giocarmi FH5 ne per nessun`altro gioco in particolare, l`ho fatto per MIGLIAIA di titoli, non trovi sia un pò diverso il ragionamento? :unsisi: certo se un domani MS uscisse con 24 esclusive della medesima qualità only xbox allora il numero di persone che potrebbe comprare una console aumenterebbe ma siamo sempre lì, di quanto? il guadagno sarebbe più remunerativo rispetto a quello di vendere i suddetti 24 giochi a tot MILIONI di utenti in più? non possiamo pensare che i numeri di PS4 siano pompati dagli utenti PC che pur di giocarsi 2 giochi di loro interesse si comprano una console, ci sono eh e non saranno neanche cosi pochi ma da li a pensare che possa essere la "svolta" ce ne passa, basta che vai in sezione PC e vedrai quanta gente una console non l`ha comprata nemmeno per TLOU2 quindi di certo non lo farebbe per FH5 ( e oltretutto tra quelli che lo fanno molti la prendono a fine gen a 100 euro stra usata non certo nuova o a prezzo pieno), per Nintendo invece discorso a parte ma quella in primis è una portatile e secondo la sua offerta è totalmente differente/unica rispetto al resto del mercato
 
e dove li prendi? sugli alberi? grazie al brazzo che avrebbero dovuto fare così ma lo sbaglio non è di oggi e non lo correggi oggi, hanno fatto acquisizioni in ogni dove, hanno avviato un sacco progetti e hanno fatto uscire le loro serie principali ma non è che puoi pensare che questa sia una cosa fattibile in 6 mesi, è ovvio che ci vogliono ALMENO 4/5 anni prima di poter avere un cadenza di uscite discreta/ottima e questo anche se oggi investissisero un numero infinito di milioni, bisogna aspettare ma il primo passo ( non che l`unico che si poteva fare in tempi "brevi") lo hanno fatto, ora tocca per forza attendere che i giochi li sviluppino :morris2:
Certo, ci vuole tempo.
Ma mentre aspettiamo il giusto tempo di sviluppo proviamo anche a rispondere alla tua domanda.
 
io il PC non l`ho comprato per giocarmi FH5 ne per nessun`altro gioco in particolare, l`ho fatto per MIGLIAIA di titoli, non trovi sia un pò diverso il ragionamento? :unsisi: certo se un domani MS uscisse con 24 esclusive della medesima qualità only xbox allora il numero di persone che potrebbe comprare una console aumenterebbe ma siamo sempre lì, di quanto? il guadagno sarebbe più remunerativo rispetto a quello di vendere i suddetti 24 giochi a tot MILIONI di utenti in più? non possiamo pensare che i numeri di PS4 siano pompati dagli utenti PC che pur di giocarsi 2 giochi di loro interesse si comprano una console, ci sono eh e non saranno neanche cosi pochi ma da li a pensare che possa essere la "svolta" ce ne passa, basta che vai in sezione PC e vedrai quanta gente una console non l`ha comprata nemmeno per TLOU2 quindi di certo non lo farebbe per FH5 ( e oltretutto tra quelli che lo fanno molti la prendono a fine gen a 100 euro stra usata non certo nuova o a prezzo pieno), per Nintendo invece discorso a parte ma quella in primis è una portatile e secondo la sua offerta è totalmente differente/unica rispetto al resto del mercato
Sai, se i giochi Microsoft sono perennemente nelle posizioni più alte delle classifiche di Steam viene il sospetto che qualcuno la console se la comprerebbe pure, se non uscissero su PC. Poi se mi vuoi dire che i titoli in top 10 sono riempitivi che se ci sono si comprano ed altrimenti pace, mi permetto di dissentire. :asd:
 
Sai, se i giochi Microsoft sono perennemente nelle posizioni più alte delle classifiche di Steam viene il sospetto che qualcuno la console se la comprerebbe pure, se non uscissero su PC. Poi se mi vuoi dire che i titoli in top 10 sono riempitivi che se ci sono si comprano ed altrimenti pace, mi permetto di dissentire. :asd:
Infatti non è così :nono:
 
Ecco questo invece è già un altro dato che invece supporta il fatto che le percentuali UK USA sono simili.
Certo manca come è distribuito il digitale, ovviamente non fa miracoli, ma può rendere un po' più alte quelle Xbox tipo sul 20%

Una cosa che mi sto domandando è: come erano questi split prima o nei primi anni del Pass? Ci sono info per fare confronti prima-dopo?

Da notare comunque le vendite digitali stracciano quelle fisiche, ma potrebbe essere l'effetto dell'anno di quarantena
Se guardi bene l'immagine ci sono i dati anche degli anni precedenti, e questa è una domanda interessante (almeno uno che invece di rispondere ironicamente col fallimento della divisione). In effetti c'è stato il 2016 con risultati bassi e il GP non c'era ancora, però gli ultimi 2 anni son proprio i peggiori in termini numerici come vendite su Xbox.
 
Se guardi bene l'immagine ci sono i dati anche degli anni precedenti, e questa è una domanda interessante (almeno uno che invece di rispondere ironicamente col fallimento della divisione). In effetti c'è stato il 2016 con risultati bassi e il GP non c'era ancora, però gli ultimi 2 anni son proprio i peggiori in termini numerici come vendite su Xbox.
Sì intendevo in generale, comunque già si possono notare tante cose da quella tabella: probabilmente parte del calo di Xbox si può imputare al Pass; si vedono anche più SKU lato Sony quindi anche quelle in parte contribuiscono un poco ai numeri bassi di copie fisiche vendute (non allo split), però alla fine i numeri su One sono sempre stati abbastanza bassi,e più o meno simili, mentre il calo di questi due anni è paragonabile a quello di Sony tutto in favore delle vendite digitali che sono aumentate in maniera enorme dal 2019 (+50% sul fisico).

Alla fine pare tutto riconducibile alla botta, al danno di immagine che ha subito il brand Xbox con One e al mercato limitato che ha raggiunto
 
Arrivati al punto che esiste una divisione PlaystationPC vorrei vedere Sony aprirsi al PC alla stessa maniera di MS, notizie di scalate nelle chart di prevendita di giochi come God of war 4 non sono rare, e considerato che escono già "vecchi" è un risultato assolutamente soddisfacente, se i porting prendono piede nel ritmo di produzione e di vendita potrebbero pensare di portarli al D1, forse in un punto temporale in cui di PS5 ne hanno piazzato già di milioni così rischiano il meno possibile di perdere gli indecisi tra mondo console e pc.

L'anno migliore su Xbox è praticamente quello in cui nei negozi girava dead rising3, i picchi dovuti ai Monster Hunter si notano tantissimo sulle 3 console (specie su quelle Nintendo), poi non capisco che è successo nel 2020, nella tabella del 2021 c'è di mezzo Re3 ma manca RE8 (uscito a Maggio, l'anno fiscale lo chiudono il 31 Marzo), quindi per il prossimo anno dovremmo vedere numeri più alti su PS e penso anche Xbox.
Da notare comunque come il venduto digitale sia drasticamente aumentato di anno in anno, il totale del retail non è nemmeno la metà del digitale che anzi supera il picco del fisico di un tempo (2014).
 
Sì intendevo in generale, comunque già si possono notare tante cose da quella tabella: probabilmente parte del calo di Xbox si può imputare al Pass; si vedono anche più SKU lato Sony quindi anche quelle in parte contribuiscono un poco ai numeri bassi di copie fisiche vendute (non allo split), però alla fine i numeri su One sono sempre stati abbastanza bassi,e più o meno simili, mentre il calo di questi due anni è paragonabile a quello di Sony tutto in favore delle vendite digitali che sono aumentate in maniera enorme dal 2019 (+50% sul fisico).

Alla fine pare tutto riconducibile alla botta, al danno di immagine che ha subito il brand Xbox con One e al mercato limitato che ha raggiunto
Be oddio nel 2017 ha fatto quasi la metà con 9 Sku vs 16 se non leggo male io e gli ultimi due anni insieme fanno a malapena poco più dell'anno peggiore precedente (300+400vs 650). Ovviamente è tutto molto complicato, fatto sta che per un motivo o per l'altro le vendite son veramente basse e se escono meno SKU è anche perché per certi giochi nemmeno vale la pena pubblicarli, il che è preoccupante se uno ci pensa. E non ovviamente per la boutade da forum sulla chiusura della divisione Xbox, ma secondo me dovrebbe esserlo lato utenza se uno rischia di vedere meno giochi arrivare sulla sua piattaforma.
 
Sai, se i giochi Microsoft sono perennemente nelle posizioni più alte delle classifiche di Steam viene il sospetto che qualcuno la console se la comprerebbe pure, se non uscissero su PC. Poi se mi vuoi dire che i titoli in top 10 sono riempitivi che se ci sono si comprano ed altrimenti pace, mi permetto di dissentire. :asd:

te lo ripeto, comprare un titolo da 60 euro ti pare la stessa cosa che comprarsi una console + titolo in questione? :asd: Anche quelli Sony sono stati tra i più venduti nonostante siano usciti anni dopo, come mai tutti questi acquirenti non si sono presi una PS4 nel mentre? Come detto qualcuno lo avrà anche fatto ma molti, moltissimi semplicemente evitano di giocare a titolo X e si accontentano del restante migliaio piuttosto che comprare una piattaforma di cui non gli frega niente solo per 2/3 giochi e cosi fanno buona parte dei consolari, gente che quei 5 titoli te li comprerebbe sulla loro piattaforma ma che però una PS5/Xbox "extra" non la comprano e fine
 
Be oddio nel 2017 ha fatto quasi la metà con 9 Sku vs 16 se non leggo male io e gli ultimi due anni insieme fanno a malapena poco più dell'anno peggiore precedente (300+400vs 650). Ovviamente è tutto molto complicato, fatto sta che per un motivo o per l'altro le vendite son veramente basse e se escono meno SKU è anche perché per certi giochi nemmeno vale la pena pubblicarli, il che è preoccupante se uno ci pensa. E non ovviamente per la boutade da forum sulla chiusura della divisione Xbox, ma secondo me dovrebbe esserlo lato utenza se uno rischia di vedere meno giochi arrivare sulla sua piattaforma.
Lasciando un attimo il confronto con Play a parte, i numeri dopo il 2014 sono tutti inferiori, mai superiori, quindi vuol dire proprio che non c'era utenza che comprava o comunque non è più cresciuta.
Il fatto che Ms abbia cambiato strada è un segno evidente che, coi numeri che hanno/avevano, il modello tradizionale non fosse sufficiente per loro e hanno intrapreso la via dell'apertura al PC, il Pass, il Cloud e tutto quello che ne consegue per cambiare approccio.

Per ora la situazione giochi è di gran lunga migliore rispetto a quella One dove lì, non solo non usciva il fisico, ma neanche la versione digitale di molti giochi e per questo c'è da darne merito a Spencer e al suo operato.
 
Lasciando un attimo il confronto con Play a parte, i numeri dopo il 2014 sono tutti inferiori, mai superiori, quindi vuol dire proprio che non c'era utenza che comprava o comunque non è più cresciuta.
Il fatto che Ms abbia cambiato strada è un segno evidente che, coi numeri che hanno/avevano, il modello tradizionale non fosse sufficiente per loro e hanno intrapreso la via dell'apertura al PC, il Pass, il Cloud e tutto quello che ne consegue per cambiare approccio.

Per ora la situazione giochi è di gran lunga migliore rispetto a quella One dove lì, non solo non usciva il fisico, ma neanche la versione digitale di molti giochi e per questo c'è da darne merito a Spencer e al suo operato.
Un conto è parlare di inferiori, un altro per me son due anni dove fai questi numeri così bassi. Il 2017 non era così più basso del 2014, e magari nel 2014 qualcosa la vendevi ancora pure su 360. Ora sei nella stessa situazione (intendo con due console su cui potenzialmente vendere). Ma poi sinceramente cosa ci sarebbe di strano se il GP influisse sulle vendite e che male ci sarebbe ad ammetterlo? Cioè quale persona normale (e noi appassionati non lo siamo ^^) va a comprarsi 60-70 euro (dollari e qualsiasi altra moneta) di giochi quando con 12-13 euro (offerte escluse) si può giocare tutta quella roba?
 
Un conto è parlare di inferiori, un altro per me son due anni dove fai questi numeri così bassi. Il 2017 non era così più basso del 2014, e magari nel 2014 qualcosa la vendevi ancora pure su 360. Ora sei nella stessa situazione (intendo con due console su cui potenzialmente vendere). Ma poi sinceramente cosa ci sarebbe di strano se il GP influisse sulle vendite e che male ci sarebbe ad ammetterlo? Cioè quale persona normale (e noi appassionati non lo siamo ^^) va a comprarsi 60-70 euro (dollari e qualsiasi altra moneta) di giochi quando con 12-13 euro (offerte escluse) si può giocare tutta quella roba?
Ma se l'ho pure scritto che il Pass avrà avuto il suo impatto :asd: però non è che prima vendessero una marea di copie e all'improvviso ne vendono zero: tra calo dovuto al Pass e quello dovuto al digitale (effetto lockdown e Series S) è normale che, un valore già esiguo di suo, lo diventi ancora di più.
Poi quello che non capisco della tabella è se con 2020 intendono lo scorso anno che si è chiuso a marzo 2021 o quello prima; penso sia il primo caso perché pure le vendite retail Play si sono dimezzate, quindi dovrebbe essere per via del covid.
 
te lo ripeto, comprare un titolo da 60 euro ti pare la stessa cosa che comprarsi una console + titolo in questione? :asd: Anche quelli Sony sono stati tra i più venduti nonostante siano usciti anni dopo, come mai tutti questi acquirenti non si sono presi una PS4 nel mentre? Come detto qualcuno lo avrà anche fatto ma molti, moltissimi semplicemente evitano di giocare a titolo X e si accontentano del restante migliaio piuttosto che comprare una piattaforma di cui non gli frega niente solo per 2/3 giochi e cosi fanno buona parte dei consolari, gente che quei 5 titoli te li comprerebbe sulla loro piattaforma ma che però una PS5/Xbox "extra" non la comprano e fine
Ed io ti ripeto: un gioco che "se c'è meglio, se non c'è amen" ti pare che entrerebbe in top 10 o in top 3?
 
Ma se l'ho pure scritto che il Pass avrà avuto il suo impatto :asd: però non è che prima vendessero una marea di copie e all'improvviso ne vendono zero: tra calo dovuto al Pass e quello dovuto al digitale (effetto lockdown e Series S) è normale che, un valore già esiguo di suo, lo diventi ancora di più.
Poi quello che non capisco della tabella è se con 2020 intendono lo scorso anno che si è chiuso a marzo 2021 o quello prima; penso sia il primo caso perché pure le vendite retail Play si sono dimezzate, quindi dovrebbe essere per via del covid.
Non mi riferivo a te col negare l'impatto sul Pass.
 
Ed io ti ripeto: un gioco che "se c'è meglio, se non c'è amen" ti pare che entrerebbe in top 10 o in top 3?

bè si anche perchè altrimenti come detto GOW piuttosto che Horizon non ci sarebbero mai stati, mettiamo pure che titolo X sia parecchio appetibile ma è appetibile a tal punto da spenderci 500 euro di console? dai Bad è un pò come al storia che a un certo punto l`utenza console si sposterebbe su PC, già qui dentro e siamo su un forum di videogiochi poi stringi stringi nonostante ciò che se ne dice c`è un sacco di gente che una connsole MS ( ma in altri casi pure una Sony solo che questi sono meno per ovvie ragioni ) non la comprerebbe a prescindere figurati quindi quanto possono essere discorsi credibili se applicati al mercato globale, per forza di cose qualche console te la fanno vendere ma poi a conti fatti quante, per TOT copie di un GOW che piazzi su PC è già un`utopia pensare di vendere una console ogni 100 acquirenti del gioco figurati se possiamo pensare che alla fine siano numeri significativi a tal punto da dire "preferisco togliermi qualche decina di milioni di potenziali giocatori assicurati per ogni titolo pur di rischiare di vendergli qualche console in più", oltretutto qui dimentichiamo sempre una cosa, Windows è pur sempre MS quindi per loro ha davvero senso puntare su un`ecosistema di gioco visti i numeri di cui parliamo, per assurdo se Sony avesse al possibilità di fare la stessa cosa facendo arrivare i suoi giochi sui televisori del proprio marchio pensi non lo farebbe ? qui non si tratta più del solo pezzettino plastica con il marchietto ma di potenziali numeri mostruosi di conseguenza in un modo o nell`altro il futuro andrà in quella direzione sia per sostenere determinati costi sia per generare molti più profitti
 
Ancora con la storia di Windows è MS, peccato che MS se un gioco come GOW esce su Steam non vede un centesimo...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top