Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Anche prima di disney i film pixar molte volte floppavano male, non è che disney li ha acquistati all'apice della loro carriera.
Pixar vive da sempre di alti e bassi commerciali

Se per questo me li potevo godere al cinema almeno, oltre al fatto che erano di tutt'altra pasta qualitativamente rispetto agli ultimi di cui il mantra è sempre stato "non è il miglior pixar ma". :asd:
 
Mó è colpa di Sony che non si compra gli studi ocio.

Cioè ma l'influenza Sony se l'è creata investendo in quello che ha costruito, non andando a Wall Street a far spesa.

Son due modi di operare completamente diversi che hanno conseguenze sul mercato radicalmente diverse
 
Sony deve semplicemente essere l'altra concorrente, come pure Nintendo.
Del resto il mercato tende sempre a selezionare i competitor superiori, succede ovunque.

Il problema è che qua non è il mercato che ha selezionato x , ma MS che sfonda la porta del club lanciando sacchi di soldi.
 
Se per questo me li potevo godere al cinema almeno, oltre al fatto che erano di tutt'altra pasta qualitativamente rispetto agli ultimi di cui il mantra è sempre stato "non è il miglior pixar ma". :asd:
Non era già la miglior pixar anni prima che li acquisisce disney.
Mettila così probabilmente senza disney sarebbero proprio falliti dato che erano scellerati nel finanziare i progetti :asd:
 
Il problema è che qua non è il mercato che ha selezionato x , ma MS che sfonda la porta del club lanciando sacchi di soldi.
Fa ridere che si osanna il capitalismo, finché il capitalismo fa quello che vuoi, per poi fare schifo 2 secondi dopo, per favore abbi pietà.
 
Comunque man mano che MS compra sto scoprendo che praticamente a tanti utenti improvvisamente fa cagare tutto
 
Qua tutti (quasi) a criticare l'operato aggressivo di MS, ora provo a girarvi la cosa con una riflessione.
La "colpa" non potrebbe essere ANCHE - e non solo - del immobilismo di Sony? È vero, con il suo modo di operare è diventata quello che è oggi, ma solo io vedo il mondo che sta cambiando? In meglio, in peggio, ad ognuno lascio la sua idea, ma sta cambiando.
E mentre MS prova ad intraprendere le strade che POTREBBERO dargli un vantaggio nel medio e lungo termine, Sony rimane ancorata al suo metodo che, ripeto, ha dato e le sta dando grande successo, ma sarà competitivo ancora a lungo? Ogni 3x2 non perdono occasione di lamentarsi di quanto ormai fare giochi (alla loro maniera) sia economicamente insostenibile, progetti come TLOU e GOW che vengono quindi messi in pausa perché sono "troppo", sotto tanti punti di vista.
Ed il cross play no, ed i giochi su PC solo da poco e solo parzialmente, tutti ottimi giochi, ma single player da 20/30 ore, senza DLC, senza espansioni, costosissimi da produrre e con il fiato sul collo per raggiungere obiettivi di vendita sempre più importanti

Non ho capito, dovremmo lamentarci che un publisher nel 2022 ci proponga titoli completi al D1 senza dlc, microtransazioni, season pass e altre amenità varie? :morristenda:
 
Mó è colpa di Sony che non si compra gli studi ocio.

Cioè ma l'influenza Sony se l'è creata investendo in quello che ha costruito, non andando a Wall Street a far spesa.

Son due modi di operare completamente diversi che hanno conseguenze sul mercato radicalmente diverse
La sua colpa non è non comprare, ma non provare ad anticipare ed assecondare le nuove richieste ed aspettative dei clienti, perché che piaccia o meno il mondo sta cambiando, le persone sono cambiate, così come gusti, esigenze e preferenze. Ed il rischio è rimanere indietro
 
Qua tutti (quasi) a criticare l'operato aggressivo di MS, ora provo a girarvi la cosa con una riflessione.
La "colpa" non potrebbe essere ANCHE - e non solo - del immobilismo di Sony? È vero, con il suo modo di operare è diventata quello che è oggi, ma solo io vedo il mondo che sta cambiando? In meglio, in peggio, ad ognuno lascio la sua idea, ma sta cambiando.
E mentre MS prova ad intraprendere le strade che POTREBBERO dargli un vantaggio nel medio e lungo termine, Sony rimane ancorata al suo metodo che, ripeto, ha dato e le sta dando grande successo, ma sarà competitivo ancora a lungo? Ogni 3x2 non perdono occasione di lamentarsi di quanto ormai fare giochi (alla loro maniera) sia economicamente insostenibile, progetti come TLOU e GOW che vengono quindi messi in pausa perché sono "troppo", sotto tanti punti di vista.
Ed il cross play no, ed i giochi su PC solo da poco e solo parzialmente, tutti ottimi giochi, ma single player da 20/30 ore, senza DLC, senza espansioni, costosissimi da produrre e con il fiato sul collo per raggiungere obiettivi di vendita sempre più importanti
Cioè aspetta, in poche parole tu vuoi giochi a rate perchè il "futuro" indica questo? Che culo.
 
Ecco come Spencer vuole raggiungere oltre 100mln di abbonati.
Cazzarola.

Cmq io spero sempre nelle acquisizioni di Phil per leggere alcuni commenti troppo spassosi
 
Mah, parlo per me di CoD non mi interessa, mi ha scocciato di più l'acquisizione Zenimax/Bethesda. Dove mi porti via TES, Arkane e molto altro. :asd:
 
Fa ridere che si osanna il capitalismo, finché il capitalismo fa quello che vuoi, per poi fare schifo 2 secondi dopo, per favore abbi pietà.

Abbi pietà tu con le tue considerazioni da basi social, senza conoscere nulla del sottoscritto.

Ma chi lo osanna il capitalismo. :rickds:
 
Non ho capito, dovremmo lamentarci che un publisher nel 2022 ci proponga titoli completi al D1 senza dlc, microtransazioni, season pass e altre amenità varie? :morristenda:
No, ni, dobbiamo lamentarci, ma dobbiamo però renderci conto che il tutto sta andando in quella direzione. Esempio il proliferare di serie tv... Con una puntata a settimana! È bello? È brutto? È così! Non volerlo non significa ignorare l'esistenza di questo nuovo modo di fruire dei media
 
Madonna se diventa tutto un GaaS sul serio mi sparo in bocca.
 
È difficile immaginare cod esclusivo ma potrebbero davvero puntare molto sui dlc (molto) prima su Xbox dando una decisa sterzata agli split tra le due piattaforme. Certo, fossi io in Microsoft lo farei esclusivo. Poi per il resto roba come Crash o Spyro dovranno essere Only on Xbox
Ma no, è proprio con dlc e contenuti a pagamento in generale che non ha senso splittare, quella è roba che serve a puntare al massimo lucro :asd:
La roba esclusiva dovrebbe essere quella utile ad alzare il valore dell'ecosistema xbox, e penso che conviene più pescare in ambito blizzard per quello.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top