Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non mi riferivo a nessuno, era una considerazione mia :sisi:

Comunque non importa il prima o il dopo: avere 10 giochi concepiti per il lunghissimo periodo per me è deleterio
Ora hanno talmente tanti studi che possono sfornare sia giochi lunghi per tenere i clienti legati al pass che le esperienze single player da 7/10/14 ore.
 
Non era già la miglior pixar anni prima che li acquisisce disney.
Mettila così probabilmente senza disney sarebbero proprio falliti dato che erano scellerati nel finanziare i progetti :asd:

Ma se è stata acquistata nel 2006 e Toy Story è del 95, sono a malapena 10 anni che facevano film. Come cazz è che già non era la miglior Pixar? :asd:
 
Cioè aspetta, in poche parole tu vuoi giochi a rate perchè il "futuro" indica questo? Che culo.
Lo scrivo ancora una volta, in italiano: non è che lo voglio, ma semplicemente mi rendo conto che è quello che sta succedendo, indipendentemente dalle mie preferenze
 
Porca puttana regà mi sembrate i pischelli che convincono il nuovo "amico" a farsi una canna e se non lo fa è un coglione.
 
Ma no, è proprio con dlc e contenuti a pagamento in generale che non ha senso splittare, quella è roba che serve a puntare al massimo lucro :asd:
La roba esclusiva dovrebbe essere quella utile ad alzare il valore dell'ecosistema xbox, e penso che conviene più pescare in ambito blizzard per quello.
Se dovessero tenere Cod multipiattaforma in qualche modo dovranno dare un "premio" all'utenza Xbox. Che vada oltre il d1 sul pass, si intende
 
La sua colpa non è non comprare, ma non provare ad anticipare ed assecondare le nuove richieste ed aspettative dei clienti, perché che piaccia o meno il mondo sta cambiando, le persone sono cambiate, così come gusti, esigenze e preferenze. Ed il rischio è rimanere indietro
Sinceramente? Il futuro che sta delineando Microsoft è una mérda :asd:

Preferisco di gran lunga che le compagnie smettano di continuare ad accelerare e ripensino a uno sviluppo sostenibile piuttosto che puntare dritte dritte a creare tanti piccoli gaas che si evolveranno poi in tanti piccoli metaversi. Perchè questo è il futuro a cui tende la struttura dei servizi e sta già succedendo.
 
La sua colpa non è non comprare, ma non provare ad anticipare ed assecondare le nuove richieste ed aspettative dei clienti, perché che piaccia o meno il mondo sta cambiando, le persone sono cambiate, così come gusti, esigenze e preferenze. Ed il rischio è rimanere indietro
Ma in realtà le vendite gli danno ragione a sony l, la gente vuole i suoi giochi, più che altro deve informare a valorizzare i suoi brand come fa nintendo, un gioco unico come tlou 2 è inutile ch elo saluti del 60% dopo 5 mesi, mantieni il prezzo nel tempo e vendi al giusto prezzo invece di svendere i tuoi titoli tabtonun gioco come tlou 2 non lo riescono a fare, un pó quello che fa rockstar con gta e red dead 2
 
No, ni, dobbiamo lamentarci, ma dobbiamo però renderci conto che il tutto sta andando in quella direzione. Esempio il proliferare di serie tv... Con una puntata a settimana! È bello? È brutto? È così! Non volerlo non significa ignorare l'esistenza di questo nuovo modo di fruire dei media

Ma senza Micro avremmo sentito il bisogno di questo adeguamento o no? Chiedo, o saremmo stati felici continuando così con magari nuove strategie ma niente che ricorra il mercato di altri media? Micro sta costringendo le altre ad adeguarsi, non il contrario.
 
No, ni, dobbiamo lamentarci, ma dobbiamo però renderci conto che il tutto sta andando in quella direzione. Esempio il proliferare di serie tv... Con una puntata a settimana! È bello? È brutto? È così! Non volerlo non significa ignorare l'esistenza di questo nuovo modo di fruire dei media

Personalmente parlando appenderei il pad al chiodo e amen, non gioco online da una decade, compro un dlc una volta ogni morte di papa e season pass e microtansazioni non so manco cosa siano a momenti :asd:
Buon per chi piace sta situazione (non mi riferisco a te nello specifico) ma a me fa semplicemente rabbrividire.
 
Ma senza Micro avremmo sentito il bisogno di questo adeguamento o no? Chiedo, o saremmo stati felici continuando così con magari nuove strategie ma niente che ricorra il mercato di altri media?
Potenzialmente potevamo questo discorso anche 15 anni fa, c'era bisogno del live? Potevamo rimanere a mettere i dischetti nella PS2 da soli in cameretta.
 
Quali altre opzioni hai? Son curioso

promuovere sempre l'alternativa, e non ridicolizzarla con "vabbe sono indietro".

Oltre al fatto che la tua visione mi sembra tanto selettiva del tuo bell'orticello. Aldilà dei sacchi di soldi di MS, non mi sembra che sony stia ricevendo danni con la sua strategia. :asd:
 
Qua tutti (quasi) a criticare l'operato aggressivo di MS, ora provo a girarvi la cosa con una riflessione.
La "colpa" non potrebbe essere ANCHE - e non solo - del immobilismo di Sony?
No vabbè:rickds:ora la colpa è di sony
 
Ma in realtà le vendite gli danno ragione a sony l, la gente vuole i suoi giochi, più che altro deve informare a valorizzare i suoi brand come fa nintendo, un gioco unico come tlou 2 è inutile ch elo saluti del 60% dopo 5 mesi, mantieni il prezzo nel tempo e vendi al giusto prezzo invece di svendere i tuoi titoli tabtonun gioco come tlou 2 non lo riescono a fare, un pó quello che fa rockstar con gta e red dead 2
Il problema di Sony è che con 140 milioni di console fatica a vendere 20 milioni di GOW o TLOU, nonostante dopo 3 mesi svacca il prezzo, quindi cosa valorizzi? Quelli che lo vogliono lo hanno già preso, ti resta da rastrellare gli indecisi con il prezzo basso
 
Ma se è stata acquistata nel 2006 e Toy Story è del 95, sono a malapena 10 anni che facevano film. Come cazz è che già non era la miglior Pixar? :asd:
Mi vuoi dire che la picar del 2006 era al livello di quella di fine anni novanta?
Già gli incredibili e cars erano film molto al di sotto dei loro standard, inoltre non è che disney li ha presi con la pistola ai tempi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top