Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sono uscito di casa 10 minuti dopo che hanno annunciato l’acquisizione, sono rientrato ora è vedo 70 pagine in più.
Un riassunto?
(Accetto solo risposte sbagliate)
  • L'acquisizione è colpa di Sony e del suo immobilismo nel non fare GamePass pezzotto e GaaS a manetta
  • Microsoft ha acquistato Activision per le sue implicazioni militari (useranno Candy Crush per rovesciare i talebani una seconda volta probabilmente)
  • Sony utilizza da sempre pratiche predatorie stile Discovery Channel, però senza i soldi di Microsoft

Più o meno questo
 
Il Cubo per me è la miglior console 128bit e alla quale ho giocato di più, come la mettiamo? Anche Nintendo col Cubo ha sbattuto la faccia per via di scelte senza senso a partire dal formato dei giochi, Sega ha pagato scelte illogiche tutto qua, Sony con PS2 ha continuato a cavalcare il successo di PS1 e bon.
La mettiamo che il cubo era appunto una grande console e meritava di vendere molto di più.
Cmq ora dire che Sony al tempo non fece valere i suoi maggiori muscoli rispetto a Sega e Nintendo è revisionismo storico
Li aveva e li fece valere, giustamente e bon
 
Sono uscito di casa 10 minuti dopo che hanno annunciato l’acquisizione, sono rientrato ora e vedo 70 pagine in più.
Un riassunto?
(Accetto solo risposte sbagliate)
io stamattina volevo comprare la crash trilogy e crash 4 ma adesso aspetto che arrivino su gamepass. Però MS con queste manovre ci perde in vendite di titoli e potenziali guadagni :sisi:
 
La mettiamo che il cubo era appunto una grande console e meritava di vendere molto di più.
Cmq ora dire che Sony al tempo non fece valere i suoi maggiori muscoli rispetto a Sega e Nintendo è revisionismo storico
Li aveva e li fece valere, giustamente e bon
Ma chi sta facendo revisionismo ma dire che Sony ha ammazzato Sega è una cazzata incredibile, si so fatti fuori da soli, non mi sembra che Nintendo dopo Wii U è sparita.
 
Ma chi sta facendo revisionismo ma dire che Sony ha ammazzato Sega è una cazzata incredibile, si so fatti fuori da soli, non mi sembra che Nintendo dopo Wii U è sparita.
Perché aveva le portatili a trainare la ceretta, senza di essi già in era cubo erano fuori dai giochi probabilmente
 
Perché aveva le portatili a trainare la ceretta, senza di essi già in era cubo erano fuori dai giochi probabilmente
Oppure perchè non avevano fatto delle scelte folli come Sega e sono riusciti a reggere il contraccolpo?
 
Sony ha saputo interpretare il mercato meglio degli altri dagli anno 90 ad oggi, ma il mercato sta cambiando e ms è la prima ad accorgersene e anzi dare la spinta. Oggi è l'epoca della smaterializzazione delle cose, degli abbonamenti, delle icone sugli smart tv. Questo Sony prima lo capisce meglio sarà per lei.
Al momento l'unica cosa che sta smaterializzando Microsoft sono i giochi terze parti dalle console concorrenti a suon di miliardi, poi per carità tra 10 anni saranno sicuramente i re incontrastati dei servizi ad abbonamento e Cloud. Anche grazie al cazzo aggiungo, dopo aver speso 77 miliardi di dollari per quadruplicarti studi di sviluppo e IP proprietarie (per comparazione: il PIL della Slovenia è di 52 miliardi) con cui pompare di contenuti i suddetti servizi
 
Sega ha iniziato a non capirci più niente già quando nel 1994 lanciarono il 32X a pochi mesi dal Saturn :rickds:
 
Perché aveva le portatili a trainare la ceretta, senza di essi già in era cubo erano fuori dai giochi probabilmente
vendevano un charizard prima edizione e si compravano il lussemburgo.
 
Ma chi sta facendo revisionismo ma dire che Sony ha ammazzato Sega è una cazzata incredibile, si so fatti fuori da soli, non mi sembra che Nintendo dopo Wii U è sparita.
Beh io però non sto dicendo che Sega sia morta per via di Sony

ma l'insuccesso di Sega e Sony con Saturn-N64-Dreamcast-Cube è dovuto anche alla maggiore forza economica di Sony
Post automatically merged:

Sega ha iniziato a non capirci più niente quando nel 1994 lanciarono il 32X a pochi mesi dal Saturn :rickds:
Che add-on epico :dsax:
 
Il problema che sony ha potuto fare quelle prove di forza nel 94 perché aveva le spalle coperte dagli altri settori dove dominava negli anni 90.
Nei limiti delle sue capacità ha fatto una mossa atta a destabilizzare il mercato.
A quei tempi destabilizzo' il mercato, oggi con il sennò di poi diciamo che lo ha elevato, discorso simile che possiamo fare per ms, non sappiamo gli effetti a lungo termine di tali operazioni, ad oggi vengono viste con scetticismo come furono viste le mosse di sony negli anni 90
So che può sembrare una sfumatura ma non sono d'accordo quando dici che Sony destabilizzò il mercato. Sony lo ha reso mainstream, lo ha amplificato. È arrivata dove Nintendo soprattutto, ma in buona parte anche Sega, non credevano di poter arrivare in Occidente, ovvero alle fasce di età più alte rispetto ai soli bambini.

Se poi mi dici che MS sta allo stesso modo modificando il mercato dal retail al noleggio posso essere d'accordo. Resta l'interrogativo se questo cambiamento sia da considerarsi positivo o meno.
 
Ma chi sta facendo revisionismo ma dire che Sony ha ammazzato Sega è una cazzata incredibile, si so fatti fuori da soli, non mi sembra che Nintendo dopo Wii U è sparita.
Ma Nintendo per rimanere in questo mondo si è dovuta dare agli accrocchi eh, un cubo 2 non lo vedremo mai. Sega ha voluto fare la prova di forza ed è capitolata, perché non ha tutta quella forza.
 
Oppure perchè non avevano fatto delle scelte folli come Sega e sono riusciti a reggere il contraccolpo?
oddio e che scelte folli dovevano fare? Campavano di 3rd party da metà gen dopo aver "accoltellato" N con CDRom :asd:

So che parli di N ma devo tirare dentro Sony per forza, mi pagano per questo.
 
Sony ha saputo interpretare il mercato meglio degli altri dagli anno 90 ad oggi, ma il mercato sta cambiando e ms è la prima ad accorgersene e anzi dare la spinta. Oggi è l'epoca della smaterializzazione delle cose, degli abbonamenti, delle icone sugli smart tv. Questo Sony prima lo capisce meglio sarà per lei.
Infatti questa per me sarà la gen più interessante perché ognuno sta attuando una strategia diversa, Ms punta sul lungo termine con un servizio in divenire, Sony continua la sua strada intrapresa con ps4 e quindi rimanendo nel suo “essere tradizionale” ed infine Nintendo che si fa i cazzi suoi conscia dell’avere il mercato Jappo dalla sua e l’ibrido che nessun altro riesce ad offrire allo stesso modo. Cioè rispetto alla mezza gen ps4/xone/Wii u si sono mischiate le carte in modo radicale, quasi paradossale se vedessimo lo stato di alcune di loro all’epoca.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top