Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
E allora che senso avrebbe quella classifica, me lo chiedo ancora di più :asd:

Ripeto, con Zynga andiamo verso i 60/70 ma proprio facili facili. Come fa a valere meno della somma della sua presunta base + quello che hanno speso per Zynga? Senza contare cosa significa fare quella acquisizione, la più grande della storia sino a ieri, da un punto di vista finanziario.
Post automatically merged:

Cioè forse non la magnitudo di quanto accaduto ieri non è chiara:

1. Sono tutti in vendita, non c'è più nessun velo.

2. Le cifre che girano nei report e anche nel post di Geoff sono pre-tsunami. Se Activision Blizzard vale 70 miliardi, in quale universo EA o T2 dovrebbero valere nominalmente la metà? Ma è follia pura.
fino a ieri sembrava impensabile anche comprarsi CDP Red o Sega. Anche dopo Zenimax.
Ora ci possiamo aspettare la qualunque
 
In realtà no, è la scelta migliore che si possa fare.
Sony non può giocare al gioco delle acquisizioni di publisher come MS, deve distinguersi continuando a coltivare la sua identità è l'unica via. ( ma il problema è per l'intero mercato non solo di sony)
Insomma sony sta creando una schiera di fedelissimi super addestrati mentre MS sti sta comprando qualsiasi persona che possa imbracciare un arma.

Se dobbiamo andarcene, sarà con una morte gloriosa :powah:


quindi Sony è nelle Termopili come i 300 Spartani
 
E allora che senso avrebbe quella classifica, me lo chiedo ancora di più :asd:

Ripeto, con Zynga andiamo verso i 60/70 ma proprio facili facili. Come fa a valere meno della somma della sua presunta base + quello che hanno speso per Zynga? Senza contare cosa significa fare quella acquisizione, la più grande della storia sino a ieri, da un punto di vista finanziario.
Post automatically merged:

Cioè forse non la magnitudo di quanto accaduto ieri non è chiara:

1. Sono tutti in vendita, non c'è più nessun velo.

2. Le cifre che girano nei report e anche nel post di Geoff sono pre-tsunami. Se Activision Blizzard vale 70 miliardi, in quale universo EA o T2 dovrebbero valere nominalmente la metà? Ma è follia pura.
Quello che è successo ieri, ribadisce ulteriormente quello che io vado ripetendo da mesi, ma che in molti hanno bollato come le scemenze di un boxaro.

Non è Microsoft che ha acquisito Activision e Bethesda. Sono Activision e Bethesda che si sono fatte acquisire da Microsoft. Ed è una differenza enorme, che ci dice che se si continua verso l'attuale modello produttivo, per il quale puoi spendere 5/6 anni di tempo per un gioco, buttarci dentro 80, 90 o 100 e più milioni per lo sviluppo, e poi morire di colpo perché quel singolo gioco su cui avevi riposto tutte le speranze....ha fatto flop.
 
fino a ieri sembrava impensabile anche comprarsi CDP Red o Sega. Anche dopo Zenimax.
Ora ci possiamo aspettare la qualunque
Decisamente, come ho già detto ora è palese che tutti siano in vendita.

C'è un articolo molto interessante a riguardo, dopo lo metto anche qui :asd:
Quello che è successo ieri, ribadisce ulteriormente quello che io vado ripetendo da mesi, ma che in molti hanno bollato come le scemenze di un boxaro.

Non è Microsoft che ha acquisito Activision e Bethesda. Sono Activision e Bethesda che si sono fatte acquisire da Microsoft. Ed è una differenza enorme, che ci dice che se si continua verso l'attuale modello produttivo, per il quale puoi spendere 5/6 anni di tempo per un gioco, buttarci dentro 80, 90 o 100 e più milioni per lo sviluppo, e poi morire di colpo perché quel singolo gioco su cui avevi riposto tutte le speranze....ha fatto flop.
Sono però due acquisizioni molto diverse, e che Activision-Blizzard fosse sul mercato era chiaro da tempo. Leggi un po' il report di Schreier, che fa un bel resoconto sulle indecisioni di Kotick e su come non potesse dire no al board di fronte all'offerta di Microsoft. Detto ciò, se uno si guarda un po' attorno è una tendenza che si è consolidata anni fa solo che non era mai stata così tangibile nel mondo videoludico. E questo a prescindere dall'essere boxari, così come i problemi del modello produttivo dei AAA vengono criticati da anni qui dentro.

Ah, non è che si son fatti comprare da Microsoft perchè sono i più belli, Kotick addirittura chiedeva di temporeggiare per vedere se qualcuno volesse pareggiare l'offerta. AKA Amazon :asd:
 
Decisamente, come ho già detto ora è palese che tutti siano in vendita.

C'è un articolo molto interessante a riguardo, dopo lo metto anche qui :asd:

Sono però due acquisizioni molto diverse, e che Activision-Blizzard fosse sul mercato era chiaro da tempo. Leggi un po' il report di Schreier, che fa un bel resoconto sulle indecisioni di Kotick e su come non potesse dire no al board di fronte all'offerta di Microsoft. Detto ciò, se uno si guarda un po' attorno è una tendenza che si è consolidata anni fa solo che non era mai stata così tangibile nel mondo videoludico. E questo a prescindere dall'essere boxari, così come i problemi del modello produttivo dei AAA vengono criticati da anni qui dentro.
Bethesda credo fosse messa molto peggio, considerando che nessuno dei suoi giochi, tolto forse TES, ha lo stesso impatto economico di un CoD, WoW e tutta la parte mobile
 
Il modello gamepass lo può proporre solo ms come alternativa credibile senza dichiarare bancarotta. Se ste acquisizione dovevano arrivare dai ricavi della categoria gaming auguri :asd:
 
Bethesda credo fosse messa molto peggio, considerando che nessuno dei suoi giochi, tolto forse TES, ha lo stesso impatto economico di un CoD, WoW e tutta la parte mobile
Cosa intendi per messa peggio? Per me nessuna azienda del settore era, e tutt'ora è, messa peggio di Activision Blizzard King: dispersione di risorse, disorganizzazione sistemica e strategie aziendali discutibili + cultura aziendale tossica e, ancora peggio, di pubblico dominio + leadership che faceva sembrare Jeff Bezos uno dei Re Magi + sollevamente totale dei lavoratori con forti richieste di sindacalizzazione (non so se sai cosa significhi negli Stati Uniti :asd:). Aggiungici che è una compagnia quotata in borsa, quindi se il board dice di vendere allora vendi. E non potevano rifiutare una proposta, perchè erano nella merda sino alle ascelle.

Bethesda che problemi poteva avere? Un'azienda sostanzialmente in salute, che ha avuto i suoi grossi scivoloni (Fallout 76) ma che tutto sommato se la cavava. Poteva restare indipendente? Sì, ma se la tua controllante ti vende, ci puoi fare anche pochino.
 
Bethesda che problemi poteva avere? Un'azienda sostanzialmente in salute, che ha avuto i suoi grossi scivoloni (Fallout 76) ma che tutto sommato se la cavava. Poteva restare indipendente? Sì, ma se la tua controllante ti vende, ci puoi fare anche pochino.
Bethesda non aveva le risorse per "modernizzarsi"
 
Bethesda non aveva le risorse per "modernizzarsi"
Vero, ma le alternative non mancano. Potevano prendere i soldi di Tencent o di Epic, non era necessario farsi rilevare.

Non che ci sia una mossa giusta a priori, però non era l'unica opzione percorribile. Sicuramente la leadership di Zenimax ha pensato che fosse giunto il momento di passare all'incasso :asd:
 
Non ho capito

credi che si potrà fare ancora a lungo il giochetto del pass?
Ma seriamente?
Ma anche a 100 euro conviene dato che ti danno il.gioco più abbonamento, poi dipende a quanto mettano il pass.
Certo se lo mettono a 25 euro al mese viene difficile pensare che possano andare così lontano
 
E comunque io ormai trovo inevitabile che Ubisoft-EA e forse anche T2 in un futuro non troppo lontano verranno inglobate da qualcuno. Solo l'antitrust può fermare una situazione simile, ma di sto passo si comprano anche quella :asd:
 
Ma anche a 100 euro conviene dato che ti danno il.gioco più abbonamento, poi dipende a quanto mettano il pass.
Certo se lo mettono a 25 euro al mese viene difficile pensare che possano andare così lontano

Se Netlfix ormai è arrivato a 20 dollari al mese (negli USA per ora) non vedo tanto improbabile che arrivi a quella soglia anche l'Ultimate nei prossimi anni
 
Cosa intendi per messa peggio? Per me nessuna azienda del settore era, e tutt'ora è, messa peggio di Activision Blizzard King: dispersione di risorse, disorganizzazione sistemica e strategie aziendali discutibili + cultura aziendale tossica e, ancora peggio, di pubblico dominio + leadership che faceva sembrare Jeff Bezos uno dei Re Magi + sollevamente totale dei lavoratori con forti richieste di sindacalizzazione (non so se sai cosa significhi negli Stati Uniti :asd:). Aggiungici che è una compagnia quotata in borsa, quindi se il board dice di vendere allora vendi. E non potevano rifiutare una proposta, perchè erano nella merda sino alle ascelle.

Bethesda che problemi poteva avere? Un'azienda sostanzialmente in salute, che ha avuto i suoi grossi scivoloni (Fallout 76) ma che tutto sommato se la cavava. Poteva restare indipendente? Sì, ma se la tua controllante ti vende, ci puoi fare anche pochino.
E' tutto giusto quello che dici, ma i giochi Bethesda non vendevano :asd: Sicuramente a livello organizzativo non hanno gli stessi problemi di Activision (e infatti in questo caso Spencer l'ha detto che faranno tabula rasa, mentre con Bethesda hanno fin da subito chiarito che è Xbox + Bethesda, e che non interferiranno più di tanto sul loro modus operandi) ma vengono da una generazione traballante (nessun TES nuovo, Fallout deludente, Fallout 76 un mezzo flop risollevato in corsa ecc.) dove non hanno tirato fuori nessuno "Skyrim" della situazione, o un gioco che ti macina vendite e ti fa dormire sereno.
 
Il punto (che dovrebbe spaventare un po' tutti) è che, dopo activision chi è ""salva"" dalla situazione?

Nessuno, EA, Ubisoft ecc... Sono potenzialmente nel mirino. E sono abbastanza sicuro che negli anni a seguire succederà.

Tralasciando publisher giapponesi che per motivi politici non sono acquistabili da societá estere.
 
Vero, ma le alternative non mancano. Potevano prendere i soldi di Tencent o di Epic, non era necessario farsi rilevare.

Non che ci sia una mossa giusta a priori, però non era l'unica opzione percorribile. Sicuramente la leadership di Zenimax ha pensato che fosse giunto il momento di passare all'incasso :asd:
Anche su questo concordo con te. Ma evidentemente si fidavano più di Microsoft :asd: Alla fine i rapporti sono sempre stati buoni
 
Ma anche a 100 euro conviene dato che ti danno il.gioco più abbonamento, poi dipende a quanto mettano il pass.
Certo se lo mettono a 25 euro al mese viene difficile pensare che possano andare così lontano
Tra poco il pass lo pagherai a prezzo pieno, te ne rendi conto?
 
Se Netlfix ormai è arrivato a 20 dollari al mese (negli USA per ora) non vedo tanto improbabile che arrivi a quella soglia anche l'Ultimate nei prossimi anni
Sj però con 4 utenti connessi, da anni vogliono limitare la cosa ma sanno bene che la situazione conviene anche a loro.
Do fatto ancora si paga per vie ufficiose 5 euro al mese netflix.
Ad oggi anche il pass si può spezzare tra PC e console e penso che la cosa non la toglieranno perché conviene anche a loro
Post automatically merged:

Tra poco il pass lo pagherai a prezzo pieno, te ne rendi conto?
Che ad oggi ancora sui grigi si trova sui 90 euro per un anno, anche a prezzo pieno conviene anche per chi gioca solo al cod annuale e 1ualche altro titolo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top