Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Certo l'aumento di 10 euro in questa gen non mi è piaciuto

Ai bei tempi ps2 i giochi costavano 59 euro, un po' di più se marchiati Alifax.

Certo i costi di produzione sono aumentati, però...
Ecco esatto. Va anche detto che oggi escono colossal, ai tempi uscivano pixelloni da 20, 30 ore quando andava bene.

Oggi giochi meglio e giochi considerevolmente di più, quasi allo stesso prezzo
 
Quindi basandomi sul grafico se non esistesse il pass non giocheresti?
Quindi basandomi sul grafico se non esistesse il pass non giocheresti?

Giocherei di meno.
Non voglio spendere più di 25€’mese in videogiochi.

Se non ci fosse stato il pass sarei andato di Steam Deck e amen.
Con il backlog che ho avrei giocato 3-5 titoli al mese considerando gli sconti.
Attualmente col pass sto a una media di circa 8 titoli al mese (un AAA, un AA, il resto indie)
 
Lancio il guanto di sfida e chiedo se c'è qualcuno che ha preso al D1 fisico, ratchet, returnal ecc... A 80 euro.
Io. Compro tutto al day one, con le tempeste, bufere di neve, persino venisse giù un meteorite la maggior parte delle novità le acquisto al day one. Ripeto 80 euro è stato un tiro mancino di aumento.
 
comunque non c'è solo il pass o il gioco a 80 bombe
ci sono un po' di vie di mezzo che permettono a tutti di godersi questa passione
 
Lancio il guanto di sfida e chiedo se c'è qualcuno che ha preso al D1 fisico, ratchet, returnal ecc... A 80 euro.
Penso nessuno qui sul forum a meno che non si tratti delle special edition.
 
Non ho mica scritto che c'è qualcosa di male nel risparmiare, sono il primo che si sbatte per risparmiare il più possibile sui giochi, specialmente quando compro al D1. ma nel mio post mi riferivo ad alcuni estremi che si sono letti sopra :asd:
C'è da dire che non rubiamo niente facendo così, poi ripeto è una cosa soggettiva e dipende da persona a persona come è abituata, cosa gioca ecc... Ma pure io facevo come te prima di scoprire il gamepass, diciamo che mi ha cambiato le mie abitudini da giocatore in meglio per i miei gusti.

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
 
Guarda anche in assenza di dati penso che basti vedere quanti giochi ci sono per genere nel gamepass. Ricordo che i generi con meno titoli erano picchiaduro e appunto jrpg. Penso che se siano "pochi" è perché a pochi interessano
Mah oddio, più realisticamente rappresentano la porzione che ha il genere sul mercato mainstream. In ascesa da un lustro a questa parte, ma di certo non preponderante.

Poi, posso parlare solo per la versione PC ma jrpg ne ricordo diversi. Mi vengono in mente i Final Fantasy, i Tales of, Scarlett Nexus (o mi sbaglio?). Poi dando uno sguardo veloce al catalogo vedo Astria Ascending, DQ XI, Octopath e così via. Ovvio che non saranno il genere preferito del fruitore medio di Xbox, ma comunque Persona è un brand globale enorme e che probabilmente sarà giocato molto anche lì. Su PC non ne parliamo, farà proprio il botto.
 
Madonna ancora il grafico dei salari :rickds:
 
Strano che chi non guarda al risparmio fa finta di niente sui prezzi degli store. Allora in fondo vi piace risparmiare la 10 euro :asd:
 
Mi fanno rabbrividere i post da commercialisti in cui si riduce quella che dovrebbe essere una passione/hobby alla ricerca estenuante del risparmio. Oltretutto è una cosa che leggo solo per il media videoludico, non ho mai visto appassionati di altri media scrivere "guarderà questo film solo quando costerà 0,75€ su Chili"; "leggerò questo libro che mi piace solo quando lo troverò al mercatino dell'usato tra 5 anni a 1€"

Forse sarò strano io che decido cosa giocare in base a quello di cui ho voglia in un determinato momento o in base al tipo di intrattenimento che cerco, se ho voglia di un fantasy o di uno sci-fi, se ho voglia di un GDR o di un titolo multiplayer e via dicendo, non in base a quello che trovo a prezzi LIDL o quello che decide di passarmi di volta in volta una multinazionale sul proprio servizio
Quali sarebbero 'sti post? Perché io per il momento ho solo letto di gente soddisfatta dell'arrivo di giochi di qualità come Persona o Silksong al D1 sul Pass. Poi 'sta cosa che uno deve passare per accattone mi fa morire. Sarà almeno 10 anni che sento dire "compro le key a 1 euro sui mercati grigi, non spendo 70 euro come i consolari" e tutti muti, poi se uno dice che servizi come il Pass fanno risparmiare si passa per essere gli scemi di turno. Almeno qui non ho letto "mi fanno cagare tutti i giochi, ma essendo gratis va bene così".
 
Mah oddio, più realisticamente rappresentano la porzione che ha il genere sul mercato mainstream. In ascesa da un lustro a questa parte, ma di certo non preponderante.

Poi, posso parlare solo per la versione PC ma jrpg ne ricordo diversi. Mi vengono in mente i Final Fantasy, i Tales of, Scarlett Nexus (o mi sbaglio?). Poi dando uno sguardo veloce al catalogo vedo Astria Ascending, DQ XI, Octopath e così via. Ovvio che non saranno il genere preferito del fruitore medio di Xbox, ma comunque Persona è un brand globale enorme e che probabilmente sarà giocato molto anche lì. Su PC non ne parliamo, farà proprio il botto.
Ma se sarà giocato a me può fare solo piacere. Quindi in caso sarò felice di sbagliarmi.
 
Mi fanno rabbrividere i post da commercialisti in cui si riduce quella che dovrebbe essere una passione/hobby alla ricerca estenuante del risparmio. Oltretutto è una cosa che leggo solo per il media videoludico, non ho mai visto appassionati di altri media scrivere "guarderà questo film solo quando costerà 0,75€ su Chili"; "leggerò questo libro che mi piace solo quando lo troverò al mercatino dell'usato tra 5 anni a 1€"

Forse sarò strano io che decido cosa giocare in base a quello di cui ho voglia in un determinato momento o in base al tipo di intrattenimento che cerco, se ho voglia di un fantasy o di uno sci-fi, se ho voglia di un GDR o di un titolo multiplayer e via dicendo, non in base a quello che trovo a prezzi LIDL o quello che decide di passarmi di volta in volta una multinazionale sul proprio servizio
Pensa che invece io da quando gioco prevalentemente sul pass sono felice perché oggi c’è davvero troppa scelta.
Per dire in questi 3 giorni di conferenze ho wishlistato 60 titoli.

Ma dare la precedenza al pass mi permette di focalizzarmi meglio su quello che “posso giocare ora” (e anche di scoprire cose belle che magari non conoscevo ancora).
Per inciso: 2/3 della roba che gioco sul pass l’avrei dovuta acquistare.
Quindi non è che il pass decide i miei gusti, sono io che ritrovo nel pass robe che avrei acquistato in base alle mie preferenze.
Non capisco perché dovrei pagare di più quando le ho dentro il servizio lol
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top