Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma qua ormai non si tratta più degli 80 euro, penso che neanche a 50 euro vadano bene i giochi, te li devono dare a 10 euro al mese e bon.
 
Per me verrà mal cagato come tutti i jrpg su Xbox :sisi:
Sarebbe bello avere dei dati in futuro, non so se Microsoft rilasci qualcosa sull'utilizzo dei singoli titoli.

Altrimenti non ci resta che speculare, ma ciò non toglie che non stiamo parlando del jrpg sfigatello che conoscono solo gli appassionati :asd:
 
Le offerte per i first Sony al d1 me le sono inventate per Ratchet e Horizon.
Io son anni che non pago un gioco al d1 più di 50 euro per edizioni standard, unica eccezione ff7 che ho dovuto prendere digitale (ricordate il COVID, problemi di distribuzione etc) ma anche lì ho speso una sessantina con eneba.
 
Mi fanno rabbrividere i post da commercialisti in cui si riduce quella che dovrebbe essere una passione/hobby alla ricerca estenuante del risparmio. Oltretutto è una cosa che leggo solo per il media videoludico, non ho mai visto appassionati di altri media scrivere "guarderà questo film solo quando costerà 0,75€ su Chili"; "leggerò questo libro che mi piace solo quando lo troverò al mercatino dell'usato tra 5 anni a 1€"

Forse sarò strano io che decido cosa giocare in base a quello di cui ho voglia in un determinato momento o in base al tipo di intrattenimento che cerco, se ho voglia di un fantasy o di uno sci-fi, se ho voglia di un GDR o di un titolo multiplayer e via dicendo, non in base a quello che trovo a prezzi LIDL o quello che decide di passarmi di volta in volta una multinazionale sul proprio servizio



Lascia stare il tweet provocatorio da cw, ma condivido in pieno quello dice il tizio nel video (che non conosco).

Sta diventando preoccupante sta mentalità ed anche offensiva del lavoro dei developer.
 
Mi fanno rabbrividere i post da commercialisti in cui si riduce quella che dovrebbe essere una passione/hobby alla ricerca estenuante del risparmio. Oltretutto è una cosa che leggo solo per il media videoludico, non ho mai visto appassionati di altri media scrivere "guarderà questo film solo quando costerà 0,75€ su Chili"; "leggerò questo libro che mi piace solo quando lo troverò al mercatino dell'usato tra 5 anni a 1€"

Forse sarò strano io che decido cosa giocare in base a quello di cui ho voglia in un determinato momento o in base al tipo di intrattenimento che cerco, se ho voglia di un fantasy o di uno sci-fi, se ho voglia di un GDR o di un titolo multiplayer e via dicendo, non in base a quello che trovo a prezzi LIDL o quello che decide di passarmi di volta in volta una multinazionale sul proprio servizio
Non sei strano tu ma non è strano manco chi la ragiona all'altra maniera. Ma uno con il suo tempo libero e i suoi soldi potrà pur decidere cosa farci e come spenderli in base alle sue esigenze o no :asd:. Personalmente ad oggi il modello gamepass mi va benissimo, inframezzato qua e la da qualche uscita che ritengo imperdibile (tipo elden ring preso al D1). Francamente certi discorsi che leggo qui fatico a comprenderli soprattutto "gratis tutto va bene". Sarò strano io mi sà :asd:
 
Mi fanno rabbrividere i post da commercialisti in cui si riduce quella che dovrebbe essere una passione/hobby alla ricerca estenuante del risparmio. Oltretutto è una cosa che leggo solo per il media videoludico, non ho mai visto appassionati di altri media scrivere "guarderà questo film solo quando costerà 0,75€ su Chili"; "leggerò questo libro che mi piace solo quando lo troverò al mercatino dell'usato tra 5 anni a 1€"

Forse sarò strano io che decido cosa giocare in base a quello di cui ho voglia in un determinato momento o in base al tipo di intrattenimento che cerco, se ho voglia di un fantasy o di uno sci-fi, se ho voglia di un GDR o di un titolo multiplayer e via dicendo, non in base a quello che trovo a prezzi LIDL o quello che decide di passarmi di volta in volta una multinazionale sul proprio servizio
92MinutiDiApplausi3.gif
 
Ma qua ormai non si tratta più degli 80 euro, penso che neanche a 50 euro vadano bene i giochi, te li devono dare a 10 euro al mese e bon.
Quando eravamo giovini noi cosa non abbiam fatto con i dischi ps1, dai… :asd:
Altro che 10 euro :asd:
 
Sarebbe bello avere dei dati in futuro, non so se Microsoft rilasci qualcosa sull'utilizzo dei singoli titoli.

Altrimenti non ci resta che speculare, ma ciò non toglie che non stiamo parlando del jrpg sfigatello che conoscono solo gli appassionati :asd:
Guarda anche in assenza di dati penso che basti vedere quanti giochi ci sono per genere nel gamepass. Ricordo che i generi con meno titoli erano picchiaduro e appunto jrpg. Penso che se siano "pochi" è perché a pochi interessano
 
A me quello che ha lasciato basito di Starfield è stato lo shooting, identico ai Fallout. Stessa rigidità, stesso feedback delle armi, stessa pochezza in generale e terza persona visibilmente fuori luogo negli scontri.
Si può solo sperare sulla qualità narrativa ed esplorativa
 
Mm.. non so quanti anni abbia tu, ma anche tu stai uscendo dal target primario, la fascia 15-25.

Questo significa che hai tutti i soldi per soddisfare le tue passioni (compatibilmente con il resto, ci mancherebbe), ma così non è per chi va a scuola ed ha due spicci di paghetta.
Siamo seri, dubito che ci sia qualcuno che scrive qui dentro che campa di paghetta :sard:

Ma a prescindere da questo, tutti quanti abbiamo tirato avanti con la paghetta quando i servizi ancora non esistevano, eppure si giocava comunque. Anzi, siccome bisognava essere selettivi, a maggior ragione si finiva per scegliere e giocare solo ciò che realmente interessava

A quell’utente li va benissimo farsi il GP

Ma il GamePass/Plus della situazione vanno benissimo per tutti, quello che mi fa strano è leggere gente che adegua i propri gusti e il proprio divertimento unicamente in base a quello che passa il convento pur di "giocare con 3€ al mese fino al 2037", come se comprare un gioco che interessa ogni tanto (non dico sempre!) fosse un peccato capitale di cui vergognarsi :asd:
 
Mi fanno rabbrividere i post da commercialisti in cui si riduce quella che dovrebbe essere una passione/hobby alla ricerca estenuante del risparmio. Oltretutto è una cosa che leggo solo per il media videoludico, non ho mai visto appassionati di altri media scrivere "guarderà questo film solo quando costerà 0,75€ su Chili"; "leggerò questo libro che mi piace solo quando lo troverò al mercatino dell'usato tra 5 anni a 1€"

Forse sarò strano io che decido cosa giocare in base a quello di cui ho voglia in un determinato momento o in base al tipo di intrattenimento che cerco, se ho voglia di un fantasy o di uno sci-fi, se ho voglia di un GDR o di un titolo multiplayer e via dicendo, non in base a quello che trovo a prezzi LIDL o quello che decide di passarmi di volta in volta una multinazionale sul proprio servizio
È una cosa molto soggettiva. Alla fine che male c'è risparmiare??? Nonostante si va avanti a praticare lo stesso hobby. Personalmente non mai comprato giochi al day One, la differenza è che prima compravo giochi che volevo io usati per poi finirli e rivederli. Adesso con il gamepass pago l abbonamento e stop, giochi validi e di diverso genere ne è pieno, mi trovo benissimo. Non è da sottovalutare lo sbattimento che c'è per trovare i giochi usati o al day One al minor prezzo per poi finirli e cercare di venderli da privato.

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
 
Mm.. non so quanti anni abbia tu, ma anche tu stai uscendo dal target primario, la fascia 15-25.

Questo significa che hai tutti i soldi per soddisfare le tue passioni (compatibilmente con il resto, ci mancherebbe), ma così non è per chi va a scuola ed ha due spicci di paghetta.
A quell’utente li va benissimo farsi il GP
Si è sempre giocato da 50 anni a sta parte senza la necessità di un abbonamento a 2 spicci ma pare che oggi sia diventata una necessità. Magie del marketing presumo.

Che poi il suo discorso era rivolto più al fatto che ormai si legge troppa gente che pare ne faccia solo una questione di costi mentre il resto è secondario.
 
Mm.. non so quanti anni abbia tu, ma anche tu stai uscendo dal target primario, la fascia 15-25.

Questo significa che hai tutti i soldi per soddisfare le tue passioni (compatibilmente con il resto, ci mancherebbe), ma così non è per chi va a scuola ed ha due spicci di paghetta.
A quell’utente li va benissimo farsi il GP
Bo anche qui. Personalmente ho la capacità economica di prendermi domani Ps5 e i giochi che mi interessano, ma perché se c'è un servizio che si avvicina alle mie esigenze e mi fa pure risparmiare, allora so un poraccio. Bo :asd:
 
È una cosa molto soggettiva. Alla fine che male c'è risparmiare??? Nonostante si va avanti a praticare lo stesso hobby. Personalmente non mai comprato giochi al day One, la differenza è che prima compravo giochi che volevo io usati per poi finirli e rivederli. Adesso con il gamepass pago l abbonamento e stop, giochi validi e di diverso genere ne è pieno, mi trovo benissimo. Non è da sottovalutare lo sbattimento che c'è per trovare i giochi usati o al day One al minor prezzo per poi finirli e cercare di venderli da privato.

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
La fatica di andare su Amazon o su qualche sito e cliccare un link. :asd:
 
È una cosa molto soggettiva. Alla fine che male c'è risparmiare??? Nonostante si va avanti a praticare lo stesso hobby. Personalmente non mai comprato giochi al day One, la differenza è che prima compravo giochi che volevo io usati per poi finirli e rivederli. Adesso con il gamepass pago l abbonamento e stop, giochi validi e di diverso genere ne è pieno, mi trovo benissimo. Non è da sottovalutare lo sbattimento che c'è per trovare i giochi usati o al day One al minor prezzo per poi finirli e cercare di venderli da privato.

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
Non ho mica scritto che c'è qualcosa di male nel risparmiare, sono il primo che si sbatte per risparmiare il più possibile sui giochi, specialmente quando compro al D1. ma nel mio post mi riferivo ad alcuni estremi che si sono letti sopra :asd:
 
Bo anche qui. Personalmente ho la capacità economica di prendermi domani Ps5 e i giochi che mi interessano, ma perché se c'è un servizio che si avvicina alle mie esigenze e mi fa pure risparmiare, allora so un poraccio. Bo :asd:
Penso che il discorso sia un altro, anzi di solito chi "rompe" non è chi è "contro" il gamepass ma chi lo utilizza.
 
Siamo seri, dubito che ci sia qualcuno che scrive qui dentro che campa di paghetta :sard:

Ma a prescindere da questo, tutti quanti abbiamo tirato avanti con la paghetta quando i servizi ancora non esistevano, eppure si giocava comunque. Anzi, siccome bisognava essere selettivi, a maggior ragione si finiva per scegliere e giocare solo ciò che realmente interessava



Ma il GamePass/Plus della situazione vanno benissimo per tutti, quello che mi fa strano è leggere gente che adegua i propri gusti e il proprio divertimento unicamente in base a quello che passa il convento pur di "giocare con 3€ al mese fino al 2037", come se comprare un gioco che interessa ogni tanto (non dico sempre!) fosse un peccato capitale di cui vergognarsi :asd:
Distinguiamo: chi sostiene il GP qui, molto probabilmente lo fa anche per partigianeria (niente di male eh! Ci sono i rossi, i blu ed è giusto che qnche i verdi abbiano da dire la loro). :asd:
C’è poi chi comunque anche da adulto non abbia tutto questo budget per i videogiochi. A me, ridendo e scherzando, escono 1000, 1500 euro l’anno. Non sono pochi.

Invece il discorso sul GP fuori dalle nostre nicchie videoludiche prende piede proprio in quella fascia più giovane e con meno soldi a disposizione.

E comunque Giam, come dicevo a Solid, pure noi con la PS1 (e personalmente avevo proprio 13, 14 anni) abbiam fatto “l’impossibile” pur di risparmiare..
If you know what i mean :asd:
 
Preferisco spendere di più, ma essere proprietario di quello che acquisto fisicamente.

Poi che il GP sia utile per una determinata fascia di utenza quello è innegabile.
 
3,33€ se tutti ragionassero così l'intero mercato va a puttane, vedetela così.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top