- Iscritto dal
- 2 Nov 2008
- Messaggi
- 17,325
- Reazioni
- 5,329
Offline
Post automatically merged:
E infatti ha venduto 2 copie perché non aveva potenza... Se non piace a te è un conto.Giocare Horizon non aveva potenza nemmeno quando è uscito.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
E infatti ha venduto 2 copie perché non aveva potenza... Se non piace a te è un conto.Giocare Horizon non aveva potenza nemmeno quando è uscito.
Ti dico solo questo 2 anni fa ho preso una Sailor Moon natsume limitata, in pre-order costava 500 euro, su eBay oggi ne costa 2500.....e le statuette del signore degli anelli (ho una bestia alata pagata 80 euro)
....e le statuette di warmachine and hordes
.... e le carte magic
...e le carte di yu gi oh
....fumetti
etc. etc.
praticamente quello del videogioco è il mio hobby meno costoso, tra sconti, saper sceglire e saper aspettare pratciamente non spendo un cazzo.... mentre i nquegl ialtri hobby col cazzo che aspettare porta agli sconti...è più facile il contrario![]()
il 2025 è effettivamente molto affollato
Non è proprio la stessa cosa, il 90% dei film che escono al cinema non arrivano su Netflix quindi sei per forza costretto ad andare al cinema. In più la sala è ben diversa dal salotto di casa, quindi un ulteriore incentivo per preferirà a Netflix. Sono due mondi completamente diversi. Esempio random, sul pass arriverà al D1 il nuovo gioco dei Team Ninja, Stalker 2 e Atomic Heart, output che Netflix non potrà mai avere. E se vogliamo dirla tutta ad oggi Netflix è diventato un cloaca.Di certo non ho mai visto appassionati di cinema campare unicamente di quello che mensilmente passa Netflix, senza mai pagare un singolo biglietto per andare a vedere un film all'uscita in sala![]()
Infatti Cod ha una potenza straordinaria come gioco visto quanto vendePost automatically merged:
E infatti ha venduto 2 copie perché non aveva potenza... Se non piace a te è un conto.
Cioè molti giochi presentati saranno dichiarati multipiattaforma, a breve?Ma dell'embargo di due giorni imposto da MS per gli annunci della conferenza l'avete letto?
Mi aspetto una valanga di annunci multitutto tra poche ore.![]()
Perché non è il pensiero comune ? Ci sono molto appassionati che lo pagheranno anche a prezzo pieno, io sono un esempio e a quanto pare anche tu (e come noi tanti altri).Come prima, ho scritto male il post e riportavo l'idea di qualcuno che si fa il gamepass con i trucchetti. Io sono d'accordo, a prescindere dalle mie considerazioni sul sistema, sulla convenienza del pacchetto a 15 ma pure a 30 euro. Ma questo non è il pensiero comune come puoi leggere sopra
In realtà quei giochi che portavano la dicitura "launch exclusive" sono appunto esclusive temporali. Quelli "D1 Game Pass" se non sono roba interna agli XGS, escono anche al di fuori dell'ecosistema Xbox. Mi sembra un po' ovvia come cosaMa dell'embargo di due giorni imposto da MS per gli annunci della conferenza l'avete letto?
Mi aspetto una valanga di annunci multitutto tra poche ore.![]()
Non faccio di tutta l'erba un fascio, ma de già in questo topic su un forum di videogiochi c'è questo pensiero, immagina fuoriPerché non è il pensiero comune ? Ci sono molto appassionati che lo pagheranno anche a prezzo pieno, io sono un esempio e a quanto pare anche tu (e come noi tanti altri).Non fare di tutta l'erba un fascio, i gamer sono instabili mentalmente, esempi "non comprerò mai una console al D1 non voglio fare da beta tester, il giorno dopo sono da GameStop a piagnucolare perché non trovano la PS5.
Senza contare tutte le persone fuori dal giro che sto trick non sanno neanche cosa sia e di conseguenza si abboneranno a 15 euro..
Diciamo che il prezzo è relativo al valore dell'offerta. Attualmente non esiste un servizio paragonabile al Game Pass. Finché Sony o altri non faranno un Game Pass-like ma alla metà del prezzo, per dire, quei 13/15 euro non saranno mai percepiti "troppi". Appunto al momento Microsoft non ha minimamente concorrenza. Il discorso con Netflix è un po' fuorviante. Netflix sta perdendo abbonamenti perché sta facendo prodotti scadenti, ha aumentato il costo del servizio senza una reale motivazione e perché nel frattempo sono comparsi una marea di competitors, come Disney+. Giusto per fare un esempio: Disney ti offre il 4K a 9 euro mi pare. Netflix te ne chiede il doppio.Perché non è il pensiero comune ? Ci sono molto appassionati che lo pagheranno anche a prezzo pieno, io sono un esempio e a quanto pare anche tu (e come noi tanti altri).Non fare di tutta l'erba un fascio, i gamer sono instabili mentalmente, esempi "non comprerò mai una console al D1 non voglio fare da beta tester, il giorno dopo sono da GameStop a piagnucolare perché non trovano la PS5.
Senza contare tutte le persone fuori dal giro che sto trick non sanno neanche cosa sia e di conseguenza si abboneranno a 15 euro..
Penso che preferirei tagliarmi le palle piuttosto che giocarmi titoli come Hellblade o Starfield sullo schermetto di un telefono (in Cloud per giunta)Comunque io sto aspettando che il nostro belpaese renda stabile il 5G per poter usare il cloud su telefono e avere una seconda portatile prima di riattivarlo. E secondo me usciranno Hellblade 2/Avowed/Everwild prima che succeda
Ti dirò, anche in 4G xCloud mi è funzionato bene su cellulare. E ti parlo di rete Iliad, nemmeno Vodafone. Penso che quel futuro non sarà troppo troppo lontano. L'unica cosa che vorrei è una console esclusivamente cloud based. E' fighissimo il Razer, ma è comunque una roba ingombrante se ci metti che ho un Redmi Note 10 che è un padellone di suoNon faccio di tutta l'erba un fascio, ma de già in questo topic su un forum di videogiochi c'è questo pensiero, immagina fuori
Comunque io sto aspettando che il nostro belpaese renda stabile il 5G per poter usare il cloud su telefono e avere una seconda portatile prima di riattivarlo. E secondo me usciranno Hellblade 2/Avowed/Everwild prima che succeda
È che ti devo dire, a me piace il gioco in portatile e voglio sfruttarlo cosìPenso che preferirei tagliarmi le palle piuttosto che giocarmi titoli come Hellblade o Starfield sullo schermetto di un telefono (in Cloud per giunta)
A sto punto tanto vale mettere da parte 150/200€ e prendersi una Series S usata o scontata al primo NO IVA Unieuro, non sarà il massimo tecnicamente ma sempre meglio del cloud sullo schermetto del cellulare![]()
Diciamo che all'epoca era diverso, oggi la portata del media è infinitamente maggiore rispetto agli anni 90 ed escono un botto di titoli, quindi a causa del tempo è inevitabile giocare titoli importanti 4 anni dopo. La concezione di come usufruisco del media è cambiata insomma, esempio "quest'anno ho la possibilità di giocare tot titoli quindi HFW lo rimando al prossimo anno chissene", robe così si sentono ogni giorni, è la prassi ormai.Ma non é questione di volere il giocattolo subito. Giocare un horizon oggi dopo 4 5 anni non ha la stessa potenza di averlo fatto nel 2017. Idem all epocaun silent hill o un mgs qualsiasi.
Parli tu che stai a sfracassare le palle per la grafica di TLOU Remake e confronti GT con Forza. Sei sempre in prima linea per parlare di grafica quando fa comodo.Infatti Cod ha una potenza straordinaria come gioco visto quanto vendequesto sarebbero gli hardcore gamer che danno più importanza alla grafica che al resto.
In realtà quei giochi che portavano la dicitura "launch exclusive" sono appunto esclusive temporali. Quelli "D1 Game Pass" se non sono roba interna agli XGS, escono anche al di fuori dell'ecosistema Xbox. Mi sembra un po' ovvia come cosa
Diciamo che sono mosse un po' subdole tipo Sony che ti annuncia Miles Morales su PS4 con un asterisco a fine trailer, facendoti credere che sia solo su PS5![]()
Tutta roba che si sapeva benissimo sarebbe stata multipiattaformaCioè molti giochi presentati saranno dichiarati multipiattaforma, a breve?
Chissene, contento per chi ci potrà giocare.