Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non possono e non vogliono non sono termini alternativi.

Vedremo quando spariranno gli abbonamenti a 4 euro fino al 2030 quanti rimarranno a pagarne 15 al mese.
Che risposta è? 15 euro al mese di abbonamento mai nella vita. Come dice qualcuno, è pure una questione di tempo. E di volontà. Oltre che di possibilità.

Io non pagherò 15 euro al mese per l'abbonamento, a quel punto si recuperano i giochi con calma perché la cifra da sborsare si avvicina...
 
Immagino che tutta sta gente che schifa i giochi in abbonamento non guardi film e serie tv in abbonamento ma compri blu ray e cofanetti a 50 euro a stagione, e ascolti musica solo su cd e vinile.

:sisi:
Infatti io non vedo appassionati di musica o di cinema che si affidano esclusivamente a Spotify o guardano quello che passa Netflix ma le cose se le cercano.

Il target dei servizi di abbonamento sono sempre gli stessi, quelli che lo trattano come passatempo. Poi ci sono quelli che non possono permetterselo e allora lì benvenga più scelta ma non sono sicuramente il motivo che spinge alla creazione di questa modalità di distribuzione.

I giochi Riot Games che sul pass ti danno 1500 euro di roba, chi era davvero interessato in quei giochi, li han già spesi. Poi arrivano quelli che casualmente incontrano quei giochi sul Gamepass
 
Non possono e non vogliono non sono termini alternativi.

Vedremo quando spariranno gli abbonamenti a 4 euro fino al 2030 quanti rimarranno a pagarne 15 al mese.
Vista la frequenza e la qualità dei giochi presenti nel servizio penso che pagherò tranquillamente anche 15 euro al mese. Inoltre nel servizio è incluso anche il multiplayer che avrei comunque dovuto pagare. Poi sicuramente si troverà in offerta quindi difficilmente si pagherà per intero.

Edit: E se lo dividi con un amico/familiare paghi anche la metà.
 
Che risposta è? 15 euro al mese di abbonamento mai nella vita. Come dice qualcuno, è pure una questione di tempo. E di volontà. Oltre che di possibilità.

Io non pagherò 15 euro al mese per l'abbonamento, a quel punto si recuperano i giochi con calma perché la cifra da sborsare si avvicina...
Eccoci. Proprio questa è la differenza tra non avere la possibilità e quindi affidarsi all'alternativa più economica per videogoocare e chi non vuole e quindi prende quello che gli conviene di più.

Se pensate che Microsoft non metterà un fermo alla svendita del suo gamepass una volta che sarà radicato nel mercato, siete degli illusi.
 
Pivello :uhmsisi: io rilancio con le statuette di warhammer.
....e le statuette del signore degli anelli (ho una bestia alata pagata 80 euro)

....e le statuette di warmachine and hordes

.... e le carte magic

...e le carte di yu gi oh

....fumetti

etc. etc.

praticamente quello del videogioco è il mio hobby meno costoso, tra sconti, saper sceglire e saper aspettare pratciamente non spendo un cazzo.... mentre i nquegl ialtri hobby col cazzo che aspettare porta agli sconti...è più facile il contrario :asd:
 
....e le statuette del signore degli anelli (ho una bestia alata pagata 80 euro)

....e le statuette di warmachine and hordes

.... e le carte magic

...e le carte di yu gi oh

....fumetti

etc. etc.

praticamente quello del videogioco è il mio hobby meno costoso, tra sconti, saper sceglire e saper aspettare pratciamente non spendo un cazzo.... mentre i nquegl ialtri hobby col cazzo che aspettare porta agli sconti...è più facile il contrario :asd:
Rilancio con le carte Pokémon :uhmsisi:
 
E grazie al cazzo. Posso stare dietro alle esclusive Sony, a qualche third party, ma mica mi posso comprare il mondo.
Uno cerca pure le recensioni nei siti per capire quali giochi escono, e hollow knight manco c'era all'epoca. E che fai, poi dead cells lo scarti, hades pure, perché il genere è più o meno quello e non puoi spendere 18mila euro?
Ma magari no. Gioco tutto quello che il convento Microsoft passa, si. E ci godo pure.
Dire che HK si è scoperto sul pass perché non c'erano recensioni è assurdo. Anche perché il gioco su PS4 e Xbox è arrivato dopo le versioni PC e Switch di cui si trovavano le recensioni ovunque.
 
Edit: E se lo dividi con un amico/familiare paghi anche la metà.
Eh ho capito ma sempre qua stiamo. Nonostante gli sforzi di Microsoft, questo servizio non vale il prezzo di listino (ho scritto 15 per arrotondare) ed è l'alternativa considerata più economica per videogoocare.

Cioè dopo questo c'è la pirateria. E allora è davvero non possono? O volete che la gente lavori gratis? Sarebbe bello, ma se io lavoro 10 e mi torna 3, non avendo i fondi di Microsoft, non tiro lungo. E se ci si deve adattare a Microsoft perchè vuole rendere questo lo standard, io non so chi si salva.
 
Eccoci. Proprio questa è la differenza tra non avere la possibilità e quindi affidarsi all'alternativa più economica per videogoocare e chi non vuole e quindi prende quello che gli conviene di più.

Se pensate che Microsoft non metterà un fermo alla svendita del suo gamepass una volta che sarà radicato nel mercato, siete degli illusi.
Ma scusa 15 euro al mese significa proprio non avere la possibilità. Cazzo mi abbono a 170 euro all'anno? Io non voglio e non posso spendere tanto (anche perché non esiste solo Microsoft).
Finché sono 40 euro con sti trucchetti si, di più per me no.

Certo che Microsoft metterà un freno. Ma pure noi. Basterà disdire, come succede con Netflix e con i numeri che sono in diminuzione dopo parecchio tempo.

Per inciso: c'è gente che ama il servizio ed è disposta a spenderci sopra pure il prezzo pieno, 15 mensili. Non condivido il loro punto di vista, perché come te vedo i rischi di un mercato che rischia di diventare malato (troppo dipendente dal digitale e senza usato, con meno diritti). Non giudico le persone ma ci danneggiano. Ma tanto su questo possiamo poco: il mercato intero deciderà, e il meglio che possiamo adesso è augurarci un equilibrio.
 
Eh ho capito ma sempre qua stiamo. Nonostante gli sforzi di Microsoft, questo servizio non vale il prezzo di listino (ho scritto 15 per arrotondare) ed è l'alternativa considerata più economica per videogoocare.

Cioè dopo questo c'è la pirateria. E allora è davvero non possono? O volete che la gente lavori gratis? Sarebbe bello, ma se io lavoro 10 e mi torna 3, non avendo i fondi di Microsoft, non tiro lungo. E se ci si deve adattare a Microsoft perchè vuole rendere questo lo standard, io non so chi si salva.
Ma perché non dovrebbe valere il prezzo di listino? Cioè parlo proprio di prezzo di mercato. Se voglio giocarmi Starfield, Redfall e Forza dovrei spendere 210 se si parla di prezzo pieno (cioè 70 euro a gioco). 15 euro al mese sono in totale 180 euro all'anno, grosso modo l'acquisto di due giochi al D1 al prezzo pieno. A me sembra un bel risparmio anche solo se si considera le esclusive Microsoft (poi se non piacciono, il catalogo ha giochi non di tuo gusto ecc. è un altro discorso)
 
Immagino che tutta sta gente che schifa i giochi in abbonamento non guardi film e serie tv in abbonamento ma compri blu ray e cofanetti a 50 euro a stagione, e ascolti musica solo su cd e vinile.

:sisi:
Di certo non ho mai visto appassionati di cinema campare unicamente di quello che mensilmente passa Netflix, senza mai pagare un singolo biglietto per andare a vedere un film all'uscita in sala :asd:

Comunque so che può sembrare sconvolgente, ma esistono anche le vie di mezzo: si possono sfruttare gli abbonamenti E comprare anche i giochi che interessano quando non ci escono sopra, invece di rinunciarvi o aspettare anni e anni sperando di giocarci "a 3,99€ al mese". :ahsn:

Infatti io non vedo appassionati di musica o di cinema che si affidano esclusivamente a Spotify o guardano quello che passa Netflix ma le cose se le cercano.
This, paragone più sbagliato non poteva essere tirato fuori :asd:
 
Ma non é questione di volere il giocattolo subito. Giocare un horizon oggi dopo 4 5 anni non ha la stessa potenza di averlo fatto nel 2017. Idem all epocaun silent hill o un mgs qualsiasi.
 
Ma perché non dovrebbe valere il prezzo di listino? Cioè parlo proprio di prezzo di mercato. Se voglio giocarmi Starfield, Redfall e Forza dovrei spendere 210 se si parla di prezzo pieno (cioè 70 euro a gioco). 15 euro al mese sono in totale 180 euro all'anno, grosso modo l'acquisto di due giochi al D1 al prezzo pieno. A me sembra un bel risparmio anche solo se si considera le esclusive Microsoft (poi se non piacciono, il catalogo ha giochi non di tuo gusto ecc. è un altro discorso)
Non sono io a dire che non li vale, anzi, per quello che c'è sotto sostengo da sempre qui dentro che potrebbe (e dovrebbe in futuro) costare di più. Sono d'accordissimo con quello che hai scritto a prescindere dalla considerazione personale sul metodo Gamepass ma leggi i post sopra al tuo dove si parla che fi o a che ci sono i trucchetti va bene :asd:

Edit: il post in effetti è scritto male, non riportavo la mia idea ma impersonificavo una persona che il gamepass ce l'ha perchè gli costa come 4 caffé al mese
 
Non sono io a dire che non li vale, anzi, per quello che c'è sotto sostengo da sempre qui dentro che potrebbe (e dovrebbe in futuro) costare di più. Sono d'accordissimo con quello che hai scritto a prescindere dalla considerazione personale sul metodo Gamepass ma leggi i post sopra al tuo dove si parla che fi o a che ci sono i trucchetti va bene :asd:

Edit: il post in effetti è scritto male, non riportavo la mia idea ma impersonificavo una persona che il gamepass ce l'ha perchè gli costa come 4 caffé al mese
Tranquillo, ho fatto confusione pure io ;)
 
Eh ho capito ma sempre qua stiamo. Nonostante gli sforzi di Microsoft, questo servizio non vale il prezzo di listino (ho scritto 15 per arrotondare) ed è l'alternativa considerata più economica per videogoocare.

Cioè dopo questo c'è la pirateria. E allora è davvero non possono? O volete che la gente lavori gratis? Sarebbe bello, ma se io lavoro 10 e mi torna 3, non avendo i fondi di Microsoft, non tiro lungo. E se ci si deve adattare a Microsoft perchè vuole rendere questo lo standard, io non so chi si salva.
Premessa soggettiva, non fumo, non ho vizi particolari e non ho altri abbonamenti (netflix ecc...), l'unica passione che ho è il gaming quindi essere abbonato ad un servizio che sfrutterei molto spesso non mi cambia la vita alla fine.
Poi perché dici che non vale la candela ? L'abbonamento Premium costa 155 all'anno e già con l'inserimento di 2 AAA te lo sei ripagato, in più nel paccheto è incluso l'online, sconti esclusivi sullo store, robe extra che vanno al di fuori del gaming, (un paio di mesi fa hanno regalato 1 mese di Disney+ se non sbaglio) e uscite mensili continue. A me non sembra affatto male come offerta.
Poi che MS ci guadagni o meno a me frega 0, l'importante è che ci guadagni io. Ad ogni modo se ci stanno puntando così tanto (è diventato praticamente il loro core buisness) evidentemente si sono fatti due calcoli e la cosa gli conviene. Non stiamo parlando di 4 scappati di casa ma di una multinazionale il cui scopo primario è appunto fare soldi.
 
Premessa soggettiva, non fumo, non ho vizi particolari e non ho altri abbonamenti (netflix ecc...), l'unica passione che ho è il gaming quindi essere abbonato ad un servizio che sfrutterei molto spesso non mi cambia la vita alla fine.
Poi perché dici che non vale la candela ? L'abbonamento Premium costa 155 all'anno e già con l'inserimento di 2 AAA te lo sei ripagato, in più nel paccheto è incluso l'online, sconti esclusivi sullo store, robe extra che vanno al di fuori del gaming, (un paio di mesi fa hanno regalato 1 mese di Disney+ se non sbaglio) e uscite mensili continue. A me non sembra affatto male come offerta.
Poi che MS ci guadagni o meno a me frega 0, l'importante è che ci guadagni io. Ad ogni modo se ci stanno puntando così tanto (è diventato praticamente il loro core buisness) evidentemente si sono fatti due calcoli e la cosa gli conviene. Non stiamo parlando di 4 scappati di casa ma di una multinazionale il cui scopo primario è appunto fare soldi.
Come prima, ho scritto male il post e riportavo l'idea di qualcuno che si fa il gamepass con i trucchetti. Io sono d'accordo, a prescindere dalle mie considerazioni sul sistema, sulla convenienza del pacchetto a 15 ma pure a 30 euro. Ma questo non è il pensiero comune come puoi leggere sopra
 
Rilancio con le carte Pokémon :uhmsisi:
non le ho messe perchè se faccio la lista di quel che colleziono beh campa cavallo :asd:

ho le carte, del gioco della marvel, ho il gioco di carte di one piece, il gioco di carte di naturo..... ho giochi da tavolo da collezione passando da roba alla squillo al gioco da tavolo di dark souls.

l'etc. non è messo li per caso

ora la dico grossa...questa forse se le ricorderanno i più vecchi e parecchi le avranno rimosse perchè nel linguaggio comune si chiamavano macchinine ma alla fine ti costavano piu di un tagliando della auto vera....le mini 4wd :ahsisi:

torno a ribadire che tutti gli hobby costano cari

io resto però convinto che quel che conti sia la qualità non la quantità, e questo vale per tutti gli hobby, chi li pratica lo sa' che alla fine non è solo questione di numeri.

sicuramente il pass è una ottima opportunità per abbassare ulteriormente i costi di questo hobby ma resto dell'idea che non sia per tutti e questo alla lunga pagherà
 
Di certo non ho mai visto appassionati di cinema campare unicamente di quello che mensilmente passa Netflix, senza mai pagare un singolo biglietto per andare a vedere un film all'uscita in sala :asd:

Comunque so che può sembrare sconvolgente, ma esistono anche le vie di mezzo: si possono sfruttare gli abbonamenti E comprare anche i giochi che interessano quando non ci escono sopra, invece di rinunciarvi o aspettare anni e anni sperando di giocarci "a 3,99€ al mese". :ahsn:


This, paragone più sbagliato non poteva essere tirato fuori :asd:
Ma infatti funziona così anche col GP
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top