Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Più che altro volevo capire fino a che punto si posso DAVVERO spingere questi enti. Activision ovviamente non stava chiudendo,a se uno vuole vendere, VUOLE vendere! Come puoi tu impedirlo? Mi risarcisci? Questa è la mia curiosità, come ho scritto ho volutamente esagerato ed inventato per potermi spiegare al meglio
Più che altro è Ms che li vuole comprare e ha fatto una offerta che gli azionisti ABK hanno accettato; se non andrà in porto come ti hanno scritto verranno risarciti e Activision continuerà a lavorare come prima
 
Dopo le notizie di Halo e del destino di un live service penso che tra i migliori nell'industria si riconferma Epic Games. So che alcune di queste cose sono un sacrificio per ottenere mercato ma considerate questo:
-hanno all'attivo i live service meglio curati sulla piazza con entrate ottime e regolari contenuti di qualità
Ciò permette di
  • regalare giochi anche buoni senza chiedere un penny
  • avere uno store in continua evoluzione, curato come quello console e l'ultimo che davvero resiste a Steam
  • rompere le palle a Apple (un gigante assoluto)


Non stupitevi quindi se tutti rincorrono questo modello, può cambiare la fortuna di una compagnia in modi impensabili, qualche buco nell'acqua ci sarà sempre ma ne basta uno per raggiungere le stelle, per questo si avviano sempre più progetti, per statistica arriva il gran colpo, magari anche due.
 
Dopo le notizie di Halo e del destino di un live service penso che tra i migliori nell'industria si riconferma Epic Games. So che alcune di queste cose sono un sacrificio per ottenere mercato ma considerate questo:
-hanno all'attivo i live service meglio curati sulla piazza con entrate ottime e regolari contenuti di qualità
Ciò permette di
  • regalare giochi anche buoni senza chiedere un penny
  • avere uno store in continua evoluzione, curato come quello console e l'ultimo che davvero resiste a Steam
  • rompere le palle a Apple (un gigante assoluto)


Non stupitevi quindi se tutti rincorrono questo modello, può cambiare la fortuna di una compagnia in modi impensabili, qualche buco nell'acqua ci sarà sempre ma ne basta uno per raggiungere le stelle, per questo si avviano sempre più progetti, per statistica arriva il gran colpo, magari anche due.
Abbiamo trovato l'account di TimmyT italiano.
 
Dopo le notizie di Halo e del destino di un live service penso che tra i migliori nell'industria si riconferma Epic Games. So che alcune di queste cose sono un sacrificio per ottenere mercato ma considerate questo:
-hanno all'attivo i live service meglio curati sulla piazza con entrate ottime e regolari contenuti di qualità
Ciò permette di
  • regalare giochi anche buoni senza chiedere un penny
  • avere uno store in continua evoluzione, curato come quello console e l'ultimo che davvero resiste a Steam
  • rompere le palle a Apple (un gigante assoluto)


Non stupitevi quindi se tutti rincorrono questo modello, può cambiare la fortuna di una compagnia in modi impensabili, qualche buco nell'acqua ci sarà sempre ma ne basta uno per raggiungere le stelle, per questo si avviano sempre più progetti, per statistica arriva il gran colpo, magari anche due.
Quoto, per non parlare dei poveri sviluppatori che dopo avere preso soldi per tot tempo sono costretti ad andare a vendere da Ciccio Gabe :unsisi:
 

Hanno proprio annullato la versione MS Store. Sarà un'esclusiva Steam, dunque tra i "partners" potrebbe esserci Valve anche se da parte loro pare strano pensare a un deal di esclusività.
 
Hanno proprio annullato la versione MS Store. Sarà un'esclusiva Steam, dunque tra i "partners" potrebbe esserci Valve anche se da parte loro pare strano pensare a un deal di esclusività.
A meno che Gabe non sia come Sony, tema il Pass e ha iniziato prendendosi Victoria 3 :asd:
Comunque è molto strano, di solito i giochi Paradox hanno parecchi DLC, non so se Vitoria ne avrà nello specifico, quindi sono molto adatti ad un abbonamento come il Pass
 
L'acquisizione andrà a buon fine, ma continuo a non trovare normale che una hh tiri fuori dal nulla 70 miliardi (5-6 volte il fatturato annuale della divisione gaming) per togliere roba alla concorrenza, specie dopo quanto fatto con bethesda.
 
L'acquisizione andrà a buon fine, ma continuo a non trovare normale che una hh tiri fuori dal nulla 70 miliardi (5-6 volte il fatturato annuale della divisione gaming) per togliere roba alla concorrenza, specie dopo quanto fatto con bethesda.
Hanno i loro motivi in tal senso, non è tanto per togliere agli altri quanto crescere loro, e di riflesso mettendo in difficoltà magari Sony o altri mangiandogli o togliendogli fette di mercato, che comunque di certo non dispiace loro, anzi.
 
Ultima modifica:
A meno che Gabe non sia come Sony, tema il Pass e ha iniziato prendendosi Victoria 3 :asd:
Comunque è molto strano, di solito i giochi Paradox hanno parecchi DLC, non so se Vitoria ne avrà nello specifico, quindi sono molto adatti ad un abbonamento come il Pass
Non fa troppe storie per Epic che si mangia giochi in esclusiva e poi sperona il MS Store/Pass? Non so, pare strano. Appena finito di scrivere pensavo a un accordo per qualche servizio cloud come Luna di Amazon, ma non so in che modo questa ipotesi potrebbe conciliare con la dichiarazione che il lancio di gioco sarà esclusiva Steam.

L'acquisizione andrà a buon fine, ma continuo a non trovare normale che una hh tiri fuori dal nulla 70 miliardi (5-6 volte il fatturato annuale della divisione gaming) per togliere roba alla concorrenza, specie dopo quanto fatto con bethesda.
Se andrà a buon fine ci sarà la conferma di questo fatto come normalità, ma a parte questo e i baci e abbracci da finti amiconi degli ultimi anni, è un'industria che campa togliendo al prossimo, la differenza qui è la cifra considerevole, per Bethesda infatti non si era sollevato lo stesso polverone mediatico. Poi da parte di MS queste sono le scelte più ovvie, Sony si stava preparando la generazione con esclusive Bethesda e rinnovati accordi marketing con COD, tutto da unire ai loro first party e partner storici come Square, invece MS sarebbe rimasta sola con Halo e Forza fino alla fine del 2023, hanno fatto una mossa doppia, danneggiare la concorrenza e migliorare la propria offerta, è costato come un paio di reni ma ci sono vicini.
 
Chi e cosa può REALMENTE fare in queste situazioni? In un mondo capitalista?
Il garante per la concorrenza americano è l'unico che puó bloccare l'operazione in quanto si tratta di aziende avente sede legale in quel paese.

Se gli entri regolatori UE o UK dovessero bocciare l'acquisizione, questa semplicemente non avrebbe effetto in Europa. In questi casi si crea una partnership per pubblicare in quel mercato o una società veicolo per operare con sede europea.

Giova recisare che l'ente americano segue il greater good dell' America quindi non deve danneggiare internamente mentre all'esterno non gliene può fregare di meno.

A valle di tutto questo, in queste operazioni di M&A ci sono penali da pagare in caso di mancata riuscita dell'operazione
 
Non fa troppe storie per Epic che si mangia giochi in esclusiva e poi sperona il MS Store/Pass? Non so, pare strano. Appena finito di scrivere pensavo a un accordo per qualche servizio cloud come Luna di Amazon, ma non so in che modo questa ipotesi potrebbe conciliare con la dichiarazione che il lancio di gioco sarà esclusiva Steam.
Valve è nella stessa posizione di Sony: sono i leader del mercato ed è difficile spostare l'utenza da queste due piattaforme, magari alcuni useranno anche Epic, ma la piattaforma principale rimane Steam.
Ora lo stesso dovrebbe valere nei confronti del Windows Store pure se unito al Pass ad oggi, ma, visto il futuro che si profila con l'eventuale acquisizione di ABK, questa potrebbe essere la prima di molte mosse per impedire l'arrivo di titoli solamente per PC sul Pass+Ms Store e minarne così l'appeal.
Però questo cozza con l'intesa che sembrano avere al momento Valve e Ms che hanno pure collaborato per portare il Pass con il cloud su Steam Deck, se non erro.

Magari ci sono semplicemente delle ragioni economiche e avranno preferito andare di D1 solo su Steam e pensare dopo ad altre versioni
 
 
Si dai ci hanno solo messo 6/7 anni per trovare la quadra, ma cosa vuoi che sia...
È come elogiare l'attuale Sea of thieves quando sappiamo che il primo anno post beta era una depressione di contenuti ed entrambi erano titoli con ingresso a pagamento. Fortuna che nelle risposte molti gli ricordano cosa è stato Destiny2.
 
È come elogiare l'attuale Sea of thieves quando sappiamo che il primo anno post beta era una depressione di contenuti ed entrambi erano titoli con ingresso a pagamento. Fortuna che nelle risposte molti gli ricordano cosa è stato Destiny2.
Vabbe ma quello è il classico tweet che vuole fare solo flame. Guardate Bungie quanto è più bella di 343i...

E lo sappiamo quanto è più bella
Post automatically merged:

Questi son arrivati sul Pass dopo aver sfogato il loro ciclo di vendite retail.
Cosi certo che il discorso torna, anche Sony sta mettendo i propri FP ad un anno/anno e mezzo di distanza sul Plus e se lo fa è perche è conveniente (rimpolpa la line up del suo servizio a fronte di vendite oramai quasi tutte fatte lato retail e se anche vendessero ancora a prezzi molto piu bassi di quelli di lancio)

Il discorso verte nel far uscire un titolo ad alto budget single player al lancio su questi servizi; come dico da tempo non puo essere mai profittevole, sempre se la Microsoft di turno non bombarda di Money per l’uscita al day1, altrimenti floppi malamente.
Mi pare ovvio che Microsoft si debba comprare le copie. Funziona così con tutti i servizi in abbonamento. Si pagano i "diritti" per tenere l'opera sul servizio :bah!:

Dal bilancio IOI dall'altro ieri sappiamo che il pass da il minimo garantito e la performance.

evidentemente non si sono accordati suuno di questi due aspetti. Per i giochi single player va studiato un opportuno indicatore di performance, mi pare ovvio.

Poi CP non ha pure il marketing con Sony? O ricordo male?
Ah ok, dici guadagni netti, non ricordavo neanche i rumor, pensavo intendessi vendite o download.
Si, mi riferivo a quanto ha versato Microsoft ai publisher.
Sappiamo pure che il pass ha avuto un grande impatto sull'anno fiscale di IO Interactive.

P.s. pare che in Irlanda il piano familiare costerà 22€ per 5 account. Lo stanno regalando.
 
Ultima modifica:
È come elogiare l'attuale Sea of thieves quando sappiamo che il primo anno post beta era una depressione di contenuti ed entrambi erano titoli con ingresso a pagamento. Fortuna che nelle risposte molti gli ricordano cosa è stato Destiny2.
La differenza è che Sea of Thieves ha avuto update costanti fin da quando è uscito e i Rare non si sono mai fermati, con il gioco che bene o male aveva le stesse funzioni e lo stesso gameplay loop di adesso, invece Bungie ci ha messo ben due giochi per capire cosa fare e pure i 343i sono in alto mare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top