Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
La verità sta nel mezzo appunto, il servizio funziona e sta avendo successo. Ma ancora non è profittevole perché trattasi di un investimento, perdo oggi per guadagnare domani.

Basterebbe postare i dati totali per sciogliere ogni dubbio, se non succede ci sarà un motivo.
 

Fonte primaria:
Ottima mossa, avere CoD sul Plus costerebbe un capitale ed il passaggio degli abbonati dal Plus Essential al Plus Extra consentirebbe sì di compensare le royalty perse sulle vendite tradizionali ma non di rientrare dei soldi spesi per avere il gioco nel servizio.
D'altra parte se Sony non accettasse perderebbe utenti in favore di Xbox/PC, attratti dalla possibilità di avere CoD + XBLGold e tutto il resto del catalogo del GP a 130€/anno o meno, e quindi meno console ed accessori venduti, meno giochi first e third venduti, meno abbonamenti venduti, meno microtransazioni e DLC venduti.

Così facendo Microsoft si mostra collaborativa ma di fatto mette Sony nella posizione di scegliere in che modo perdere soldi (spoiler: il secondo modo). :asd:
 
La verità sta nel mezzo appunto, il servizio funziona e sta avendo successo. Ma ancora non è profittevole perché trattasi di un investimento, perdo oggi per guadagnare domani.

Basterebbe postare i dati totali per sciogliere ogni dubbio, se non succede ci sarà un motivo.
Alla fine concordo. Non possiamo dire che il servizio non funzioni di per sé. Funziona ma ovviamente dipende dal numero di abbonati e dal costo mensile. Entrambe le cose sono al momento troppo basse
 
3 reviews, forse non mandano i codici così guadagnano qualche abbonamento per le rece :sard:
20221213_150401.jpg
 
In effetti su metacritic ha pochissime recensioni.

Versione PC 76 con 7 review
Versione Serie X 54 con 4 review

Strano :azz:
 
In effetti su metacritic ha pochissime recensioni.

Versione PC 76 con 7 review
Versione Serie X 54 con 4 review

Strano :azz:
Meglio usare OpenCritic in questi casi, che almeno non spezza le review per piattaforma. Infatti lì sono 15 conteggiate, media 73

Che poi ora che sono andato a guardare, ho pure visto che Callisto Protocol è sceso addirittura a 70 di media :morristenda: Discorso slegato, ma mi ha fatto strano vederlo così basso, ricordavo al D1 una media intorno a 75/76
 
Meglio usare OpenCritic in questi casi, che almeno non spezza le review per piattaforma. Infatti lì sono 15 conteggiate, media 73

Che poi ora che sono andato a guardare, ho pure visto che Callisto Protocol è sceso addirittura a 70 di media :morristenda: Discorso slegato, ma mi ha fatto strano vederlo così basso, ricordavo al D1 una media intorno a 75/76
Anche su Metacritic è sceso

Non me n'ero accorto
 
su un altro sito ieri han pubblicato un articolo con 11 recensioni
però capisco che per fare polemica bisogna cercare male
Sono della versione pc
Poi se vedi la polemica nel fatto che non è il primo titolo a ricevere recensioni ad 1 cifra al d1 su xbox sei libero di farlo
Post automatically merged:

Meglio usare OpenCritic in questi casi, che almeno non spezza le review per piattaforma. Infatti lì sono 15 conteggiate, media 73

Che poi ora che sono andato a guardare, ho pure visto che Callisto Protocol è sceso addirittura a 70 di media :morristenda: Discorso slegato, ma mi ha fatto strano vederlo così basso, ricordavo al D1 una media intorno a 75/76
Le reviews, secondo me, è meglio distinguerle per piattaforma
 
Ultima modifica:
Sono della versione pc
Poi se vedi la polemica nel fatto che non è il primo titolo a ricevere recensioni ad 1 cifra al d1 su xbox sei libero di farlo
il gioco quello è, non è che il pc deve avere una recensione diversa
han detto che molti codici li hanno inviati in ritardo. non è la prima volta o il primo gioco con cui succede
tra l'altro manco si trattasse di un gioco che "deve" vendere milioni di copie....
a me frega zero del voto non ci faccio nulla
 
Comunque su sito concorrente è uscita una news interessante che in realtà riprende alcune dichiarazioni di Corden, fatte nel suo podcast due o tre giorni fa, in merito alle problematiche di sviluppo legate ad alcuni first M$. In particolare, cita Halo Infinite e Fable come due giochi dallo sviluppo travagliato, a causa di una policy interna adottata da M$ che forzerebbe i team a creare engine proprietari per i loro giochi, con tutto ciò che questo comporta (difficoltà nel creare da zero ed adattare engine proprietari a certe tipologie di giochi, collaboratori assunti che poi mollano a metà sviluppo perché non riescono ad entrare in sintonia con le nuove tecnologie e/o non viene fatta loro abbastaza formazione sull'uso delle stesse, tanto da indurli a mollare anzitempo, ecc...)
 
Comunque su sito concorrente è uscita una news interessante che in realtà riprende alcune dichiarazioni di Corden, fatte nel suo podcast due o tre giorni fa, in merito alle problematiche di sviluppo legate ad alcuni first M$. In particolare, cita Halo Infinite e Fable come due giochi dallo sviluppo travagliato, a causa di una policy interna adottata da M$ che forzerebbe i team a creare engine proprietari per i loro giochi, con tutto ciò che questo comporta (difficoltà nel creare da zero ed adattare engine proprietari a certe tipologie di giochi, collaboratori assunti che poi mollano a metà sviluppo perché non riescono ad entrare in sintonia con le nuove tecnologie e/o non viene fatta loro abbastaza formazione sull'uso delle stesse, tanto da indurli a mollare anzitempo, ecc...)
se fosse vero comunque non ci vedo nulla di male a voler far creare motori propri.
per carità viva unreal engine ed altri, però è pure giusto creare motori propri soprattutto su certi giochi
 
Comunque su sito concorrente è uscita una news interessante che in realtà riprende alcune dichiarazioni di Corden, fatte nel suo podcast due o tre giorni fa, in merito alle problematiche di sviluppo legate ad alcuni first M$. In particolare, cita Halo Infinite e Fable come due giochi dallo sviluppo travagliato, a causa di una policy interna adottata da M$ che forzerebbe i team a creare engine proprietari per i loro giochi, con tutto ciò che questo comporta (difficoltà nel creare da zero ed adattare engine proprietari a certe tipologie di giochi, collaboratori assunti che poi mollano a metà sviluppo perché non riescono ad entrare in sintonia con le nuove tecnologie e/o non viene fatta loro abbastaza formazione sull'uso delle stesse, tanto da indurli a mollare anzitempo, ecc...)

Fable è in lavorazione da quando andavo all'università io, 5/6 anni che è in sviluppo presso Playground Games xD
 
Ma a dire il vero Microsoft ora sta spingendo per uniformare ogni team sull'UE4/5.
 
se fosse vero comunque non ci vedo nulla di male a voler far creare motori propri.
per carità viva unreal engine ed altri, però è pure giusto creare motori propri soprattutto su certi giochi

No chiaro, però se con un l'UE5 (che è un gran motore) alleggerisci il carico di lavoro ai team e velocizzi lo sviluppo, non vedo perché incaponirsi con il voler creare engine proprietari.
Proprio l'insuccesso di Infinite e le problematiche legate al suo sviluppo, avrebbero dovuto insegnargli qualcosa da questo punto di vista. Spero abbiano rivisto le loro idee.
 
Comunque su sito concorrente è uscita una news interessante che in realtà riprende alcune dichiarazioni di Corden, fatte nel suo podcast due o tre giorni fa, in merito alle problematiche di sviluppo legate ad alcuni first M$. In particolare, cita Halo Infinite e Fable come due giochi dallo sviluppo travagliato, a causa di una policy interna adottata da M$ che forzerebbe i team a creare engine proprietari per i loro giochi, con tutto ciò che questo comporta (difficoltà nel creare da zero ed adattare engine proprietari a certe tipologie di giochi, collaboratori assunti che poi mollano a metà sviluppo perché non riescono ad entrare in sintonia con le nuove tecnologie e/o non viene fatta loro abbastaza formazione sull'uso delle stesse, tanto da indurli a mollare anzitempo, ecc...)
Si, peccato che i titoli Ms che usano l'unreal engine non si contano
 
No chiaro, però se con un l'UE5 (che è un gran motore) alleggerisci il carico di lavoro ai team e velocizzi lo sviluppo, non vedo perché incaponirsi con il voler creare engine proprietari.
Proprio l'insuccesso di Infinite e le problematiche legate al suo sviluppo, avrebbero dovuto insegnargli qualcosa da questo punto di vista. Spero abbiano rivisto le loro idee.
Ma guarda che non è così. Quasi Tutti gli xgs sono su untlreal engine. Addirittura si dice che anche Halo ci sta per passare
Post automatically merged:

Un pò meno saranno circa 4 anni, dal 2018 se non erro.
Si, 2018 dovrebbe essere
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top