Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per una nuova IP è un bel traguardo

Temo solo per il seguito, qualcosa c'è da cambiare per renderlo più appetibile
Se conosci kojima e come questo cura i suoi seguiti, non dovresti avere alcun timore ma solo tanto hype. Se ci sta un gioco con enormi margini di sviluppo e miglioramento e' proprio Ds
Post automatically merged:

Penso che i problemi di Callisto non siano il fatto che si ispira pesantemente a Dead Space, ma il contrario e cioè che tale ispirazione è uscita male.

Poi non la capisco sta opinione, come se fossimo in totale bulimia da DPlike, ma cosí non è.

No ma i giochi in terza in generale horror o no si sono evoluti pesantemente e la formula di ds riproposta para para nel 2023 e' gia un limite abnorme specie con una nuova ip. Sia come.level d, sia come interazione con esso ecc.
 
E però proprio DS2 dimostra che se un gioco ha del potenziale e la gente dietro è capace, una seconda possibilità gliela si può concedere.
Il primo DS mi pare non avesse brillato né a livello metacritic né a livello vendite, eppure eccoci qui ad avere il sequel.
Speriamo che Krafton abbia la stessa voglia e disponibilità nel riconfermare un secondo capitolo di Callisto.
Anche perché Callisto ed il remake di Dead Space, hanno avuto il grande merito di riportare in auge quei giochi in terza persona action-horror della gen 360/ps3, che erano purtroppo scomparsi dopo la fine di quella stessa gen. Sarebbe un peccato non rivederne più dopo una così lunga assenza.
Proprio per questo mi auguro che DS Remake possa far bene a livello sia di metà sia di vendite.
Ok, pero' death stranding e' diretto da uno dei piu' famosi director di sempre, krafton per quanto bravo non avra' mai la rilevanza di kojima
 
Se Death Stranding lo faceva un qualsiasi altro studio, la ricezione sarebbe stata totalmente diversa. Sia chiaro, se lo merita anche, visto che Kojima la sua autorialità se l'è costruita negli anni, ma paragonarlo a Callisto mi pare veramente fuori luogo.

Come in ogni ambito artistico e commerciale, ci sono prodotti che vengono trattati/percepiti in un dato modo per meriti dell'autore, mentre su altri la scure della critica si abbatte senza alcuna pietà. Ah e io ho messo Death Stranding tra i miei giochi preferiti della gen, quindi ho apprezzato molto la sua autorialità.
 
Ovviamente siamo su binari completamente diverso di importanza ecc...

Però anche per Callisto se non ci fosse stato Schofield e gli ex-visceral, l'interesse dietro sarebbe stato diverso. :asd:
 
Ovviamente siamo su binari completamente diverso di importanza ecc...

Però anche per Callisto se non ci fosse stato Schofield e gli ex-visceral, l'interesse dietro sarebbe stato diverso. :asd:
Magari sarebbe stato apprezzato di più visto il paragone con Dead Space. Chi lo sa. Quel che è certo è che ad alcuni giochi non viene perdonato nulla, ad altri sì. Poi vabbè chiaro che le cifre che si stanno sentendo per Callisto sono fuori di testa, ma più che altro perché non puoi sperare di rientrarci con una nuova IP, a meno che non ti chiami Naughty Dog o Santa Monica per dire.
 


Microsoft’s Activision deal faces EU scrutiny.
Microsoft is reportedly likely to face objections from the European Commission to its $68.7 billion deal to acquire Activision. Reuters reports that the European Commission is preparing a statement of objections to the deal, which will be sent to Microsoft in the coming weeks. Microsoft may be forced to offer more concessions to the EU, after it tried to ease concerns with a 10-year deal offer for Call of Duty to Sony and an agreement with Nintendo.
 
Io sono curioso di vedere cosa farà MS con quei soldi qualora l'acquisizione non dovesse andare a buon fine :sisi:
 
Quei 70B non resteranno in Banca a far la muffa con l'inflazione galoppante.

Se saltasse l'acquisizione di un publisher si rifarà su un altro.
 
Guillemot.jpg
 
SQEX, Capcom, KOEI e SEGA. Pacco unico :sisi:
 
Comunque, pare che è un passaggio che ci si aspettava (almeno così capisco da ResetEra). Devono prima essere formalizzate le obiezioni all'acquisizione e poi può essere avviata la fase di accordo tra le parti. Quindi in realtà, apparentemente nulla di nuovo.

Comunque se dovesse saltare, penso che andranno a caccia di studios. Asobo, IOI potrebbero essere due studios attenzionati. Difficilmente andranno nuovamente a caccia di altri grossi publisher.
 
Gli avanzano pure i soldi per la 13esima
E si pigliano una quantità assurda di punti fragola dell'Esselunga. Sai quanti set di pentole puoi pigliarti?

Seriamente una delle orientali è plausibile che sia nel mirino, già da un po'.
 
A microsoft interessano le IP.
Con quei soldi andranno verso altri publisher secondo me.
L'investimento in forza lavoro verrà dopo.
Motivo per cui non hanno chiuso roba come Certain Affinity o Asobo

Detto questo, mi sembra di capire che l'iter sia quello.
EU/CMA esprimono le preoccupazioni, MS propone modi per farli stare senza pensier
 
A microsoft interessano le IP.
Con quei soldi andranno verso altri publisher secondo me.
L'investimento in forza lavoro verrà dopo.
Motivo per cui non hanno chiuso roba come Certain Affinity o Asobo

Detto questo, mi sembra di capire che l'iter sia quello.
EU/CMA esprimono le preoccupazioni, MS propone modi per farli stare senza pensier

Asobo però non è di M$.
 
Comunque, pare che è un passaggio che ci si aspettava (almeno così capisco da ResetEra). Devono prima essere formalizzate le obiezioni all'acquisizione e poi può essere avviata la fase di accordo tra le parti. Quindi in realtà, apparentemente nulla di nuovo.

Comunque se dovesse saltare, penso che andranno a caccia di studios. Asobo, IOI potrebbero essere due studios attenzionati. Difficilmente andranno nuovamente a caccia di altri grossi publisher.
Nì. Il procedimento sta procedendo in modo ordinario, ma MS a fine anno scorso ha inviato una sheet di concessioni scritte all'EU (a tutti e 3 i big in realtà) proprio nell'ottica di snellire il procedimento, ed arrivare ad una decisione per tramite di un'audizione informale. L'EU stando al report ha rifiutato di ascoltare l'audizione informale e procedere con lo Statement of Objections (ossia la sheet di obiezioni) e solo successivamente andare ad un'audizione formale. Questo evita uno snellimento del procedimento (che è già stato allungato dal rinvio ufficiale delle decisioni di un paio di mesi).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top