Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
In questo momento, momento che dura da tanto, troppo, tempo, non mi sembra che lo sforzo produttivo in ambito first di MS abbia portato a chissà cosa...è questo l'elemento che piú mi preoccupa in assoluto...
Hanno tutte le risorse del mondo ma in concreto finora non si è visto nulla..
Perché ci vorrebbe pure il tempo per svilupparle le cose.

Per CoD nel pass. Boh. Vediamo come reagirà l'utenza che se lo troverà tale e quale su playstation e volendo pure sul Plus.
A queste condizioni non sono affatto sicuro che porti un vantaggio tale a MS da consentirgli di cestinare tutta la produzione interna.

Mi sembra la solita preoccupazione da forum (cioè senza reali basi a sostegno)
 
This is SIE's biggest Third Quarter BY FAR.
  • A record-breaking performance! This is PlayStation's Highest Quarterly Revenue in any Quarter (Highest Revenue for any Platform holder)
  • Highest recorded Operating Income in Q3.

- Sony shipped 7.1m PS5s in Q3 FY22:
  • Significant YoY growth: 82.05% YoY VS 3.9m units in Q3 FY21.
  • Significant QoQ growth: 115.15% QoQ VS 3.3m units in Q2 FY22.


:allegri:
 
Ottime vendite.

Possono stare senza giochi fino a Spider-man senza problemi :sisi:
 
Ottime vendite.

Possono stare senza giochi fino a Spider-man senza problemi :sisi:

4xvn7g.jpg
 
In questo momento, momento che dura da tanto, troppo, tempo, non mi sembra che lo sforzo produttivo in ambito first di MS abbia portato a chissà cosa...è questo l'elemento che piú mi preoccupa in assoluto...
Hanno tutte le risorse del mondo ma in concreto finora non si è visto nulla..


Appunto tu pensa se da quest'autunno in poi si trovano COD nel pass al D1, che effetti devastanti avrà sui loro già scarsi sforzi produttivi, addio proprio.
Da quel momento in poi potrebbero tranquillamente cancellare tutti gli altri progetti interni, chiudere tutti gli studi l, risparmiare soldi e vivere solo di un COD all'anno + Diablo e ciaone. È tipo quello che aspettano da quando hanno lanciato il pass, aver una gallina dalle uova d'oro che si sposa perfettamente col gioco in abbonamento e che, indipendentemente da come andranno le cose con il resto degli studios, gli consentirà di crescere a dismisura. Più che xbox dovrebbero ribatezzarla Call of Duty Machine.
 
Ultima modifica:
Se ritorna davvero ad essere disponibile in scorte massicce e la smettono coi bundle, per me a fine anno arriva tranquillamente sui 50 MLN. una buona base per Terremoto Spiderman 2.
 
Appunto tu pensa se da quest'autunno in poi si trovano COD nel pass al D1, che effetti devastanti avrà sui loro già scarsi sforzi produttivi, addio proprio.
Da quel momento in poi potrebbero tranquillamente cancellare tutti gli altri progetti interni, chiudere tutti gli studi l, risparmiare soldi e vivere solo di un COD all'anno + Diablo e ciaone. È tipo quello che aspettano da quando hanno lanciato il pass, aver una gallina dalle uova d'oro che si sposa perfettamente col gioco in abbonamento e che, indipendentemente da come andranno le cose con il resto degli studios, gli consentirà di crescere a dismisura. Più che xbox dovrebbero ribatezzarla Call of Duty Machine.
Soprà non è vero che gli sforzi produttivi sono scarsi

Stai dipingendo una situazione decisamente fantasiosa
Post automatically merged:

tanta roba le vendite di PS5
 
Soprà non è vero che gli sforzi produttivi sono scarsi

Stai dipingendo una situazione decisamente fantasiosa
Post automatically merged:

tanta roba le vendite di PS5

Acquistare fottilioni di studi non significa impegnarsi produttivamente eh. Gli studi vanno poi gestiti, organizzati, supportati, ecc... E conosci meglio di me la situazione critica di molti first M$ post acquisizione.
Non basta aprire il portafoglio per diventare competitivi con le altre hh. Fosse così semplice.
 
Acquistare fottilioni di studi non significa impegnarsi produttivamente eh. Gli studi vanno poi gestiti, organizzati, supportati, ecc... E conosci meglio di me la situazione critica di molti first M$ post acquisizione.
Non basta aprire il portafoglio per diventare competitivi con le altre hh. Fosse così semplice.
I giochi in sviluppo non si contano soprà. I soldi ce li stanno mettendo. Ci stanno mettendo le persone. Stanno appunto compiendo uno sforzo produttivo.

Poi possiamo inveire quanto vuoi tu su Booty, sono pronto a farti compagnia ma al paese mio dal 2018 che sono iniziati gli acquisti al 2023 che è l'anno corrente sono 5 anni. Gli vuoi dare il tempo di svilupparli i giochi a sti cristiani?

Quest'anno già sembra decisamente promettente per Microsoft

Pensare che cestinino tutto per un gioco in multipiattaforma che sono pure costretti a concedere sull'altro sistema in abbonamento è troppo anche per te
 
Sony ha dimostrato un grande entusiasmo per i risultati conseguiti dai PlayStation Studios nel corso del 2022, al punto da premiare gli sviluppatori con uno speciale DualSense celebrativo. Ma quali sono le esclusive PS4 e PS5 più vendute ad oggi?
I nuovi dati condivisi dalla dirigenza dell'azienda premiano senza ombra di dubbio Insomniac Games, il cui talento si è fuso con un'IP dal traino commerciale incredibile. Con Marvel's Spider-Man, Marvel's Spider-Man Remastered e Marvel's Spider-Man: Miles Morales, la software house ha infatti raggiunto un totale di ben 33 milioni di copie vendute. Un risultato che oscura ogni altra esclusiva dei PlayStation Studios, distaccando il secondo posto in classifica - occupato dal God of War del 2018 - di ben 11 milioni di copie. Battaglia testa a testa per il terzo gradino della classifica, che vede Horizon: Zero Dawn e The Last of Us a 20 milioni di copie vendute. Fuori dal podio, God of War: Ragnarok irrompe sulla scena in sesta posizione, con 11 milioni di copie. Rapportato al recente debutto sul mercato, il dato è però estremamente positivo, al punto che l'opera di Santa Monica si conferma l'esclusiva PS Studios venduta più velocemente nella storia Sony. Esclusive PS4 e PS5: dati di vendita aggiornati
Marvel's Spider-Man, Marvel's Spider-Man: Remastered e Marvel's Spider-Man: Miles Morales: 33 milioni di copie vendute;
God of War (2018): 22 milioni di copie vendute;
The Last of Us: 20 milioni di copie vendute;
Horizon: Zero Dawn: 20 milioni di copie vendute;
Uncharted 4: fine di un ladro: 16 milioni di copie vendute;
God of War: Ragnarok: 11 milioni di copie vendute;
The Last of Us: Parte II: 10 milioni di copie vendute;
Ghost of Tsushima e Ghost of Tshusima: Director's Cut: 9,73 milioni di copie vendute;
Days Gone: 9 milioni di copie vendute;
Detroit: Become Human: 8 milioni di copie vendute;
Death Stranding: 5 milioni di copie vendute;
Da segnalare l'assenza dalla classifica di Horizon: Forbidden West, sequel di Horizon: Zero Dawn. La seconda avventura di Aloy non riesce infatti a raggiungere i colleghi, nonostante il recente annuncio del DLC Burning Shores.

Male Forbbiden West, non pensavo.
 
Da segnalare l'assenza dalla classifica di Horizon: Forbidden West, sequel di Horizon: Zero Dawn. La seconda avventura di Aloy non riesce infatti a raggiungere i colleghi, nonostante il recente annuncio del DLC Burning Shores.

Ma chi ha scritto sta roba? :rickds:
 
TLoUP2 a solo 1mln da Days Gone mi sembra strano. :shrek:
Non esistono dati di vendita ufficiali di DG. Non so chi abbia scritto quell'articolo (suppongo un qualche sito concorrente italiano), ma... Non aiuta la causa del giornalismo videoludico. :shrek:

Anche i dati di TLOU sono sbagliati. :shrek:
 
Sul discorso Microsoft e scarso impegno produttivo, è un elemento di cui si parla ma di cui spesso si tralascia il fattore tempo, il che mi è strano in un forum di appassionati dove sappiamo che di massima un progetto ormai porta via 4-5 anni se va bene. Per dire, Hi-Fi Rush, qui anche definito giochino svuota stanze, era in sviluppo dal 2017. È uscito nel 2023, dopo 6 anni. Microsoft ha iniziato la stagione delle acquisizioni nel 2018. Era fisiologico che saremmo arrivati al 2023-2024 per vedere i primi frutti e forse neanche, visto che tutti gli studi acquisiti hanno dovuto prima chiudere i progetti in corso (inutile elencare vero?) e i tempi di sviluppo per un AAA sono anche aumentati. Poi, che ci sia anche un problema di gestione di alcuni studi (343i per esempio) nessuno lo nega. Ma è presto per tirare le somme sul "nuovo" corso Ms o per parlare di scarso impegno nonostante le acquisizioni. Facciamoli fare sti giochi :asd:. Chiaro che il confronto con i rivali è impietoso, ma se Sony oggi ha una cadenza decisamente migliore, è perché questo lavoro di crescita è sviluppo di studi FP lo porta avanti da due gen, cosa che colpevolmente MS non ha fatto. Ma non dimentichiamo che al 2017, la divisione gaming era data per morta e venduta :asd:.
 
Sul discorso Microsoft e scarso impegno produttivo, è un elemento di cui si parla ma di cui spesso si tralascia il fattore tempo, il che mi è strano in un forum di appassionati dove sappiamo che di massima un progetto ormai porta via 4-5 anni se va bene. Per dire, Hi-Fi Rush, qui anche definito giochino svuota stanze, era in sviluppo dal 2017. È uscito nel 2023, dopo 6 anni. Microsoft ha iniziato la stagione delle acquisizioni nel 2018. Era fisiologico che saremmo arrivati al 2023-2024 per vedere i primi frutti e forse neanche, visto che tutti gli studi acquisiti hanno dovuto prima chiudere i progetti in corso (inutile elencare vero?) e i tempi di sviluppo per un AAA sono anche aumentati. Poi, che ci sia anche un problema di gestione di alcuni studi (343i per esempio) nessuno lo nega. Ma è presto per tirare le somme sul "nuovo" corso Ms o per parlare di scarso impegno nonostante le acquisizioni. Facciamoli fare sti giochi :asd:. Chiaro che il confronto con i rivali è impietoso, ma se Sony oggi ha una cadenza decisamente migliore, è perché questo lavoro di crescita è sviluppo di studi FP lo porta avanti da due gen, cosa che colpevolmente MS non ha fatto. Ma non dimentichiamo che al 2017, la divisione gaming era data per morta e venduta :asd:.

Il discorso è anche che Phil anno dopo anno diceva che sarebbe stato l’anno della svolta senno per il resto il discorso filerebbe pure :asd:
 
Sul discorso Microsoft e scarso impegno produttivo, è un elemento di cui si parla ma di cui spesso si tralascia il fattore tempo, il che mi è strano in un forum di appassionati dove sappiamo che di massima un progetto ormai porta via 4-5 anni se va bene. Per dire, Hi-Fi Rush, qui anche definito giochino svuota stanze, era in sviluppo dal 2017. È uscito nel 2023, dopo 6 anni. Microsoft ha iniziato la stagione delle acquisizioni nel 2018. Era fisiologico che saremmo arrivati al 2023-2024 per vedere i primi frutti e forse neanche, visto che tutti gli studi acquisiti hanno dovuto prima chiudere i progetti in corso (inutile elencare vero?) e i tempi di sviluppo per un AAA sono anche aumentati. Poi, che ci sia anche un problema di gestione di alcuni studi (343i per esempio) nessuno lo nega. Ma è presto per tirare le somme sul "nuovo" corso Ms o per parlare di scarso impegno nonostante le acquisizioni. Facciamoli fare sti giochi :asd:. Chiaro che il confronto con i rivali è impietoso, ma se Sony oggi ha una cadenza decisamente migliore, è perché questo lavoro di crescita è sviluppo di studi FP lo porta avanti da due gen, cosa che colpevolmente MS non ha fatto. Ma non dimentichiamo che al 2017, la divisione gaming era data per morta e venduta :asd:.
il "lasciamoli lavorare" lo si sente da anni, ma lo stato attuale lo conosciamo tutti

oltre ai problemi produttivi ci sono anche problemi di valorizzazione delle proprie ip, che rendono il brand Xbox sempre meno riconoscibile alla massa e sempre più legato al solo game pass che è l'unica cosa che al momento salva la baracca
 


Quindi questi dati non sono veri? Mi dispiacerebbe molto per Horizon, che praticamente migliora TUTTO ed è un giocone.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top