Il problema del pass è anche quello ossia che le sh vogliono vendere i loro prodotti e non concerlderli in affitto, giustamente direi. Infatti vorrei sapere per RDR2 quanto han dovuto pagaro (per altro rimasto pochissimo sul pass) .
Stando a Bloomberg Google per 1 MESE di RDR2 esclusiva stadia (ad un anno dalla release console) ha speso decine di milioni di dollari,e il gioco lo faceva pagare 70 euro a tutto
Ma postai qualche giorno fa un articolo di non ricordo bene chi, in cui si deceva proprio quello che hai anticipato tu; il pass da solo è qualcosa di non sostenibile nel lungo periodo perchè non concorrenziale col modello di vendita tradizionale. È vero, loro con 13 euri al mese ti danno l'accesso a 100 giochi, ma che giochi sono a conti fatti? un conto è fare come fa Nintendo col suo servizio, che è un di più ma che non va a sostituire il modello di business tradizionale, un conto invece è fare ciò che fa M$.
Vabbè dai tra quello che fa MS e quello che fa Nintendo c'è un abisso che neanche vale la pena di soffermarcisi.
E quello che fa MS col GP direi che è poco criticabile, perchè più che dare al D1 tutti i propri first (tranne i DLC, con poche eccezioni) e alcuni indie ed AA selezionati proprio non puoi fare. Se dovesse caricarsi 3-4 AAA all'anno all'uscita ci troveremmo gli stessi giochi in abbonamento, semplicemente qualche mese prima, ma con una spesa dieci volte maggiore per MS che si carica aspettative commerciali folli e quindi un gamepass che costa almeno il triplo. Imho che problema c'è a comprarsi RE4 quando esce se si smania per quello, o aspettare 3 mesi per pagarlo la metà o un anno per un prezzo da cestone.
Quello che manca ancora a MS anche sul lato indie è la forza di tenersi i giochi in esclusiva, perchè tutti i suoi grandi successi in quel campo sono finiti chi su sony e chi su nintendo in tempi anche relativamente brevi, quindi per chi è abituato ad aspettare la console resta un canale per giocarsi qualcosa in anteprima ma mai l'unico indispensabile mezzo per accedere a qualche esperienza.
Che poi mi son sempre chiesto perchè MS che ha valanghe di soldi non si impegna a blindare qualche indie prestigioso comprando il team o la ip, visto che con pochi dipendente il potere di "corruzione" sarebbe molto alto. Stando a loro addirittura delle volte finanizia il gioco interamente e dopo 1 anno lo lascia andare dove vuole, boh
Ma veramente? questa non la sapevo.
Questo a tipo un anno dalla release. Storia parannormale
Son dei perfezionisti, poco da fare.
Non mi stupisce la cosa.
Di la invece c'è proprio un problema di autorità e consapevolezza di ciò che si sta facendo.
La cosa preoccupante è che lui poi spesso se ne esce con "ho visto e giocato ad XY ed è pazzesco". Poi magari esce il gameplay di XY ed è una merda. E li che mi chiedo: "ma che ha visto questo?", "possibile che non si sia davvero reso conto che il gioco facesse schifo?"
cioè è problema enorne sta cosa se ci pensi un attimo.
Ne parlammo già ai tempi di Infinite, hanno un enorme problema a non accorgersi di come verrà accolto quello che fanno, nè come internet mood nè come recensioni nè come vendite. Chissà se si sono accorti che Hi fI Rush era un gioco che avrebbe fatto breccia o era un progettino usa e getta giusto per variare un po' la paletta cromatica dei banner pubblicitari