Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
I giochi jap erano un esempio. Il pass non mi interessa perché comprando al D1 e con poco tempo per giocare, non trovo un motivo valido di usufruire del pass. Gioco anche a molte produzioni occidentali trama centrici che entrano nel pass tanto ma tanto tempo dopo il D1 (se mai ci vanno)
Onestamente a 45 euro ad oggi fai un anno di pass, anche giocandoti un titolo al d1 riorendi i soldi del swrvizio.
Poi ognuno fa quello che vuole
 
Lui mica ha detto che passa il tempo a provare e basta :sowhat:
Visto la forza con cui si fa quadrato contro chi fa notare queste cose, direi che l'usanza é molto diffusa e c'é pure una certa coda di paglia a provare a nasconderla con profili sempre pubblici che diventano privati, risposte ironiche per screditare il discorso, mai ammissione diretta di ciò che si droppa.
 
Onestamente a 45 euro ad oggi fai un anno di pass, anche giocandoti un titolo al d1 riorendi i soldi del swrvizio.
Poi ognuno fa quello che vuole
Piuttosto che dare soldi a quei fasci di Microsoft li brucio :coosaa:
 
Onestamente a 45 euro ad oggi fai un anno di pass, anche giocandoti un titolo al d1 riorendi i soldi del swrvizio.
Poi ognuno fa quello che vuole
Ma noi siamo un caso a parte, per quello che lo paghiamo (e pure smezziamo) certo che conviene. Posso permettermi di stare mesi senza manco guardarlo e giocare con le altre console.

Ma se dovessi pagarlo al prezzo "vero" onestamente non lo farei.
 
Onestamente a 45 euro ad oggi fai un anno di pass, anche giocandoti un titolo al d1 riorendi i soldi del swrvizio.
Poi ognuno fa quello che vuole
Ma in tre anni prima di SF i titoli che avresti comprato al 100% al D1 pure senza GP quali sono stati? :asd: Gears Tactics, Horizon 5, Ori, forse Silksong?
 
Piuttosto che dare soldi a quei fasci di Microsoft li brucio :coosaa:
Ognuno con i suoi soldi fa quel che vuole :well:
Post automatically merged:

Ma noi siamo un caso a parte, per quello che lo paghiamo (e pure smezziamo) certo che conviene. Posso permettermi di stare mesi senza manco guardarlo e giocare con le altre console.

Ma se dovessi pagarlo al prezzo "vero" onestamente non lo farei.
No, noi lo paghiamo 22 euro l'anno, 45 euro lo paghi a prezzo pieno.
A prezzo vero molti non lo farebbero sicuramente
Post automatically merged:

Ma in tre anni prima di SF i titoli che avresti comprato al 100% al D1 pure senza GP quali sono stati? :asd: Gears Tactics, Horizon 5, Ori, forse Silksong?
Al d1 nessuno di questi( al limite age of empires 4 avrei preso)
Per il reato li avrwi socuramente comprati usati a 30 euro quelli che mi interessano.
Ho giocato anche degli idnie onteressanti come war grove e katana zero.
E ho giocato a ff 12 zodiac age che dovevo prendere da anni.
Poi ci ho giocato su ad halo infinite, battlefield.
A 20 euro mi sta bene
 
Ognuno con i suoi soldi fa quel che vuole :well:
Post automatically merged:


No, noi lo paghiamo 22 euro l'anno, 45 euro lo paghi a prezzo pieno.
A prezzo vero molti non lo farebbero sicuramente
Post automatically merged:


Al d1 nessuno di questi( al limite age of empires 4 avrei preso)
Per il reato li avrwi socuramente comprati usati a 30 euro quelli che mi interessano.
Ho giocato anche degli idnie onteressanti come war grove e katana zero.
E ho giocato a ff 12 zodiac age che dovevo prendere da anni.
Poi ci ho giocato su ad halo infinite, battlefield.
A 20 euro mi sta bene
Bravo finanzia il nuovo Hitler e :ayaya:
 
E pensa che io non riesco ancora trovare il lato negativo nel poter provare un gioco che si ha incluso in in abbonamento...

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
Io si
la nascita di una nuova utenza casual e l´avviamento del mercato verso l´all you can eat
 
Il lato negativo é che se passi tutto il mese a provare a destra e a manca e devi girare almeno 5-10 prove prima di trovare abbastanza interesse da portare ai titoli di coda un gioco, allora c'é qualcosa che non va. Della serie che vuoi sempre avere il chiacchiericcio pronto e dire di averne passate tante, ma poi alla fine é tutto fumo e poco poco arrosto

O della serie che ci sono giochi che, per un motivo o per un'altro, vuoi giocare/provare che però pad alla mano non convincono e se ne prova semplicemente un'altro. Se uno poi passa solo il tempo a startare giochi tanto per passare il tempo, il problema sta nel suo modo di fare e non nella possibilità data da un abbonamento...


Visto la forza con cui si fa quadrato contro chi fa notare queste cose, direi che l'usanza é molto diffusa e c'é pure una certa coda di paglia a provare a nasconderla con profili sempre pubblici che diventano privati, risposte ironiche per screditare il discorso, mai ammissione diretta di ciò che si droppa.

Non capisco se tu ti stia riferendo a qualche utente in particolare, ma continuo a non capire quale fastidio vi possa dare questa cosa?
Droppare un gioco non è certo una cosa nata per colpa degli abbonamenti (semplicemente aumentata per via dei numeri più alti), così come non vedo perché si debba nasconderla come cosa... Se un gioco non piace pazienza.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Io si
la nascita di una nuova utenza casual e l´avviamento del mercato verso l´all you can eat
Ah vero, tu sei quello che rilascia il patentino da "vero gamer". Vedi il lato positivo, ti sarà più facile distinguere i meritevoli dai non.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Togliendo del discorso del disorientamento che fa ridere.
Vediamo se riesco a spiegarmi meglio, se lavori dalle 8 alle 17:30. Vai in palestra, torni a casa stanco con circa un'oretta per giocare. Bene, ti ritrovi davanti circa 100 giochi da poter provare/giocare. Spendo più tempo a scegliere e provare un gioco che già devo sbrigare altro. Tu parli di roba da bambini, io parlo della vita da adulti e se non capisci che non c'è tutto sto tempo di provare e c'è bisogno di un acquisto più oculato perché quell'ora vorresti godere invece di scegliere e provare. Non so cosa dirti. Ed ecco che il valore del pass scende. Con questo la chiudo qua, anche perché penso di aver fatto capire quello che intendevo.

In tutto ciò io ancora concordo che il pass sia un ottimo servizio. Ma può non essere adatto al 100% della popolazione.

PS: sono un ragazzo, quindi al massimo disorientato.
Scusa, ma che c'entra essere adulti? Io sono più grande di te ed ho gli stessi impegni circa, credo, eppure non perdo un'ora a guardare il catalogo :asd: ma poi se installi un gioco si presume che giochi a quello, non è che ogni volta devi installare qualcosa di diverso, non è una condizione necessaria del gamepass :asd:

Ripeto, ci sta che a te non vada a genio, ma non puoi ridurre una tua problematica, l'indecisione, (non voglio offendere, sia chiaro)come un problema insito nel gamepass.
Io si
la nascita di una nuova utenza casual e l´avviamento del mercato verso l´all you can eat
Si, perché l'utenza su PS è quella dell'elite del videogioco. D'altronde Sony sta lottando con tutte le sue forze per CoD, noto esponente dei titoli autoriali per veri intenditori col patentino.

Sicuramente i titoli più venduti su PS da vent'anni non sono le casualate più casualate di sempre :nono:

Specifico che non me ne frega nulla di CoD o Fifa, ma fa sempre ridere quando pare che chi ha una PS sia un sommelier del videogioco, mentre PS è tipo la console casual per antonomasia :asd:
 
Scusa, ma che c'entra essere adulti? Io sono più grande di te ed ho gli stessi impegni circa, credo, eppure non perdo un'ora a guardare il catalogo :asd: ma poi se installi un gioco si presume che giochi a quello, non è che ogni volta devi installare qualcosa di diverso, non è una condizione necessaria del gamepass :asd:

Ripeto, ci sta che a te non vada a genio, ma non puoi ridurre una tua problematica, l'indecisione, (non voglio offendere, sia chiaro)come un problema insito nel gamepass.

Si, perché l'utenza su PS è quella dell'elite del videogioco. D'altronde Sony sta lottando con tutte le sue forze per CoD, noto esponente dei titoli autoriali per veri intenditori col patentino.

Sicuramente i titoli più venduti su PS da vent'anni non sono le casualate più casualate di sempre :nono:

Specifico che non me ne frega nulla di CoD o Fifa, ma fa sempre ridere quando pare che chi ha una PS sia un sommelier del videogioco, mentre PS è tipo la console casual per antonomasia :asd:
almeno chi non ha una console microsoft i giochi li finisce dopo averli scaricati :sard:
 
almeno chi non ha una console microsoft i giochi li finisce dopo averli scaricati :sard:
Mah, secondo me confrontare percentuali di giochi sul pass vs percentuali di giochi acquistati ha molto poco senso. Io penso che l'utenza sia moooolto più simile di quel che si crede qui dentro. Però se devo per forza dare una risposta a "chi ha l'utenza più casual?" di sicuro rispondo Sony o Nintendo, di certo non Microsoft :asd:
 
In giro sulla rete leggo solo di gente che compra giochi e poi manco li inizia :asd:
in giro si legge di tanta gente strana, anche chi millanta millemila giochi e poi avvia solo fortnite :asd:
Post automatically merged:

Mah, secondo me confrontare percentuali di giochi sul pass vs percentuali di giochi acquistati ha molto poco senso. Io penso che l'utenza sia moooolto più simile di quel che si crede qui dentro. Però se devo per forza dare una risposta a "chi ha l'utenza più casual?" di sicuro rispondo Sony o Nintendo, di certo non Microsoft :asd:
io invece rispondo proprio microsoft
 
Comunque, personalmente non riesco a vedere il gamepass in sé come "buffet" in senso negativo. Vedere come fatica e perdita di tempo il dover sfogliare il catalogo mi sembra un po' ingiusto :asd:

Alla fine è praticamente come quando devo scegliere il prossimo titolo da acquistare o iniziare dal backlog, devo comunque sfogliare il sito di amazon/guardare gli scaffali di un negozio retail o di casa mia, con l'unica differenza che con il gamepass, sborsi per l'abbonamento invece che il prezzo singolo del gioco. Poi certo, possono subentrare diversi fattori negativi/positivi come ad esempio la tendenza ad avere meno pazienza con un gioco scaricato con il pass rispetto a uno acquistato, con la quale magari si pazienta un po' di più prima di dropparlo. In questo senso, analizzando il gamepass per quello che offre, non riesco a trovarci veri e propri difetti tali da decretarlo un modo "peggiore" di usufruire i videogiochi. Va semplice usato con l'ottica giusta, senza farsi prendere dalla foga di dover provare per forza tutto.

Poi oh, parlo da persona che non usa il pass e vuole praticamente avere tutto fisico (persino i film che magari guardo con la ragazza su netflix e ci piacciono particolarmente, li recupero in bluray :asd: ) ma sinceramente, non ci vedo nulla di male. Certo, poi andrebbe visto quanto potrebbe durare un ecosistema del genere con gli anni a seguire, ma così com'è strutturato attualmente il mercato videoludico, lo trovo perfetto perché adatto alle esigenze di tutti praticamente.

Chi vuole fisico e fare acquisti singoli, chi vuole tutto digitale, chi vuole spendere il meno possibile, ecc... Ci sarebbe solo da sperare che questo equilibrio duri il più lungo a possibile :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top