Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
L'user score è "affidabile" su Steam non certo su Metacritic che è la guerra dei fanboy.
 
Stessa gen, ma macchine diverse con prestazioni diverse. Se spendi 200€ per SS non puoi aspettarti le stesse prestazioni di una SX.
Lo dici chiaramente, ti prendi la solita ondata di critiche e vai avanti, ma risolvi il problema.

Se un domani, ipotizziamo, GTAVI, probabilmente uno dei giochi più attesi di sempre, si presenta con lo stesso problema che fai ? Rinunci ad avere subito una macchina da soldi sulla tua console (ipotizziamo sempre un caso alla BS3) in attesa che R* risolva il problema?
E per cosa ? Un tuo capriccio o cavillo burocratico?


Dici semplicemente la verità, e cioè che la macchina non je la fa :asd:
Sony e Ms in questi anni hanno fatto dei 180* clamorosi, non sarebbe ne la prima e ne l’ultima volta :asd:
Secondo me dovrebbero trovare una via di mezzo in questa clausola. Del tipo consentire la non parità circoscrivendo il tutto ad alcune features ben elencate, tra cui lo split screen che è la features più problematica al momento e che evidentemente presenta delle sfide da un punto di vista tecnico molto ardue.

Per dire, su Xbox One ci gira tranquillamente RDR2 ma al contempo Halo 5 o Infinite gli hann segato la coop. Probabilmente più si va avanti con i motori grafici, più emergono dei bottleneck per quanto riguarda lo split screen che tra l'altro inizia a essere probabilmente anche una features sempre più di nicchia.

Ci sono dei casi dove per credibilità non possono fare un passo indietro sulla clauosla di parità, ma in altri IMHO dovrebbero lasciare una porticina aperta.
 
Secondo me dovrebbero trovare una via di mezzo in questa clausola. Del tipo consentire la non parità circoscrivendo il tutto ad alcune features ben elencate, tra cui lo split screen che è la features più problematica al momento e che evidentemente presenta delle sfide da un punto di vista tecnico molto ardue.

Per dire, su Xbox One ci gira tranquillamente RDR2 ma al contempo Halo 5 o Infinite gli hann segato la coop. Probabilmente più si va avanti con i motori grafici, più emergono dei bottleneck per quanto riguarda lo split screen che tra l'altro inizia a essere probabilmente anche una features sempre più di nicchia.

Ci sono dei casi dove per credibilità non possono fare un passo indietro sulla clauosla di parità, ma in altri IMHO dovrebbero lasciare una porticina aperta.
Concordo assolutamente infatti.
 
L'user score è "affidabile" su Steam non certo su Metacritic che è la guerra dei fanboy.
Vabbe io personalmente lo butto anche un occhio sul user score per farmi l'idea della ricezione del pubblico. Chiaro che ci faccio una mia scrematura e per esempio non prendo per buono l'8 di Ragnarok che è evidentemente contaminato dai fanboy verdi. Però già che lo vedo "verde" lo considero un titolo promosso dal pubblico. Soprattutto in passato e su alcuni titoli non contaminati da bambinate, l'ho trovato "utile".
 
Dai che ad ogni schifezza del genere si avvicina il giorno in cui taglieranno quella stupidaggine dello user score. :iwanzw:
"Basterebbe" vincolare gli account Sony, MS, Nintendo, steam o quel che si vuole alla piattaforma, tramite accordi e quant'altro. E dare la possibilità di recensire solo a chi effettivamente ha il gioco, in quel caso potrebbe pure essere lontanamente utile. Sempre considerando che i 10 a pioggia totalmente random sono uno schifo uguale al review bombing :asd:
 
Ma posso dire che aldilà di queste bambinate, spesso l'ho trovato più utile del critic score :(?!
E' possibile, ma è una casualità. Non c'è modo di sapere chi ha giocato il titolo, se l'ha finito, se non l'ha finito per quante ore ci ha giocato, se aveva deciso il voto ancor prima di iniziarlo per fanboismo, che competenze critiche e comparative ha quel giocatore, quanti sono gli account fake votanti... E' una lotteria. :asd:
Certo, anche con le recensioni della critica non c'è garanzia sul fatto che abbiano finito il gioco, sulle competenze critiche e comparative con altri giochi e su eventuali voti decisi "a tavolino", ma almeno c'è la certezza che sono persone realmente esistenti e che il titolo lo hanno avviato almeno per qualche ora. Inoltre devono argomentare il voto con più di tre righe, quindi è più facile che emergano eventuali errori/incongruenze.
 
E' possibile, ma è una casualità. Non c'è modo di sapere chi ha giocato il titolo, se l'ha finito, se non l'ha finito per quante ore ci ha giocato, se aveva deciso il voto ancor prima di iniziarlo per fanboismo, che competenze critiche e comparative ha quel giocatore, quanti sono gli account fake votanti... E' una lotteria. :asd:
Certo, anche con le recensioni della critica non c'è garanzia sul fatto che abbiano finito il gioco, sulle competenze critiche e comparative con altri giochi e su eventuali voti decisi "a tavolino", ma almeno c'è la certezza che sono persone realmente esistenti e che il titolo lo hanno avviato almeno per qualche ora. Inoltre devono argomentare il voto con più di tre righe, quindi è più facile che emergano eventuali errori/incongruenze.
Esattamente, nell'user score puoi scrivere: sto gioco è una merda e dargli zero. Oltretutto di un recensore nei siti col tempo se segui riesci a farsi un'idea di competenza e gusti personali e sai bene o male se fidarti.
 
Comunque dai discorsi che stanno emergendo mi pare di capire che siamo tutti d’accordo sul fatto che Serie S, prezzo a parte, sia la più grossa cagata mai concepita in ambito console.
 
Comunque dai discorsi che stanno emergendo mi pare di capire che siamo tutti d’accordo sul fatto che Serie S, prezzo a parte, sia la più grossa cagata mai concepita in ambito console.
Si m c'è pure da dire che MS si sta tenendo a galla grazie alla S, se non c'era quella buona fortuna in uno scontro X vs PS5 che costano uguale
 
Comunque dai discorsi che stanno emergendo mi pare di capire che siamo tutti d’accordo sul fatto che Serie S, prezzo a parte, sia la più grossa cagata mai concepita in ambito console.
Lo sa chiunque abbia un minimo di logica.
Solo i fedelisimi di zio phil difendevano tale inculata al lancio
 
Secondo me si.
Ma neanche con S piazzata a 299 sono riusciti nel loro intento di aumentare la crescita del gamepass ad oggi, come potevano farlo con SX a 399? Senza dimenticare poi che lato produttivo SX è un dito nel culo per via della scheda madre divisa in due, già non le producono così, immagina se dovevano splittare ancora :asd:
 
Hanno problemi di produzione ancora oggi mentre PS5 pare averli risolti, senza series s avrebbero semplicemente venduto molto meno perché non avevano le console da vendere. Il fatto che la X fosse sempre disponibile era dovuto al non essere abbastanza acquistata e questo dava l'illusione che MS le producesse tranquillamente.
 
Ma neanche con S piazzata a 299 sono riusciti nel loro intento di aumentare la crescita del gamepass ad oggi, come potevano farlo con SX a 399? Senza dimenticare poi che lato produttivo SX è un dito nel culo per via della scheda madre divisa in due, già non le producono così, immagina se dovevano splittare ancora :asd:
Non lo so SS secondo me viene percepita, anche dal disinformato di turno, come una sorta di One 2.0, una console a metà strada tra la vecchia e la nuova generazione.
Anche se costa poco, pro e contro alla mano, molti ritengono che il gioco non valga la candela. A tal proposito è vero che dati ufficiali non ne abbiamo, ma dai vari rumors trapelati in questi mesi, pare che la divisione di console piazzata tra S ed X, sia di poco in favore della prima (Non parlano per dire di un 80%vs20%).
Per questo son convinto che con una Serie X a 399 all Digital, avrebbero azzeccato la perfetta gamepass machine secondo me.
Non a caso stanno uscendo rumor su tale versione ultimamente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top