Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si ma nel caso specifico non si parla di mancanza di doppiaggio ma di traduzione. Se uno non capisce o non capisce al meglio ciò che gioca dovrebbe comprarlo cmq perché si?
Io non ho mai preso disco elysium proprio perché è tutto da leggere e pure in un inglese complesso.

Posso capire la mancanza del doppiaggio ma della traduzione no.
Che poi qui siamo tutti bravi a fare certi discorsi quando si tratta di giochi in inglese che chi più chi meno capiscono tutti, se fosse un gioco totalmente in giapponese magari con narrativa ed altro da seguire?
A) non ho mai parlato di doppiaggio, quindi non capisco perchè fai un'affermazione dove sembra che io parli di doppiaggio e non di traduzione.
B) il paragone con la lingua giapponese non ha proprio senso. Stai paragonando una lingua (l'inglese) che è usata universalmente in tutti i principali contesti dello scibile umano, perchè è una delle lingue più accessibili e di facile apprendimento (rispetto alle altre) per la maggior parte della popolazione mondiale ed è diventato uno standard per le comunicazioni internazionali. Il Giapponese è una lingua decisamente più complessa e utilizzata in contesti limitati (io mi guardo gli anime in lingua giappa, ma di sicuro non mi scarico un manuale di Ikea in Giapponese [nel caso mancasse l'italiano, ovviamente], ma in inglese). Per cui se un titolo è solo in jap, ovviamente non lo compro (parlo per me, poi conosco chi l'ha comunque acquistato).
E come ho già scritto prima, se uno non ha proprio modo di apprendere l'inglese (per N motivi, poco importa) non lo sto a giudicare in alcun modo, avrà le sue ragioni e io non sono nessuno per giudicarlo.
La mia critica va a chi ne fa una questione di principio, perchè da come scrivono sembra che gli italiani stiano sul cazzo alle SH che non traducono, quando la verità è semplicemente di natura economica, punto.
 
ah sì wargroove, il grande jrpg con milioni di linee di dialogo :rickds:
già hai scazzato con sega, non continuare a darti la zappa sui piedi
anche perché è praticamente uno dei pochi titolo chucklefish tradotto,
non per niente eastward che ha già un numero più ragguardevole di testo non è stato tradotto

e qui chiudo perché sei una causa persa :asd:
E la roba sega non vale, e un gioco indie non vale, e la roba square, sega e di tutte le altre compagnie non vale.
Conta solo un jrpg fatto da uno studio sconosciuti, ok come dice lei :asd:
Post automatically merged:

Vabbè, non voglio abbassarmi al tuo livello ed insultarti, per cui diciamo che mi son spiegato male.
Ho scritto che VOI (TE, non Atlus, leggi bene, fammi sto favore) dovreste ringraziare chi ha acquistato tutti i precedenti persona perchè hanno reso il mercato italiano più appetibile per Atlus. Atlus non frega un cazzo di me o di te. Atlus ha solo pensato che visto che Persona era già remunerativo in Italia con la sola lingua inglese (grazie a quei deficienti che tu critichi) che ha pensato bene di aggiungere l'italiano visto che comunque sarebbe rientrata da tale spesa, con la possibilità in più di raggiungere altra utenza. Ora è chiaro o forse uso un linguaggio troppo forbito?
Ora vi daremo una medaglia al valore e sarete insigniti del titolo di eroi della patria :sisi:
 
A) non ho mai parlato di doppiaggio, quindi non capisco perchè fai un'affermazione dove sembra che io parli di doppiaggio e non di traduzione.
B) il paragone con la lingua giapponese non ha proprio senso. Stai paragonando una lingua (l'inglese) che è usata universalmente in tutti i principali contesti dello scibile umano, perchè è una delle lingue più accessibili e di facile apprendimento (rispetto alle altre) per la maggior parte della popolazione mondiale ed è diventato uno standard per le comunicazioni internazionali. Il Giapponese è una lingua decisamente più complessa e utilizzata in contesti limitati (io mi guardo gli anime in lingua giappa, ma di sicuro non mi scarico un manuale di Ikea in Giapponese [nel caso mancasse l'italiano, ovviamente], ma in inglese). Per cui se un titolo è solo in jap, ovviamente non lo compro (parlo per me, poi conosco chi l'ha comunque acquistato).
E come ho già scritto prima, se uno non ha proprio modo di apprendere l'inglese (per N motivi, poco importa) non lo sto a giudicare in alcun modo, avrà le sue ragioni e io non sono nessuno per giudicarlo.
La mia critica va a chi ne fa una questione di principio, perchè da come scrivono sembra che gli italiani stiano sul cazzo alle SH che non traducono, quando la verità è semplicemente di natura economica, punto.
A) non hai capito, ho scritto proprio " se si parlasse di doppiaggio capirei la tirata d'orecchi ma della traduzione no " proprio per dire che una qualsiasi cosa deve poter esser comprensibile e se non lo è per vari motivi, se la persona di turno si rifiuta di comprare x, chi sei tu per fargli la morale del " compratelo, poi non lamentatevi se non traducono" che sono la caritas?
B) il paragone ci azzecca eccome, che l'inglese sia la lingua universalmente più sdoganata da " noi " non significa una sega, perchè non sai che padronanza uno ha della lingua per potersi godere a pieno un qualcosa, esattamente come te o chi come te molto probabilmente non comprerà mai un prodotto totalmente in giapponese, russo,tedesco o in qualsiasi altra lingua che non comprende o non comprende al meglio.
Quanti qui posso dire di conosce l'inglese ai livelli di un disco elysium per goderselo come si deve? Io direi davvero pochi e magari gli stessi che non l'hanno comprato per quello, fanno poi la morale agli altri su altri giochi solo inglese più comprensibili solo perchè loro li capiscono.

Sulla questione di principio non la condivido ma la posso capire, non mi sembra il caso specifico.
 
Ultima modifica:
A) non ho mai parlato di doppiaggio, quindi non capisco perchè fai un'affermazione dove sembra che io parli di doppiaggio e non di traduzione.
B) il paragone con la lingua giapponese non ha proprio senso. Stai paragonando una lingua (l'inglese) che è usata universalmente in tutti i principali contesti dello scibile umano, perchè è una delle lingue più accessibili e di facile apprendimento (rispetto alle altre) per la maggior parte della popolazione mondiale ed è diventato uno standard per le comunicazioni internazionali. Il Giapponese è una lingua decisamente più complessa e utilizzata in contesti limitati (io mi guardo gli anime in lingua giappa, ma di sicuro non mi scarico un manuale di Ikea in Giapponese [nel caso mancasse l'italiano, ovviamente], ma in inglese). Per cui se un titolo è solo in jap, ovviamente non lo compro (parlo per me, poi conosco chi l'ha comunque acquistato).
E come ho già scritto prima, se uno non ha proprio modo di apprendere l'inglese (per N motivi, poco importa) non lo sto a giudicare in alcun modo, avrà le sue ragioni e io non sono nessuno per giudicarlo.
La mia critica va a chi ne fa una questione di principio, perchè da come scrivono sembra che gli italiani stiano sul cazzo alle SH che non traducono, quando la verità è semplicemente di natura economica, punto.
Ok inglese e giapponese, se però metti anche il russo, dove hanno le pezze al culo molto peggio di noi, beh qualche domanda uno se la fa.
 
chi sei tu per fargli la morale del " compratelo, poi non lamentatevi se non traducono" che sono la caritas?
Non so se ti stai riferendo a me con quel tu o se sia un tu in generale. Ad ogni modo, il mio discorso è ben diverso e credevo di esser stato chiaro nei post precedenti, ma mi ripeterò un'ultima volta, dopo di che basta, altrimenti sta discussione diventa un loop sterile che ritorna sempre sui medesimi concetti. Se il gioco esce solo in inglese, uno è liberissimo di non comprarlo se non riesce a goderselo nella lingua d'albione. Certo, al giorno d'oggi abbiamo una marea di strumenti che ci permettono di accedere alla conoscenza della lingua inglese con molta più facilità rispetto a 30 anni fa, per cui con un certo impegno si potrebbe imparare la lingua. Ma mettiamo da parte pure questo aspetto: se uno non vuole comprare il titolo in inglese ha tutto il diritto di farlo e nessuno gli deve scassare gli zebedei. Il discorso è che se in Italia i giochi in lingua inglese continuano a vendere poco, la traduzione in lingua italiana la vedremo sempre in meno titoli. E' solo una questione economica, non ci sono altri motivi.
La mia critica va verso quelli che affermano di saper comprendere l'inglese e che però si rifiutano di acquistare comunque il gioco. Cioè, liberissimo sempre di farlo, ci mancherebbe, ma quello che vorrei che fosse chiaro è che con tale atteggiamento non stai dando man forte alla tua causa, ma esattamente l'opposto.

B) il paragone ci azzecca eccome, che l'inglese sia la lingua universalmente più sdoganata da " noi " non significa una sega, perchè non sai che padronanza uno ha della lingua per potersi godere a pieno un qualcosa, esattamente come te o chi come te molto probabilmente non comprerà mai un prodotto totalmente in giapponese, russo,tedesco o in qualsiasi altra lingua che non comprende o non comprende al meglio.
Per il discorso giapponese la faccio molto corta: metti che uno studio nepalese decide di sviluppare un gioco che vuole distribuire globalmente. Secondo te lo sviluppa in Giapponese o in Inglese per raggiungere la più ampia platea possibile?

E comunque, visto che qui dentro credo sia pieno di estimatori della cultura giapponese, magari questo short potrebbe essere fonte d'ispirazione per alcuni :D

 
quella specie di jrpg del cazzo fatto da 4 morti di fame.
Minchia quanta bile, Sabotage studio deve averti ucciso il gatto :| . Comunque traducono in russo perché il russo lo parlano 258,2 milioni di persone, ovvero circa 4 volte di quelle che parlano italiano.

A me fa morire comunque quest'atteggiamento da lesa maestà, come se la traduzione italiana fosse una cosa dovuta, specie in un mondo sempre più globalizzato. Io capisco che non tutti conosciamo l'inglese allo stesso modo (non è che io sia un C2), però davvero a volte sembra di avere a che fare coi ragazzini che battono i piedi. Poi oh chiaro, ognuno gioca quello che vuole, però milioni di discorsi sul perché è giusto o non giusto tradurre in italiano... non è che siamo il centro del mondo :asd:
 
Minchia quanta bile, Sabotage studio deve averti ucciso il gatto :| . Comunque traducono in russo perché il russo lo parlano 258,2 milioni di persone, ovvero circa 4 volte di quelle che parlano italiano.

A me fa morire comunque quest'atteggiamento da lesa maestà, come se la traduzione italiana fosse una cosa dovuta, specie in un mondo sempre più globalizzato. Io capisco che non tutti conosciamo l'inglese allo stesso modo (non è che io sia un C2), però davvero a volte sembra di avere a che fare coi ragazzini che battono i piedi. Poi oh chiaro, ognuno gioca quello che vuole, però milioni di discorsi sul perché è giusto o non giusto tradurre in italiano... non è che siamo il centro del mondo :asd:
Di cui pero' 150 milioni hanno un embargo a causa della guerra in corso :asd:
 
Minchia quanta bile, Sabotage studio deve averti ucciso il gatto :| . Comunque traducono in russo perché il russo lo parlano 258,2 milioni di persone, ovvero circa 4 volte di quelle che parlano italiano.

A me fa morire comunque quest'atteggiamento da lesa maestà, come se la traduzione italiana fosse una cosa dovuta, specie in un mondo sempre più globalizzato. Io capisco che non tutti conosciamo l'inglese allo stesso modo (non è che io sia un C2), però davvero a volte sembra di avere a che fare coi ragazzini che battono i piedi. Poi oh chiaro, ognuno gioca quello che vuole, però milioni di discorsi sul perché è giusto o non giusto tradurre in italiano... non è che siamo il centro del mondo :asd:
Seguendo questo ragionamento il cinese è la seconda lingua più parlata al mondo quindi dovrebbero localizzare tutto in cinese. Ed invece...
Tra l'altro anche l'idea che se un gioco non vende bene in una nazione la cui lingua non è presente allora il publisher continuerà ad escludere quella lingua non è del tutto vera. Se una console vende bene in una nazione ed il gioco A, localizzato nella lingua di quella nazione, vende bene mentre il gioco B, appartenente allo stesso genere e non localizzato nella lingua di quella nazione, non vende bene se ne potrebbe dedurre esattamente il contrario, ovvero che in quella nazione c'è un pubblico potenzialmente interessato ma bisogna localizzare per sfruttarlo.
Questo detto da uno che ha giocato, gioca e giocherà tanti titoli non localizzati in italiano, ma se vedo giochi localizzati in lingue con mercati potenzialmente inferiori e non in italiano 1) mi dispiaccio per i nostri compatrioti che non potranno giocarli e 2) mi faccio due domande sulle analisi di mercato fatte dal publisher, perché se è vero che la scelta se localizzare o meno non è fatta per simpatia o antipatia è anche vero che le analisi di mercato a volte sbagliano (vedi il caso di Persona 5 non localizzato nella versione vanilla e poi localizzato nella versione Royal quando si sono accorti di avere sottovalutato le possibilità di vendita in Italia).
 
Ultima modifica:
Seguendo questo ragionamento il cinese è la seconda lingua più parlata al mondo quindi dovrebbero localizzare tutto in cinese. Ed invece...
Tra l'altro anche l'idea che se un gioco non vende bene in una nazione la cui lingua non è presente allora il publisher continuerà ad escludere quella lingua non è del tutto vera. Se una console vende bene in una nazione ed il gioco A, localizzato nella lingua di quella nazione, vende bene mentre il gioco B, appartenente allo stesso genere e non localizzzto nella lingua di quella nazione, non vende bene se ne potrebbe dedurre esattamente il contrario, ovvero che in quella nazione c'è un pubblico potenzialmente interessato ma bisogna localizzare per sfruttarlo.
Questo detto da uno che ha giocato, gioca e giocherà tanti titoli non localizzati in italiano, ma se vedo giochi localizzati in lingue con mercati potenzialmente inferiori e non in italiano 1) mi diapiaccio per i nostri compatrioti che non potranno giocarli e 2) mi faccio due domande sulle analisi di mercato fatte dal publisher, perché se è vero che la scelta se localizzare o meno non è fatta per simpatia o antipatia è anche vero che le analisi di mercato a volte sbagliano (vedi il caso di Persona 5 non localizzato nella verisone vanilla e poi localizzato nella versione Royal quando si sono accorti di avere sottovalutato le possibilità di vendita in Italia).

Ma se mi parli di considerazioni di mercato erronee, io sono pure d'accordo con te. Non è che c'è una regola precisa e magari in alcuni casi, col senno di poi, una traduzione poteva essere un'occasione da sfruttare. Io rimango semplicemente perplesso da vedere analisi superficiali che culminano con espressioni del tipo "Se vi piace mettervi a 90 davanti agli sviluppatori, allora...". Lo trovo veramente un modo spicciolo di analizzare la cosa.
 
Minchia quanta bile, Sabotage studio deve averti ucciso il gatto :| . Comunque traducono in russo perché il russo lo parlano 258,2 milioni di persone, ovvero circa 4 volte di quelle che parlano italiano.

A me fa morire comunque quest'atteggiamento da lesa maestà, come se la traduzione italiana fosse una cosa dovuta, specie in un mondo sempre più globalizzato. Io capisco che non tutti conosciamo l'inglese allo stesso modo (non è che io sia un C2), però davvero a volte sembra di avere a che fare coi ragazzini che battono i piedi. Poi oh chiaro, ognuno gioca quello che vuole, però milioni di discorsi sul perché è giusto o non giusto tradurre in italiano... non è che siamo il centro del mondo :asd:
258 milioni di persone dei quali forse mille hanno il master system con Alex kidd, specifichiamo.
 
Ma se mi parli di considerazioni di mercato erronee, io sono pure d'accordo con te. Non è che c'è una regola precisa e magari in alcuni casi, col senno di poi, una traduzione poteva essere un'occasione da sfruttare. Io rimango semplicemente perplesso da vedere analisi superficiali che culminano con espressioni del tipo "Se vi piace mettervi a 90 davanti agli sviluppatori, allora...". Lo trovo veramente un modo spicciolo di analizzare la cosa.
Su questo concordo assolutamente. Se la conoscenza della lingua è sufficiente imo è inutile fare una guerra di principio contro il publisher in cui nella migliore delle ipotesi perdono entrambi (il publisher vende una copia in meno ed il giocatore non gioca un titolo che gli interessa).
 
258 milioni di persone dei quali forse mille hanno il master system con Alex kidd, specifichiamo.

Noi italiani invece, come testimoniano le classifiche di vendita, siamo sommelier del videogioco :asd: . Mi eclisso che il tenore della discussione mi piace poco poco, tanto alla fine tutto si risolve con "Ognuno fa come gli pare".
 
Ma non è una guerra "di principio", semplicemente mi rompo il cazxo a giocare un gioco col dizionario a mano. Per assurdo se mettono il dialetto siciliano e non l'italiano lo compro :asd:
 
Io ultimamente solo 2 titoli ho co prato e giocato full eng.
Uno e' devil's third, volevo per forza di cise giocare quella trashata unica :asd:
Il secondo e' valkyria chronicles che dopo 12 ore ho droppato(non solo per l'inglese) lo capivo discretamebte bene e avevo una traduzione amatoriale sotto mano,ma il fatto di avere attivo il gioco e la traduzione nel telefono mi ha fatto stufare subito del titolo, mettiamoci anche la storia che non mi aveva preso granche' e il gioco e' fatro.
Valkyria chronicles 4 invece l'ho completato e mi e' piaciuto molto(non penso solo a causa dell'Italiano)
 
Noi italiani invece, come testimoniano le classifiche di vendita, siamo sommelier del videogioco :asd: . Mi eclisso che il tenore della discussione mi piace poco poco, tanto alla fine tutto si risolve con "Ognuno fa come gli pare".
E quali sarebbero le classifiche di vendita della Russia, un paese con un PIL inferiore al nostro e un reddito pro capite che c'era in Italia negli anni 60? Mi dici gli usa ok, Giappone ok, al limite pure Germania e Francia, ma la Russia, eddai di che stiamo parlando.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top